Scarface - Lo sfregiato
Scarface - Lo sfregiato | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Scarface |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1932 |
Durata | 93 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | noir, gangster, drammatico |
Regia | Howard Hawks e Richard Rosson |
Soggetto | dal romanzo Scarface di Armitage Trail |
Sceneggiatura | Ben Hecht, Howard Hughes (non accreditato)
Fred Pasley (adattamento, non accreditato) Seton I. Miller, John Lee Mahin e W.R. Burnett: dialoghi e continuità |
Produttore | Howard Hawks e Howard Hughes (non accreditati) |
Casa di produzione | The Caddo Company |
Distribuzione in italiano | Titanus (1947) |
Fotografia | Lee Garmes, L. William O'Connell |
Montaggio | Edward Curtiss, Lewis Milestone (non accreditato) |
Effetti speciali | Howard A. Anderson |
Musiche | Shelton Brooks, W.C. Handy |
Scenografia | Harry Oliver (arredatore) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Primo ridoppiaggio (1975)
Secondo ridoppiaggio (2006)
| |
![]() |
«Fallo per primo, fallo da te e continua a farlo!» |
(Tony) |
Scarface - Lo sfregiato (Scarface) è un film del 1932 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il film, ispirato alle gesta criminose di Al Capone, è ambientato nella Chicago degli anni '20, dove vigeva ancora il proibizionismo e con la criminalità organizzata che, di conseguenza, si divide la città per le forniture illecite di alcolici. Un gangster, Tony Camonte, spietato e sanguinario, conosciuto come lo Sfregiato per via d'una cicatrice che gli deturpa il volto, inizia la sua scalata al potere fino a divenire uno degli uomini di punta della gang, scatenando una vera e propria guerra tra le bande in modo da eliminare la concorrenza. Una volta al potere, accecato dalla gelosia per sua sorella Cesca, commette l'errore di uccidere un proprio complice e amico, Gino Rinaldo, ritenendo che la sorella avesse una relazione illecita con lui,senza sapere invece che i due si erano appena sposati e volevano fargli una sorpresa rivelandoglielo L'omicidio permette alla polizia di avere finalmente un capo d'accusa contro l'imprendibile Camonte e di circondare la sua casa per catturarlo. Infine Tony e Cesca rimangono uccisi nella sparatoria con le forze di polizia.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film fu prodotto da Howard Hughes per The Caddo Company. Le riprese durarono dal giugno all'ottobre 1931.[1]
L'uscita del film, prodotto in realtà nel 1930, fu ritardata al 1932, a causa di alcune vicissitudini censorie, poiché le scene di efferata violenza male si accordavano con l'immagine pulita che il cinema hollywoodiano cercava di darsi dopo gli eccessi degli anni ruggenti (vedi il Codice Hays). L'uscita nelle sale fu permessa una volta tolte le scene violente: infatti nel film avvengono in tutto una ventina di omicidi, ma nessuno di questi è filmato direttamente (famosa la scena iniziale dove l'uccisione del gestore di ristorante, che darà il via alla luttuosa serie di eventi narrata, viene seguita da un lungo piano sequenza che riprende l'ombra dell'omicida che si avvicina).
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuito dall'United Artists, il film uscì nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 9 aprile dopo una prima tenuta a New York il 31 marzo 1932.[2] Proibito durante il ventennio fascista, il film uscì in Italia solamente nel 1947, distribuito dalla Titanus.
Remake[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1983 Brian De Palma realizzò un nuovo Scarface, ispirato liberamente a questo film, a sua volta ispirato al personaggio di Al Capone.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1932 è stato indicato tra i migliori dieci film dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.
Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ IMDb Business, su imdb.com.
- ^ IMDb Release Info, su imdb.com.
- ^ (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 5 gennaio 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adriano Aprà e Patrizia Pistagnesi, Il cinema di Howard Hawks, Venezia, La Biennale di Venezia, 1981, ISBN 88-208-0284-8.
- Mario Guidorizzi, Hollywood 1930-1959, Mazziana editore, Verona, 1989, ISBN 88-85073-08-5
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Scarface - Lo sfregiato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scarface - Lo sfregiato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Scarface (1932), su YouTube, 12 dicembre 2013.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- RICORDANDO HEMINGWAY, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Scarface - Lo sfregiato, su FilmAffinity.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Scarface - Lo sfregiato, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Scarface - Lo sfregiato, su Moving Image Archive, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182113965 · LCCN (EN) no2005031007 · GND (DE) 7724454-0 |
---|