Forte Bruciato
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Forte Bruciato Forti del Giovo | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Regno d'Italia |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Liguria |
Città | Pontinvrea |
Coordinate | 44°25′29.13″N 8°27′47.61″E / 44.424758°N 8.463225°E |
Informazioni generali | |
Tipo | fortezza |
Costruzione | XIX secolo-XIX secolo |
Primo proprietario | Regno d'Italia Repubblica Italiana |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Regno d'Italia |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il Forte Bruciato sorge in posizione dominante su una collina presso Giovo Ligure nel comune di Pontinvrea. Faceva parte di un sistema difensivo composto da 6 diverse piazzeforti poste a guardia del Colle del Giovo per proteggere il Piemonte da eventuali invasioni dal mare.
Pressoché simile strutturalmente ai forti Moglie e Scarato, è il forte maggiormente più visibile in quanto non invaso dalla vegetazione infestante. Era munito di due cannoni da 120 ARC su affusto corazzato Gruson[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fonte dal libro di Mauro Minola, Beppe Ronco, Castelli e Fortezze di Liguria. Un affascinante viaggio tra storia e architettura, Recco, Edizioni Servizi Editoriali, 2006.