Ed Wynn
Ed Wynn, nato Isaiah Edwin Leopold (Filadelfia, 9 novembre 1886 – Beverly Hills, 19 giugno 1966), è stato un attore e doppiatore statunitense.
Popolarissimo a teatro, gli venne dato il nomignolo di The Perfect Fool. Fu uno dei pionieri degli show radiofonici degli anni trenta.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la sua carriera nel 1903 nel circuito del vaudeville. Il suo successo sulle scene lo fece diventare una delle star delle Ziegfeld Follies, quando nel 1914 cominciò a lavorare per il grande impresario di Broadway con Leon Errol, Annette Kellerman, Ann Pennington e Bert Williams e nel 1915 con Ina Claire, Erroll, W. C. Fields, Justine Johnstone, Mae Murray, la Pennington, Williams, Helen Barnes, Marion Davies ed Olive Thomas.
Passò al cinema nel 1927, diventando in seguito negli anni cinquanta uno dei più noti volti televisivi con il suo programma The Ed Wynn Show. Lavorò soprattutto per la tv, prestando anche la sua voce a personaggi cartoon, come il Cappellaio Matto nella versione originale di Alice nel Paese delle Meraviglie (1951).
Wynn scrisse, diresse e produsse numerosi spettacoli di Broadway[1]. Tra i suoi ultimi lavori, vi fu anche la partecipazione a Mary Poppins (1964) nel ruolo di zio Albert.
Si sposò tre volte: la prima nel 1914 con l'attrice Hilda Keenan da cui ebbe un figlio, Keenan (1916-1986), divenuto anch'egli attore, che lo rese nonno di due nipoti, Ned e Tracy; il matrimonio finì con un divorzio nel 1937 e un mese dopo egli sposò Frieda Mierse, da cui divorziò nel 1939. Nel 1946, si sposò con Dorothy Elizabeth Nesbitt da cui divorziò nove anni dopo, nel 1955.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Morì nel 1966, a 79 anni, a causa di un cancro all'esofago. Negli ultimi anni soffrì anche della malattia di Parkinson. Venne sepolto al Forest Lawn Memorial Park.
Spettacoli teatrali[modifica | modifica wikitesto]
- The Deacon and the Lady (Broadway, 4 ottobre 1910)
- Ziegfeld Follies of 1914, prodotto da Florenz Ziegfeld, Jr. (Broadway, 1º giugno 1914)
- Ziegfeld Follies of 1915, prodotto da Florenz Ziegfeld, Jr. (Broadway, 21 giugno 1915)
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Attore[modifica | modifica wikitesto]
- Rubber Heels, regia di Victor Heerman (1927)
- Follow the Leader, regia di Norman Taurog (1930)
- La taverna delle stelle (Stage Door Canteen), regia di Frank Borzage (1943)
- Vertigine (Marjorie Morningstar), regia di Irving Rapper (1958)
- Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank), regia di George Stevens (1959)
- Ai confini della realtà, episodi Un discorso per gli angeli e Novant'anni senza sonno (1959-1963)
- Il Cenerentolo (Cinderfella), regia di Frank Tashlin (1960)
- Un professore fra le nuvole (The Absent Minden Professor), regia di Robert Stevenson (1961)
- Professore a tuttogas (Son of Flubber), regia di Robert Stevenson (1963)
- Jerry 8¾ (The Patsy), regia di Jerry Lewis (1964)
- Mary Poppins, regia di Robert Stevenson (1964)
- Erasmo il lentigginoso (Dear Brigitte), regia di Henry Koster (1965)
- I cacciatori del lago d'argento (Those Calloways), regia di Norman Tokar (1965)
- La più grande storia mai raccontata (The Greatest Story Ever Told), regia di George Stevens (1965)
- F.B.I. - Operazione gatto (That Darn Cat!), regia di Robert Stevenson (1965)
- La gnomo mobile (The Gnome-Mobile), regia di Robert Stevenson (1967)
Film o documentari dove appare Ed Wynn[modifica | modifica wikitesto]
- Hollywood on Parade, regia di Louis Lewyn (1932)
- Screen Snapshots Series 27, No. 3: Out of This World Series, regia di Ralph Staub (1947)
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) (1951)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Gino Baghetti in Il diario di Anna Frank, I cacciatori del lago d'argento, La più grande storia mai raccontata
- Carlo Romano in Alice nel Paese delle Meraviglie, F.B.I. - Operazione gatto
- Vinicio Sofia in Il Cenerentolo
- Nando Gazzolo in Un professore fra le nuvole
- Bruno Persa in Mary Poppins
- Lauro Gazzolo in Erasmo il lentigginoso
- Paolo Lombardi in Un professore fra le nuvole (ridoppiaggio)
- Enzo Garinei in Lo gnomo mobile (ridoppiaggio)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Ed Wynn, in Internet Broadway Database, The Broadway League.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ed Wynn
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ed Wynn
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ed Wynn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Ed Wynn, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Ed Wynn, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ed Wynn / Ed Wynn (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ed Wynn, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ed Wynn, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Ed Wynn, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Ed Wynn, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54348583 · ISNI (EN) 0000 0001 1764 0029 · Europeana agent/base/62522 · LCCN (EN) n85327109 · BNF (FR) cb14045622q (data) · BNE (ES) XX1386835 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85327109 |
---|