Isabelle Mir
Isabelle Mir | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Isabelle Mir nel 1965 | |||||||||||||||||
Nazionalità | Francia | ||||||||||||||||
Altezza | 161 cm | ||||||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1973 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Isabelle Catherine Mir (Saint-Lary-Soulan, 2 marzo 1949) è un'ex sciatrice alpina francese, vincitrice di due Coppe del Mondo di discesa libera, di una medaglia olimpica e di due iridate.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera sciistica
[modifica | modifica wikitesto]Isabelle Mir era figlia del sindaco di Saint-Lary-Soulan[senza fonte] e cugina del rugbista Jean-Henri Mir[1].
Stagioni 1965-1967
[modifica | modifica wikitesto]Sciatrice polivalente con maggior propensione per la prove veloci[1], Isabelle Mir debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1964, il 19 dicembre a Val-d'Isère in slalom gigante senza completare la prova[2]; ottenne il primo piazzamento di rilievo il 29 gennaio 1966 a Sportinia in discesa libera (3ª)[3] e nello stesso anno al Trofeo Soreghina di Cavalese fu 3ª nello slalom speciale del 4 febbraio[4].
In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale di Oberstaufen del 7 gennaio 1967 (13ª)[5], ottenne i primi punti il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (9ª), il primo podio il 10 gennaio seguente a Grindelwald in slalom speciale (3ª dietro alla connazionale Annie Famose e alla britannica Gina Hathorn) e la prima vittoria il 10 marzo dello stesso anno sul tracciato di Franconia in discesa libera. In quella stagione 1966-1967 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superata dalla connazionale Marielle Goitschel di 9 punti; i suoi podi stagionali furono 4, con 1 vittoria.
Stagioni 1968-1973
[modifica | modifica wikitesto]Nella stagione 1967-1968 si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera, a pari merito con l'austriaca Olga Pall, e nella classifica generale fu 2ª, superata dalla canadese Nancy Greene di 32 punti; i suoi podi stagionali furono 7, con 2 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua prima presenza olimpica, vincendo la medaglia d'argento nella discesa libera e classificandosi 6ª nello slalom gigante e 5ª nello slalom speciale; si piazzò inoltre 4ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968. Nella stagione 1968-1969 fu nuovamente 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera, superata dall'austriaca Wiltrud Drexel di 5 punti; i suoi podi stagionali furono 3, con 1 vittoria.
Nella stagione 1969-1970 si aggiudicò per la seconda volta la Coppa del Mondo di discesa libera, superando Annie Famose di 27 punti; i suoi podi stagionali furono 5, con 3 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai Mondiali di Val Gardena 1970, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera, unica gara cui prese parte. In Coppa del Mondo nella stagione 1970-1971 fu 3ª nella classifica generale e conquistò 5 podi con 2 vittorie, tra le quali l'ultima della sua carriera il 12 febbraio a Mont-Sainte-Anne in slalom gigante; il 18 gennaio 1972 a Grindelwald in discesa libera giunse per l'ultima volta sul podio (3ª alle spalle dell'austriaca Annemarie Moser-Pröll e della svizzera Marie-Theres Nadig) e ai successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua ultima presenza olimpica, chiuse 4ª nella discesa libera e 21ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 2 gennaio 1973 a Maribor in slalom speciale (8ª) e prese per l'ultima volta il via il 21 gennaio seguente a Les Contamines in slalom gigante (11ª)[6].
Altre attività
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il ritirò avviò varie attività imprenditoriali in stazioni sciistiche francesi e sviluppò, assieme alla connazionale Annie Famose, nuove tecniche di allenamento per i bambini[1].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia, valida anche ai fini dei Mondiali:
- 1 argento (discesa libera[7] a Grenoble 1968)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia, oltre a quella conquistata in sede olimpica:
- 1 argento (discesa libera[7] a Val Gardena 1970)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1968
- Vincitrice della Coppa del Mondo di discesa libera nel 1968 e nel 1970
- 26 podi[8]:
- 9 vittorie
- 9 secondi posti
- 8 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
10 marzo 1967 | Franconia | Stati Uniti | DH |
27 gennaio 1968 | Saint-Gervais-les-Bains | Francia | DH |
2 marzo 1968 | Abetone | Italia | DH |
25 gennaio 1969 | Saint-Gervais-les-Bains | Francia | DH |
9 gennaio 1970 | Grindelwald | Svizzera | DH |
15 gennaio 1970 | Badgastein | Austria | DH |
21 febbraio 1970 | Jackson Hole | Stati Uniti | DH |
19 dicembre 1970 | Val-d'Isère | Francia | DH |
12 febbraio 1971 | Mont-Sainte-Anne | Canada | GS |
Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
Campionati francesi
[modifica | modifica wikitesto]- 10 ori (slalom gigante[9], combinata nel 1967[senza fonte]; discesa libera[1], slalom gigante, slalom speciale, combinata[senza fonte] nel 1968; discesa libera[1] nel 1970; combinata nel 1971; discesa libera, combinata nel 1972[senza fonte])
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Podi in Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]Stagione/Specialità | Discesa libera | Slalom gigante | Slalom speciale | Podi totali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1967 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |||||
1968 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 7 | ||||
1969 | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||||
1970 | 3 | 1 | 1 | 5 | ||||||
1971 | 1 | 2 | 1 | 1 | 5 | |||||
1972 | 2 | 2 | ||||||||
1973 | 0 | |||||||||
Totale | 8 | 4 | 5 | 1 | 1 | 2 | 0 | 4 | 1 | 26 |
17 | 4 | 5 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Isabelle Mir, su olympedia.org. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 29-30.01.66. Sportinia (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 05-06.02.66. Cavalese (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 07.01.67. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 21.01.1973. Contamines-MontJoix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Inclusi quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Secondo alcune fonti la gara sarebbe stata vinta da Marielle Goitschel: cfr. (EN) Marielle Goitschel, su olympedia.org. URL consultato il 2 giugno 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabelle Mir
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Isabelle Mir, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Isabelle Mir, su Ski-DB.com.
- (EN) Isabelle Mir, su Olympedia.
- (EN) Isabelle Mir, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 198749117 · ISNI (EN) 0000 0003 5762 8424 · BNF (FR) cb16540688k (data) |
---|