Bozza:Joker (Jack Napier)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joker
Jack Napier / Joker interpretato da Jack Nicholson in una scena del film Batman (1989)
UniversoBatman
Basato suJoker di
Autori
1ª app. inBatman (1989)
Ultima app. inL'Oracolo e la Cacciatrice, ep. di Bird of Prey
2002
Interpretato da
Voce italianaGiancarlo Giannini
Caratteristiche immaginarie
Alter egoJack Napier
Professione
  • Gangster
  • Killer contrattale (in passato)

Jack Napier, noto anche come il Joker, è un personaggio introdotto nel film di supereroi Batman (1989), diretto da Tim Burton. Interpretato principalmente da Jack Nicholson è basato sull'omonimo personaggio di DC Comics.[1] Il suo nome è un gioco di parole sulla parola Jackanapes, così come un riferimento ai nomi di Jack Nicholson e Alan Napier, quest'ultimo ha interpretato Alfred Pennyworth nella serie TV Batman degli anni '60 ed è morto l'anno precedente.[2][3] Questo adattamento è noto per essere il primo ad aver dato al personaggio un nome e cognome, nonché per essere uno dei pochi a mostrare le sue origini. In questa versione, il Joker è un gangster psicopatico che funge da braccio destro del boss del crimine di Gotham City Carl Grissom fino a quando non viene sfigurato a seguito di uno scontro con il vigilante Batman; la sua deturpazione lo fa impazzire, e diventa un criminale in costume ossessionato dall'idea di "superare" il Cavaliere Oscuro, che crede stia ricevendo troppa stampa.

Sin dall'interpretazione di Nicholson nel film, il nome Jack Napier è stato utilizzato da vari adattamenti del personaggio, tra cui nella serie animata Batman e nella serie televisiva Batwoman, in cui è rispettivamente doppiato e interpretato da Mark Hamill e Nathan Dashwood, e nel Murphyverse. Questa interpretazione del personaggio è anche responsabile della morte di Thomas e Martha Wayne, i genitori dell'alter-ego di Batman, Bruce Wayne, in Batman.[4][5]

Biografia del personaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Fin da bambino, Jack Napier era psicologicamente instabile, ma estremamente intelligente, mostrando un'avanzata conoscenza della chimica, dell'arte e della scienza; è stato anche dentro e fuori dalle strutture di detenzione minorile per reati come incendio doloso, aggressione e furto d'auto. Napier è stato accusato di aggressione con un'arma mortale all'età di 15 anni.

Da giovane, Napier e il suo complice Joe Chill derubano e uccidono Thomas e Martha Wayne nel vicolo dietro il Monarch Theatre, lasciando il loro giovane figlio Bruce come unico sopravvissuto. Napier si prepara ad uccidere anche Bruce, dicendo al ragazzo: «Danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio?» - la sua frase preferita da dire subito prima di uccidere qualcuno. Chill lo supplica di scappare prima dell'arrivo della polizia, tuttavia, così facendo Napier risparmia Bruce e se ne va, dicendo di sfuggita: «Arrivederci».[6]

Nascita del Joker

[modifica | modifica wikitesto]

Anni dopo, Napier scala i ranghi della mafia di Gotham City, divenendo alla fine il braccio destro del boss del crimine Carl Grissom. Porta con sé un mazzo di carte da gioco trafitte davanti e dietro da un precedente colpo di pistola, e spesso fa giochi di prestigio con loro o se le getta nel cappello durante i momenti di ozio. Napier in privato non ama Grissom, liquidandolo come un uomo «vecchio e stanco», e porta avanti una relazione con la moglie del suo capo, Alicia Hunt. Grissom scopre la relazione e lo fa uccidere dal tenente Max Eckhardt, un poliziotto del dipartimento di polizia di Gotham City. L'omicidio doveva avvenire alla Axis Chemicals, una delle società di copertura della mafia, dove Grissom manda Napier con la scusa di rubare documenti incriminanti.

Il commissario di polizia di Gotham City James Gordon e il vigilante mascherato Batman intervengono separatamente, interrompendo il furto. Napier uccide Eckhardt e spara a Batman, che devia il proiettile con uno dei suoi guanti in modo che rimbalzi indietro verso Napier, ferendolo in faccia. Scosso dal dolore, Napier inciampa e cade su una ringhiera; Batman tenta senza successo di tirarlo su, e lui cade in una vasca di sostanze chimiche. Sopravvive, ma le sostanze chimiche rendono la sua pelle bianca come il gesso, le sue labbra rosse e i suoi capelli verdi, mentre un tentativo fallito di chirurgia plastica lo lascia con un permanente riso sardonico. Impazzito per il suo riflesso, Napier – che ora si fa chiamare "Joker" – uccide Grissom e prende il controllo del suo impero criminale.

Definendosi «il primo artista dell'omicidio a ciclo completo», Joker cerca vendetta su Batman per la sua deturpazione e diventa ossessionato dall'idea di "superare" il cavaliere oscuro, che crede gli stia rubando i riflettori. Aiutato dal suo braccio destro Bob, Joker massacra il resto dei soci di Grissom in una conferenza stampa e inizia ad avvelenare i prodotti cosmetici con lo "Smylex", un agente chimico che fa ridere istericamente le sue vittime mentre muoiono, lasciando i loro cadaveri con un sorriso permanente. Trasforma anche Alicia in uno dei suoi "capolavori" sfigurandole il volto e drogandola per sottometterla; Alla fine si suicida.

Joker diventa anche ossessionato dalla fotografa Vicki Vale, e la attacca mentre incontra il suo fidanzato, il miliardario Bruce Wayne, l'alter ego di Batman. Credendo che Wayne sia innocuo, Joker lo schernisce con la sua battuta e gli spara. Wayne sopravvive, dopo aver indossato un giubbotto antiproiettile sotto la giacca, e riconosce Joker come l'assassino dei suoi genitori.

Ascesa e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Joker annuncia tramite una trasmissione televisiva che ha intenzione di distribuire 20 milioni di dollari alla parata per il 200° anniversario di Gotham City, e sfida Batman a incontrarlo lì. Joker mantiene la sua promessa di dare via i soldi, prima di rilasciare una versione tossica di Smylex sulla folla tramite carri da parata, uccidendo dozzine di persone. Batman arriva tramite il Batwing e rimuove i palloncini prima che Joker usi un revolver per sparare all'aereo dal cielo, facendolo schiantare i gradini della cattedrale di Gotham City. Joker rapisce Vale e la porta sul tetto della cattedrale, inseguito da Batman. Mentre combattono, ognuno ammette di essere responsabile dell'esistenza dell'altro dopo che Joker ricorda gli omicidi nel vicolo e si rende conto che Batman è Wayne. Batman fa cadere Joker dal tetto, ma Joker tira lui e Vale dietro di sé e li lascia penzolare da una sporgenza. Mentre Joker tenta di fuggire in elicottero, Batman spara un cavo che lo fa legare un pesante gargoyle di pietra alla sua caviglia. Il gargoyle si libera dalla sua cavalcatura, trascinando Joker giù dalla scala di corda dell'elicottero e facendolo cadere fino a morire. Gordon trova il cadavere di Joker, con una scatola della risata attivata nella tasca del suo frac.

In Crisi sulle Terre infinite, la realtà in cui Joker visse è soprannominata "Terra-89".[senza fonte]

Concezione e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Diversi attori sono stati presi in considerazione per il ruolo del Joker prima che Nicholson fosse scelto. Robin Williams, Tim Curry, Willem Dafoe,[7] Ray Liotta, David Bowie e James Woods sono stati tutti presi in considerazione. Burton inizialmente voleva scritturare l'attore caratterista John Glover (che in seguito sarebbe apparso in Batman & Robin nei panni del Dr. Jason Woodrue, Mr. Sivana in Shazam! e avrebbe doppiato l'Enigmista nella serie animata Batman). Burton ha anche preso in considerazione Brad Dourif;[8][9] ma alla fine lo studio ha insistito per utilizzare una star del cinema bancabile.[10] John Lithgow si incontrò con Burton per la parte, ma durante la loro discussione tentò di dissuadere il regista in erba per sceglierlo, cosa di cui si sarebbe poi pentito. Lithgow è stata anche la prima scelta del regista Joe Dante per il ruolo del Joker quando è stato incaricato di dirigere il film nei primi anni '80.[11] Jack Nicholson era stato la prima scelta dello studio dal 1980. Jon Peters si avvicinò a Nicholson nel lontano 1986, durante le riprese de Le streghe di Eastwick (1987). Peter Guber ha portato Burton e Nicholson a fare un'escursione a cavallo ad Aspen per far conoscere la coppia e convincerlo ad accettare il ruolo. Il contratto di Nicholson prevedeva un accordo "fuori orario", specificando il numero di ore che avrebbe potuto avere libero, e gli permetteva di prendersi del tempo libero per assistere alle partite casalinghe dei Los Angeles Lakers.[12][13][14][15][16]

Nicholson ha scelto di accettare un compenso più basso in cambio di una percentuale più alta dei profitti del film, compresi i giocattoli e il merchandising. Di conseguenza, invece dei 10 milioni di dollari che avrebbe normalmente ricevuto, ha guadagnato più di 50 milioni di dollari.[17]

Statua ritraente il Joker di Jack Nicholson

Come parte del contratto di Nicholson, gli è stato permesso di avere l'approvazione del truccatore per creare l'aspetto del personaggio. Nicholson scelse Nick Dudman come suo truccatore. Dudman ha usato un trucco a base acrilica per il viso bianco sbiancato. Dudman ha citato la scena nella galleria d'arte in cui Napier viene spruzzato d'acqua da Vicki Vale come l'effetto più difficile da ottenere. Per creare il sorriso, Dudman ha fatto un normale calco del viso di Nicholson con una faccia rilassata, poi gli ha chiesto di farne un altro mentre tirava il sorriso più grande che riusciva a raccogliere. Dudman ha tentato di scolpire un sorriso che era sempre lì, ma che avrebbe avuto pieno effetto quando Nicholson sorrideva nel trucco; ha anche lavorato per garantire che le protesi non diluissero il viso di Nicholson.[18][19]

L'origine del personaggio nel film di cadere in una vasca di sostanze chimiche è stata ispirata dall'allora recente romanzo a fumetti Batman: The Killing Joke, scritto da Alan Moore. Tuttavia, alcuni elementi dell'origine del personaggio sono stati cambiati, tra cui il fatto che sia stato un gangster piuttosto che un cabarettista fallito, e il taglio del personaggio di Cappuccio Rosso dal personaggio. Napier è sempre stato un criminale, essendo stato responsabile della morte di Thomas e Martha Wayne, piuttosto che di Joe Chill, che invece funge da suo complice.[20][21]

Ritorno previsto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel quinto film cancellato della serie, intitolato Batman Unchained, Nicholson sarebbe dovuto tornare nei panni del personaggio attraverso le allucinazioni di Spaventapasseri prodotte dalle sue tossine della paura. Si diceva che anche il personaggio di Harley Quinn fosse stato coinvolto nella storia, e in questo adattamento avrebbe dovuto essere la figlia del personaggio, piuttosto che la fidanzata, che stava cercando vendetta su Batman per la morte di suo padre.[22] Tuttavia, a causa del fallimento critico e commerciale di Batman & Robin (1997), il progetto fu accantonato.

La serie di Batman è stata riavviata nel 2005 dal regista Christopher Nolan con Batman Begins. Il sequel del film, Il cavaliere oscuro, presentava il Joker interpretato dall'attore Heath Ledger. Ledger morì prima dell'uscita del film e vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista postumo.[23][24] Nicholson è stato tra i tanti che hanno elogiato la performance di Ledger.[senza fonte]

L'interpretazione di Nicholson nei panni del Joker è stata acclamata sia dai fan che dalla critica. Per la sua interpretazione del personaggio, Nicholson è stato nominato per il Golden Globe come miglior attore in un musical o commedia, ma ha perso contro Morgan Freeman in A spasso con Daisy (1989).[25] Nicholson è stato anche nominato per il BAFTA Award come miglior attore non protagonista dalla British Academy of Film and Television Arts, ma ha perso contro Ray McAnally in Il mio piede sinistro (1989).[26] L'adattamento del personaggio di Nicholson è stato inserito come il 45° miglior cattivo cinematografico di tutti i tempi nella lista dei 100 eroi e cattivi dell'American Film Institute; Il Batman di Michael Keaton si è piazzato al 46° posto come il più grande eroe nella stessa lista.[27][28][29][30]

Elogi dei futuri successori

[modifica | modifica wikitesto]

Heath Ledger, che ha interpretato il personaggio nel film di Christopher Nolan Il cavaliere oscuro (2008), ha citato l'interpretazione di Nicholson come un'influenza sulla sua interpretazione del personaggio: «Questo personaggio era troppo bello per rifiutare. E sì, sarebbe un crimine tentare di seguire le orme di Jack Nicholson che è così pesantemente nella mia memoria di Joker. Voglio dire, adoro quello che ha fatto e lui in generale».[31] Mark Hamill, che ha doppiato il personaggio in Batman, così come nella serie di videogiochi Batman: Arkham, ha anche citato l'adattamento di Nicholson del personaggio come un'influenza, ma i produttori dello show gli hanno detto di evitare di usare il Joker di Nicholson come fonte diretta di ispirazione.[32][33][34][35]

Danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio?

[modifica | modifica wikitesto]

La citazione del personaggio «Danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio?» (In originale Have you ever danced with the devil in the pale moonlight?), diventata sinonimo del personaggio, è una delle sue frasi più iconiche. La citazione è stata candidata per la lista 100 Movie Quotes dell'American Film Institute, finendo però per non essere inserita.[36][37] La citazione era anche il titolo di un brano scritto da Prince per la colonna sonora del film. Il brano, intitolato Dance with the Devil, è stato tagliato da Prince a causa del tono più oscuro della canzone che non si adatta al resto delle canzoni allegre della colonna sonora. È stato sostituito all'ultimo secondo con Batdance. Durante i video musicali per i singoli pubblicati estratti dall'album, Prince era vestito come un amalgama del Joker di Nicholson e del Batman di Keaton in un personaggio che ha chiamato Gemini. Il Joker di Nicholson può essere ascoltato in soundbyte durante le canzoni Batdance e Partyman.[38][39][40][41][42][43]

Dall'uscita del film, diverse interpretazioni del personaggio del Joker hanno caratterizzato Jack Napier come suo vero nome.[5][44]

  • La seria animata Batman, che è stato parzialmente modellata sul film del 1989, questo implica che Jack Napier potrebbe essere un alias o il vero nome di Joker come viene mostrato nell'episodio La vendetta del Joker. L'episodio La storia si ripete di Batman - Cavaliere della notte suggerisce lo stesso quando il reporter Jack Ryder è alla Ace Chemicals durante il settimo anniversario della nascita di Joker, che ha avuto origine proprio alla Ace Chemicals, per dare un resoconto della sua storia.[senza fonte]
  • Il design del personaggio è stato utilizzato anche come ispirazione per Jeremiah Valeska, interpretato da Cameron Monaghan nella serie televisiva Gotham fino all'episodio finale della serie L'inizio.[45]
  • La versione del Joker di Jack Napier è presente nelle serie TV ambientate nell'Arrowverse, interpretato da Nathan Dashwood.
    • Nel crossover televisivo dell'Arrowverse Crisi sulle Terre infinite, l'ambientazione di Batman e del suo sequel Batman - Il ritorno è stabilita esistere su una Terra parallela alle serie dell'Arrowverse. Durante la prima parte del crossover, si afferma sul titolo di un giornale letto da Alexander Knox che "Batman ha catturato Joker" nonostante quest'ultimo sia presumibilmente morto da anni dopo gli eventi del film, implicando che qualcuno potrebbe essere succeduto a Napier come Joker.[46] Il co-sviluppatore dell'Arrowverse Marc Guggenheim ha dichiarato che questo apparente errore di continuity è stato intenzionale da parte degli showrunner, poiché immaginano che nell'arco di tempo tra Batman '89 e Crisi sulle Terre infinite, Napier sia stato sostituito da un sosia o riportato in vita in qualche modo.[47]
  • Nella serie a fumetti Batman: Cavaliere Bianco, il Joker usa il nome "Jack Napier" dopo aver riacquisito la sua sanità mentale.[48][49]
  1. ^ (EN) Peter Bart, How Jack Nicholson's Batman Freak-Out Helped Build The Mythology Behind 'Joker', su Deadline Hollywood, 8 ottobre 2019. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) Brian Cronin, You Don't Know Jack: The History of the Joker's Original 'Real Name', su Comic Book Resources, 19 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Amazing Heroes n. 159, p. 45, Andy Mangel's Backstage: With Sam Hamm
  4. ^ (EN) Gary Collinson, The Joker to use the name Jack Napier in new Batman comic, su Flickering Myth, 20 agosto 2017. URL consultato il 6 dicembre 2019.
  5. ^ a b (EN) Brian Cronin, You Don't Know Jack: The History of the Joker's Original 'Real Name', su Comic Book Resources, 19 settembre 2018.
  6. ^ (EN) You ever dance with the devil in the pale moonlight?, su My Geek Wisdom, 26 agosto 2017. URL consultato il 7 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Mansoor Mithaiwala, Willem Dafoe Was Considered For Batman 1989's Joker, su ScreenRant, 8 febbraio 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Ben Child, Batman's Joker was originally Brad Dourif, not Jack Nicholson, says Dourif, in The Guardian, 15 ottobre 2013.
  9. ^ (EN) Kirsten Acuna, Tim Burton Originally Wanted 'Chucky' Voice Actor Brad Dourif to Play the Joker in 'Batman', su Business Insider, 14 ottobre 2013.
  10. ^ (EN) Joe Stuber, Episode 261: Special Guest Robert Whul!, su Comic Book Central, Joe Stuber, 18 giugno 2019. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  11. ^ (EN) Jacob Hall, Joe Dante Could Have Directed A Batman Movie With John Lithgow As The Joker, su SlashFilm, 14 settembre 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.
  12. ^ (EN) David Hughes, Batman, in Comic Book Movies, New York City, Virgin Books, 2003, pp. 33–46, ISBN 0-7535-0767-6.
  13. ^ Katie Van Syckle, John Lithgow Still Regrets Passing on Playing the Joker in Tim Burton's Batman, su Vulture, New York City, New York Media, 13 giugno 2017. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  14. ^ (EN) Top 10 Celebrity Lakers Fans, su nba.com, National Basketball Association. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  15. ^ (EN) Top ten Batman villains on screen, su The Times, 17 luglio 2012. URL consultato il 4 dicembre 2019.
    «Nicholson got the part of the Joker over the likes of Robin Williams, Willem Dafoe, James Woods and David Bowie; he demanded top-billing and a deal that gave him royalties on merchandise.»
  16. ^ (EN) Matt Carey, You don't know Jack (Nicholson), su cnn.com, CNN, 8 novembre 2013. URL consultato il 7 dicembre 2019.
  17. ^ (EN) The biggest movie payoffs, su EW.com. URL consultato il 20 giugno 2024.
  18. ^ Mark A. Griep e Marjorie Mikasen, Reaction!: Chemistry in the Movies, Oxford, England, Oxford University Press, 2009, p. 211, ISBN 9780195326925.
  19. ^ Filmato audio (EN) Makeup The Joker (Jack Nicholson) 'Batman' Behind The Scenes, su YouTube.
  20. ^ (EN) Adam Holmes, The Joker's Various Origin Stories, Explained, su CinemaBlend, October 10, 2019. URL consultato il December 5, 2019.
  21. ^ (EN) M.G. McIntyre, In Praise of Tim Burton's 'Batman' and Ignoring Source Material, su Film School Rejects, April 3, 2019. URL consultato il December 5, 2019.
  22. ^ (EN) Brian Linder, Rumblings From Gotham, su IGN, 27 luglio 2000. URL consultato il 21 giugno 2024.
  23. ^ Joe Neumaier, Slumdog Millionaire wins Oscar for Best Picture; the late Heath Ledger is Best Supporting Actor, in Daily News, New York, Tribune Publishing, February 23, 2009. URL consultato il December 6, 2019.
  24. ^ (EN) Jesse Scheeden, 15 Things You Never Knew About 'Batman' on its 30th Anniversary, su Moviefone, June 23, 2019. URL consultato il December 6, 2019.
  25. ^ Batman, in Hollywood Foreign Press Association. URL consultato il 6 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  26. ^ Batman, in British Academy of Film and Television Arts. URL consultato il 6 dicembre 2019.
  27. ^ (EN) AFI's 100 Years... 100 Heroes & Villains, su American Film Institute. URL consultato il December 6, 2019.
  28. ^ (EN) Anastasia Hanna, 'Batman' 1989: A Look Back at Jack Nicholson's Joker, su MXDWN, 3 ottobre 2019. URL consultato il December 5, 2019.
  29. ^ (EN) Neilan Adams, Celebrating Jack Nicholson's Joker in Tim Burton's Batman, su Fortress of Solitude, October 28, 2019. URL consultato il December 5, 2019.
  30. ^ (EN) 5 Reasons Jack Nicholson as The Joker Is So Iconic, su ComicBook.com, September 8, 2016. URL consultato il December 5, 2019.
  31. ^ Let Me Play, Heath Ledger Talks About Jack Nicholson's Joker, 30 gennaio 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.
  32. ^ (EN) Nick Venable, How Mark Hamill Created His Iconic Joker Voice, su Cinemablend, March 29, 2018. URL consultato il December 6, 2019.
  33. ^ (EN) Conner Schwerdtfeger, The One Note Mark Hamill Was Given For Batman The Animated Series' Joker, su Cinemablend, 6 settembre 2017. URL consultato il December 6, 2019.
  34. ^ Anglophonia: French journal of English studies, Presses universitaires du Mirail, 2004, ISBN 9782858167166.
  35. ^ (EN) Darryn Bonthuys, Batman 1989 thirty years later – How Jack Nicholson's casting as the Joker elevated the superhero film genre, su Critical Hit, June 4, 2019. URL consultato il December 7, 2019.
  36. ^ (EN) AFI'S 100 Years... 100 Movie Quotes Nominees (PDF), su American Film Institute, 6 giugno 2011. URL consultato il December 7, 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  37. ^ (EN) Jack Shepherd, 10 movie quotes that didn't quite make Hollywood's favourites list, in The Independent, 8 marzo 2016. URL consultato il 7 dicembre 2019 (archiviato).
  38. ^ (EN) Emma Fraser, Chosen One Of The Day: Prince's Batdance Video, su Syfy, 26 giugno 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  39. ^ (EN) Brett White, The Joker's Museum Rampage is the Best Scene in Batman History, su Decider, 23 giugno 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  40. ^ (EN) Todd Gilchrist, Prince's 'Batman' at 30: How the Film Saved His Career From 'Horrible' Financial Straits, in Variety, 24 giugno 2019. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  41. ^ (EN) Keith Creighton, Prince Goes To The Dark Side On 'Dance With The Devil', su Diffuser, 14 ottobre 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  42. ^ (EN) Noah Dominguez, Tim Burton's Batman Saved Prince from Financial Ruin, su Comic Book Resources, 27 giugno 2019. URL consultato il 4 marzo 2020.
  43. ^ (EN) How Tim Burton's Batman Saved Prince From Financial Ruin, su ComicBook.com, 28 giugno 2019. URL consultato il 4 marzo 2020.
  44. ^ (EN) Padraig Cotter, What Is The Joker's Real Name?, su ScreenRant, 16 dicembre 2019. URL consultato il 20 giugno 2024.
  45. ^ (EN) Ian Cardona, Gotham Easter Egg Pays Tribute to Tim Burton's Batman, su Comic Book Resources, 22 febbraio 2019. URL consultato il 6 dicembre 2019.
  46. ^ Supergirl: episodio 5x9, Crisi sulle Terre infinite - I Parte [Crisis on Infinite Earths: Part One], 8 dicembre 2019.
  47. ^ (EN) Thank you so much! Regarding Earth-89, we definitely considered that question. Our thinking was that the Joker either came back to life or was replaced (as he was in the comics, numerous times) in the intervening 30 years between Batman '89 and Crisis. Thanks for asking! (Tweet), su Twitter, X, 29 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  48. ^ (EN) Jesse Schedeen, Joker Plays the Hero in DC Comics' Batman: White Knight, su IGN, 7 luglio 2017. URL consultato il 18 marzo 2017.
  49. ^ (EN) Renaldo Matadeen, Batman: Curse of the White Knight Reignites DC's Darkest Rivalry... With A Twist, su Comic Book Resources, 24 luglio 2019. URL consultato il 5 dicembre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]