Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il comitato esecutivo è un organo decisionale della Banca centrale europea. Esso è formato dal Presidente della Banca centrale europea, dal vicepresidente e da quattro membri nominati dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata. I membri sono eletti per una durata complessiva di otto anni.

Responsabilità[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato esecutivo si occupa:

  • preparazione delle riunioni del Consiglio direttivo della BCE;
  • attuazione della politica monetaria dell'area euro, tenendo conto delle decisioni e degli indirizzi del Consiglio direttivo;
  • impartire le istruzioni necessarie alle Banche Centrali Nazionali dei Paesi dell'area Euro;
  • gestione degli affari correnti della BCE;
  • esercizio di alcuni poteri, ad esempio di natura normativa, delegati al Comitato esecutivo dal Consiglio direttivo.

Mandati[modifica | modifica wikitesto]

Da a Presidente Vicepresidente Membri del Comitato esecutivo
Presidenza Duisenberg
1º giugno 1998 31 maggio 2002 Wim Duisenberg
Paesi Bassi Paesi Bassi
Christian Noyer
Francia Francia
Otmar Issing
Germania Germania
Tommaso Padoa-Schioppa
Italia Italia
Eugenio Domingo Solans
Spagna Spagna
Sirkka Hämäläinen
Finlandia Finlandia
1º giugno 2002 31 maggio 2003 Wim Duisenberg
Paesi Bassi Paesi Bassi
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Otmar Issing
Germania Germania
Tommaso Padoa-Schioppa
Italia Italia
Eugenio Domingo Solans
Spagna Spagna
Sirkka Hämäläinen
Finlandia Finlandia
1º giugno 2003 31 ottobre 2003 Wim Duisenberg
Paesi Bassi Paesi Bassi
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Otmar Issing
Germania Germania
Tommaso Padoa-Schioppa
Italia Italia
Eugenio Domingo Solans
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
Presidenza Trichet
1º novembre 2003 31 maggio 2004 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Otmar Issing
Germania Germania
Tommaso Padoa-Schioppa
Italia Italia
Eugenio Domingo Solans
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
1º giugno 2004 31 maggio 2005 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Otmar Issing
Germania Germania
Tommaso Padoa-Schioppa
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
1º giugno 2005 31 maggio 2006 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Otmar Issing
Germania Germania
Lorenzo Bini Smaghi
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
1º giugno 2006 31 maggio 2010 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Lucas Papademos
Grecia Grecia
Jürgen Stark
Germania Germania
Lorenzo Bini Smaghi
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
1º giugno 2010 31 maggio 2011 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jürgen Stark
Germania Germania
Lorenzo Bini Smaghi
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Gertrude Tumpel-Gugerell
Austria Austria
1º giugno 2011 31 ottobre 2011 Jean-Claude Trichet
Francia Francia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jürgen Stark
Germania Germania
Lorenzo Bini Smaghi
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Peter Praet
Belgio Belgio
Presidenza Draghi
1º novembre 2011 31 dicembre 2011 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jürgen Stark
Germania Germania
Lorenzo Bini Smaghi
Italia Italia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Peter Praet
Belgio Belgio
1º gennaio 2012 31 maggio 2012 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jörg Asmussen
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
José Manuel González-Páramo
Spagna Spagna
Peter Praet
Belgio Belgio
1º giugno 2012 14 dicembre 2012 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jörg Asmussen
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
vacante Peter Praet
Belgio Belgio
15 dicembre 2012 8 gennaio 2014 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Jörg Asmussen
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Peter Praet
Belgio Belgio
9 gennaio 2014 26 gennaio 2014 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
vacante Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Peter Praet
Belgio Belgio
27 gennaio 2014 31 maggio 2018 Mario Draghi
Italia Italia
Vítor Manuel Ribeiro Constâncio
Portogallo Portogallo
Sabine Lautenschläger
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Peter Praet
Belgio Belgio
1º giugno 2018 31 maggio 2019 Mario Draghi
Italia Italia
Luis de Guindos
Spagna Spagna
Sabine Lautenschläger
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Peter Praet
Belgio Belgio
1º giugno 2019 31 ottobre 2019 Mario Draghi
Italia Italia
Luis de Guindos
Spagna Spagna
Sabine Lautenschläger
Germania Germania
Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Philip Lane
Irlanda Irlanda
Presidenza Lagarde
1º novembre 2019 31 dicembre 2019 Christine Lagarde
Francia Francia
Luis de Guindos
Spagna Spagna
vacante Benoît Cœuré
Francia Francia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Philip Lane
Irlanda Irlanda
1º gennaio 2020 14 dicembre 2020 Christine Lagarde
Francia Francia
Luis de Guindos
Spagna Spagna
Isabel Schnabel
Germania Germania
Fabio Panetta
Italia Italia
Yves Mersch
Lussemburgo Lussemburgo
Philip Lane
Irlanda Irlanda
15 dicembre 2020 in carica Christine Lagarde
Francia Francia
Luis de Guindos
Spagna Spagna
Isabel Schnabel
Germania Germania
Fabio Panetta
Italia Italia
Frank Elderson
Paesi Bassi Paesi Bassi
Philip Lane
Irlanda Irlanda

     Mandato attuale

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea