Adozione dell'euro in Bulgaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Allargamento della zona euro.
Mappa dell'Eurozona

     Zona euro

     UE appartenenti all'AEC II

     UE appartenenti all'AEC II con deroga

     UE non appartenenti all'AEC II

     Non UE che usano bilateralmente l'euro

     Non UE che usano unilateralmente l'euro

L'adozione dell'euro in Bulgaria è il percorso che la Bulgaria ha intrapreso per adottare l'euro.

Lo Stato è membro dell'Unione europea dal 1º gennaio 2007, ma attualmente continua ancora ad usare la sua valuta nazionale, il Lev bulgaro. Tale valuta era ancorata al marco tedesco con rapporto di cambio fisso. Con l'ingresso della Germania nella zona euro, la Bulgaria ha continuato tale politica nei confronti dell'euro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene il governo bulgaro avesse inizialmente indicato come data prevista il 1º gennaio 2013, un deciso arresto dell'adesione del paese all'Euro fu annunciato dal primo ministro bulgaro Bojko Borisov nell'aprile 2010, a causa della lievitazione del deficit 2009 dall'1,9% al 3,7%. Di conseguenza, la Bulgaria rinunciò ad entrare nello SME II, anticamera dell'ingresso nella moneta unica[1].

Nel gennaio 2015 il neoeletto ministro delle finanze Vladislav Goranov affermò che era assolutamente verosimile l'ingresso della Bulgaria nello SME II prima della fine del 2018[2]. In seguito il governo bulgaro incaricò una commissione di lavoro per la preparazione della domanda di adesione ma, come ribadito dal primo ministro Borisov, il governo non ha alcuna fretta di procedere finché la moneta unica non risolverá i suoi problemi[3]. Borisov ha inoltre aggiunto, alla riunione del Consiglio europeo di giugno 2015, che "Se aderissimo adesso, dovremmo pagare i conti dei paesi più ricchi, ma meno disciplinati, come la Grecia"[3].

Nel marzo 2017 il primo ministro ad interim Ognjan Gerdžikov ha annunciato l'imminente presentazione della domanda formale di adesione agli Accordi europei di cambio (SME II/ERM2)[4].

Nel 2018, forte del mandato di presidenza dell'Unione, il governo ha deciso di accelerare il passo e di fare domanda di accesso al meccanismo ERM II entro la fine del primo semestre[5][6]. Il ministro delle finanze bulgaro, insieme al governatore della Banca nazionale, ha effettivamente inviato una lettera all'Eurogruppo il 29 giugno 2018 per chiedere l'ingresso nel meccanismo ERM II[7]. Il successivo 12 luglio l'Eurogruppo e la Banca centrale europea hanno pubblicato una dichiarazione sui passi necessari perché la Bulgaria venga accolta negli Accordi europei di cambio entro luglio 2019[8]. Entrambi i documenti prevedono che contemporaneamente la Bulgaria aderisca anche all'Unione bancaria. Il 29 gennaio 2019 il ministro delle finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha previsto che il suo paese potrà adottare la moneta unica già dal gennaio 2022[9]. Dopo un rinvio di un anno a seguito di alcune condizioni specifiche richieste dai governi degli stati membri dell'Eurozona nel luglio 2019, il 30 aprile 2020 è stato reso noto che il governo bulgaro ha ufficialmente inviato la richiesta di aderire al meccanismo di cambio ERM II[10]. Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis l'11 maggio 2020 ha dichiarato che la Croazia e la Bulgaria potrebbero aderire al meccanismo di cambio ERM II a partire dal luglio successivo[11].

A seguito della richiesta delle autorità bulgare presentata il 29 giugno, il 10 luglio 2020 l'Eurogruppo e la Banca centrale europea hanno incluso la Bulgaria e il lev bulgaro nella seconda fase degli Accordi europei di cambio, fissando al contempo il tasso centrale di cambio a 1 euro = 1,95583 leva[12].

I funzionari del governo bulgaro e della banca centrale hanno adottato un progetto di piano nazionale per l'adozione dell'euro il 30 giugno 2021[13]; nello stesso giorno hanno dichiarato l'intenzione della Bulgaria di adottare l'euro a partire dal 1º gennaio 2024[14].

Nel maggio 2022 il governo bulgaro ha adottato una nuova versione del suo piano per l'introduzione dell'euro che ha riaffermato l'impegno del Paese ad adottare la moneta unica il 1º gennaio 2024[15]. A causa del ritardo nell'approvare la necessaria legislazione e del mancato rispetto del parametro dell'inflazione il 17 febbraio 2023 il governo ha posticipato la data-obiettivo per l'adozione dell'euro di un anno, al 1º gennaio 2025[16].

Consenso pubblico[modifica | modifica wikitesto]

Dalle rilevazioni dell'Eurobarometro, nelle quali veniva posta la domanda "Parlando in generale, lei è personalmente più a favore o contro l'idea dell'introduzione dell'euro nel proprio paese?" si può tracciare la seguente tabella[17]:

Anno Mese Decisamente a favore Abbastanza a favore Abbastanza contro Decisamente contro Non sa/non risponde Totale a favore Totale contro
2014 aprile 11% 40% 29% 16% 4% 51% 45%
2015[18] aprile 11% 44% 27% 12% 6% 55% 39%
2016 aprile 9% 38% 30% 18% 5% 47% 48%
2019[19] aprile 13% 34% 33% 17% 3% 47% 50%
2020[20] maggio 12% 36% 29% 21% 2% 47% 50%

Sempre alle rilevazioni Eurobarometer[21], alla domanda "Lei pensa che l'introduzione dell'euro avrà conseguenze positive o negative per lei personalmente?" gli intervistati hanno risposto nel corso degli anni:

Anno Mese Conseguenze positive Conseguenze negative Non sa/non risponde
2007 aprile 49% 34% -
2008 maggio 48% 35% -
2009 maggio 46% 36% -
2010 maggio 51% 38% -
2011 maggio 43% 47% -
2012 aprile 37% 52% -
2013 aprile 39% 47% -
2014 aprile 39% 49% -
2015 aprile 42% 46% -
2016 aprile 38% 52% -
2017 aprile 40% 46% -
2018 aprile 45% 47% -
2019 aprile 38% 53% -
2020 maggio 42% 49% -

Criteri di convergenza[modifica | modifica wikitesto]

Requisiti economici[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione storica dei parametri di Maastricht, il cui rispetto è condizione necessaria all'adozione dell'euro, è riassunta nella tabella seguente[22]:

Indicatori economici di convergenza Bulgaria Bulgaria
Valori di riferimento[23] Inflazione[24] Procedura di deficit eccessivo Deficit pubblico/PIL[25] Debito pubblico/PIL Membro del AEC II Tasso di cambio
rispetto all'euro
Tasso d'interesse
a lungo termine[26]
max 1,7-3,1%[27] non aperta max 3 % max 60 % min 2 anni max. ±15 % max 5,8-6,2%[28]
2010[29] 3,0% aperta -3,1% (surplus) 16,3% No 0,0 % 5,4%
2011[29] 3,4% aperta -2,1% (surplus) 16,3% No 0,0 % 6,0%
2012[30] 2,4% non aperta -0,8% (surplus) 18,4% No 0,0 % 4,5%
2013[30] 0,4% non aperta -1,5 % (surplus) 18,9% No 0,0% 3,5%
2014[31] -1,6% non aperta -5,4% (surplus) 27,0% No 0,0% 3,3%
2015[31] -1,1% non aperta -2,1% (surplus) 26,7% No 0,0% 2,5%
2016[32] -1,3% non aperta 0,2% 29,0% No 0,0% 2,3%
2017[32] 1,2% non aperta 0,9% 25,4% No 0,0% 1,6%
2018[33] 2,6% non aperta 2,0% 22,3% No 0,0% 0,9%
2020[33] 2,6% non aperta -2.8% (surplus) 25,5% No 0,0% 0,3%
Legenda :
  •      Criterio soddisfatto

  •      Criterio non soddisfatto

Compatibilità legislativa[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i rapporti ECB di giugno 2016[34] e maggio 2018[35], la legislazione bulgara non soddisfa tutti i requisiti concernenti l’indipendenza della banca centrale, il divieto di finanziamento monetario e l’integrazione nell'Eurosistema sul piano giuridico.

Faccia nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il disegno per le monete euro bulgare è stato stabilito tramite una votazione nazionale che si è conclusa il 29 giugno 2008. Il 25,44% degli elettori ha preferito il Cavaliere di Madara[36].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bulgaria scopre deficit nascosto, non entriamo in Euro, La Repubblica, 9 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Bulgaria says it will start talks to join the euro, su euractiv.com, 16 gennaio 2015.
  3. ^ a b (EN) Bulgarian lev makes inroads in Greece, EuObserver, 2 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Bulgarian caretaker PM eyes access to euro 'waiting room', EUObserver, 23 marzo 2017.
  5. ^ Obiettivo euro per la Bulgaria presidente Ue, su ilsole24ore.com. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
  6. ^ (EN) Eric Maurice, Bulgaria to take first steps towards euro, su EuObserver.com, 11 gennaio 2018. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  7. ^ (EN) Letter by Bulgaria on ERM II participation (PDF), su consilium.europa.eu, 29 giugno 2018. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2019).
  8. ^ (EN) Statement on Bulgaria's path towards ERM II participation, su consilium.europa.eu, 12 luglio 2018. URL consultato il 17 luglio 2018.
  9. ^ Bulgaria: adozione Euro realistica a inizio 2022, su ansa.it, 29 gennaio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  10. ^ (EN) Bulgaria has Officially Applied for the Eurozone, su novinite.com, 30 aprile 2020. URL consultato il 16 maggio 2020.
  11. ^ (EN) Aleksia Petrova, Bulgaria could join ERM II in July - Dombrovskis, su seenews.com, 12 maggio 2020. URL consultato il 16 maggio 2020.
  12. ^ (EN) Communiqué on Bulgaria, su ecb.europa.eu, 10 luglio 2020. URL consultato il 15 luglio 2020.
  13. ^ (EN) The draft National Plan for the Introduction of the Euro in the Republic of Bulgaria has been prepared in time, su minfin.bg, 30 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  14. ^ (EN) Bulgaria sticks to plans to adopt the euro from Jan 1, 2024, su reuters.com, 30 giugno 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  15. ^ (EN) Bulgaria sticks to plan to adopt the euro in 2024 amid coalition squabbles, Reuters, 27 maggio 2022. URL consultato il 3 ottobre 2022.
  16. ^ (EN) Bulgaria gives up its goal to join eurozone in 2024, su euractiv.com, 17 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  17. ^ (EN) Eurobarometer, Public Opinion and the euro, European Commission. URL consultato il 28 giugno 2015.
  18. ^ (EN) Eurobarometer, Introduction of the euro in the member states that have not yet adopted the common currency (PDF), European Commission, maggio 2015, p. 66.
  19. ^ (EN) Eurobarometer, Flash Eurobarometer 479 (PDF), European Commission, giugno 2019, p. 20.
  20. ^ (EN) Eurobarometer, Flash Eurobarometer 487 (PDF), European Commission, luglio 2020, p. 21.
  21. ^ (EN) Eurobarometer, Flash Eurobarometer 487 (PDF), European Commission, luglio 2020, p. 27.
  22. ^ European Central Bank - Eurosystem, Convergence Report. URL consultato il 30 giugno 2015.
  23. ^ Le rilevazioni contenute nei report di convergenza ECB si riferiscono sempre all'anno fiscale precedente, salvo diverso ed esplicito avviso.
  24. ^ Non dovrebbe essere più di 1,5 punti rispetto ai tre Stati membri con i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi.
  25. ^ Un valore negativo è un surplus.
  26. ^ Il tasso di interesse del bond decennale non deve superare più del 2% rispetto ai tre Stati membri con i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi.
  27. ^ max 3.1% alla rilevazione del 31 marzo 2012, 2,7% al 30 aprile 2013 e 1,7% al 30 aprile 2014
  28. ^ max 5,8% alla rilevazione del 31 marzo 2012, 5,5% al 30 aprile 2013 e 6,2% al 30 aprile 2014
  29. ^ a b European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza maggio 2012 (PDF), 30 aprile 2012, p. 42, ISSN 1725-9541 (WC · ACNP).
  30. ^ a b European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza giugno 2014 (PDF), 15 maggio 2014, p. 59, ISBN 978-92-899-1331-7, ISSN 1725-9541 (WC · ACNP).
  31. ^ a b European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza giugno 2016 (PDF), 18 maggio 2016, p. 45, DOI:10.2866/306359, ISBN 978-92-899-1331-7.
  32. ^ a b European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza maggio 2018 (PDF), 3 maggio 2018, p. 43, DOI:10.2866/306359, ISBN 978-92-899-3215-8.
  33. ^ a b European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza giugno 2020 (PDF), 7 maggio 2020, p. 44, DOI:10.2866/83541, ISBN 978-92-899-4346-8.
  34. ^ European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza giugno 2016 (PDF), 18 maggio 2016, p. 61, DOI:10.2866/306359, ISBN 978-92-899-1331-7.
  35. ^ European Central Bank - Eurosystem, Rapporto sulla convergenza maggio 2018 (PDF), 3 maggio 2018, p. 60, DOI:10.2866/306359, ISBN 978-92-899-3215-8.
  36. ^ Bulgaria Chooses Madara Horseman for National Symbol at Euro Coin Design, su novinite.com, 29 giugno 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]