Roberto Bracco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Bracco

Roberto Bracco (Napoli, 10 novembre 1861Sorrento, 20 aprile 1943) è stato un giornalista, scrittore e drammaturgo italiano. Fu amico intimo di alcuni dei maggiori esponenti dell'arte partenopea, tra i quali ricordiamo Gennaro Villani, Salvatore Di Giacomo e Francesco Cangiullo.

Biografia

Eleonora Duse

Dopo aver lavorato in una ditta di spedizioni, inizio un'intensa attività di giornalista, scrivendo inoltre novelle e poesie. Collaborò a diversi giornali, tra cui il Corriere del mattino, il Piccolo, Capitan Fracassa e dal 1886 al Corriere di Napoli, in qualità di critico teatrale e musicale. Fu autore di molte opere teatrali, tra cui: Non fare ad altri, Una donna, Maschere, Infedele, Il trionfo, Don Pietro Caruso, Sperduti nel buio, Il piccolo santo, Una donna.

Emma Gramatica

Sebbene oggi quasi dimenticato, Bracco è stato uno dei più grandi autori italiani di teatro del Novecento, diverse volte candidato al Premio Nobel per la letteratura. Conobbe grande successo in Italia e all'estero; le sue opere furono rappresentate da Eleonora Duse e da Emma e Irma Gramatica. Fu capace di resistere al teatro di Luigi Pirandello, con cui ebbe modo di polemizzare.

Eletto deputato a Napoli nelle liste di Giovanni Amendola alle elezioni dell'aprile 1924, egli fu però presto vittima del regime fascista. Fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto nel 1925 da Benedetto Croce. Fu dichiarato decaduto dalla carica di deputato nel novembre 1926 e i suoi lavori furono progressivamente eliminati dalla circolazione. Rifiutò di entrare a far parte dell'Accademia d'Italia.

Nel 1926, la sua casa napoletana fu quasi interamente distrutta dai fascisti e, qualche tempo dopo, subì un agguato. Nel 1929, a Roma, la rappresentazione de I Pazzi fu improvvisamente interrotta da una squadra fascista. Da quel momento scese l'oblio su questo grande autore; alla stessa sua morte, avvenuta nel 1943, fu data scarsissima rilevanza sui giornali. Fu anche autore di alcune canzoni, tra queste: Salamelic, Nun t'o ffa fa, Canzone all'antica e L'ammore 'e Napule.

La sua produzione fu eclettica, dato che passò dal verismo ad un suggestivo psicologismo, rafforzati da una ottima intelaiatura tecnica ed una certa eleganza nel dialogo.[1] Dopo molti anni che le opere di Bracco erano letteralmente scomparse dalla scena, nel 2009 la compagnia teatrale "Gli Sbandati" ha deciso di ridare vita ad una delle sue opere teatrali più belle: "Infedele". L'omaggio è stato reso nel "Teatro Bracco" sito in Napoli.

Irma Gramatica

Un fatto poco noto, svelato recentemente dal libro di Pasquale Iaccio "Un intellettuale intransigente: il fascismo e Roberto Bracco", Napoli, Guida, 1992, fa luce sulla qualità umana del drammaturgo napoletano, soprattutto in termini di dignità, stile e senso dell'onore. Quando, nel 1937, l'anziano Bracco versava in cattive condizioni di salute e di forte indigenza, Emma Gramatica (attrice delle sue pièce) chiese per lui al ministro della Cultura Dino Alfieri di aiutarlo finanziariamente, al fine di «trovare un modo pietoso per alleviare la vita che si spegne di quest'uomo di ingegno che ha avuto gravi torti ma non ha mai fatto nulla di male, e se non ha tentato nulla per superare i suoi errori non è stato per orgoglio ma per dignitoso silenzio temendo di essere mal giudicato».

Mussolini dispose d'urgenza che l'aiuto gli fosse concesso e l'assegno fu recapitato da Alfieri alla Gramatica. Ma Bracco, messo al corrente dell'iniziativa dell'amica, non accettò il sussidio. L'attrice fu costretta a restituire la somma, accompagnata da una lettera dello stesso Bracco al ministro Alfieri: «Eccellenza, per una serie di circostanze che sarebbe qui inutile precisare, mi è pervenuto con molto ritardo lo chèque di Lire diecimila da Lei inviatomi. (...) Una profonda e benefica commozione ha prodotto in me l'atto generoso da Lei compiuto con eleganza di gran signore e con una squisita riservatezza, in cui ho ben sentito la bontà e la comprensione di chi amorosamente e validamente vigila le sorti della famiglia artistica italiana. Ma la commozione profonda e benefica non deve far tacere la mia coscienza di galantuomo la quale mi avverte che quel denaro non mi spetta».

Opere

  • Una donna. Commedia in quattro atti, Milano, Casa Edit. Galli di C. Chiesa e F. Guindani, 1894.
  • Maschere. Dramma in un atto ; Le disilluse. Fiaba in un atto per marionette, Milano, Fratelli Treves Tip. Edit., 1896.
  • Il diritto dell'amore ed altre novelle, Napoli, L. Pierro, 1900.
  • Il diritto di vivere. Tre atti, Napoli, Tip. Francesco Giannini e Figli, 1900.
  • La fine dell'amore. Satira in quattro atti, Napoli, Tip. Francesco Giannini e Figli, 1901.
  • Nel mondo della donna. Conversazioni femministe, disegni di U. Vico, Roma, E. Voghera, 1906.
  • Smorfie umane, Milano, Libreria editrice lombarda T. Antongini & C, 1906.
  • Sperduti nel buio. Dramma in tre atti, ridotto per la scena lirica da Roberto Bracco e Alberto Donaudy, musica di Stefano Donaudy, Milano, G. Ricordi e C., 1906.
  • La piccola fonte. Dramma, Palermo, R. Sandron, 1906.
  • Lo spiritismo a Napoli nel 1886, Napoli, F. Perrella, 1907.
  • I fantasmi. Dramma in 4 atti, Roma, Nuova Antologia, 1907.
  • Smorfie gaie, Milano, Remo Sandron, 1909.
  • Smorfie tristi, Milano, Remo Sandron, 1909.
  • Vecchi versetti, Palermo, Remo Sandron, 1910.
  • La vita e la favola, Palermo, Remo Sandron, 1914.
  • Ombre cinesi, Palermo, Remo Sandron, 1920.
  • Tra i due sessi. Fioretti d'esperienza ..., Milano, Remo Sandron, 1921.
  • I pazzi. Dramma in quattro atti, Milano, Remo Sandron, 1922.
  • Col permesso del babbo. Versi dialettali, teatro, novelle, scritti vari, prefazione di Matilde Serao , Palermo, Remo Sandron, 1926.
  • Gli specchi piani, concavi, convessi. Novelle, Palermo-Roma, Remo Sandron, 1926.
  • Ll'uocchie cunzacrate. Dramma in un atto, Napoli, A. Guida, 1931.
  • Teatro. ˜Il œpiccolo santo; Ad armi corte, Lanciano, G. Carabba, 1935.
  • Opere, Lanciano, Carabba, 1935-1942 (ote
  • ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.396
  • Bibliografia

    • Mario Venditti, Roberto Bracco, Napoli, Marotta, 1962.
    • Pasquale Iaccio, L'intellettuale intransigente: il fascismo e Roberto Bracco, Napoli, Guida, 1992.
    • Bernardina Moriconi (a cura di), Roberto Bracco, Don Pietro Caruso; Gli Occhi consacrati, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.
    • Antonella Di Nallo, Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento, Lanciano, Carabba, 2003.
    • Bernardina Moriconi, Il verismo anomalo del <<Don Pietro Cruso>> di Roberto Bracco, in La scrittura che accende la scena, a cura di Giuseppina Scognamiglio, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.
    • Armando Rotondi, Roberto Bracco e gli "-ismi" del suo tempo - Dal Wagnerismo all'Intimismo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010.
    • Asteria Casadio; " Sonia " un monologo inedito di Roberto Bracco -testo critico e commento ( Edizioni Evoè) 2011.
    • Mario Prisco, "L'alfiere della scena. Il teatro di Roberto Bracco", Salerno, (Oedipus), 2011.
    • Mario Prisco (a cura di), "Il teatro di Roberto Bracco". Opere I (Maternità, La piccola fonte, L'internazionale) , Spoleto, (Editoria e spettacolo), 2013.
    • Mario Prisco (a cura di), "Il teatro di Roberto Bracco". Opere II (Don Pietro Caruso, Il diritto di vivere, Sperduti nel buio, Notte di neve), Spoleto, (Editoria & Spettacolo) 2014Altri progetti
    • Wikisource
    • Wikiquote
    • Wikimedia Commons

    Collegamenti esterni

    • Fausto Nicolini, «Bracco, Roberto» in Enciclopedia Italiana, Volume 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
    • Giorgio Pullini, «Bracco, Roberto» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
    • Le sue opere nel sito Gutenberg.org, su gutenberg.org.
    • Archivi di Teatro Napoli, Foto di Roberto Bracco, su archiviteatro.napolibeniculturali.it. URL consultato il 04-09-2008.
    Controllo di autoritàVIAF (EN79100429 · ISNI (EN0000 0001 0858 8409 · SBN RAVV084655 · BAV 495/134773 · LCCN (ENno97051761 · GND (DE119345544 · BNE (ESXX1211488 (data) · BNF (FRcb12385801c (data) · J9U (ENHE987007282085605171 · CONOR.SI (SL144418915