Vai al contenuto

Sandy Marton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sandy Marton
Sandy Marton nel 1985
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
GenerePop
Italo disco
Periodo di attività musicale1983 – in attività
Strumentovoce, Keytar
EtichettaCBS, Ibiza Records, PolyGram, ZYX Music e altre
Album pubblicati6
Studio2
Raccolte4

Sandy Marton, anche noto come M-Basic, pseudonimo di Aleksandar Marton (Zagabria, 4 ottobre 1959), è un cantante e imprenditore croato.

Prodotto da Claudio Cecchetto, ebbe un breve periodo di grande popolarità negli anni ottanta in Italia ed in altri paesi europei, come interprete del genere italo-disco, con la hit People from Ibiza e altri singoli di minor successo.

Aleksandar Marton è nato dalla relazione della madre con il presidente dell'azienda produttrice di carne jugoslava,[N 1] già sposato, che, accusato di essere una spia capitalista e di aver istigato una rivolta a Zagabria, decide di scappare.[2] Venne cresciuto soprattutto dalla nonna materna e mandato a studiare nel Regno Unito, ove imparò a suonare il pianoforte, studiò solfeggio e apprese la lingua locale.[2] A 15 anni incontrò per la prima volta suo padre, decidendo di non vederlo mai più.[2] A 16 anni proseguì gli studi musicali negli USA, facendo ritorno a Zagabria a 18, dove viene arrestato e imprigionato per renitenza alla leva.[2] Venne così arruolato, prestando servizio nella banda militare.[2] A inizio anni ottanta si trasferì a Milano per studiare design della moda all'Istituto Marangoni.[2] Avendo sentito parlare di Ibiza da un pizzaiolo, decise di trascorrervi una vacanza. Affezionatosi al luogo, decise però di rimanervi per sei mesi dopo aver venduto il suo orologio di Cartier e con 400 mila lire per potersi mantenere.[2][3]

Anni ottanta e novanta

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1982 alcuni amici lo condussero ad Avellino a una festa privata dell'onorevole Ciriaco De Mita per il compleanno di una delle sue figlie;[N 2] qui il talent scout Claudio Cecchetto, ingaggiato come disc jockey della festa, fu colpito dall'aspetto avvenente di Marton e lo presentò al pubblico.[1][2][4] Intuendone le potenzialità commerciali come idolo degli adolescenti, Cecchetto lo mise sotto contratto e lo fece esordire l'anno successivo, con lo pseudonimo Mister Basic (M-Basic), con il singolo OK Run.[2] Il brano verrà utilizzato come jingle nella pubblicità della console Philips Videopac.

Nel 1984, con lo pseudonimo definitivo Sandy Marton, Cecchetto lo lanciò ufficialmente sul mercato discografico con il singolo dance in inglese People from Ibiza (ITA #1), composto dallo stesso Marton ispirandosi a un arrangiamento di Ryūichi Sakamoto per la colonna sonora del film diretto da Nagisa Ōshima, Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence, 1983).[2][4] A renderlo un idolo giovanile, specie tra le ragazze, contribuì in particolar modo il suo look (capelli biondi e lunghi, tastiera elettronica a tracolla, giacca larga). Il brano ebbe grande diffusione nelle discoteche e scalò le classifiche italiane fino a raggiungere la prima posizione, diventando uno dei tormentoni dell'estate 1984.[5]

L'anno successivo pubblicò Camel by Camel (ITA #5) e Erotic & Exotic (ITA #11), entrati anch'essi in classifica e spesso trasmessi nelle discoteche; la produzione di Cecchetto lo piazzò fra gli ospiti più assidui del Festivalbar di Vittorio Salvetti, trasmesso in televisione da Canale 5. Nel 1985 uscì il suo primo album, Modern Lover (ITA #10), promosso dal singolo omonimo, che raggiunse il settimo posto nelle classifiche italiane. Visto il successo del cantante, Cecchetto fondò la casa di produzione Marton Corporation e l'etichetta discografica Ibiza Records.[3][6] Tuttavia, successivamente Cecchetto preferisce concentrare i suoi sforzi produttivi e promozionali su Jovanotti, accantonando gli artisti precedentemente lanciati, e la carriera di Marton subisce un rallentamento.[3]

Negli anni seguenti, Marton pubblicò comunque un'altra manciata di singoli, sebbene di minor successo, quali, ad esempio, Love Synchronicity del 1987 e La Paloma Blanca (ITA #4) del 1989.

Marton decise di abbandonare la musica alla fine del decennio perché stanco delle regole dello spettacolo e della gestione professionale della sua carriera da parte dei produttori.[1][3] Trasferitosi in Spagna, aprì una grande discoteca a Madrid.[6] Ciononostante non cesserà di comparire a trasmissioni ed eventi in tutta Europa, nelle quali viene chiamato a cantare i suoi brani più celebri.

Ritiratosi a vita privata nell'isola di Ibiza, a cui deve la sua popolarità, tentò un occasionale ritorno sulle scene nel 1996 con il secondo e ultimo album Erase una Vez, senza ottenere però grandi riscontri.

Nel 1998 partecipò in qualità di inviato alla trasmissione di Italia 1 Meteore, condotta da Gene Gnocchi e Giorgio Mastrota, e realizzò un piccolo scoop riuscendo a intervistare Bettino Craxi durante la sua latitanza a Hammamet, in Tunisia.[7] Fra le altre interviste realizzate per lo stesso programma, si ricorda quella alla ex collega di scuderia Tracy Spencer, scovata a Londra.[8]

Nuovo millennio

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 prese parte alla trasmissione La notte vola, gara musicale tra i brani più famosi degli anni ottanta, nella quale presentò il suo successo People from Ibiza.[9] Nel 2005 partecipa alla terza edizione del reality show televisivo di Rai 2 L'isola dei famosi, partita il 21 settembre, ma si ritira il 17 ottobre per problemi di salute, nonostante non ci fossero ragioni cliniche per giustificare l'abbandono, venendo sostituito da Maurizio Ferrini.[10] Nelle successive edizioni del programma sarà spesso presente in studio come opinionista.

Nell'estate del 2008, insieme ad altri cantanti degli anni ottanta come Den Harrow e Alberto Camerini, aderì al progetto di Radiostella Hit 80 - I protagonisti.[11] Nello stesso periodo divenne ospite fisso del programma Estate 101, in onda su R101, condotto da Alberto Davoli. Nel 2010 fu ospite del Venice Doc Festival di Venezia.[12]

Il 25 settembre 2021 tornò in televisione come ospite del programma Arena Suzuki, condotto da Amadeus su Rai 1, dove cantò People from Ibiza.[13] Fu ospite del programma di fine anno di Rai 1 L'anno che Verrà sia nel 2022 sia nel 2024, cantando nuovamente People from Ibiza.[14][15]

Si conosce molto poco della sua vita personale. Molto riservato, non si è mai sposato e non ha figli. Ha dichiarato di aver avuto un flirt con Alba Parietti [2] e successivamente due lunghe relazioni, durate quattro e nove anni.[2] Ha infine scelto di rimanere single.[16][17]

Vive prevalentemente nell'isola di Ibiza, in una casa vicina alle saline di Formentera.[18]

In un'intervista ha ammesso di aver fatto uso di stupefacenti durante il periodo di maggior successo, "tutte quelle che c'erano, tranne l'eroina".[2]

Programmi televisivi

[modifica | modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^ Secondo altre fonti[1] sarebbe stato un console jugoslavo (cosa smentita dal cantante)[2].
  2. ^ Cecchetto sostiene che si trattasse invece della discoteca Primadonna di Milano.[1][2][4]
Fonti
  1. ^ a b c d Francesco Cataldo Verrina, 2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Candida Morvillo, Sandy Marton: «Dopo People from Ibiza sono diventato un mostro di sex appeal. Ho speso tutto in viaggi e feste», in Corriere della Sera, RCS Mediagroup S.p.A., 23 febbraio 2015. URL consultato il 23 dicembre 2023.
  3. ^ a b c d Massimo Emanuelli, Sandy Marton, su Massimo Emanuelli, 25 giugno 2018. URL consultato il 12 giugno 2020.
  4. ^ a b c Michele Boroni, Quando il pop è una cosa seria, su Luz., Luz S.r.l.. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
  5. ^ Mario Bonatti, People From Ibiza, su Hit Parade Italia, Michele Daniele. URL consultato il 12 giugno 2020.
  6. ^ a b Enrico Gregori, Sandy Marton sbarca a Roma, tornano gli anni '80, in Il Messaggero, Caltagirone Editore, 25 novembre 2014. URL consultato il 12 giugno 2020.
  7. ^ Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, 2000, p. 654.
  8. ^ Tormentoni estivi, 10 meteore degli anni Ottanta e Novanta, su wired.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  9. ^ La Notte Vola - 3 puntata.2001, su musicvideo80.com. URL consultato il 7 maggio 2025.
  10. ^ Sandy Marton lascia «L'isola dei famosi», su corriere.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  11. ^ Sandy Marton è tornato Discovillage anni Ottanta, in Il Tirreno, Livorno, 7 luglio 2011. URL consultato il 7 maggio 2025.
  12. ^ Il ritorno degli anni '80 in radio: da Sabrina Salerno a Sandy Marton, su ilgiornale.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  13. ^ (EN) Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 Amadeus arriva su Rai 1, su larena.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  14. ^ L’Anno che verrà, a Perugia il San Silvestro di Rai 1, su raicom.rai.it. URL consultato il 7 maggio 2025.
  15. ^ L'anno che verrà su Rai 1, Marco Liorni a Reggio Calabria per il Capodanno 2025: tutti gli ospiti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2024. URL consultato il 7 maggio 2025.
  16. ^ Filmato audio IbizaOnTv, Interview 2017 Sandy Marton Part.1, su YouTube, 25 agosto 2017.
  17. ^ Filmato audio IbizaOnTv, Inteview 2017 Sandy Marton Part.2, su YouTube, 25 agosto 2017.
  18. ^ Sandy Marton: “Ero diventato un mostro di sex appeal, ho speso tutti i soldi in viaggi e feste. Poi ho venduto ogni cosa e ora faccio il pensionato ad Ibiza”, in FQ Magazine, Il Fatto Quotidiano, 15 febbraio 2023. URL consultato il 7 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79630762 · ISNI (EN0000 0001 1449 4492 · Europeana agent/base/21483 · LCCN (ENno2006050904 · GND (DE134457064 · BNE (ESXX1593951 (data) · BNF (FRcb14204089m (data)