Culex
Il genere Culex Linnaeus, 1758 è il più grande tra quelli appartenenti alla famiglia dei Culicidae. Si tratta delle zanzare ematofaghe per eccellenza e sono il principale vettore di trasmissione di molte malattie virali e parassitiche, tra le quali filariasi e l'encefalite giapponese.
Ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]
la vita delle zanzare del genere Culex si può dividere in quattro fasi: uovo, larva, pupa, adulto.
- Le uova sono normalmente deposte sul pelo dell'acqua a gruppo oppure singolarmente a seconda della specie, dopo un'incubazione di 1-2 giorni ne escono le larve, lunghe 1–2 mm.
- Le larve si sviluppano poi nel corso delle seguente settimana, anche se il periodo di crescita dipende moltissimo dalla temperatura dell'acqua. A differenza delle altre specie di altri generi, come le Anopheles, le larve non disdegnano nessun tipo d'acqua, prediligendo comunque le pozze calme e poco profonde. Le larve si nutrono di microorganismi e particelle alimentari in sospensione nell'acqua. La respirazione è assolta da un sifone posto al termine dell'addome, e spesso la larva raggiunge la superficie per respirare.
- Le pupe presentano una struttura curvata molto caratteristica, con il capo ed il torace fusi in un cefalo-torace, e due sifoni, che escono da questi, adibiti alla respirazione. La fase di pupa è molto breve, e dura normalmente solo pochi giorni.
- L'adulto sfarfalla direttamente dall'esoscheletro della pupa. Nello sfarfallamento i maschi normalmente precedono le femmine di circa 24 ore, per maturare gli organi genitali.
- le uova vengono fecondate dal maschio della zanzara
Habitat ed abitudini[modifica | modifica wikitesto]
Le zanzare del genere Culex sono distribuite praticamente ovunque, con una concentrazione che cresce dalle regioni subpolari all'equatore (nella sola America Centrale, zona di Panama, se ne contano 88 specie). I maschi del genere Culex sono innocui e si nutrono di nettare, mentre le femmine per sviluppare le uova succhiano il sangue dei vertebrati, mammiferi ed uccelli principalmente. Una femmina adulta normalmente succhia ripetutamente il sangue, e il costante movimento in volo la portano ad essere un terribile vettore di diffusione di malattie virali e parassitarie. Le dimensioni variano moltissimo da specie a specie, dai pochi mm ai cm.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Culex
Wikispecies contiene informazioni su Culex