Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata. Contiene un corredo cromosomico aploide. Contiene nel suo citoplasma le sostanze nutritive, RNA messaggeri e RNA transfer necessari per il primo sostentamento e la prima sintesi proteica dell'embrione. Per essere fecondato, un uovo deve quasi sempre congiungersi con il gamete maschile (spermatozoo).
Struttura generale della cellula uovo
[modifica | modifica wikitesto]L'uovo si forma nelle gonadi femminili tramite un processo detto ovogenesi, ma può acquisire lungo le vie genitali dell'apparato riproduttore femminile ulteriori strutture di rivestimento funzionali alla fecondazione e allo sviluppo dell'embrione. Le dimensioni sono variabili, tuttavia è generalmente la più grande cellula presente nell'organismo femminile. La cellula uovo è circondata dalla membrana plasmatica come ogni altra cellula, ma presenta un'ulteriore barriera protettiva: l'involucro vitellino, struttura fondamentale nel processo di fecondazione. Il citoplasma può essere più o meno ricco di tuorlo (o vitello[1]), una sostanza ricca di vitellogenina (prodotta dal fegato della madre) che costituisce un'importante fonte di nutrimento per l'embrione. In base alla quantità di tuorlo presente e in base alla sua posizione nella cellula vengono classificati diversi tipi di uova.
Classificazione in base alla quantità di tuorlo:
- alecitiche, prive di tuorlo;
- oligolecitiche, con una piccola quantità di tuorlo;
- mesolecitiche, con una discreta quantità di tuorlo;
- macrolecitiche, con un'enorme quantità di tuorlo.
Classificazione in base alla disposizione del tuorlo:
- isolecitiche, se il tuorlo è disposto uniformemente nel citoplasma;
- telolecitiche, se il tuorlo sposta il citoplasma attivo e il nucleo ad un polo della cellula; si creano allora un polo animale (citoplasma e nucleo) e un polo vitellino (tuorlo);
- centrolecitiche, se il tuorlo si dispone attorno al nucleo e il citoplasma attivo è spostato in periferia.
Oltre all'involucro vitellino la cellula uovo può essere circondata da ulteriori involucri e strutture con funzioni differenti. Tali strutture hanno origine nelle vie genitali e non nell'ovario. Vengono pertanto definite "involucri secondari"; solo l'involucro vitellino viene depositato a livello dell'ovario e prende il nome di "involucro primario".
Morfologia comparata della cellula uovo
[modifica | modifica wikitesto]Vertebrati
[modifica | modifica wikitesto]
Pesci
[modifica | modifica wikitesto]Nei pesci l'uovo è unicamente una sfera di sostanze nutritive, un tuorlo.
Anfibi
[modifica | modifica wikitesto]Le uova degli anfibi sono definite mesolecitiche, ovvero sono provviste di una media quantità di vitello. Esternamente la membrana plasmatica è circondata dall'involucro vitellino e da uno spesso strato gelatinoso (involucro secondario) che conferisce protezione alla cellula.
L'uovo degli anfibi è caratterizzato dalla presenza di un polo animale (in alto) ed un polo vegetativo (in basso). Il primo è ricco di molecole di RNA (messaggero e transfer) che svolgeranno la sintesi proteica non appena avvenuta la fecondazione. Il secondo costituisce il maggior accumulo di vitellogenina e sostanze nutritizie. Superficialmente il citoplasma corticale, ovvero quello subito sotto alla membrana plasmatica, è caratterizzato da un pigmento che si distribuisce in modo diverso tra i due poli: risulta più concentrato nella porzione animale e meno concentrato nella porzione vegetativa.
Rettili
[modifica | modifica wikitesto]L'uovo dei rettili si sviluppa in ambiente terrestre e non acquatico, pertanto necessita di specifiche strutture adibite all'accrescimento dell'embrione in condizioni "più ostili" rispetto a quelle acquatiche. La membrana plasmatica è circondata dall'involucro vitellino (involucro primario). Sono inoltre presenti numerose strutture secondarie:
- le calaze, strutture proteiche che tengono il tuorlo in posizione centrale e avvolgono la cellula con un'ulteriore membrana;
- l'albume, che costituisce un'importante fonte di acqua e svolge una funzione battericida;
- le membrane testacee sia interne sia esterne le quali, verso il fondo ottuso del guscio, si allargano formando una bolla d'aria;
- il guscio, che rappresenta una protezione meccanica, una protezione dall'essiccamento, una superficie permeabile all'aria per consentire gli scambi respiratori e un'importante riserva di calcio.
Durante lo sviluppo l'embrione sviluppa strutture definite "annessi embrionali". Ne fanno parte:
- il sacco amniotico, utile per mantenere l'embrione in ambiente umido. Al suo interno è contenuto il liquido amniotico;
- il sacco vitellino, che contiene il vitello già presente in origine nella cellula uovo e costituisce la primaria fonte di sostanze nutritizie;
- l'allantoide, ovvero un sacchetto in contatto sia con l'embrione sia con il corion, che svolge tre funzioni: consentire la respirazione attraverso il guscio, raccogliere i prodotti del catabolismo, assorbire dal guscio i sali di calcio necessari allo sviluppo dell'embrione.


(da Das Meer di Matthias Jacob Schleiden, 1867)
Uccelli
[modifica | modifica wikitesto]L'uovo degli uccelli è assai simile a quello dei rettili.
Dopo la fecondazione, i tempi di incubazione per arrivare alla schiusa sono variabili: 3 settimane per la gallina, 4 settimane per il tacchino, 6 settimane per lo struzzo (ha un uovo che pesa dai 800 ai 1500 g)
Mammiferi
[modifica | modifica wikitesto]I mammiferi monotremi (ornitorinco, echidna) depongono uova da rettile; negli altri ordini l'ovulo è ridotto alle dimensioni di una cellula; lo sviluppo embrionale umano di conseguenza è lo stesso di qualunque altro mammifero placentato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vitello - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 16 marzo 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paola Erba, "Piccolo, grande uovo", su Focus, 174 (aprile 2007), pp. 44-52.
- Albert Le Moigne e Jean Foucrier, Biologia dello sviluppo (ed. it. a cura di Piero Andreuccetti, Chiara Campanella e Rosalba Putti), Napoli, Edises, 2004. ISBN 88-7959-297-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sull'uovo
Wikibooks contiene testi o manuali sull'uovo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «uovo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'uovo
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh00005833 · GND (DE) 4013700-4 · J9U (EN, HE) 987007292723505171 · NDL (EN, JA) 00572633 |
---|