Spedizione BANZARE

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attività in Antartide
durante il XX secolo
Storia dell'Antartide
Accordi internazionali
Trattato Antartico
Attività del Commonwealth
Spedizione Discovery (1901-1904)
Spedizione Scotia (1902-1904)
Spedizione Nimrod (1907-1909)
Spedizione Terra Nova (1910-1913)
Spedizione Aurora (1911-1914)
Spedizione Endurance (1914-1917)
Spedizione Quest (1921-1922)
Spedizione BANZARE (1929-1931)
Spedizione britannica nella Terra di Graham (1934-1937)
Operazione Tabarin (1943-1945)
Spedizione Fuchs-Hillary (1955-1958)
Attività francesi
I spedizione Charcot (1903-1905)
II spedizione Charcot (1908-1910)
Transantarctica (1989-1990)
Attività tedesche
Spedizione Gauss (1901-1903)
Spedizione Filchner (1911-1912)
Spedizione Nuova Svevia (1938-1939)
Attività norvegesi
Spedizione Amundsen (1910-1912)
Attività svedesi
Spedizione Nordenskjöld-Larsen (1901-1904)
Attività giapponesi
Spedizione antartica giapponese (1910-1912)
Attività statunitensi
Operazione Highjump (1946-1947)
Operazione Windmill (1947-1948)
Spedizione Ronne (1947-1948)
Operazione Deep Freeze (1955-1956)
Spedizione BANZARE

La spedizione BANZARE (in inglese BANZARE Expedition), ufficialmente denominata spedizione di ricerca anglo australo neozelandese (British Australian (and) New Zealand Antarctic Research Expedition) è stata una spedizione antartica svoltasi tra gli anni 1929 e 1931 ed avente come scopo l'esplorazione geografica più della ricerca scientifica. Comandata da Douglas Mawson a bordo della RRS Discovery[1], venne organizzata congiuntamente da diversi paesi del Commonwealth.

La missione[modifica | modifica wikitesto]

Come detto, la spedizione era comandata da Douglas Mawson, che organizzò due viaggi nel continente antartico da tenersi con la RRS Discovery in due estati consecutive[2]. Durante la spedizione vennero effettuati anche brevi voli a bordo un piccolo aeroplano. In particolare vennero mappate le regioni costiere delle terre di Mac Robertson e della Principessa Elisabetta[3].

Ad ognuno dei cinque sbarchi Douglas Mawson rivendicava la sovranità dei territori esplorati in nome della Gran Bretagna, ma era già stato stabilito che sarebbero stati successivamente gestiti dall'Australia[4]. Una dichiarazione di sovranità venne fatta anche a Capo Danison, dove Mawson aveva costruito la sua base principale durante la spedizione Aurora del 1912-13.

La spedizione raccolse anche numerosi dati scientifici di osservazioni geologiche, oceanografiche, meteorologiche, zoologiche, botaniche e sul magnetismo terrestre, che vennero poi raccolti e pubblicati in tredici volumi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La nave era già stata utilizzata in Antartide da Robert Falcon Scott durante la spedizione Discovery del 1901-04
  2. ^ Nella prima estate la nave era capitanata da John King Davis, mentre nella seconda da K.N. MacKenzie.
  3. ^ Entrambi i territori fanno parte della rivendicazione antartica australiana.
  4. ^ Il passaggio di amministrazione avvenne nel 1933.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) B.A.N.Z. Antarctic Research Expedition 1929-1931 Reports (1937-1975), Adelaide: BANZAR Expedition Committee & Mawson Institute for Antarctic Research, University of Adelaide.
  • (EN) Collis, Christy (2004) The Proclamation Island Moment: Making Antarctica Australian. Law Text Culture 8: 1-18.
  • (EN) Price, A. Grenfell (1962) The Winning of Australian Antarctica: Mawson's BANZARE voyages, 1929-31: based on the Mawson Papers, Sydney: Angus & Robertson.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN149547886 · LCCN (ENn85059025 · J9U (ENHE987011426276305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85059025