Vai al contenuto

Commissario europeo per il mercato interno e i servizi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il commissario europeo per il mercato interno ed i servizi è un membro della Commissione europea. L'incarico è attualmente ricoperto dal francese Stéphane Séjourné.

Commissario europeo per il mercato interno ed i servizi
Bandiera dell'Unione Europea
Stéphane Séjourné, in carica dal 1° dicembre 2024
StatoUnione Europea
TipoCommissario europeo
In caricaFrancia (bandiera) Stéphane Séjourné (Indipendente nell'ALDE)
da1º dicembre 2024
Istituito1958
Nominato daPresidente della Commissione europea
Durata mandato5 anni
SedePalazzo Berlaymont, Bruxelles
IndirizzoRue de la Loi / Wetstraat 200
Sito webec.europa.eu/commission_2010-2014/barnier/index_en.htm

Il commissario ha il compito di dirigere lo sviluppo del Mercato unico europeo, promuovendo il libero movimento di persone, beni, servizi e capitali. Quindi è chiaramente un incarico di primaria importanza ed è divenuto ancora più complesso per lo sviluppo del mercato unico dei servizi; perciò un ampio settore di lavoro è ora il controllo dei servizi finanziari, un argomento politicamente sensibile per alcuni stati membri.

Al Commissario per il mercato interno e i servizi fa capo la Direzione generale per il mercato interno e i servizi, attualmente diretta dal britannico Jonathan Faull. Il commissario dirige anche l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno.

Il commissario attuale

[modifica | modifica wikitesto]

L'incarico è ricoperto dal francese Stéphane Séjourné dal 1° dicembre 2024.

Lista dei commissari

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Paese Periodo Commissione Incarico
1 Piero Malvestiti Italia (bandiera) Italia 19581959 Commissione Hallstein I Mercato interno
2 Giuseppe Caron Italia (bandiera) Italia 19591963 Commissione Hallstein I e Commissione Hallstein II Mercato interno
3 Guido Colonna di Paliano Italia (bandiera) Italia 19641967 Commissione Hallstein II Mercato interno
4 Hans von der Groeben bandiera Germania Ovest 19671970 Commissione Rey Mercato interno e Politiche regionali
5 Wilhelm Haferkamp bandiera Germania Ovest 19701973 Commissione Malfatti e Commissione Mansholt Servizi, Mercato interno ed Energia
6 Finn Olav Gundelach Danimarca (bandiera) Danimarca 19731977 Commissione Ortoli Mercato interno, Fiscalità ed Unione doganale
7 Étienne Davignon Belgio (bandiera) Belgio 19771981 Commissione Jenkins Mercato interno, Fiscalità, Unione doganale ed Imprese
8 Karl-Heinz Narjes bandiera Germania Ovest 19811985 Commissione Thorn Mercato Interno, Innovazione Industriale, Unione Doganale,
Ambiente, Tutela dei Consumatori, Sicurezza Nucleare
9 Arthur Cockfield Regno Unito (bandiera) Regno Unito 19851989 Commissione Delors I Mercato interno, Diritto tributario e Dogane
10 Martin Bangemann Germania (bandiera) Germania 19891993 Commissione Delors II Mercato Interno, Affari Industriali e Relazioni con il Parlamento
11 Raniero Vanni d'Archirafi Italia (bandiera) Italia 19931995 Commissione Delors III Questioni Istituzionali, Imprese e Mercato Interno
12 Mario Monti Italia (bandiera) Italia 19951999 Commissione Santer e Commissione Marín Mercato interno
13 Frits Bolkestein Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 19992004 Commissione Prodi Mercato interno, Fiscalità ed Unione doganale
14 Charlie McCreevy Irlanda (bandiera) Irlanda 20042010 Commissione Barroso I Mercato interno e Servizi
15 Michel Barnier Francia (bandiera) Francia 2010-2014 Commissione Barroso II Mercato interno e Servizi
16 Elżbieta Bieńkowska Polonia (bandiera) Polonia 2014-2019 Commissione Juncker Mercato interno, Industria, Imprenditoria e PMI
17 Thierry Breton Francia (bandiera) Francia 2019-2024 Commissione von der Leyen I Mercato interno
18 Stéphane Séjourné Francia (bandiera) Francia 2024-in carica Commissione von der Leyen II Prosperità e strategia industriale

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea