Gladiolus palustris
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Gladiolo palustre | |
---|---|
Gladiolus palustris | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Iridaceae |
Genere | Gladiolus |
Specie | G. palustris |
Nomenclatura binomiale | |
Gladiolus palustris Gaud., 1828 | |
Sinonimi | |
Gladiolus felicis | |
Nomi comuni | |
Gladiolo palustre |
Il Gladiolo palustre (Gladiolus palustris Gaud., 1828) è una pianta erbacea della famiglia delle Iridaceae.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta perenne con bulbo sferico. Il fusto è eretto, glabro. L'infiorescenza è a spiga e il fiore ha un perigonio purpureo.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Vive in ambienti calcarei, umidi, ricchi di humus.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gladiolus palustris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Gladiolus palustris, in World Checklist of Iridaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 ottobre 2010.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta - 2009, Regione Piemonte
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gladiolus palustris
Wikispecies contiene informazioni su Gladiolus palustris