Effetti collaterali (film 2013)
Effetti collaterali (Side Effects) è un film del 2013 diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta Jones, Channing Tatum, e Vinessa Shaw.
Soderbergh, per questo film, ha dichiarato di essersi ispirato al celebre thriller erotico Attrazione fatale del 1987, oggi considerato un vero e proprio cult[1].
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Per affrontare il rientro del marito dopo un periodo di detenzione, Emily Taylor (Rooney Mara) decide di curare la sua depressione affidandosi alle cure di un medico psichiatra, il Dr. Banks (Jude Law). Prova quindi una serie di farmaci, l'ultimo dei quali, l'Ablixa, farmaco pubblicizzato sui media, è stato da poco immesso sul mercato. Tuttavia, una sera, non appena il marito Martin torna a casa, lei, immersa in un apparente stato di sonnambulismo, lo accoltella a morte.
Le prove sono chiare e l'assassino altri non può essere che Emily, che tuttavia non viene incriminata, poiché non ricorda nulla ed era quindi incosciente delle sue azioni. Così, passa in un istituto di salute mentale, in misura preventiva, mentre il farmaco viene messo sotto accusa sui giornali e TV per il possibile effetto collaterale negativo.
Il Dr. Banks, che l'aveva in cura al momento del delitto, deve combattere coi sensi di colpa per aver provocato la morte di Martin, prescrivendo a Emily l'Ablixa. Fin da principio, il dottore non è certo dell'innocenza di Emily e, dopo aver scoperto alcune verità sul suo conto, comincia a indagare, per giungere a scoprire la vera natura ed i motivi dell'omicidio: Emily ha consapevolmente ucciso il marito per punirlo, e guadagnare una fortuna scommettendo al ribasso sulle azioni del farmaco.[2] Solo il dottore riuscirà a mandare a rotoli il piano e a punire l’assassina.
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 novembre 2012 è stato diffuso online il primo trailer del film.[3]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
L'uscita nelle sale statunitensi è avvenuta l'8 febbraio 2013. In Italia è uscito il 1º maggio 2013, distribuito dalla M2 Pictures.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sky Cinema, Effetti Collaterali: 10 curiosità sul film, su tg24.sky.it, 8 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ Trama del film su Mymovies
- ^ Side Effects – Primo trailer del film di Soderbergh con Rooney Mara e Channing Tatum, ScreenWeek Blog.
- ^ Voto10.it, Effetti Collaterali di Steven Soderbergh dal 1 maggio al cinema, in Voto10.it. URL consultato il 29 marzo 2013.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sideeffectsmayvary.com.
- (EN) Effetti collaterali, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Effetti collaterali, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Effetti collaterali, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Effetti collaterali, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Effetti collaterali, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Effetti collaterali, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Effetti collaterali, su FilmAffinity.
- (EN) Effetti collaterali, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Effetti collaterali, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Effetti collaterali, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Effetti collaterali, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Side Effects, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2016011553 |
---|