Indie occidentali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Indie Occidentali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando lo stato esistito dal 1958 al 1962, vedi Federazione delle Indie Occidentali.
Indie occidentali
StatiGiamaica Giamaica
Cuba Cuba
Haiti Haiti
Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda
Dominica Dominica
Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis
Barbados Barbados
Grenada Grenada
Saint Lucia Saint Lucia
Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Bahamas Bahamas
e molti territori dipendenti
Linguespagnolo, inglese, francese, olandese, molte lingue indigene
Fusi orariUTC-4, UTC-5

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico,[1] scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Il termine veniva usato in contrapposizione a quello di "Indie orientali", che indicava invece il sud-est asiatico. All'epoca le conoscenze geografiche erano limitate alle terre fino ad allora scoperte dagli europei e quindi viaggiando per mare verso occidente si pensava di poter raggiungere la costa orientale dell'India allora conosciuta soltanto attraverso i viaggi via terra.

Soltanto nel secolo successivo, con le imprese di Ferdinando Magellano, si comprese che i territori scoperti erano un nuovo continente ovvero il Continente americano. Il primo a intuire che quelle terre non erano l'Oriente ma un nuovo continente fu nel 1507 il fiorentino Amerigo Vespucci con le sue esplorazioni lungo le coste del Brasile e dell'Argentina. Il toponimo America nasce proprio dal navigatore che per primo fornì una precisa descrizione del Nuovo Continente.

Nonostante le scoperte di Magellano e Vespucci, il termine Indie Occidentali è comunque rimasto in uso per descrivere le isole caraibiche, così come altri territori come il Belize e le tre Guyane (Guyana, Suriname e Guyana francese). Un esempio dell'uso ufficiale moderno del termine è nella nazionale di cricket delle Indie Occidentali, una selezione che partecipa alle competizioni internazionali di tale sport.

Stati e territori delle Indie occidentali[modifica | modifica wikitesto]

     Indie Occidentali

     Territori a volte inclusi nelle Indie Occidentali

     Subcontinente indiano

     Indie orientali

     Nuova Guinea Occidentale

Piccole Antille (Indie Occidentali)

La regione include tutte le isole all'interno del mare Caraibico, più l'arcipelago delle Bahama (Bahamas e Turks e Caicos), che si trova nell'Oceano Atlantico.

Il termine può a volte includere anche altri territori geograficamente al di fuori di questa regione come il Belize (in realtà in America centrale), Guyana, Guyana francese e Suriname (in realtà in America meridionale) e le Bermuda (in realtà nel nord dell'Atlantico).

Caraibi[modifica | modifica wikitesto]

Grandi Antille[modifica | modifica wikitesto]

Piccole Antille[modifica | modifica wikitesto]

Isole Sottovento[modifica | modifica wikitesto]
  • Aruba Aruba (Regno dei Paesi Bassi)
  • Bonaire Bonaire (Regno dei Paesi Bassi)
  • Curaçao Curaçao (Regno dei Paesi Bassi)
Isole Sopravento Settentrionali[modifica | modifica wikitesto]
Isole Sopravento Meridionali[modifica | modifica wikitesto]

Isole Lucaie[modifica | modifica wikitesto]

Altri territori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Indie occidentali, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 5 agosto 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN141518527 · LCCN (ENsh85146187 · GND (DE4079228-6 · J9U (ENHE987007553498705171 · NDL (ENJA00568542
  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Conquista spagnola delle Americhe