One-hit wonder
One-hit wonder (in italiano talvolta si usa il termine meteora) è il termine con cui nell'industria musicale viene definito un artista o un gruppo noto al grande pubblico per un solo singolo.
Indice
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
Benché presenti in ogni periodo della musica pop, gli one-hit wonder si incontrano più di frequente in quei periodi in cui sono di moda generi musicali il cui successo presso il grande pubblico poi dura solo qualche anno (come grunge e new wave). Anche per questo i pezzi di questi artisti acquisiscono spesso un valore nostalgico, legato alla loro funzione rappresentativa di un'epoca.[senza fonte]
Alcuni artisti - come Shannon Hoon dei Blind Melon, o Minnie Riperton - hanno avuto una breve carriera a causa di una morte prematura, altri - come i New Radicals o i The La's - perché si sono sciolti presto. Spesso comunque l'artista o il gruppo musicale continuano a produrre materiale che però non riscuote più il successo del singolo iniziale.
I 100 migliori hit wonder secondo VH1[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2002 il canale televisivo statunitense VH1 compilò la lista VH1's 100 Greatest One-Hit Wonders[1], ovvero l'elenco dei "100 migliori one-hit wonder secondo VH1", la top ten di questi singoli era così composta[2]:
- Los del Río — Macarena (1995)
- Soft Cell — Tainted Love (1982)
- Dexys Midnight Runners – Come On Eileen (1982)
- Right Said Fred — I'm Too Sexy (1991)
- Toni Basil — Mickey (1982)
- Baha Men — Who Let the Dogs Out? (2000)
- Vanilla Ice — Ice Ice Baby (1990)
- A-ha — Take on Me (1985)
- Gerardo — Rico Suave (1991)
- Nena — 99 Luftballons (1984)
La classifica tiene conto però solo del fatto che i suddetti cantanti hanno avuto una sola canzone di successo negli Stati Uniti, ignorando quindi eventuali carriere musicali di successo all'estero.
I 100 migliori hit wonder degli anni '80[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2009, sempre VH1 compilò l'elenco 100 Greatest One-Hit Wonders of the 80's[3], ovvero i "100 migliori one-hit wonder degli anni '80", la cui top ten era così composta[4]:
- Dexys Midnight Runners — Come On Eileen (1982)
- A Flock of Seagulls — I Ran (So Far Away) (1982)
- A-Ha — Take on Me (1985)
- Tommy Tutone — 867-5309/Jenny (1981)
- Soft Cell — Tainted Love (1982)
- Toni Basil — Mickey (1982)
- Modern English — I Melt with You (1982)
- Bow Wow Wow — I Want Candy (1982)
- Kajagoogoo — Too Shy (1983)
- Frankie Goes to Hollywood — Relax (1983)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) VH1, VH1's 100 Greatest One-Hit Wonders, in fierystage/list, Rate Your Music. URL consultato il 5 febbraio 2014. Classifica completa con i video originali.
- ^ (EN) VH1, VH1's 100 Greatest One-Hit Wonders, in lists/vh1, Twin-Music. URL consultato il 5 febbraio 2014. Elenco completo ufficiale.
- ^ (EN) Jim Macnie, 100 Greatest One-Hit Wonders of the 80's, in Music/Tuner, VH1, 1º aprile 2009. URL consultato il 5 febbraio 2014.
- ^ (EN) Le pagine di ciascuna canzone nella 100 One-Hit Wonder '80, in Music/Tuner, VH1, 2 maggio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2014.