Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2010 - secondo archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Portale:cani e Portale:gatti[modifica wikitesto]

Ho creato una bozza del portale cani qui: Utente:Aushulz/Sandbox/31. Manca solo la sezione "nuove voci", che lascio creare a voi (potete prendere come esempio il portale:anfibi e il portale:uccelli). Inoltre nello spazio "Razze canine" potrebbero essere inserite molte altre razze (ne ho messe solo 4). Ovviamente appena posso creerò anche un Portale:Gatti, così non faccio sgarbo a nessuno... --Aushulz (msg) 13:12, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Il Portale:Cani è attivo e raccoglie 120-250 di visite al giorno! (molto più di altri portali sugli animali)
Come già anticipato, ora mi sto dedicando alla creazione del Portale:Gatti, la bozza è qui: Utente:Aushulz/Sandbox/3. --Aushulz (msg) 17:19, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Il Portale:Gatti è stato creato. --Aushulz (msg) 02:36, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

ittiologia - domanda[modifica wikitesto]

salve scusate, ho notato che non c'era ancora una voce che parlava dei nuovi pesci scoperti recentemente detti brachionittidi e l'ho creata io qui http://it.wikipedia.org/wiki/Brachionittidi

ma non sono uno scenziato nè un programmatore, ho solo voluto lasciare un assist per eventali miglioramenti.

vorrei comunque inserirla nella giusta categoria, ho provato a scrivere in fondo pagina ma nn funziona..

mi potreste indicare la linea di comando giusta per categorizzare, ed anche la linea di comando per non lasciare la pagina orfana?

x esempio, vorrei creare un link con la parola "pesci" ma non so come si fa.. grazie!!

credo corrisponda a questa voce in en.wiki. altre info qui e qui e ancora qui. -- KrovatarGERO 15:15, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, appena posso ci metto le mani, ti posso dire però che sono stati scoperti nel 1804, quindi non tanto recentemente!--Etrusko XXV (msg) 16:37, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La voce non è orfana in quanto è linkata in Lista delle famiglie di pesci e Lophiiformes. La categoria appropriata è perl'appunto Categoria:Lophiiformes. --ESCULAPIO @msg 17:28, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

perfetto, grazie a tutti, più gente ci mette le mani e meglio è!

Bè Esculapio ha fatto un eccellente lavoro...a questo punto il mio intervento diventa forse superfluo--Etrusko XXV (msg) 20:07, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
io ho solo dato una "sbozzata"; se ti ci metti puoi fare certamente di meglio! --ESCULAPIO @msg 01:01, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

E' stata creata la voce, consiglio a tutti di dare un'occhiata.--Etrusko XXV (msg) 20:30, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ho dato una sistemata e wikificata generale... qui mi fermo, non conosco l'argomento per intervenire.-- KrovatarGERO 23:18, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
non ho competenze per intervenire sulla qualità del contenuto ma la punteggiatura e le citazioni bibliografiche sono decisamente zoppicanti. --ESCULAPIO @msg 01:36, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Si tratta di una lista lunga come la fame ed interessante come una fila alle poste in giorno di pensioni...che facciamo, ci mettiamo TUTTE le specie della fauna italiana? Non sono un po' troppe? E se non ce le mettiamo tutte a che serve?--Etrusko XXV (msg) 16:30, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

io resto dell'idea che voci così sono inutili, basta una categoria. Un altro discorso è se si vuole scrivere una vera voce sulla fauna italiana che non sia un solo e mero elenco. -- KrovatarGERO 17:22, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
lo dico anch'io...intanto sto scrivendo la sezione "Ambiente" della voce nell'ambito del vaglio a cui è sottoposta la voce Italia, dopo si potrà vedere di scrivere qualcosa...solo che rischia di venire una voce enorme!
Naturalmente non sono geloso e se ci si mettesse qualcun altro sarei contento--Etrusko XXV (msg) 17:26, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Dove trovo la classificazione giusta?[modifica wikitesto]

Ho visto che il discorso su quale classificazione mettere nei tassobox (se tradizionale o filogenetica) è già stato ripreso da molte parti, ma non ho capito, alla fine, cosa bisogna fare, o meglio, dove trovo la classificazione "giusta" da mettere nei tassobox.

Per esempio, la pagina che sto modificando ora, Oomycota:

per il tassobox che qualcuno ha già compilato, è Dominio:Eukarya -> Regno:Chromista -> Sottoregno:Cromalveolata -> Phylum:Heterokonta -> Classe:Oomycota (sinonimo Oomycetes, era segnato nel testo l'ho aggiunto al tassobox) ;

per wikispecies è: Cladus:Eukaryota -> Regnum:Protista -> Subregnum: Biciliata -> Infraregnum:Incertae sedis -> Unranked: Chromista -> Phylum: Oomycota (del quale fa parte la classe Oomycetes)

per NCBI non essiste, c'è Oomycetes che è: unranked:cellular organisms -> Superkingdom:Eukaryota -> unranked:Stramenophiles -> unranked:Oomycetes

per ITIS ancora peggio, Peronospora e compagnia bella (generi degli Oomycota) fanno parte dei mixomiceti.

Quindi, qualcuno mi saprebbe è la classificazione corretta, soprattutto per le nuove voci non ancora inserite in it.wiki? Proviamo a interpretare NCBI assegnando un rango agli "unranked"? O tralasciamo tutti gli unranked e riportiamo solo i ranghi definiti? O c'è qualche sito dove si può trovare la classificazione "tradizionale"?

Grazie mille!! --Fornaeffe (msg) 15:37, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il tassobox dovrebbe rifarsi alla classificazione tradizionale, anche se ci sono dei campi specifici per l'inserimento della classificazione filogenetica, quando questa contrasti con quella tradizionale. I taxon "unranked" possono essere inseriti utilizzando il template {{Tassobox gruppo generico}}. Nel caso specifico non so aiutarti perchè di funghi non me ne intendo. --ESCULAPIO @msg 11:39, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok grazie!! Fornaeffe (msg) 17:47, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Magari mi sbaglio, ma mi sembra che nella lista di uccelli nidificanti in Italia manchino: l'Allodola golagialla (Eremophila alpestris), l'Albastrello o Piro piro gambelunghe (Tringa stagnatilis), la Pantana (Tringa nebularia), la Pivieressa (Pluvialis squatarola), il Piro piro boscereccio (Tringa glareola) ed il Piro piro culbianco (Tringa ochropus). Intanto che ci sono segnalo la mancanza della voce anche di un importante airone nordamericano: l'Airone dorsoverde (Butorides virescens). --Like (msg) 15:23, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

la lista elenca gli uccelli nidificanti in Italia, ovvero quelli di cui è accertata l'abitudine alla riproduzione nel nostro paese in base a questa checklist. Alcuni degli uccelli da te citati sono uccelli che pur essendo presenti, in fase migratoria, nel nostro paese, non sono mai stato osservati in fase di nidificazione. --ESCULAPIO @msg 17:04, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene, in ogni caso io abito vicino all'Oasi La Francesa e mi piace osservare gli uccelli ed alcune specie da me citate le ho viste con i miei occhi e starò bene attento a verificare se nidificano oppure no. --Like (msg) 16:21, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se ti dovesse capitare, fai in modo di documentare adeguatamente l'evento (foto o video) e di segnalarlo al Centro Italiano Studi Ornitologici (http://www.ciso-coi.org/) --ESCULAPIO @msg 11:50, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie del sito, spero di riuscire ad avere l'onore di vedere eventi di riproduzione interessanti. Attualmente mi sto occupando di rondini ed uccelli simili, perché nella zona di Carpi e Fossoli stiamo facendo di tutto per proteggerle ed abbiamo avuto un incremento di nascite, sia di rondini (Hirundo rustica), sia di rondoni (Apus apus), sia di topini (Riparia riparia) sia di balestrucci (Delichon urbica). Stiamo sperando nel rondone alpino (Apus melba) che abbiamo visto di passaggio. Però mi risulta che a Castelfiorentino nidifichi la Rondine riparia (Hirundo riparia) che nell'elenco degli uccelli nidificanti in Italia manca, strano. --Like (msg) 11:26, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Salve ragazzi, nella suddetta voce sono state apportate delle modifiche che non sembrano molto utili al miglioramento della voce:

  • sono stati cancellati molti nomi dall'elenco delle specie (ad es. tutti gli ochotonidae estinti in incertae sedis, forse anche altri);
  • sono state introdotte le sottospecie (fra l'altro solo per quanto riguarda i Sylvilagus, anche se sarebbe più utile (per non appesantire la lista, visto che poi quasi tutte le sottospecie sono link rossi, anzi nemmeno link, semplicemente sono scritte lì) porre l'eventuale elenco di sottospecie nella voce della singola specie;
  • è stato modificato l'ordine dell'elenco, inizialmente gerarchico e in forma nome scientifico - nome comune, ed anche l'ordine dei paragrafi;
  • forse anche altre modifiche, che però non so;

Ho provato, probabilmente anche sbagliando nel metodo, a riproporre lo status quo ante: ma forse queste modifiche hanno un senso? Se sì, qualcuno può spiegarmelo? --LodA (msg) 19:49, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Penso tu abbia fatto bene a riproporre la versione precedente. --ESCULAPIO @msg 09:48, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho creato questa voce, doveva essere la sezione "Biodiversità" della voce Italia che è attualmente sottoposta a vaglio ma poi mi sono accorto che ero andato un pochino lungo e ne ho fatto una voce a sè. Invito tutti i partecipanti a metterci le mani (ce n'è un gran bisogno!)--Etrusko XXV (msg) 19:01, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Trovo la voce abbastanza completa e ben fatta: mi sono limitato ad ampliare un po' il paragrafo relativo ai rettili. --ESCULAPIO @msg 09:51, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Bè, un po' tutte le sezioni sono da ampliare...col tempo farò qualcosa sui pesci--Etrusko XXV (msg) 12:38, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

"Nuovo" disastro petrolifero[modifica wikitesto]

Ragazzi ripropongo qui una discussione che ho posto nel portale:chimica e nel portale:ecologia senza successo, ma che è molto importante anche perché colpisce direttamente molte forme di vita. Ho visto che nell'elenco delle catastrofi petrolifere alla voce "disastro petrolifero" manca questo nuovo e preoccupante incidente di una piattaforma nel Mar Rosso, vi segnalo un link notiziario esterno [1]. Se qualcuno sa qualcosa in più potrebbe aiutarmi a stendere la voce e magari aggiornare la lista? --Like (msg) 10:26, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

in en.wiki è abbastanza documentata, vedi qui e qui. Avrei qualcosa da ridire sulla "nostra" Lista dei maggiori disastri petroliferi mi sembra che contenga troppi casi di cui molti relativamente piccoli quindi andrebbe ridotta di molto, si veda ancora en.wiki e la sua vera lista dei maggiori disastri (per capirci loro mettono un minimo di 100.000 ton, noi invece di 100 ton). Poi eviterei di creare una voce contenente una lista di tutti i disastri come fanno sempre in en.wiki perchè non è aggiornabile, tanto vale una categoria. Meglio sarebbe la creazione delle singole voci sugli eventi più importanti... ma solo quelli più grandi. -- KrovatarGERO 13:03, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo che una lista di tutti i disastri petroliferi avvenuti nel tempo sia da mantenere anche perché funge da raccoglitore per poi dare la possibilità di creare le singole voci più approfonditamente. Io non ridurrei la lista e forse per una volta siamo più precisi noi di en.wiki. La lista serve anche per mantenerci aggiornati su quali sono le catastrofi avvenute con precisione (magari potremmo ricontrollare la lista nel caso ne mancasse qualcuna) e pure per tutti quei lettori che consultano Wikipedia per avere informazioni. In ogni caso grazie per le segnalazioni dei link su en.wiki.--Like (msg) 11:05, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

no purtroppo ti sbagli, in en.wiki hanno una voce appostita, dove hanno messo tutti e dico tutti i disastri petroliferi (questa), che è molto più completa e documentata della nostra. Sarebbe un ottimo lavoro copiarli IMHO -- KrovatarGERO 11:57, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

hai ragione, allora ritiro quello che ho detto e sono d'accordo col copiarli. --Like (msg) 14:48, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Voci da aiutare[modifica wikitesto]

Lo scorso 30 aprile un IP ha scritto le voci Corynebacterium pseudotuberculosis e Corynebacterium ulcerans, entrambe decisamente brevi e poco contestualizzate. Qualcuno può migliorarle un pochino, evitando che vengano messe in cancellazione? Sanremofilo (msg) 08:50, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

non per essere pessimista, ma il livello di voci simili è +o- quello (Corynebacterium glutamicum). Facendo un giro nelle altre wiki, tali batteri non hanno una voce propria, ma vengono descritti nella principale del genere Corynebacterium. Ci vuole qualcuno che se ne intenda perche da tradurre c'è proprio poco poco. -- KrovatarGERO 09:35, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
ALT mi correggo, gli amici spagnoli noto sono molto interessati all'argomento ed hanno una voce del Corynebacterium pseudotuberculosis ed in genere mi sembra trattino l'argomento in modo esauriente anche nelle voci similari e principali. per chi volesse, io non riesco -- KrovatarGERO 09:38, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto il tassobox ad entrambe le voci e inserito qualche riferimento bibliografico --ESCULAPIO @msg 15:43, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie! :) Sanremofilo (msg) 17:11, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Voci da aiutare 2[modifica wikitesto]

Segnalo ai partecipanti del progetto, se qualcuno è disponibilo, le voci che l'utente Lorenzo Giuseppe sta creando, che hanno bisogno di un minimo d'aiuto e di qualche fonte. --Яαиzαg 23:05, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per capirci, questo è il testo di una delle ultime voci create:

«L'adenoforei appartiene alla classe denominata 'ADENOPHOREA '.Ne sono stati identificati 12000 specie di cui tutti viventi in zone comuni tranne quelle in cui l'acqua scarseggia.Molte specie sono ECTOPARASSITEoppure DULCAQUICOLE,in cui la grandezza varia a seconda della specie che può arrivare sino ad un mm.Questi esseri appartengono alla famiglia degli anellidi così come i Policheti appartenenti alla classe POLYCHAETA,i Clitellati appartenenti alla classe CLITELLATA,i Secernentei appartenenti alla classe SECERNENTEA.»

Direi che il problema non sono solo le fonti! --ESCULAPIO @msg 23:39, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Eh si...e anche un controllino che non ci siano copyviol male non ci sta--Etrusko XXV (msg) 07:56, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
D'oh! -- KrovatarGERO 10:25, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sto cercando di rendere almeno decenti stub alcune delle voci create dall'utente...con Adenoforei però non so come fare, gli Adenophorea esistono e sono una classe di nematodi, ma nella voce non se ne fa parola, in compenso c'è un cacciucco indiscriminato di info di vario tipo...contenuto più che stra-palesemente non enciclopedico. Mettiamo in cancellazione?--Etrusko XXV (msg) 10:19, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Noto solo ora che la voce Adenophorea esiste, trasformo "Adenoforei" in redirect?--Etrusko XXV (msg) 10:21, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]
direi di si, anche qui li indica come "sinonimi" -- KrovatarGERO 12:03, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho lavorato un pochino su Oxidus gracilis (ora è almeno uno stubbaccio) e su Dolichopteryx binocularis (ora è una breve voce), ce ne sono un altro paio, Actinosphaerium e Cerazio (che va spostata a Ceratium hirundinella) sulle quali non mi azzardo a metter mano.--Etrusko XXV (msg) 14:36, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Modello di voce cani[modifica wikitesto]

Buongiorno, sono OppidumNissenae e sono interessato a scrivere o migliorare le voci delle razze di cani. Ho destubato: cane d'acqua portoghese, e lagotto romagnolo. Ho capito che vi è una criticità: manca una voce modello cui rifarsi. Nessuna è in vetrina, per cui non so come strutturare bene i capitoli e sottocapitoli; anche su en.wiki non ci sono voci in vetrina. Forse sarebbe il caso di pensarci, per creare un modello da applicare almeno alle voci delle razze italiane.

Inoltre, un dubbio ancora: lo standard delle razza va copi-incollato dallo standard ufficiale, o va solo citato in collegamento con lo standard di razza magari preso da un ente ufficiale. Ho visto entrambe le cose.

Fatemi capire cosa è meglio fare e se non c'è una regola creiamola per uniformare le voci di tutte le razze da scrivere e/o migliorare.

A presto. --OppidumNissenae (msg) 07:28, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ti consiglio di parlarne con Utente:Aushulz, so che ha una bozza quasi definitiva di un portale cani vedi poco più sopra, così potete stendere una linea guida per le voci. buon wikilavoro. ciao -- KrovatarGERO 12:08, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

I Bozza Modello di voce: cane di razza ...[modifica wikitesto]

Vi propongo questo modello di voce: [2], Datemi i suggerimenti del caso. Ho fatto 3 pagine ispirate a questo modello: [3], [4], [5]; queste pagine sono ex stub e sono da finire secondo un modello di voce. Grazie --OppidumNissenae (msg) 15:44, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non avendo visto la proposta di OppidumNissenae, ho creato questa pagina: Wikipedia:Modello di voce - Cani. La mia è semplicemente una bozza ripresa dal modello voce degli animali in genere.
Riguardo alla proposta di OppidumNissenae, la sezione "Storia" secondo me dovrebbe chiamarsi "Cenni storici" ed eviterei l'uso dell'aggettivo "attuale", in quanto Wikipedia a differenza delle pubblicazioni scritte non ha una data di pubblicazione ben definita, per cui l'aggettivo "attuale" non ha significato (meglio qualcosa del tipo "XXI secolo"). --Aushulz (msg) 15:53, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok Hai ragione, leggi nella tua discussione cosa ti scrivo. Adesso scrivo solo qui; scusa ma faccio ancora casino con le pagine di discussione.--OppidumNissenae (msg) 16:06, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi convince molto il colore azzurro/blu che state usando, io terrei lo standard per il Regno Animalia, come da regola Tassobox ---> Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox, però sentiamo anche cosa ne pensano gli altri... è che quell'azzurro lo si usa per i Funghi... -- KrovatarGERO 16:42, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]
condivido l'osservazione di KrovatarGERO --ESCULAPIO @msg 08:23, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono riuscito a modificare il codice del template, per cui ho fatto richiesta qui. --Aushulz (msg) 13:22, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Qualunque colore si decida di confermare è OK; ma ci si dimentica dei contenuti della pagina?
Mi sembra questa la cosa più importante, una bozza dei capitoli da inserire mi sembra importante da implementare. Ho visto che su en.wiki queste voci (sulle razze di cani) sono in genre molto complete e seguono tutte uno schema di organizzazione preciso e comune. Si potrebbe copiare lo stesso tradotto con delle opportune modifiche, che ne pensate? --OppidumNissenae (msg) 12:08, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ma nessuno si dimentica nulla, semplicemente era una base corretta da cui partire seguendo le linee guida, poi se pensi che si possano aggiungere maggiori informazioni, visto che sei tra i promotori della cosa, ci mancherebbe altro ^^. tu fai riferimento a questo ? -- KrovatarGERO 11:59, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Domanda estiva[modifica wikitesto]

Pongo alla vostra attenzione Wikipedia:Oracolo#Zanzara_verde, dato che là non ho ricevuto abbastanza risposte. :-) --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:38, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(ho appena risposto anche là...) senza foto non si può dire tanto, ma ho l'impressione che potresti trovare qualcosa di interessante sotto Ephemeroptera. Dai un'occhiata anche alla voce inglese!!--Fornaeffe (msg) 18:54, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
si le ho viste anche io... non credo però sia l'Ephemeroptera, le ali sono diverse, mi sembra troppo grossa e sulla coda ha quei "filettini/aghi" lunghi... mmmm però non so che insetto sia. -- KrovatarGERO 23:15, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok ho visto adesso le foto sulla pagina linkata, sì decisamente non si tratta di efemerotteri. Non sono un esperto (ho solo studiato qualcosina a proprosito dei macroinvertebrati acquatici), ma così a occhio direi quasi sicuramente un dittero, e probabilmente Culicomorpha. Da lì, però, c'è da cercare con le chiavi analitiche per gli insetti credo, che non ho... Oppure trovare qualcuno che ne sappia un po' di più! --Fornaeffe (msg) 10:39, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Apparterrà sicuramente al genere Culex, forse è questo Culex nigripalpus, ma non credo... il problema è che il numero di specie appartenenti al Culex è praticamente infinita, insomma di zanzare è pieno il mondo... :( -- KrovatarGERO 11:19, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se a qualcuno interessa mostro le foto ad un mio amico specialista in Ditteri--Etrusko XXV (msg) 12:01, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sarei veramente curioso (e potrei anche spedire tre esemplari se interessano). Non avevo ancora visto questo insetto a Roma. Ma immagino che ogni anno ne arrivino parecchie specie, per cui.... ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 12:10, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mi dai due importanti informazioni, che hai alcuni esemplari e che stai a Roma, così puoi andare direttamente tu dal mio esperto. Se mi invii una mail ti dico tutto lì!--Etrusko XXV (msg) 12:40, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per le risposte. @Etrusko: ti contatto via mail per sentire che ne pensa l'esperto. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 16:16, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Standard e standard di lavoro per le razze canine[modifica wikitesto]

Ho creato il cassetto per lo standard della razza lagotto romagnolo, ritenendo che non violi il copyright perchè è un documneto assimilabile al testo di una legge, se così non è lo tolgo subito.

Un dubbio invece c'è l'ho per lo standard di lavoro che fa riferimento al Club di razza lagotto romagnolo [[6]], ho inserito il cassetto nel testo della pagina in una mia sandbox.

Qualcuno mi derime questo problema, se fosse possibile mantenerli entrambi avremmo sistemato un grosso problema: la citazione dello standard della razza; che è un documento lungo e nioso nella pagina in oggetto, senza dover ricorere a coll. esterni, ma mantenedo la fruibilità massima dell'informazione eventualmente cercata.

La cose merita eventualmente di essere ripetuta sulle razze di cani italiane censite con uno standard ad hoc dall'ENCI.

Grazie per la risposta. --OppidumNissenae (msg) 18:21, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]

In corrispondenza degli standard da te "copiati" secondo me va inserita una nota che ne specifica la fonte originale. --Aushulz (msg) 13:10, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Va bene una normale nota di reference formattata secondo Wiki, presa anche da un sito di cinofilia qualificato immagino. Se si provvedo dove manca ad inserirla; come esempio va bene questa : ([7])?

--OppidumNissenae (msg) 12:02, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Molluschi estinti[modifica wikitesto]

Vi prego di controllare questa mia modifica. Si tratta di capire se è corretto categorizzare una famiglia tassonomica di molluschi estinti in categoria:Molluschi estinti o se in questa cat vanno messe solo singole specie. Grazie. --Pequod76(talk) 14:05, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Voce assolutamente da controllare, ho nascosto alcune parti di testo che la facevano sembrare un forum. Si potrebbe provare a riformulare ma servono competenze.. Chiedo quindi il vostro aiuto. Grazie. --Nase (msg) 15:58, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Possibili copyviol[modifica wikitesto]

Segnalo per competenza Discussioni progetto:Rimozione contributi sospetti#Volatili. --Brownout(msg) 02:51, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Quali altri portali vanno creati?[modifica wikitesto]

Mi pare che adesso ci sia un portale per ognuna delle più importanti forme di vita: Botanica (Piante), Funghi (Micologia), Animali, Anfibi, Artropodi, Cani, Dinosauri, Gatti, Mammiferi, Molluschi, Pesci, Rettili e Uccelli.
Ecco alcune forme di vita che non hanno ancora un portale specifico: cavalli, spugne, anellidi, celenterati (tra cui meduse e polipi), batteri (o più in generale Microorganismi), alghe. A questi si aggiungono le forme di vita estinte.
Tra quelli citati, secondo me i portali che vale la pena creare sono: Cavallo, Microorganismi (o in alternativa "Microscopia") e Estinzione. Che ne dite? --Aushulz (msg) 03:03, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Che secondo me dietro tanti portali deve esserci tanta gente che lavora, altrimenti sono solo cattedrali nel deserto la cui manutenzione porta via tempo prezioso che potrebbe essere speso meglio. Per fare un esempio l'ultima discussione del progetto cavallo è del 3 settembre 2008! Serve davvero? Ares (msg) 10:03, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ad esempio il Portale:Cane raggiunge le 120-250 visite al giorno. 100 visite al giorno non sono poche, considerando che molte voci non raggiungono più di 10 voci al giorno, per cui un miglioramento del portale non è secondo me una "perdita di tempo". Comunque non è obbligatorio aggiornare i portali, infatti questi nascono per i lettori e in ogni box presente al loro interno ci stanno circa 5 contenuti differenti, per cui ogni giorno il portale appare in maniera differente. Solo i lettori abituali (che visitano il portale ogni giorno) si accorgeranno che il portale ripresenta sempre gli stessi contenuti, ma anche se fosse non mi pare un grosso problema, basta che una volta all'anno si controlla che i contenuti del portale sono in linea con quanto scritto nelle voci. Inoltre l'albero delle categorie nei portali si aggiorna automaticamente, per cui è meno lavoro da fare.
Aggiungo che secondo me molti lettori diventano redattori di voci dopo avere visitato i portali, che hanno in genere un link al relativo progetto. Ho potuto constatare questa verità tempo fa, quando inserendo il link al progetto in alcuni portali, ho notato che la partecipazione ai progetti è aumentata. --Aushulz (msg) 14:15, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornare significa togliere i link sbagliati, rivedere gli elenchi (voci richieste, da aiutare, stub, da controllare, da tradurre, ecc.), rispondere alle domande e così via. Dietro a ogni portale serve tanta manutenzione, molti portali sono rimasugli di informazioni vecchie,progetti mai decollati, se fai una domanda lì non ti risponedono neanche. Per cui se c'è un gruppo attivo di contributori si faccia il portale, mi sembra assurdo creare un portale sperando che qualcuno lo popoli. Ares (msg) 12:02, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Stai continuando a confondere il concetto di "Portale" con quello di "Progetto": il lavoro sporco e il numero di utenti interessati non hanno nulla a che fare con i portali, i quali nascono solo per i lettori, come un modo per agevolare l'organizzazione dei contenuti. --Aushulz (msg) 20:48, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
In questa discussione cecco aveva proposto la creazione di un portale sulla Microbiologia. Mi pare un'ottima idea, e il titolo mi sembra più appropriato rispetto a "Microorganismi"-"Microscopia" (infatti raccoglierebbe entrambi gli aspetti in un unico portale). --Aushulz (msg) 04:27, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

segnalo che su en.wiki Momonga è una disambigua tra:

da noi invece Momonga punta ad una sezione della voce Membri della Marina (One Piece). dato l'importanza prevalente in ambito zoologico del termine, non andrebbe sistemato il redirect? inoltre si potrebbe segnalare al sottoprogetto Mammiferi l'assenza della voce Pteromyini... --valepert 00:36, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si Un utente anonimo ha provveduto tempestivamente a creare la voce Pteromyini, traducendola da en.wiki, e Momonga è stato trasformato da redirect "secco" in disambigua --ESCULAPIO @msg 18:00, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dove mettere le note[modifica wikitesto]

Dovendo inserire una nota ad un genere o ad una specie animale, dove pensate sia meglio apporre il ref fra i tre esempi seguenti?
1) Lilliput Wesolowska & Russell-Smith, 2000 — Tanzania [1]

2) Lilliput Wesolowska & Russell-Smith, 2000[2] — Tanzania

3) Lilliput[3] Wesolowska & Russell-Smith, 2000 — Tanzania

  1. ^ genere rinominato in.....
  2. ^ genere rinominato in.....
  3. ^ genere rinominato in......

Vi pare meglio alla fine, al centro o all'inizio? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:36, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

secondo me l'opzione numero 3) è la più corretta. -- KrovatarGERO 21:47, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
secondo me l'opzione numero 2): il nome dell'autore va considerato parte integrante della denominazione del genere e quindi la eventuale nota va messa dopo di esso. --ESCULAPIO @msg 22:07, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
dicevo 3) perchè la nota è riferita al nome e poi indichiamo chi lo ha dato... però se è da considerarsi parte integrante, quoto esculapio -- KrovatarGERO 08:06, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Di norma la nota può indicare il trasferimento di un genere da una famiglia ad un'altra, il suo assorbimento in un altro genere, la sua ridenominazione per svariati motivi...insomma nel 90% dei casi la nota riguarderebbe il genere in sè, non coloro che lo hanno scoperto e descritto o la località di ritrovamento; ho posto la domanda per capire se far prevalere quanto ho appena detto e quindi l'opzione n.3, oppure per motivi grafici e/o estetici è preferibile l'opzione n.1; --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:56, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ribadisco: il nome del denominatore è parte integrante della denominazione.
Per fare un esempio:
*Orchis collina Banks & Sol. ex Russel [1] --ESCULAPIO @msg 08:30, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Attualmente ridenominata Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997

Anche se non e' propriamente di pertinenza di questo progetto, forse questo e' il progetto con utenti qualificati a dare una occhiata e miglioramenti a questa voce. Per cui ve la segnalo. --Bramfab Discorriamo 12:53, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perchè reindirizza a Turdus philomelos che è solo una delle tante specie di tordi (senza contare che anche diversi pesci condividono questo nome)?--Etrusko XXV (msg) 20:32, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

in effetti sarebbe più corretto trasformarla in pagina di disambigua. --ESCULAPIO @msg 13:42, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Domanda su standard di razza[modifica wikitesto]

Un dubbio mi assale: è possibile copi/incollare lo standard di razza di un cane (sia esso ufficiale o solo proposto), direttamente dal sito dell'ENCI o da altra associazione cinofila ufficialmente riconosciuta o meno.

Lo standard è un documento ufficiale e pubblico, dal quale non è enciclopedicamente possibile prescindere per descrivere la razza in questione; anche per questo ritengo sia possibile il copia/incolla integrale: Per altro in tutti i documenti che conosco, questo è sempre citato più o meno integralmente.

La lettura di documenti di wiki sul copyright mi pare, però, sembrerebbero escludere tale possibilità.

Qualcuno può prendere posizione ufficiale su questo particolare aspetto della creazione di pagine delle razze canine?

Grazie

Categoria:Frutta considerata esotica in Europa[modifica wikitesto]

Da più di un anno questa categoria è contrassegnata con il dubbio. A mio giudizio è da cassare poichè affetta geneticamente da localismo (o meglio da logica localista). Suggerisco di svuotarla ed eliminarla. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 14:20, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

nulla in contrario --ESCULAPIO @msg 13:40, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
anche per me. Nome e contenuto al limite del ridicolo. Suggerisco piuttosto di utilizzare le sottocategorie di Categoria:Frutta per continente. --Superchilum(scrivimi) 13:43, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Svuoto la categoria. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 14:26, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Ambiente mesofilo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Etrusko XXV (msg) 22:23, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

È una sottospecie? O solo un marchio DOP? La voce (e gli editori) tentenna. Potete dare un'occhiata alla voce e sistemare? --Pequod76(talk) 01:34, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

È solo un marchio DOP (ed in quanto tale non va "tassoboxato" --ESCULAPIO @msg 08:35, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si cercano interessati per migliorare la voce -- NONISCRITTO Scrivimi 21:19, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Immagini di funghi[modifica wikitesto]

In settembre, nella mia città di Ceva si svolgerà l'annuale mostra del fungo, alla quale partecipo, dove solitamente esponiamo diverse centinaia di specie. Ho già la lista pubblicata nella pagina del progetto apposito, ma se avete bisogno di qualche immagine specifica fatemi sapere per vedere se riesco a procurarla. --Marco dimmi tutto! 18:43, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Nella voce Schizoporellidae è indicato un genere chiamato Nimba che punta adesso a una disambigua che ho appena creato, visto che è anche un monte, una riserva naturale e una contea della Liberia. Qualcuno dovrebbe disambiguarlo e aggiungerlo alla disambigua; non lo faccio io perché non sapendone nulla non vorrei fare danni. Grazie.--Frazzone (Scrivimi) 10:15, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto! --Marco dimmi tutto! 10:53, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si cercano interessati[modifica wikitesto]

Ciao cerco interessati per la costruzione di una voce relativa agli articoli scientifici voce: Utente:NonIscritto/sandbox -- nonISCRITTO MSG 18:25, 31 ago 2010 (CEST) PS: mi chiedevo anche sè qualcuno fosse interessato alla stesura della voce dedicata al Phylloscopus trochiloides?[rispondi]

per quanto riguarda Phylloscopus trochiloides mi riprometto di occuparmene nei prossimi giorni --ESCULAPIO @msg 20:48, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Allora lascio quì il link alla main page di Darren Irwin, ci sono un sacco di info utili e riferimenti ad articoli interessanti, http://www.zoology.ubc.ca/~irwin/GreenishWarblers.html/ -- nonISCRITTO MSG 17:01, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
l'avevo già adocchiata, grazie comunque :-) --ESCULAPIO @msg 08:29, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho notato che nessuno ha ancora corretto l'incipit della voce Amanita Muscaria. Il fatto che a inizio voce di un fungo parecchio discusso si parli della sua commestibilità potrebbe far pensare anime semplici e stupide che non si corrano rischi nel fare una prova di cucina. Propongo la cancellazione del paragrafo iniziale, riportando nelle note l'uso dell'AM come moschicida con ricerca di fonte appropriata. --Bufo Bufo (msg) 01:00, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Contine micotossine è anche nota con il nome gergale "Ovulo malefico" :-P concordo perchè si sà mai -- nonISCRITTO MSG 03:33, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

concordo con le obiezioni, ma quello della micologia è un ambito in cui non mi sono mai avventurato e preferirei continuare a starne fuori --ESCULAPIO @msg 08:28, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
non me ne intendo assolutamente, anche se nell'ultima fiera che ho visto sul fungo era catalogato come tossico e non commestibile per quel che mi ricordo, detto questo metto in ordine le cose al loro posto, quelle frasi con fonte o senza non vanno li. -- KrovatarGERO 10:24, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Nel paragrafo sulla commestibilità andrebbe anche tolto che "Va osservato tuttavia che il fungo viene molto spesso indicato erroneamente come tossico" non è un errore contiene micotossine!-- nonISCRITTO MSG 16:25, 2 set 2010 (CEST) (PS i Giapponesi mangiano anche il pesce palla e poi non siamo la Napponiopedia).[rispondi]
non sarebbe Nippopedia ? cmq siamo Wikipedia in Italiano non Wikipedia Italiana, le informazioni, se ritenute enciclopediche, vanno inserite a prescindere dalla provenienza. -- KrovatarGERO 13:50, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mi hai fatto venire il dubbio fra Napponiopedia e Nippopedia, dovrò controllare. Per le informazioni c'è naturalmente modo e modo di inserirle: un discorso è scrivere che non è tossica e che i Gipponesi la mangiano, tutt'altro discorso è scrivere (come sarebbe corretto): che è tossica ma che alcuni la mangiano per i suoi effetti allucinogeni e che in alcuni stati viene consumata dopo procedura di detossificazione. sono due modi di riportare la medesima informazione in modo differente. -- nonISCRITTO MSG 19:02, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
L'Amanita muscaria non è tossica quanto altre Amanite, quindi in certe zone alpine e subalpine del Piemonte mi risulta (per conoscenza diretta) che ci sono persone che la utilizzano; non in cucina, però, in quanto masticano crude parti del cappello asserendo che contiene un principio allucinogeno. Per capirne di più sto cercando - senza risultato per ora - delle analisi di laboratorio sull'A. muscaria. --Federico Fiandro (msg) 14:16, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]
Spero che queste ti possano aiutare: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/gquery?term=Amanita+muscaria (non è tossica quanto le altre ma nemmeno non tossica) -- nonISCRITTO MSG 19:10, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Volevo migliorare questa voce, ma dando una rapida letta alla voce, essa pare fare confusione tra ooliti stessi e calcare oolitico parlando più dei sedimenti calcarei creati e/o lasciati dopo la loro morte da questa specie vivente... Io proporrei di scorporare le due voci così sulla voce ooliti si potra mettere il template tassobox mentre sulla pagina calcare oolitico si potrà inserire il template roccia.

Ciao e fatemi sapere...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 15:05, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Perdona la mia ignoranza, a quale specie vivente ti riferisci esattamente? --ESCULAPIO @msg 17:14, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Le ooliti sono dei fossili di esseri procarioti...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 21:06, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
ah si? Credevo che fossero delle formazioni calcaree rotondeggianti che si formano soprattutto in ambiente di piattaforma carbonatica nella zona di battigia, di origine totalmente inorganica.--Etrusko XXV (msg) 21:36, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
confermo: le ooliti in senso stretto (vedi voce piattaforma carbonatica) sono di natura inorganica; esistono però oggetti simili (che si dovrebbero chiamare ooidi per evitare confusione) che potrebbero essere di origine organica (batterica o algale), ma hanno una microstruttura in parte diversa. Credo però che le strutture di cui parla Angelo siano probabilmente le cosiddette oncoliti: strutture a lamine concentriche prodotte da film algali in presenza di condizioni di elevata energia del mezzo (a causa del rotolamento di questi oggetti sul fondale), affini alle stromatoliti; si tratta però di strutture assai diverse, anche dal punto di vista delle dimensioni (centimetriche, fino ad una decina di centimetri, contro i pochi millimetri o frazioni di millimetro delle ooliti). Anche la microstruttura è molto differente, perchè si distinguono le strutture algali o si vede la tipica alternanza di lamine scure organiche e chiare di tipo stromatolitico). Probabilmente meriterebbero una voce a sè stante, però se ne parla diffusamente nella voce citata. Ciao --Antonov (msg) 21:51, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Allora perchè l'utente Naturesfera sulla mia pagina di discussione ha detto che su questa pagina ci va un template tassobox?!?! Allora come dite voi ci va il template roccia!!! Mi potete chiarire questo fatto?!?!-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 12:24, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Nafutesfera suggeriva solo di consultare il progetto Forme di vita. In ogni caso anche lui ti ha confermato che non si tratta di fossili. Come ti confermo che non possono essere considerati nemmeno come rocce (anche se sono tra i componenti di rocce carbonatiche, come i calcari oolitici). Non c'entrano fra l'altro nemmeno con le pisoliti (quanto è detto nella voce è sbagliato). Quindi, o si estende il template della categoria Rocce fino a comprendere anche i componenti delle medesime, oppure ne va escogitato uno nuovo, tipo "sedimentologia", "rocce sedimentarie"...et cetera. Ma secondo me è meglio evitare di mettere template di alcun tipo. Quando avrò tempo provvederò ad una revisione della voce. Ciao. --Antonov (msg) 13:39, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Posso iscrivermi?[modifica wikitesto]

Posso iscrivermi? -- nonISCRITTO MSG 23:48, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

non ho capito è un gioco di parole o stai chiedendo se puoi iscriverti al progetto ? l'iscrizione è libera... come l'enciclopedia ;) ^^ -- KrovatarGERO 13:15, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questi due "telegrammi", che mi pare di capire possano riferirsi allo stesso soggetto, peraltro sono gli unici contributi di un IP, nel giro di pochi minuti. Sanremofilo (msg) 09:15, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Oligotricha io ho trovato questo su Treccani li definisce oligòtrichi/Oligotricha ma non ho capito se sono questi e quindi mi pare, come indicato qui che il nome scientifica sia Oligotrich. Anche perchè Oligotricha cosrrisposnde anche ad una pianta ed ad un insetto.
Olotrichi credo sia un none non più in uso per indicare i Protozoi Ciliati Paramecium. qui e qui. Però anche qui ce un po' di confusione, treccani mi da un nome latino scientifico Holotrichia, supportato da anche dal "nostro" Wikispecies, poi però lo digito in en.wiki e mi esce uno scarabeo.
Se altri possono darci un occhio... meglio. -- KrovatarGERO 10:23, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

noto che la lista presenta un ... [da completare] e, tra gli animali presenti, vedo anche il tuffetto del Delacour, già dichiarato estinto (EX). c'è da applicare un {{aggiornare}} alla voce oppure il fatto che ci sia un riferimento alla Lista Rossa del 2007 indica che le modifiche da apportare alla pagina devono riferirsi a quell'anno? --valepert 09:03, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Io sono dell'idea di passare tutto in una categoria, quelle liste oltre che ad essere parziali sono impossibili da tener aggiornate, idem quella generale, Specie a rischio, e tutte le sue collegate (come i Mammiferi a rischio di estinzione). Teniamo le voci con una descrizione generale e per l'elenco rimandiamo ad una categoria. IMHO. -- KrovatarGERO 09:30, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
se proprio si vuole evitare di perdere "link rossi" a specie che potrebbero essere create in futuro, si potrebbe fare che la voce principale parli della categoria e, a parte, si creino delle liste riguardanti uno specifico anno. in quest'ultimo caso non dovrebbe essere difficile reperire le fonti e inoltre si evita il problema dell'aggiornamento. --valepert 11:58, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'ottima idea anche se così si creeranno delle liste, che sono sempre a giustificato rischio di cancellazione--Etrusko XXV (msg) 13:01, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
a me sembra che siano in linea con i criteri, sebbene nulla vieti a qualche utente, in futuro, di proporle con una valida motivazione (ed in quel caso sarà la comunità a decidere). --valepert 14:05, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

La voce andrebbe wikificata, soprattutto in relazione a delle foto disposte in maniera non ortodossa e che sono richiamate direttamente nel testo, se qualche esperto di questioni stilistiche vuol gettarci un occhio...si tratta della voce riguardante la comune gazza, immagino piuttosto consultata.--Etrusko XXV (msg) 19:48, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sarebbero i lemmings, piccoli roditori tipici delle zone a tundra di Siberia e nordeuropa...ma esiste il lemma "lemmini" (immagino al singolare sia "lemmino") in italiano??? Non è una RO? Io ammetto di non essere un esperto in mammiferi ma ho sempre letto e sentito parlare soltanto di lemming.--Etrusko XXV (msg) 14:29, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Mani il parrocchetto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mari (msg) 18:10, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Pare che questo sia l'unico progetto che abbia attinenza con l'argomento... --Mari (msg) 18:10, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Polpo Paul», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:04, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Puntura del calabrone[modifica wikitesto]

Anche l'affermazione che si trova nella voce vespa crabro: "il sesso femminile è dotato di pungiglione, le cui punture sono molto dolorose, talvolta mortali, per l'essere umano." mi sembra da correggere. A parte che sarebbe meglio scrivere "gli individui di genere femminile sono dotati...", perché se si legge la frase decontestualizzata si rischia un fraintendimento particolarmente ridicolo, mi è capitato di leggere (per caso in libreria, quindi non saprei ritrovare facilmente la fonte) che in realtà la puntura del calabrone non ha effetti diversi di quello di una qualsiasi vespa (anzi le vespe comuni sarebbero più aggressive, quindi più pericolose), e come per quest'ultimo i rari casi mortali lo sono a causa di uno shock anafilattico, il che non permette di qualificare come "mortale" il veleno. --Guido (msg) 11:28, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Si, la mortalità è del tutto occasionale e dovuta alla reazione individuale. Per coerenza si dovrebbe estendere anche alle api e a qualsiasi puntura di insetto, perciò concordo sulla rimozione --Furriadroxiu (msg) 11:40, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Il concetto di rimozione dell'informazione che la puntura di un qualsivoglia insetto possa essere mortale, mi sembra molto errato. Da scrivere meglio non da eliminare. -- KrovatarGERO 11:51, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Anche il latte di mucca o la carne di pollo potrebbero essere mortali per un soggetto allergico: la sola differenza è che difficilmente uno è allergico al latte senza saperlo, mentre uno può esserlo al veleno della vespa, e non accorgersene finché non viene punto una seconda volta. Credo che la cosa migliore sarebbe scrivere, dove si parla di punture di insetti, che "può avere conseguenze gravi (talora anche mortali) per i soggetti allergici", o qualcosa del genere. Il punto è che si deve distiguere chiaramente il caso di quei ragni e di quei rettili il cui veleno è invece potenzialmente letale per chiunque, per la sua azione diretta a non solo in caso di anafilassi. Solo in questi casi si deve parlare di "veleno mortale per l'uomo". --Guido (msg) 12:04, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Da scrivere meglio, non da eliminare. Allora va scritto che pure le api possono essere mortali. --Furriadroxiu (msg) 13:19, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
ma che paragone è ?!? te la vedi una mucca che ti infila una mammella in bocca e ti fa bere il suo latte ? scusami ma sono cose diverse. Tornado sul discorso, la frase che hai successivamente scritto, in riferimento ad una puntura: <<può avere conseguenze gravi (talora anche mortali) per i soggetti allergici>> è corretta. questo intendevo, non si può omettere l'informazione che può essere mortale per chi è allergico, non ho mai detto che come è scritta vada bene ;). Per me potete procedere ad una sitemazione in tal senso. Faccio altresì notare che punture di massa, della serie ti pungono 20 calabroni/vespe/ecc... può essere mortale anche per un individuo non allergico, ma questo è un'altro discorso, che andrebbe specificato meglio e fontato. -- KrovatarGERO 13:33, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che tale informazione allora *deve* essere riportata per tutti gli insetti. Scrivere che la puntura di calabrone può essere mortale a causa di uno shock anafilattico e non riportarlo invece per la puntura di un'ape è falsare l'informazione. Per me è dunque da eliminare, perché quando si entra nel campo delle allergie si scopre che può essere mortale anche l'aria che respiriamo o assistere ad una partita della nazionale se siamo cardiopatici. Insomma, si tratta di un'informazione ai limiti della tautologia. Evitiamo perciò di riempire le voci di futilità che possono anche dare adito a interpretazioni errate se mal formulate: la puntura del calabrone non è mortale in condizioni ordinarie. Così come in condizioni ordinarie guardare una partita della nazionale alla televisione non è mortale. +1 alla proposta di Guido. --Furriadroxiu (msg) 15:42, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@KrovatarGERO: che siano cose diverse l'ho già scritto io, mi pare: ma il concetto è che praticamente qualunque sostanza può indurre una reazione anafilattica anche gravissima: dipende dal soggetto e non dalla sostanza. Scrivere "la puntura di una vespa può essere mortale" non è diverso da scrivere "bere latte può essere mortale". Entrambe le affermazioni sono vere, e in entrambi i casi è fuorviante metterle senza specificare "per soggetti allergici". Piuttosto, sarebbe utile avere fonti precise e offrire informazioni più circostanziate. Nella voce en:Anaphylaxis si legge che "insetti che pungono, ad esempio imenotteri o emitteri possono indurre reazioni anafilattiche in soggetti sensibili". Ora, dato che è molto più facile essere punti da una zanzara o da un tafano che da un'ape o una vespa, viene da chiedersi se i ditteri non provochino mai reazioni anafilattiche. Naturalmente c'è una differenza: mentre gli imenotteri in questione inoculano un veleno, i ditteri non sono velenosi, ma infettano i tessuti attraverso le lesioni prodotte a fini di ematofagia; lo stesso però vale anche per le cimici, eppure - sempre secondo en:wiki - queste di reazioni anafilattiche ne possono produrre. Tutta la questione dovrebbe essere verificata su fonti precise, in modo da dare informazioni corrette. --Guido (msg) 16:12, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ragazzi o io non so più scrivere o voi mi leggete male, NON HO MAI DETTO che come è scritto ora sia corretto e MAI HO SCRITTO che voglio mettere frasi come la puntura dei calabroni o et simila sia mortale. Ribadisco però che non inserire l'informazione che un determinato insetto, con la sua puntura, in taluni casi possa provocare una reazione allergica, sia errato. E si gian, visto che ti stai ripetendo all'infinito, và (per me) messo nella voce di qualsivoglia insetto che rientri in questo caso. Chiudo con, l'esempio della mucca e faccio notare che nalla voce sul latte, abbiamo la parte sulle intolleranze / allergie. Ovviamente non è citato nella voce mucca o capra o ecc... (e questo credo faccia capire che il paragone non calza) perchè non è la mucca che ti punge iniettandoti latte... se il veleno degli insetti fosse venduto in Tetra Pak per essere bevuto accetterei il paragone.

Ricapitolando che altrimenti ci si perde:

> eliminare l'informazione totalmente non va bene; >mettere l'informazione in tutti gli insetti che possono provocare shock anafilattico

opinione tua personale, si attendono altri pareri. Se si devono mettere queste informazioni si dovranno mettere per qualsiasi pianta, sostanza, alimento, animale che possono provocare allergie. Ovvero, si riempie l'enciclopedia di inutili informazioni ridondanti.

>viene da chiedersi se i ditteri non provochino mai reazioni anafilattiche

non conosco una casistica in merito a shock anafilattici, in ogni modo le punture di insetti ematofagi provocano sempre reazioni allergiche la cui intensità dipende dal grado di sensibilità individuale: la suzione del sangue è sempre preceduta dall'iniezione di saliva contenente principi chimicamente attivi (anticoagulanti, rubefacenti, anestetizzanti, ecc.). La composizione e l'azione specifica delle salive cambia secondo il gruppo sistematico, in ogni modo basta pensare alla reazione dermale provocata da una puntura di tafano per rendersi conto che il sistema immunitario dell'ospite non fa certo l'indifferente --Furriadroxiu (msg) 20:04, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con gian_d sulle possibili reazioni di tipo infiammatorio provocate da vari insetti e aggiungo: lo shock anafilattico è un'evenienza la cui mortalità non è legata al tipo di sostanza che lo scatena. Una persona allergica al veleno di imenotteri può morire per shock anafilattico (o per asfissia da edema della glottide), così come può morire per la stessa causa una persona allergica alle arachidi o ai crostacei. Allora scriviamo che anche le arachidi e i crostacei "possono essere mortali per un soggetto allergico"? Evidentemente no. Credo sia meglio eliminare la frase. --Mari (msg) 16:43, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]
cercando di stemperare i toni da disputa "ideologica" che la discussione sta assumento, vorrei, pragmaticamente, fare notare che se qualcuno ha inserito nella voce l'informazione che "il sesso femminile è dotato di pungiglione, le cui punture sono molto dolorose, talvolta mortali, per l'essere umano" questo probabilmente corrisponde ad una credenza diffusa che l'enciclopedia farebbe bene a sfatare. Quindi troverei più utile porre la informazione nei giusti termini piuttosto che rimuoverla del tutto. --ESCULAPIO @msg 17:44, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]
quoto Esculapio. Chiudo con un è ovvio che ciò che scrivo sono mie opinioni, e di chi altrimenti ? non impongo nulla, dico la mia. Gian, dire che scrivere informazioni come queste siano inutile è molto errato e deleterio (per me.. lo scrivo che non si sa mai). Per come la vedo io un'enciclopedia informa su cosa è o cosa non è una determinata cosa e per come la so io se uno non sa cosa è un calabrone et simila e viene qui a leggerlo, mi par corretto informarlo che la sua puntura in determinati casi può provocare una shock anafilattico ed eventualmente anche la morte. Poi qui si insiste a paragonare prodotti a punture di insetti cosa che mi par assurda. La frase come è ora è errata, ma omettere l'informazione è (PER ME) errato. Fin. -- KrovatarGERO 09:51, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che stiamo rendendo inutilmente complicata una cosa semplice. Ho modificato io la voce vespa crabro: controllate che sia corretto. Più in generale, non vedo problemi a segnalare la possibilità di reazioni anafilattiche anche per api, vespe, cimici e altri insetti che pungono, e soprattutto a segnalare il caso delle punture di insetti nella voce anafilassi in sui si dice poco o nulla in proposito (ma questo riguarda il progetto:Medicina). L'importante è non essere terroristici, e non scrivere che "la puntura può risultare mortale" quando non è affatto la puntura ad essere mortale, ma la reazione dell'organismo. In questo senso sono d'accordo anch'io con Esculapio: meglio che la citazione del rischio di anafilassi resti, ma riscritta in modo da ridimensionare il rischio reale rispetto a quanto molti credono. Per la stessa ragione, cioé, per cui si potrebbe benissimo mettere nella voce chirotteri la frase "È diffusa la convinzione che i pipistrelli possano impigliarsi nei capelli delle persone. Questa credenza è assolutamente falsa." --Guido (msg) 11:43, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Va be', argomento chiuso. Faccio però presente che in questo momento si crea un contenuto falsato perché risulta che il calabrone può essere mortale (anche se bla bla bla) mentre questa eventualità nel caso di qualsiasi altro insetto dotato di pungiglione o di apparato boccale pungente-succhiante non sussiste. Per non dire di tutto il resto che può comunque essere allergenico e provocare reazioni anafilattiche. Come al solito, in nome di una presunta completa informazione si fa disinformazione --Furriadroxiu (msg) 15:40, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Nella voce Vespidae si parla già di possibili reazioni allergiche, anche se non vengono definite "mortali". Nella voce Apis mellifera invece c'è una dettagliatissima descrizione del pungiglione, ma nulla sugli effetti del veleno. Nella voce Vespa mandarinia (il calabrone killer giapponese), infine, c'è scritto esplicitamente che una neurotossina contenuta nel veleno può essere letale anche per persone non allergiche, e che in Giappone muoiono ogni anno fra le 20 e le 40 persone a causa della puntura; tuttavia, più sotto spiega che la maggior parte di queste muore per shock anafilattico. È l'unica voce, tra l'altro, che spiega che una reazione anafilattica si può avere solo quando si è già stati punti in passato, non alla prima puntura. Anche questo forse andrebbe accennato. --Guido (msg) 16:26, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Anche se in ritardo vi dico che a me se tali insetti mi dovessero pungere, morirei, la rilevanza di questa informazione non è data dall'affermazione in per se stessa, ma dalla casistica esitono infatti terapie di desensibilizzazione specifiche per le punture da Imenoterri http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:J6DsIEtvtmcJ:www.apilandia.com/mondoapi/doc/punture%2520api%2520I-lug-ago-77.pdf+punture+api+casistica&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgUBTiW82FTU7fHkPuTgUgmsWT_eT06F4YrmNwuvjH2PWvcdL48_2l1bj6HdfTHLWrd8kmrGxCWIyabEHKz6nCzEgw34XTMokagbqz6UP0oXe4NVVktpZFTk8_v2aPctwtRjXbf&sig=AHIEtbTHVd-97rI6nJnlieoSZO5wddD17A Pertanto il punto non è la puntura, ma la casistisca, in ogni pagina relativa agli imenotteri dovrebbe essere presente un collegamento ad una voce che trattasse di questo argomento, almeno secondo me, e scusate il ritardo. -- nonISCRITTO MSG 15:53, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pienamente d'accordo con la proposta di NonIscritto, anche se questa idea richiede una parte attiva del progetto Medicina --Furriadroxiu (msg) 18:59, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ottima idea. Prima, però, dovremmo creare una voce Allergia al veleno di imenotteri e magari rivedere le voci Allergia e Anafilassi, che versano decisamente in cattive condizioni. Sottopongo la questione al progetto medicina e vi faccio sapere. --Mari (msg) 20:23, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per l'interessamento, Mari --Furriadroxiu (msg) 20:38, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sono come sempre a disposizione -- nonISCRITTO MSG 01:21, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

problema sulla classificazione di un pesce[modifica wikitesto]

Ragazzi volevo scrivere una voce riguardo ad un pesce d'acqua dolce che in letteratura è riportato col nome di Puntius melanampyx (vecchia classificazione Barbus melanampyx) anche scritto erroneamente Barbus melanympyx. Comunque il problema sorge quando sono andato a verificare il vero nome su Fishbase.org che scrivendo il nome nelle apposite caselle mi manda alla pagina del Puntius fasciatus. Per caso è stato riclassificato con un altro nome oppure non esiste più la specie melanampyx non capisco, magari si è scoperto essere una varietà. Non so spiegarmelo, chi ne sa qualcosa di più? --Like (msg) 11:08, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Evidentemente Puntius melanampyx è caduto in sinonimia con Puntius fasciatus, ovvero si tratta della stessa specie a cui sono stati dati due nomi diversi e P. fasciatus è più vecchio e dunque valido.--Etrusko XXV (msg) 11:38, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, probabilmente hai ragione, ho verificato meglio e sembra proprio che questa specie non esista più, o meglio viene considerata Puntius fasciatus.--Like (msg) 11:59, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina «Oodinium», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Etrusko XXV (msg) 11:56, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina «File:Asinello maremmano.JPG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «File:Carassius auratus.JPG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «File:OdonusNiger.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho fatto passare un po' tutte le immagini orfane, un po' le ho disorfanate, queste mi sembrano insalvabili. -- KrovatarGERO 17:41, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungo questa:

La pagina «Scarabeo smeraldo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 09:16, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]


La pagina «Asinara (asino)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 08:17, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Da controllare per copyviol[modifica wikitesto]

Nell'ambito del "lavoro sporco" mi sono imbattuto in questo gruppo di voci segnalate come "sospette", create da Utente:Quindicidodici ed in qualche modo riconducibili al pdf Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta:

Altre voci dello stesso utente, pur non rientrando nella precedente fattispecie, hanno tuttavia bisogno di una radicale formattazione (molte non hanno neanche un incipit standard):

La citazione della fonte fa presumere la buona fede dell'utente che comunque è stato avvisato della pericolosità dei suoi contributi.
Io sto per andare a letto e penso di tornare ad occuparmene domani. Se nel frattempo qualcun'altro vuole metterci mano ... --ESCULAPIO @msg 00:39, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

salve ho ampliato la pagina della Gentiana asclepiadea e credo di aver risolto. --Obwall (msg) 14:01, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe da creare la voce relativa al genere Adonis (vd. Adonis aestivalis, ad es.). Tenete conto che Adonis risulterà a breve redirect a Adone (mitologia). Commenti? --Pequod76(talk) 23:18, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

esiste già Adonis (botanica) --ESCULAPIO @msg 00:54, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Peter Ronald Messent», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 02:16, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ceduo vs Ceduazione[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono capitato su questa voce il cui titolo corretto mi sembra dovrebbe essere Ceduazione (ceduo non è l'aggettivo?). Però prima di fare lo spostamento chiedo a voi se non mi sfugge qualcosa, grazie. --Er Cicero 11:24, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

temo invece sia proprio ceduo ... ceduazione è la procedura di taglio dei fusti a ceduo-- nonISCRITTO MSG 15:37, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]
confermo--Etrusko XXV (msg) 16:07, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]
OK, grazie (e menomale che ho chiesto). ;-) --Er Cicero 17:40, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Richiesta verifica[modifica wikitesto]

Qualcuno può verificare la voce Hemianthus callitrichoides?84.253.136.14 (msg) 19:05, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

trattavasi di copyvio integrale da http://www.vergari.info/piante_hemianthus_callitrichoides_Tropica --ESCULAPIO @msg 19:24, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazioni[modifica wikitesto]

La pagina «Vespa crabro crabro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro vexator», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro germana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro crabroniformis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro oberthuri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro flavofasciata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro altaica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro caspica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Vespa crabro birulai», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 22:15, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Questo termine presente in "voci richieste" è un sinonimo di fusto già esistente, solo che viene adoperato per le piante erbacee. Non si potrebbe collegare a quella pagina? Io non lo so fare. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obwall (discussioni · contributi) 21:30, 20 nov 2010 (CET).[rispondi]

✔ Fatto--Furriadroxiu (msg) 01:32, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Argyreia nervosa[modifica wikitesto]

Salve, la pagina relativa alla Argyreia nervosa presente nella tabelle voci richieste, esiste gia ma e' linkata al nome comune Hawaiian baby woodrose, ma ricercado le parole Agryreia nervosa non esce nulla. come mai?? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Obwall (discussioni · contributi) 21:36, 22 nov 2010 (CET).[rispondi]

si trattava di un errore, corretto grazie alla tua segnalazione. --ESCULAPIO @msg 00:22, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

La pagina «Columba pavoncella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 11:25, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pesce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Pseudacanthicus "Red Titanic" L-273», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 14:49, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vandalismo?[modifica wikitesto]

non so decidermi se lo è o no.. 93.33.15.229 (msg) 18:15, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto rb, linguaggio poco enciclopedico,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:23, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]