Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2015 (II)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 2015 (II)

domanda filosofica

[modifica wikitesto]

ciao, volevo chiederti visto che sono un verginello, una cosa che mi attanaglia: secondo te un ricercatore che ha pubblicato una sfilza di opere, libri e quant'altro, è uguale a qualcuno che non ha pubblicato nulla, il quale però a differenza del primo ha la sua bella scheda su Pedia? Questo perchè mi stanno sfuggendo alcuni parametri non dico di meritocrazia (in Italia, figuriamoci..), ma anche solo di enciclopedicità.. Voglio e devo imparare. Aiuto!!! Grazie. --Savonarola89 (msg) 15:57, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Perplessità risolte (in parte..)

[modifica wikitesto]

Ciao, tutto chiaro e ti ringrazio.

Le mie perplessità sono di ordine generale, soprattutto su artisti, cantanti, compositori. In particolare quelli che pur essendo dei mostri di bravura non hanno vinto nessun talent (e mai lo vinceranno, dal momento che non credo gli interessi di parteciparci..). Così mi chiedo se sia giusto che gente come Jo Squillo o Carmen Villani (dico a caso, nulla di personale contro queste brave donne..), abbiano la loro bella scheda (pure dettagliata..), e magari un compositore di musica contemporanea con alle spalle cento anni di studi accademici, e dischi di nicchia magari autoprodotti non abbia il diritto nemmeno di essere menzionato.. Qualcuno mi dirà: fratello la vita è questa.. Abbiamo imbecilli che guidano dei governi e geni che per vivere magari fanno i bidelli o gli speedy pizza.. Amaro in bocca.. Bye. --Savonarola89 (msg) 23:00, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Content Translation su it.wiki

[modifica wikitesto]

Ciao! Conosci già il nuovo strumento per le traduzioni automatiche, Content Translation? A partire dal 25 giugno 2015 è attiva anche su Wikipedia in Italiano questa nuova funzionalità (anche nota come CX) per favorire la traduzione automatica delle voci. Per sapere come attivarlo e come usarlo, leggi la guida relativa. La comunità italofona ha bisogno di te per perfezionare lo strumento! Provalo, e facci sapere com'è andata: puoi riportare dubbi, suggerimenti o problemi sulla pagina relativa (in italiano) o su mediawiki.org. Grazie! Alexmar983 --16:35, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ricevi questo messaggio in quanto:

1) apponi regolarmente il template "Tradotto da", o
2) fai parte delle categorie dei Wikitraduttori e degli utenti autoverificati attivi negli ultimi mesi, oppure
3) la tua utenza è risultata recentemente attiva sul namespace principale di almeno due Wikipedia.

Se così non fosse, ti preghiamo di scusarci e di segnalarcelo, in modo da non ricevere altre comunicazioni sull'argomento.

Vedi Discussioni_progetto:Giappone#Convenzioni_di_nomenclatura_dei_nomi_propri_di_giapponesi_nati_prima_del_periodo_Meiji, io ho solo "eseguito" --Bultro (m) 21:36, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Il mio p(/b)asso falso

[modifica wikitesto]

Ciao, sono l'utente che ieri ti ha fatto (forse) dannare con modifiche voraci e contrastanti. Chiedo scusa se non ti ho risposto, ovviamente non era mia intenzione, ho visto solo la tua prima richiesta e contavo di risponderti prima che il caldo bolognese mi trascinasse in piscina. Così non è stato, e mi sento molto in colpa, perché vorrei essere più responsabile su wp. Grazie per tutto il lavoro che stai facendo e che hai fatto, ti illustro solo un attimo la situazione come volevo sistemarla:

  • nella voce basso stanno tutte le accezioni musicali di basso, comunque collegate al significato di basso/grave che tutti sappiamo, quindi
    • il registro nel canto - la voce mi sembra fatta bene, ma non mi intendo troppo di lirica
    • la voce in polifonia, contrappunto, armonia - l'argomento è trattato in basso continuo con più o meno chiarezza, magari pagina "amplianda"
    • gli strumenti, che siano contrabbasso, basso elettrico, ma anche clarinetto basso &cet. - la voce raggruppa gli usi dell'aggettivo b. relativi a molti strumenti musicali, quindi penso che la maggior parte dei rimandi andrebbe spostata ai singoli basso elettrico e contrabbasso; vedo che sono più di 1000, sto collassando sulla tastiera perché non mi vengono in mente soluzioni alternative :(
    • il registro grave/basso con i suoni gravi/bassi

Su quest'ultimo punto mi soffermo. Per dare un'idea sul caos della questione, potresti aver già visto le numerose voci su en:wp a riguardo:

Sul registro vocale, la voce in polifonia e gli strumenti sono d'accordo che siano enciclopedici e possiamo immaginare in comunità come offrire una buona pagina ai lettori. Invece per registro/altezza/suono bassi sono completamente d'accordo con te sul dire che si rischia di creare una voce senza nulla dentro, quindi mi staccherei dal modello inglese (mi rimangio gli edit di ieri su Basso (suono)). Per esempio ho corretto tanti wikilink nelle pagine più disparate che volevano un collegamento per grave o basso, relativo a una melodia, un accompagnamento o solo una nota: come se potessimo linkare ogni singolo aggettivo... Quindi grazie per avermi fatto riflettere. Tutto ciò che può servire sulla definizione di basso/grave come altezza musicale lo metterei in Registro (musica)#Grave che ho sistemato qualche giorno fa, come hai suggerito in redirect.

Scusa per il tempo rubato. Se non è chiaro qualcosa puoi anche scrivermi qui sotto - avrò sicuramente tralasciato qualcosa, sarà l'ora - per avere un testo meno frammentato. Ti rispondo al massimo lunedì. A buon rendere, Franciesse (dic) 00:54, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Doppio movimento

[modifica wikitesto]

Intanto, hai fatto bene ad intervenire, trovo esagerato e fuori luogo creare una disambigua sul termine "doppio movimento" riferito anche a una espressione di Kierkegaard. Ora non so che criterio sia stato usato per la disambigua (che mi sembra di fatto non ancora creata), ma "doppio movimento" è un termine (che significa proprio un movimento "doppio" riferito ad una situazione) che Kierkegaard usa fra l'altro pochissimo, usa molto invece termini come movimento (uno solo), divenire, imitatore, salvezza e tanti altri. Che facciamo creiamo una disambigua per tutti i termini usati da Kierkegaard? Non so se è chiaro, si mette enfasi su un termine usato dal filosofo, su un suo "modo di dire" se vogliamo, non una dottrina o una corrente filosofica. E' un termine che fa parte del suo pensiero filosofico come lo sono appunto: movimento, salvezza, imitatatore. Credo che "doppio movimento" riferito alla musica sia un termine "tecnico" ben preciso e non penso che a nessun lettore di buon senso possa venire minimamente in mente che assomigli ad una espressione (e nemmeno la più usata, fra le cento davvero usate) di Kierkegaard.--Fcarbonara (msg) 23:51, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Penso che la soluzione che proponi, sia la migliore e anche la più "coerente" :)--Fcarbonara (msg) 09:08, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti non so chi li abbia messi, da quello che so, sono deprecati, mi occupo io, grazie! :)--Fcarbonara (msg) 13:33, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

NO Attacchi personali

[modifica wikitesto]

Questo è un attacco personale. In futuro evita. Grazie.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:45, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Vedrai che se la prossima volta eviterai di tacciare un utente, dicendogli che è meglio se lascia parlare altri, non avrai alcuna protesta. Ti chiederei poi di non suggerire più a nessuno di abbandonare il progetto, soprattutto se non la pensa come te, altrimenti prima o poi qualcuno in WP:UP ti segnerà davvero. Ciao. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:18, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Erinaceus. Anche se anch'io non ho letto come un attacco personale diretto la tua prima annotazione (da lui interpretata come attacco personale) all'intervento di Avversarīǿ, al fine di mantenere la collaborazione nel progetto in un clima (indispensabilmente) pacato e sereno, è meglio cercare di tenere in conto le possibili diverse suscettibilità degli altri utenti con cui si interloquisce. In particolare, se nasce un'incomprensione, non è ideale tirare su un muro e irriggidirsi (vedo che sei arrivato anche ad uno "sfogo" in altra talk page), quanto bensì a cercare di comprendere la reazione trovata, soprassedere e concentrarsi sull'oggetto della discussione, evitando quindi di contribuire all'inevitabile nascita di battibecchi fuori tema. Quando si partecipa a diverse discussioni è inevitabile prima o poi di imbattersi in un'incomprensione, con questo ti invito a mantersi calmi e mai a scaldarsi (siamo in piena estate e di caldo ne fa già abbastanza :)). Ciao, --Supernino 22:16, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Forse ti è sfuggito il punto del mio intervento. Che tu abbia ragione o torto, è irrelevante. A prescindere dalle situazioni, in un progetto collaborativo come Wikipedia occorre sempre mantenersi calmi e cercare di evitare battibecchi, non perché lo dice la netiquette o una linea guida intitolata presumi..., ma perché lo vuole il buon senso se si ha la volontà di collaborare costruttivimente, che indubbiamente non ti manca. Dalle polemiche a livello personale difficilmente ne può uscire qualcosa di buono. Tu hai scritto un intervento che poteva anche essere interpretato come una mezza provocazione, o comunque non rientrava nel merito della discussione, lui ha reagito oltremisura chiamandolo attacco personale, tu hai proseguito rispondendo duramente, ecc. C'è stata un'incomprensione, vi siete entrambi scaldati, vi ho invitato entrambi a cercare di evitare certe situazioni e mantenersi sereni. Una settimana dopo invece ti percepisco ancora teso a riguardo, e ciò mi dispiace. Bisognerebbe cercare di soprassedere o approcciarsi più pacatamente in certi casi, se poi ritieni che un utente spesso giochi o voglia buttarla volontariamente in caciara, esistono le richieste di pareri e in casi più gravi le segnalazioni di problematicità. Non è che ti deve tenere tutto dentro per sfogarti alla prima incomprensione o rispondere a muso duro a ogni "sgarro". Non so se sono stato più chiaro o ho peggiorato le cose. Provo a riassumere tutto: consiglio di mantenere un approccio pacato e soft, sempre, e se se ne sente il bisogno, di utilizzare le apposite pagine di servizio comunitarie per "sfoghi" o esprimere necessità di chiarimenti. Ciao e buon wikilavoro, --Supernino 21:55, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Dici di aver capito, ma francamente ne dubito se dici di non condividere. Preferivi che al posto di invitare alla calma ed evitare toni troppo duri ti avessi invitato a fare a cazzotti? Magari sarà per la prossima volta :) Il consiglio intanto rimane, le mezze provocazioni e i toni duri meglio evitarli, e, ho specificato se è il caso non per ogni "volta che un utente va fuori righe", usare le pagine apposite per chiarirsi invece di sentirsi giustificato ad alzare i toni in PdC o altre pagine di discussioni non pertinenti. Ora meglio tornare a concentrarsi sul ns0, ciao e buon wikilavoro. --Supernino 09:38, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

RE: La Trollata

[modifica wikitesto]

Condivido in pieno i tuoi dubbi. --Arres (msg) 09:56, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Scherzo Op 31 No. 2

[modifica wikitesto]

State calmi, io ho solamente scritto tutto ciò che conoscevo e avevo appreso su questo pezzo dato che mancava peEsino di pagina. Sembra quasi che invece che apportare un miglioramento a Wikipedia abbia apportato un peggioramento Quirinofarabella1999 (msg) 21:22, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Dato che sono inesperto su Wikipedia mi chiedevo se poteva aggiustare lei la pagina da me creata, per riportarla agli standard. Grazie in anticipo Quirinofarabella1999 (msg) 21:31, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Scherzo n. 1 (Chopin)

[modifica wikitesto]

Si, in effetti era un doppione in quanto ci sono anche altre frasi che andrebbero fontate e inserire in tutte il cn renderebbe la voce abbastanza illeggibile.--Burgundo(posta) 16:18, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Perdonami ma, con riferimento a questo, dov'è che la seconda cancellazione è stata annullata?--Ale Sasso (msg) 08:47, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Faccetta nera

[modifica wikitesto]

La situazione andrebbe chiarita in Discussione:Faccetta nera, io ci sono capitato oggi per caso e ho protetto solo per fermare edit war e insulti connessi. Se ci sono ancora diritti da tutelare si, la crono andrebbe oscurata. --Supernino 15:46, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho scritto qui, ciao. --Supernino 16:31, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Ancora "no" e "non"

[modifica wikitesto]

Premesso che ho sempre avuto un grande apprezzamento per Aldo Gabrielli e appunto per il suo comunicare chiaro (lessi il citato volumetto circa 35 anni fa), mi sembra che dalla prima edizione di tale testo a oggi sia passata parecchia acqua sotto i ponti e che l'uso del "non" si sia generalizzato sia nella lingua parlata che in quella scritta. Posso concordare sull'originale significato del "no" (e personalmente aborro gli stereotipati "assolutamente sì", quando un semplice e musicale "sì" già riassume il tutto) ma qui siamo a mio avviso in un caso diverso. Non è solo la negazione di uno status, è proprio la sottointesa di un soggetto volta a evitare ripetizioni, per questo ritengo che l'uso del "non", in questo specifico coasso, oltre che più comune (e dunque da preferirsi su Wikipedia) sia più corretto. Sempre mia personale opinione, s'intende. Interessantissimo scambio, peraltro: ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 10:03, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re: PD (Italia)

[modifica wikitesto]

E' un problema legato al template che non digerisce la generazione di testo automatica lasciando il wikicodice "grezzo". Ho sistemato le voci coinvolte, grazie :) --Supernino 09:59, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]

È previsto a breve, per settembre, un FdQ generale sull'enciclopedicità, che sarà comunque segnalato anche alla pagina di discussione delle PdC a inizio mese. Si tratta di un festival un po' controverso che personalmente ho fatto di tutto per posticipare, e adesso sto facendo il possibile che si svolga senza troppe tensioni. Sto inziando adesso a informare con qualche settimana di anticipo utenti abbastanza attivi sia inclusivisti che esclusivisti privilegiando quelli con più metodo.

Ti segnalo Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2015 che sto organizzando come addendum visto che di casi "certi" sui template:E da rimuovere dopo ampliamento secondo me ce ne sono rimasti davvero pochi, soprattutto con tutte queste critiche all'automatismo dei criteri degli ultimi tempi che evitano sempre più discussioni collettive di riforma a vantaggio di eccezioni singole motivate, alcune certezze operative son meno certe che in Passato. A parte mettere motivazioni dove mancano il FdQ rischia di essere quasi inutile, e di non poter con certezza rimuovere in breve tempo quasi nessun template.

L'obiettivo dell'addendum cross-wiki oltre a sperimentare festival crosswiki (che è ora, con tutti i problemi tecnici del caso) è revisionare le voci di wikiquote che non sono su itwikipedia e iniziare a "allineare" i due livelli di enciclopedicità. In particolare l'obiettivo è vedere se conviene creare EGO autoaggiornanti che in futuro aiutino a fare questo lavoro in continuum e monitorarlo in modo da proporre anche festival specifici se dovessero verificarsi squilibri prolungati.

Non è inteso com una cosa meccanica, qualche eccezione è ben voluta, ci mancherebbe... saranno indicativamente preparate delle liste in cui selezionare le voci da proporre per la cancellazione su quote a breve e i partecipanti possono al limite dibatterne un po' (ci sarà quindi anche una lista di casi ambigui). L'obiettivo non è scannarsi troppo, ma isolare qualche centinaio di casi su itwikiquote sicuramente da buttare (e ce ne sono di signori nessuno, lo dico io che sono un'inclusivista malgrado tutto), qualche centinaio sicuramente di cui fare uno stub su itwikipedia, e poi sui casi dubbi decideremo cosa fare con più calma dopo.

Bisogna notare che itwikiquote non ha una tardizione di pdC articolata, paradossalmente bisogna trovare il modo di inventarsi altri strumenti di contatto fra le due piattaforme. Siamo in quel confine strano fra l'esigenza di mantenere autonomia ma anche di favorire sinergia, sarà una bella sfida. Comunque se vuoi, per settembre tieniti "libero".--Alexmar983 (msg) 13:32, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Aldo Togliatti

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, scusami ma non ho capito il senso di questo tuo intervento. Cosa intendevi? --Antonio1952 (msg) 22:52, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Io ho solo cercato di spiegare a CarloMartini86 perché, secondo me, la voce era rimasta per 2 anni con il dubbio di E: nessuno si è accorto dell'apposizione del tmp E perché l'autore non c'era più e quindi nessuno è intervenuto. Io stesso mi sono accorto della cosa solo seguendo le varie procedure di cancellazione. Tutto qui. --Antonio1952 (msg) 09:34, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Contraccambio la stima e ti ringrazio

[modifica wikitesto]

Non potendo farlo allora, ti scrivo adesso. [1]. Grazie ancora. Ciao! --Superzen (msg) 14:19, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]

  • Pensavo di aver fatto bene a scriverti in pubblico, alla luce di tutti e senza nascondimenti. Tutte cose verificabilissime. E invece...
Sono rimasto talmente amareggiato dall'intervento di M/ (proprio il burocrate a cui stavo pensando di rivolgermi) che soltanto adesso riesco ad assolvere l'elementare dovere di risponderti. Ancora grazie e un caro saluto. Solo questo. --Superzen (msg) 17:11, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Oh bella! Dovresti impegnarti molto più duramente per portarmi oltre a un temporaneo disappunto, quindi non preoccuparti :)
Ho capito quello che intendevate, ma non sono d'accordo; quello che penso io (e che non sono sicuro di riuscire ad esprimere chiaramente, purtroppo) è che le fonti usino l'aggettivo casualmente; naturalmente non ci piove che una statua di dimensioni "sovrumane" sia costruita con lo scopo di impressionare, ma credo che quando una fonte definisce "colossale" una statua usi il termine proprio nel significato estensivo, preferendolo a "gigantesca", "enorme", "altissima" ecc (e viceversa) per ragioni puramente fonetiche, estetiche, lessicali o comunque non specificamente storico-artistiche. Le fonti per cui mi stracciavo le vesti sono quelle che avrebbero dovuto confermare l'esistenza di una precisa categorizzazione o definizione storico-artistica o che perlomeno dessero a "colossale" dei valori univocamente misurabili tali che nella categoria potessimo inserirci le statue anche senza dover spulciare le fonti alla ricerca di un aggettivo (come i Buddha, che sono evidentemente "colossali" nel senso inteso da voi, e la cui assenza dalla categoria sarà paradossale), così come si fa ad esempio con "statua equestre" (per cui mi basta sapere che la statua raffigura un soggetto a cavallo per poterla categorizzare con un criterio oggettivo, anche senza una fonte che mi scriva che la statua è "equestre"); "fuori dall'ordinario" e "dimensioni eccezionali" invece sono valori arbitrari (eccezionali rispetto a cosa? qual'è l'ordinario?), e allo stato abbiamo solo il buonsenso e l'autoevidenza, che non possono fare da fondamento ad una categoria. --Syrio posso aiutare? 11:57, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Se il criterio è "dimensioni maggiori rispetto a quelle del soggetto reale" allora che la statua venga o no definita "colossale", "gigante" o "enorme" è ininfluente (salta il discorso del presunto termine tecnico); a quel punto però potrei mettermi a cavillare su di quanto debbano essere maggiori le dimensioni (mezzo metro basta?)… e su quali siano le reali dimensioni di Zeus e di Helios, per vedere se la Statua di Zeus e il Colosso di Rodi sono categorizzabili o meno ;) --Syrio posso aiutare? 14:45, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Dico uffa perché non avevo proprio voglia di riscrivere questa voce sui francobolli (che fra l'altro colleziono: esattamente legati al tema VG & Dalmazia, nelle emissioni italiane, fiumane, jugoslave, slovene, croate e montenegrine). Vorrei però ampliarla, spostando la voce a "francobolli italiani dedicati alla Venezia Giulia e alla Dalmazia". Se inizio a metterci su qualcosa poi non è che la voce viene cancellata lo stesso, secondo te?--Presbite (msg) 11:36, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mi pare che non solo l'autore, ma anche l'altro supporter della voce - oltre al sottoscritto - latiti. Mentre quelli che la vogliono cancellata si sono fatti vivi. Di conseguenza, continuo ancor più a domandarmi se valga la pena di dedicare il mio scarsissimo tempo a questa voce sotto schiaffo della quale francamente non è che mi interessi soverchiamente, quando per esempio è da mesi che ho in cantiere un'altra voce, che non riesco a finire. Per cui mi fermo qui con i miei edit, che potrebbero risultare del tutto inutili. Se per caso emergerà un discreto consenso per il mantenimento, allora magari ci ripenserò. Cordialità.--Presbite (msg) 19:52, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, in effetti se c'è S meglio non mettere NN. --ArtAttack (msg) 15:37, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Elefante vs. Twitter

[modifica wikitesto]

Perdona ma mi sfugge la ragione per cui è costruttivo scomodare un "elefante" per descrivere l'eccessiva lunghezza di un testo, mentre diviene "non costruttivo" scomodare Twitter per la sua brevità. Sei così paziente da spiegarmela? --Xinstalker (msg) 15:31, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Dal che se io difendo una voce che mi piace ma che per te è "elefantiaca", mi può piacere la voce ma non mi deve piacere l'elefantiaco, perché se dovessi addivenire a quella conclusione dovrei adombrarmi in quanto avresti commentato me e non la voce. Ho capito, grazie per la spiegazione... la prossima volta sarò più accorto. ;) --Xinstalker (msg) 20:11, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Se mi spieghi come posso contestare il tuo giudizio assoluto sulla voce riportandolo alla giusta dimensione dei gusti personali senza chiamarli in causa ammetto che è una gaffe. Come tu hai utilizzato l'immagine dell'elefante,io ho utilizzato quella dell'uccellino. È tutto scritto. Notte... --Xinstalker (msg) 22:50, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ma infatti non è difficile: quando qualcuno fa un'affermazione apodittica e qualcun altro gli risponde che la sua è solo un'opinione personale, se il primo gli replica di non andare sul personale... Chi fa sofismi? --Xinstalker (msg) 23:16, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie di tutto

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio sulla tua pagina, forse sei un avvocato delle cause perse ma sei l'unico che come ho già detto ha capito come la pensavo e come la penso. Ciao e buon lavoro, --Andre86 (msg) 23:07, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mah, io invece non ho capito come la pensa e cosa si dovrebbe pensarne. Con tutta la disponibilità del mondo, in concreto vedo solo uno che si è disinteressato alla questione. Procedere con modifiche anonime quando era ancora aperta che altro senso avrebbe che di continuare a fare ciò che preferisce senza tenerne conto? A questo punto è solo una questione di divergenza di scelte, cioè se dobbiamo farci andare bene che faccia così o no, nient'altro. Di nuovo "boh!".--Shivanarayana (msg) 11:09, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Come il golden goal

[modifica wikitesto]

Di storture ce ne sono tante. Non so se hai notato che qualche mese fa da un generico quorun di 10 votanti per le PdC che finiscono in votazione, si è passati a un quorum di 7 votanti pro cancellazione. Indivina un po' chi ha dato il LA per il cambiamento? Questo nuovo cambiamento che vorrei proporre, per l'ambito di Wikipedia, è epocale e necessita di tempo. Grazie per il supporto, quando, se nessun altro lo avrà fatto prima di me, riterrò opportuno dare un nuovo LA, te lo farò sapere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:19, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo. ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:27, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Re Redirect Morte apparente (biologia)

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, grazie per il messaggio, ovviamente non ho obiezioni per eliminare il redirect... specie se ti smazzi tu l'orfanizzazione ;) --MarcoK (msg) 19:31, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Giornalista

[modifica wikitesto]

Ho visto che la pagina del giornalista proposta per la cancellazione è stata arricchita e secondo me merita di sopravvivere. Saluti --Centrale (msg) 21:39, 21 ott 2015 (CEST) Ciao, grazie. Tu dici: ":Se vuoi puoi aprire la fase consensuale (qui). Se non l'hai mai fatto leggi bene le istruzioni". Ma ho letto le regole e non sono sicuro di avere i requisiti. Non vorrei fare pasticci.--Centrale (msg) 21:45, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sono imbattuto in questa pagina Ælfwald dell'Anglia orientale. Siccome ne ho trovate altre Aelfwine di Deira e Aelfwald del Sussex e Aelle del Sussex, mi chiedevo se non è il caso di standardizzare la grafia spostando le pagine al titolo corretto: Ælfwald o Aelfwald ? Ciao, grazie --Gac 06:48, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

Olanda è generalmente impropriamente usata in quanto regione geografica. Dopo la Gallia Belgica il link è da utilizzare per designare la zona prima del 900 (circa), dal 1795 al 1811 (perché non ci sono le voci per le suddivisioni amministrative degli stati dell'epoca) e dal 1813 al 1840 quando è esistita una provincia dei Paesi Bassi chiamata Olanda. Visto che, non mi sono sparato tutte le fonti per vedere se era corretto Olanda o se poteva rientrare in un più generico Paesi Bassi (non corretto neanche quello perché in verità all'epoca lo stato si chiamava Repubblica delle Sette Province Unite) e vista la tua precisazione, il collegamento esatto sarebbe dunque [[Contea d'Olanda|Olanda]] e non [[Olanda]]. Volevi cogliermi in fallo eh? ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:35, 25 ott 2015 (CET) PS Correggo io.[rispondi]

Re: Sbaglia....

[modifica wikitesto]

Sono un po' attaccabrighe in questo periodo, lo so... ;) --Anoixe(dimmi pure...) 23:07, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

Non so se sia esatto chiamarlo disclaimer (io i termini informatici li uso un po' come vengono), ma quando c'è la consensuale aperta, come ad esempio qui, in fondo alle "Note per la cancellazione" che compaiono a destra c'è scritto: "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione" (grassetti non miei). Va bene che è pensato principalmente per la consensuale e non per la votazione, ma se vige in una fase in cui il parere è sindacabile, a maggior ragione dovrebbe essere considerato vigente per pareri insindacabili come quelli espressi in votazione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:30, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Aeroporto di Aspern

[modifica wikitesto]

Grazie per la traduzione che hai effettuato per la voce Aeroporto di Aspern. Ti chiedo di dare poi un'occhiata a Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg, se puoi. --Micap (msg) 10:29, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la parte "Storia" della seconda voce, questa è una mia scarnissima traduzione da de.wiki fatta con l'aiuto di un traduttore automatico (io non parlo il tedesco), mentre la parte "Il circuito motoristico" era preesistente e l'ho ampliata in base a fonti che ho ricercato. --Micap (msg) 18:53, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

re Barocco

[modifica wikitesto]

Ciao! Dunque, puoi usare sicuramente il De Candé, ma, in linea generale, il Grove lo preferisco ;). Poi, ricorda che, insomma, forse il barocco non esiste, come dice Musica_barocca#Problemi_di_definizione, quindi se non riuscissimo a vetrinarla, piuttosto che farne un dramma, non la riterrei una cosa più importante di, per esempio, J.S. Bach o dei protagonisti di questa cosa che a posteriori diciamo musica barocca. Io mi trovo bene con Grove+en.wp di solito, ma dal nulla non farei niente. :) Mi sarebbe piaciuto sentire un feedback dagli altri avventori usuali del bar (Anoixe, Tino, Guido...), che di solito sono ricchi di consigli sempre azzeccatissimi, ma immagino avranno buoni motivi o perplessità per non dire niente e li rispetto.--Nickanc ♪♫@ 15:31, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Sì, sì, è chiaro che la vetrina si può raggiungere, è solo che non la riterrei una voce così importante (in un senso, diciamo così, da wp:Voci fondamentali) da dovercela per forza avere, anche perché è il classico tipo di voce dove si può pretendere l'inverosimile. Sul de Candé: uno fa con quello che ha, chiaramente il Grove o testi di musicologia sull'argomento sono meglio. Io non mi sento di dirti di non contribuire se ti mancano le fonti migliori, mi sembrerebbe contrario allo spirito. Certo non si può neanche pretendere di raggiungere livelli accademici senza fonti accademiche e quei livelli sono necessari per l'alta qualità della voce, però, l'hai vista anche tu, peggiorarla è difficile. :) Su cose extra-wp: scrivimi una mail però sappi che quantunque io sono stato qui in questi giorni, in generale le prossime settimane/mesi promettono pochissimo tempo per me.--Nickanc ♪♫@ 20:56, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re:Redirect

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a creare il redirect, ma avresti potuto provvedere anche tu.;-))--Burgundo(posta) 08:05, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

numero pagina giusta ...ma :-)

[modifica wikitesto]

controllando codici isbn mi son trovato il codice del libro di Leon Plantinga in questa voce che nn dava nessun risultato e l'ho modificato con il cod sbn; inserito il traduttore italiano della verisone inglese originaria e mi sono accorto che inserisci le pagine nel citalibro in bibliografia ,avevo eliminato il numero di pagina nn perche sia errata. ma cercavo come faccio di solito di uniformare le voci prendendo esempio dalle voci in vetrina e di qualità ,ora la voce nn è pesante in kilobyte ma lo potrebbe diventare e bisognerebbe evitare il superfluo quando si può ,nel senso che la pagina si trova già nel cita nelle note ,e ti pongo un quesito o meglio una situazione che si potrebbe creare nel proseguo ;nell'ampliare la voce potremmo avere bisogno d'inserire una info tratta da un altra pagina dallo stesso libro ....che facciamo ? ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 00:18, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re: Sembra...

[modifica wikitesto]

Se cosi è corretto ovviamente non ho nulla da ridire. Solamente non ricordavo che C andasse usato esclusivamente per voci contenenti scorrettezze. Più che altro, avrei voluto mettere in evidenza che la voce è probabilmente una RO clamorosamente sfuggita ad otto anni di controlli.--Barot Barotto (msg) 19:38, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ovviamente mi andrebbe bene, a meno che E non possa essere un'alternativa, o sto esagerando?--Barot Barotto (msg) 19:50, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

Pëtr Il’ič

[modifica wikitesto]

Ciao! Un po' sì, sono attivo. Diciamo che in rl un imprevisto fa sì che io sia, diciamo così, in stand-by ancora per un po', diversamente da quello che pensavo una settimana fa. In ogni caso, sì, ho letto la voce su Pëtr Il’ič e credo che la discussione nasca dalla segnalazione di aiuto per wikificare le citazioni di quella voce su IRC, giacché mi rispose Ruthven. Interverrò, grazie. Sulla musica barocca: tornerò in azione nel weekend.--Nickanc ♪♫@ 15:54, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re... stamattina

[modifica wikitesto]

Io invece sono curioso ma un po' tardo: cos'è il babelfish? Io ieri ho annullato da LiveRC un intervento perché un utente evidentemente inesperto cancellava il template bio ma non ho fatto in tempo a supportarlo. Poi ho visto quel suo sfogo in NS0 e mi piaceva spiegargli che qui non c'è redazione, lavoriamo tutti gratis, nessun contributo è "perso", tutto lì.--Ale Sasso (msg) 08:15, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

re: Vicious

[modifica wikitesto]

Ho soltanto aggiunto un link.--5.170.192.166 (msg) 17:54, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

Scusami, cos'è che caratterizza una coppia gay se non il sesso anale?--5.170.192.166 (msg) 18:00, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

Perchè Hitler viene costantemente rimosso dalla pagina Austria?

[modifica wikitesto]

Ciao,

vorrei sapere per quale motivo tutte le volte che aggiungo Adolf Hitler tra i personaggio celebri dell'Austria lo stesso viene rimosso dopo neanche 1 minuto.

Grazie.

wikipedia è composta da un insieme di falliti e il fatto di essere bloccato mi scivola addosso nonostante ciò le confesso che le informazioni che inseriró saranno più che attendibili inoltre la informo che voi di wikipedia siete anche maleducati perché a persone che non si conoscono si da del lei e non del tu secondo la buona educazione, la saluto...Ie nos sa

Re: L'Avviso

[modifica wikitesto]

Scherzi? Sei preziosissimo altro che cadere in basso, accipicchia... e mica sempre ci si ricorda di apporre gli avvisi, ci mancherebbe, se non lo fa l'uno... lo fa un'altro. Avanti così!--Ale Sasso (msg) 23:02, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

ciao riccio, è un piacere incrociarti di nuovo.. Sì, dopo quattro anni sono tornata admin qualche mese fa, quindi sono al tuo servizio e ho oscurato quanto richiesto. saluti.--mapi 21:21, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non c'è di che ma piuttosto perché rollback? --Gierre (msg) 10:19, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

tommaso aquino

[modifica wikitesto]

sarà pure importante riportare che nella summa theologiae il Verbo viene fatto discendere dal pensiero di pensiero di Aristotele. Credo che questo sia da aggiugnere alla concezione di Dio secondo il tomismo. Il Verbo è semplicemnte la seconda persona della Trinità. A riportare la citazione di tre passi non c'è niente di originale o personale. Nei passi si afferma testualmente che:

  • l'uomo è principio attivo e la donna principiop passivo della procreazione (che questa idea derivi dal De generatione di Aristotele è già scritto nella voce dove parla dell'antropologia di Tommaso)
  • allo stesso modo la cosa pensata è principio attivo, <<padre>> del pensiero che se ne fa l'inteleltto, e che assomiglia alla cosa sensibile/intellegibile e l'intelletto <<madre>> dei pensieri...il pèensiero è un adaequatio intellectus ad rem, la "rem" resta dove è e come è, che io la pensi o no, con vita propria, einforma l'intelletto. ciò vale anche per le idee che non si colgono coi 5 sensi, e che in platone e aristotele hanno vita prorpia senza l'intelletto umano
  • <<quando dio pensa sè stesso>>, avviene una concezione simile, dio è padre in quanto oggetto del pensiero, cosa pensata che dà forma all'intelletto pensante (non in quanto soggetto dell'azione).
  • la cosa pensata è in colui che pensa, ed è il Verbo. il pensiero è discorsivo, fatto di parole. La cosa pensata, il Verbo è uguale a dio stesso, come i pensieri sono a totale somglianza della cosa reale o dell'idea cui sono adeguati
  • nell'uomo il pensare e il suo essere naturale sono distinti. il verbo concepito nel nostro intelletto, avendo soltanto l'essere intelligibile, è necessariamente di un'altra natura ed essenza dal nostro intelletto, che ha un essere naturale.>> intende che i pensieri dell'uomo non hanno l'essere sensibile, l'essere naturale è intellegibile (pensa)+sensibile (l'uomo ha un corpo). A parte l'intepretazione controvertibile di questo passo,:

<<In Dio invece l'essere e il pensare sono la medesima cosa. Quindi il Verbo di Dio, che è in Dio, del quale è Verbo secondo l'essere intelligibile, ha lo stesso essere con Dio, del quale è Verbo. Di conseguenza deve essere della stessa natura ed essenza, e tutto ciò che si dice di Dio lo si deve dire anche del Verbo di Dio>>...che è la chiusura del discorso, ovvero il Verbo è, il Verbo è presso Dio, e qui da ultimo si dice che il Verbo è Dio stesso. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.191 (discussioni · contributi).

Si tratta semplicemente di non interpretare direttamente gli scritti del filosofo, ma di usare testi/saggi di filosofia per scrivere al voce e citarli, altrimenti siamo in piena RO, in cui il pensiero del filosofo viene interpretato a capocchia con una scelta personalissima di brani suoi da citare.--Bramfab Discorriamo 15:13, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Suggerimento

[modifica wikitesto]

ciao riccio, per evitare questo potresti pensare di chiedere quest'altro. saluti.--mapi 19:00, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Presto rispetto a cosa?? :) È uno strumento comodissimo, anche per il retropatrolling, facile e poco impegnativo. È stato pensato anche per utenze come la tua, che dedicano al patrolling una fettina della loro attività su wp... vabbè, dai, non c'è problema. saluti.--mapi 19:15, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Accreditato

[modifica wikitesto]

Se vuoi usare «menzionata nei titoli di testa» o formule simili sei benvenuto, ma penso che come tu stesso sai «citata come» ha un'altro significato e che poco o nulla ha a che fare con l'essere menzionato nei titoli. Poi riguardo all'uso del termine "Accreditato" il fatto che compaia o meno nel sito www.achyra.org non mi dice granchè, una ricerca su Google Books tipo https://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=%22accreditato+come%22&gws_rd=cr&ei=H69UVtu6FMTQygPJ8aToAw#tbm=bks&q=%22accreditato+come%22+attore mi fa propendere non solo sul fatto che l'essere accreditato come... sia una formula che "esiste" in ambito cinematografico ma che sia anche discretamente usata in fonti non disprezzabili. --Cavarrone (msg) 19:48, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Le mie fonti te le ho già linkate sopra, sono tra le altre l'enciclopedia del cinema Garzanti e il dizionario del cinema italiano di Poppi, che mi sembrano assolutamente autorevoli e appropriate. Dubito fortemente che tu possa invece trovare una fonte autorevole che utilizzi la formula "citata come" nel senso di "accreditata" o "menzionata nei titoli di testa".
Comunque, come già scritto e come ti ripeto, se vuoi usare una formula alternativa tipo "menzionata nei titoli di testa" sei il benvenuto, Non mi interessa discutere che "accreditato" sia un americanismo non da Accademia della Crusca (cosa certamente vera), il punto è che molto semplicemente la toppa "citata come" era peggio del buco (presunto). --Cavarrone (msg) 20:07, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re: Immediate e pulizie

[modifica wikitesto]

Ciao, fatto! --BohemianRhapsody (msg) 00:09, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho spostato la voce in base a due fonti in italiano, indicate in nota, ovvero [2] e [ [3]. Posso esprimerti la mia perplessita' sull'immagine della tua pagina utente? e dirla tutta anchee FFFFFSSSSSSSSSSSSSSSSSS..... e' un nome difficile da memorizzare ;-))) per tornare a Gäncä se ci sono perplessita' meglio discuterne nella talk della voce, non trovi? --Rago (msg) 08:34, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

l'immagine era una notazione a margine, la perplessita' m'era venuto leggendo Wikipedia:Pagina_utente, che ho consultato ieri per aggiornare la mia. Ma son sciocchezze! Ne approffito invece per ringraziarti per Krasnyj --Rago (msg) 08:44, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
PRRRRRRR ;-) ti saluto, ho da fare extrawiki. --Rago (msg) 08:56, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re: Blake Crouch

[modifica wikitesto]

La "voce" era talmente scarna che anche cancellandola non si è perso niente... mezza riga di testo secondo me è da C1 :) --Mandalorian (msg) 14:06, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

A questo aspetto non avevo pensato in effetti, ma se il soggetto è rilevante ci sarà sicuramente qualcuno che creerà nuovamente la voce. Comunque sì, lascio sempre un avviso in talk a chi crea voci da immediata, anche se si tratta di IP --Mandalorian (msg) 14:12, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]


Criteri file audio

[modifica wikitesto]

Ciao, non ti parlo di licenza di file audio, che sono complicatissime, sopratutto negli USA! Il file esterno linkato nella voce su Tchaikovsky è quello dell'inizio del II atto del Lago dei Cigni e proviene da Internet Archive. I criteri che viola sono:

1. Non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera. Esistono file liberi della stessa composizione, anche su Commons; con Antonio ne stiamo cercando altri, ma il file è facilmente sostituibile con uno con licenza libera.

3. Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente: il file non è nella voce sul Lago dei Cigni (ma qui il criterio potrebbe essere esteso alla sezione sulla Musica di Tchaikovsky e quindi meno discutibile).

4. La pagina di descrizione del file su Internet Archive non contiene la corretta individuazione della fonte del file, la corretta attribuzione del copyright (se non già esplicitato dal tag di licenza. Non è indicata la data della registrazione (probabilmente è addirittura del 2002 e quindi non libera) né l'esecutore.

Per fartela breve, difficilmente si può includere un file esterno che non possa essere caricato su Commons. In questo caso, il file non è esplicitamente pubblicato con licenza libera (almeno io non l'ho trovata), anche se Internet Archive normalmente ha contenuto libero. Nessuno andrà a fare causa né a noi, né ad Internet Archive per questo spezzone, beninteso, però è meglio agire correttamente.

Per gli screenshot, la faccenda è delicata: devono essere di programmi liberi e non devono includere nulla che non sia libero (i pulsanti di Windows, per esempio, non lo sono). Perché ti era stato cancellato il tuo? A presto! --Ruthven (msg) 08:36, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ah si, anche a me fu cancellato tempo addietro un fotogramma di un film inserito in una voce attinente, ma diversa. È sempre molto delicato giostrare con file non liberi. Tornando a Tchaikovsky, come scritto nella discussione voce (e discussione di Antonio sopratutto), stiamo cercando altri file che si possano includere senza grattacapi. Fra poche settimane dovremmo arrivare con una felice soluzione. :) Buon lavoro! --Ruthven (msg) 11:22, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]

Alexandra Beaton

[modifica wikitesto]

Ma grazie a te! :-) Oltretutto, dato che non sei (...ancora? :-D) amministratore, non puoi vedere le versioni cancellate, dove era stato fatto notare che una pagina sull'attrice è stata addirittura cancellata in immediata su en.wiki, e ho detto tutto... Buona giornata! ;-) Sanremofilo (msg) 09:34, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Mi spieghi questa tua segnalazione di vandalismo in questa mia modifica della voce? Ho solo aggiunto il template:da aggiornare per segnalare che l'aggiornamento della voce è fermo da due anni, all'edizione 2013. Non mi pare un vandalismo. Visto che ci sono, ti chiedo anche: per caso è stata abolita la buona vecchia policy secondo cui non si dovrebbero azzannare i nuovi arrivati? Saluti e buon lavoro.--2.40.76.202 (msg) 15:33, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

No nessun vandalismo come vedi nella tua talk. Mi dispiace. Buon lavoro --Erinaceus (msg) 15:41, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

voce Luigi Ferraiuolo

[modifica wikitesto]

ciao @erinaceus, mi spieghi perché hai bloccato la cancellazione dell'avviso. ho letto e riletto le linee guida e mi pare che ci sia tutto il riportare a stato ordinario la voce che ha molti link che convergono. credo che poi la buona vecchia policy di non aver paura di migliorare le voci e di non essere assalito senza spiegazioni sia ancora valido. ciao e buon impegno e se sbaglio mi farebbe piacere avviare un confronto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.118.249.34 (discussioni · contributi).

Ciao, in realtà non avevi rimosso interamente l'avviso ma solo la motivazione, tuttavia la spiegazione nel campo oggetto era un po' arbitraria («a me la voce sembra valida quindi si può rimuovere l'avviso») e non lasciava alternative al rollback. Altro sarebbe stato se avessi scritto ad es. «le fonti dimostrano chiaramente il rilievo enciclopedico» o «il rilievo emerge chiaramente dalla voce». Naturalmente in questi e altri casi bisogna sempre controllare la voce, ma quella a prima vista ha ancora una struttura curricolare, quindi togliere l'avviso mi sembrava quanto meno prematuro. --Erinaceus (msg) 17:58, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ce n'è cosi da fare!--Bramfab Discorriamo 21:51, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Si esiste e se ne sbattono delle regole e degli avvisi, tanto vale rimanere sulle voci e vigili. E' ben vero che aggiungono tante notizie interessanti, solo che scrivono con POV vetero-nazionalista stile nostro ventennio, per quanto paradossalmente sulla sponda opposta. Per sistemarla bene mi serve lo schermo doppio, che al momento non ho.--Bramfab Discorriamo 22:08, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ringraziamento

[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo aiuto, scommetto che farai un buon lavoro. Stanislao Kopposky. Stanislao Kopposky (msg) 09:28, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

L'avevo spostata senza lasciare redirect: mettendola in C9 l'hai involontariamente ricreato... :-) L'ho comunque cancellata per C7 (vedere Antonio Gasperini). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:10, 30 nov 2015 (CET)[rispondi]

eiaculazione femminile

[modifica wikitesto]

scusa, spiegami perchè nella pagina dell'eiaculazione maschile c'è la foto reale di un'eiaculazione mentre in quella femminile non debba esserci? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ipertornado (discussioni · contributi).

eiaculazione femminile

[modifica wikitesto]

Volevi discutere: discutiamone, vorrei una par condicio uomo donna. O si toglie il video e la foto dell'eiaculazione maschile, o si lascia anche quella femminile, per quanto presunta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ipertornado (discussioni · contributi).

Ok scusa, non sono nuovo propriamente ma scrivo poco. La foto è farina del mio sacco, pertanto ho verificato che si attenesse alla realtà dei fatti essendone ben informato. Dagli ultimi studi si evince che lo squirting e il gushing sono espulsioni vescicali ma diverse dall'urina in quanto (a parte l'ovvia trasparenza che le distingue) sono presenti elementi in alcuni casi riconducibili allo sperma. Ci tenevo a metterla essendo molto be riuscita dal punto di vista tecnico. Grazie per la collaborazione.--Ipertornado (msg) 15:23, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]

Donnarumma

[modifica wikitesto]

Se non sentono adesso, è il caso di passare al virus informatico e alla rigatura della macchina a chi lo da come giocatore del Milan!! --79.49.9.231 (msg) 15:54, 13 dic 2015 (CET)[rispondi]

manco io.. --79.49.9.231 (msg) 15:56, 13 dic 2015 (CET)[rispondi]

Perché io volevo annullare lea modifica dell'IP che ha messo una d di troppo al nome della Sommaruga, solo che ho sbagliato ed ho annullato quella di Gattoarturo.--79.54.130.252 (msg) 16:05, 13 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Probabilmente mi sono espresso male. Ho appena iniziato un editing della voce ma poi non ho avuto il tempo di continuare. Purtroppo, il lavoro e gli altri impegni mi stanno prendendo tutto il tempo disponibile ed anche di più, da qui a Natale. Volentieri mi metto a disposizione per una riscrittura, ma prima del 21 mi sarà impossibile cominciare. Le modifiche che ho apportato servivano solo a rendere appena più leggibili le informazioni generali, si possono benissimo riscrivere nel quadro di un ripensamento della voce. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 10:05, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, la citazione che hai eliminato dalla voce Gino Strada è presente anche su Wikiquote (correttamente fontata). È un estratto da una sua intervista alla trasmissione Che tempo che fa. Ritieni che sia comunque da cancellare? --Mandella85 MSG 14:10, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ok, allora modifico la citazione chiamando in causa Wikisource. Ciao --Mandella85 MSG 14:17, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Fatto! Che ne pensi? --Mandella85 MSG 14:21, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, anche a te. Ciao. --Mandella85 MSG 14:23, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
La discussione procede qui. --Mandella85 MSG 15:08, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

RE. Scuola d'infanzia

[modifica wikitesto]

Si, ma la parola senza senso era dovuta ad un edit anonimo precedente, che aveva eliminato anche l'immagine a lato. Eliminando gli ultimi due edit avevo ripristinato la versione più "ortodossa"--Samuele Madini (msg) 13:09, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]

Tecnicamente non si può eliminare una modifica se non sono state eliminate tutte quelle precedenti, a meno che non si abbiano i flag di rollbacker o admin, immagino--Samuele Madini (msg) 13:18, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]
Non lo sapevo, grazie per l'informazione; e niente scuse, di che poi :D? semmai scusa io per aver aggiunto lavoro sporco. Buon lavoro e buone feste anche a te--Samuele Madini (msg) 13:24, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]

Amministratore?

[modifica wikitesto]

Ultimamente sono rimasto un po' deluso da alcune candidature per il ruolo di amministratore. Sono mancati quando lo spessore, quando l'esperienza, quando la pacatezza e l'equilibrio dell'utente. Mi pare che tu possa riassumere tutte queste caratteristiche ed ho come l'impressione che ci possano essere numerose convergenze sul tuo nome. Che ne diresti di una candidatura? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:45, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]

Avevo appunto notato il rollback seriale (che non significa grilletto facile). Per quanto mi riguarda, non mi pare di avere appieno tutte le caratteristiche che ho sopra elencato. Soprattutto la pacatezza!!! Forse fra un po' ma ora proprio non mi ci vedo. Anzi di questi tempi mi sono dedicato oltre al mio amato retropatrolling all'NS0 raggiungendo medie di più di una pagina al giorno. Geografia dei Paesi Bassi, che interessa a pochi, ma pur sempre enficlopedico. Comunque pensaci. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:18, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]
E scusa per non aver ricambiato gli auguri... mi sono distratto da una richiesta di unione del 2009 che stavo sistemando. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:00, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]

Cinema italiano

[modifica wikitesto]

Si è vero non è il massimo.. va trovato un sinonimo.--Celluloide (msg) 20:13, 21 dic 2015 (CET)[rispondi]

Amico di...Mentnafunangann?

[modifica wikitesto]

Ecco cosa succede: Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sicinio (discussioni · contributi).

Modifiche a Sicignano degli Alburni

[modifica wikitesto]

Non capisco onestamente perché annulli le mie modifiche alle immagini di questo comune, con motivazioni peraltro molto risibili. Nessuno ha toccato le tue modifiche alla stazione, ma quelle sulle immagini sono molto importanti, per vari motivi:

1) questa foto è molto più dettagliata (circa 6 MB contro la precedente, di 1.8 MB) 2) questa foto è molto più rappresentativa (rappresenta tutto il borgo dall'alto, compreso il castello, mentre l'altra è fatta molto male, addirittura non si capisce nemmeno che ci sia un castello). Inoltre proprio le rocce della cresta - del tutto marginali - servono a dare un'idea della differenza di altitudine rispetto al borgo, ed è un'immagine spettacolare 3) le gallerie hanno tutto il diritto di rappresentare altre immagini, pur se presenti su commons. Infatti nessuno le vedrebbe se non fossero rappresentate nelle gallerie

Bene, Wikipedia è una enciclopedia, non una raccolta fotografica: come specificato le immagini non sono la parte principale di una voce, ma soltanto una correlazione, un miglioramento e quello che dovrebbe fare la parte da leone è il testo. il fatto che la tua immagine sia 6 MB rispetto alla precedente che sia 1.8 MB è molto discutibile, perchè dipende semplicemente da che formato è fatto e la grandezza non sempre è sinonimo di qualità, anzi; e inoltre il fatto che ci sia una roccia in primo piano distoglie l'attenzione da quello che è il punto focale della voce, ossia il paese (tutta questa storia solo perchè la foto è stata scattata da te? Si può benissimo sostituire con un'altra dove non si vede tutta quella roccia). Le gallerie sono fortemente sconsigliate, perchè il collegamento a Commons vale come raccolta fotografica (per il discorso che ti facevo precedentemente) e chi vuole vede le immagini relative al paese clicca sul link (visto che è chiaramente scritto "Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sicignano degli Alburni"): città in vetrina o di qualità come Roma, come puoi notare, non hanno gallerie. Saluti.--Mentnafunangann 17:56, 22 dic 2015 (CET)

Il concetto di "enciclopedia" non devi certo spiegarmelo tu, né a me né agli altri. Infatti se fosse come dici tu non si dovrebbe nemmeno rappresentare l'immagine di un posto, qualsiasi esso sia, Roma o Sicignano, nemmeno come "immagine del profilo". Inoltre ti invito a essere 1) più umile, non pensando di sapere tutto tu. Infatti non hai risposto nel dettaglio: ti ho già spiegato che "tutta quella roccia" - molto marginale - serve a rappresentare la differenza di altitudine con il borgo. Inoltre hai sostituito la foto con un'altra foto - sempre scattata da me - in cui di roccia, se possibile, ce n'è di più... 2) a essere più rispettoso degli altri, perché sono esseri umani che hanno il diritto di campare come te, e hanno magari anche più competenze di te (avresti mai potuto immaginarlo?). Attribuirmi intenzioni (perché è scattata da me...) senza nemmeno conoscermi è quantomeno...stupido. Poi esiste la differenza tra città "di qualità" come Roma e quelle "scadenti" come Sicignano? cos 'e pazz... [@ Mentnafunangann]


Non so come si fa una discussione "unica"...comunque se dai manforte a Mentnasfunangann, che tra l'altro non si scrive nemmeno così, solo perché siete "amici"...allora wikipedia davvero è destinata a non avere futuro... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sicinio (discussioni · contributi).

Ti confesso che lo desideravo anche io, è stato breve ed emozionante :D Buone feste anche a te.--Mentnafunangann 07:26, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Sei stato segnalato (non da me) tra gli up

[modifica wikitesto]

Puoi sistemare la segnalazione? Della serie "ma tu guarda cosa mi tocca chiedere".. --2.226.12.134 (msg) 19:14, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]

capita a tutti, prima o poi ;).. --2.226.12.134 (msg) 19:21, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]
l'inghippo è che non comparendo nelle up è come se l'ip di gruppo non esistesse.. --2.226.12.134 (msg) 22:38, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]
lo so che avevi capito ;).. --2.226.12.134 (msg) 22:52, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]
certo che su Wikipedia non ci si annoia mai: bastava chiedere il motivo per cui avevate cambiato le foto (e già come motivo per cui scatenare la polemica non mi sembra un granché), non chissà cosa!! --2.226.12.134 (msg) 22:58, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]
Buone Feste anche a te! --2.226.12.134 (msg) 23:06, 22 dic 2015 (CET)[rispondi]
la cosa più elegante sarebbe chiedere una richiesta parere voci, solo che essendo il soggetto del contendere delle foto ho paura che dopo ci prendiamo il carbone, il 6 gennaio.. --2.226.12.134 (msg) 07:37, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Buon Natale! --2.226.12.134 (msg) 13:24, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

re: Copyviol su Mesmer

[modifica wikitesto]

L'ultima versione è quella "buona"? Provvedo ad oscurare tutte quelle intermedie, grazie. --Ruthven (msg) 08:17, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Grazie a te! Comunque l'amico continua ad editare mesmerizzato. Teniamolo d'occhio! --Ruthven (msg) 08:29, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Eterofobia

[modifica wikitesto]
Buone feste a te!! --Ruthven (msg) 08:57, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Sei sicuro che non ci sia nulla da recuperare per la voce Eterofobia? --Ruthven (msg) 08:38, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Parlavo della voce Attacco eterofobo... no, tutta farina del suo sacco. Gli ho ribadito l'uso delle fonti e dato consigli d'edizione, al che, cancello. Grazie. --Ruthven (msg) 08:46, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

alzo bandiera bianca. Comunque io qui leggo un po' dappertutto che aiutare è sempre ben accetto, eppure vedo che ogni buon aiuto viene puntualmente respinto.--Jardo (msg) 22:58, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

sì, penso sia migliore. La storia della risoluzione 800x600 non sta in piedi, oggigiorno chiunque può permettersi un computer con una risoluzione ottimale, io stesso ho un computer di serie Z e con 1024x600 non ho problemi. Come vedi, quindi, è una mera questione di gusti. Comunque, se proprio volete sentirvi più buoni a Natale, possiamo giungere a un compromesso e inserire solo una terza immagine in più (cioè la prima di quelle che ho inserito). Io accetterò in ogni caso la decisione della maggioranza.--Jardo (msg) 23:48, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

Zev Aelony

[modifica wikitesto]

Purtroppo ieri sera ho avuto un imprevisto e ho lasciato perdere la modifica alla pagina. Oggi ho aggiornato la pagina in modo esauriente e quindi ho ritenuto opportuno eliminare l'avviso che la segnava come voce troppo ridotta.--Retignano (msg) 16:56, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]