Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
1 cent Valore 0,01 €
Massa 2,30 g
Diametro 16,25 mm
Spessore 1,67 mm
Composizione acciaio placcato rame
Anni di coniazione 1999-
Dritto Disegno 23 variazioni nazionali
Incisore Vari
Data del disegno Varie
Rovescio
Disegno Globo con evidenziata l'Europa a 15. Valore in caratteri latini.
Incisore Luc Luycx
Data del disegno 2002
Contorno
Aspetto Liscio
Manuale
1 centesimo di euro (0,01 € ) è il più piccolo taglio delle monete in euro . Come le monete da 2 e 5 centesimi è di acciaio con placcatura in rame (da cui il colore rossastro); la percentuale di acciaio è del 94,35% mentre quella del rame del 5,65%. Il conio da parte dell'Italia delle monete da 1 centesimo e da 2 centesimi è terminato il 1º gennaio 2018.[1]
La moneta da 1 centesimo ha un diametro di 16,25 mm , è spessa 1,67 mm e pesa 2,30 g . Tutte le monete presentano una faccia comune e una specifica per ogni nazione. Sul rovescio, opera di Luc Luycx (un artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è un disegno raffigurante la Terra attraversato da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno della Terra simboleggia l'Europa rispetto al mondo mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea . Il contorno è liscio.
Immagine
Paese
Autore
Anno
Andorra
Ruben da Silva
2014-
Il Camoscio pirenaico e l'aquila reale
Austria
Josef Kaiser
2002-
Una genziana
Belgio
1ª serie
Jan Alfons Keustermans
1999-2007
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio
2ª serie
Jan Alfons Keustermans
2008
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio
3ª serie
Jan Alfons Keustermans
2009-2013
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio
4ª serie
Luc Luycx
2014-
Effigie di Re Filippo e il suo monogramma reale
Cipro
Tatiana Soteropoulos e Erik Maell
2008-
Una coppia di mufloni
Croazia
Maja Škripelj
2023-[2] [3] [4] [5]
La sigla "HR" in lettere glagolitiche , sullo sfondo un motivo a scacchiera tratto dallo stemma della Croazia
Estonia
Lembit Lõhmus
2011-
Profilo dell'Estonia
Finlandia
1ª serie
Heikki Häiväoja
1999-2006
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia
2ª serie
Heikki Häiväoja
2007
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia
3ª serie
Heikki Häiväoja
2008-2010
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia
4ª serie
Heikki Häiväoja
2011-
Il leone araldico simbolo dello stato
Francia
Fabienne Courtiade
1999-
Ritratto della Marianna , il simbolo della Repubblica francese
Germania
Rolf Lederbogen
2002-
Un ramoscello di quercia , già presente sui vecchi pfennig
Grecia
Georgios Stamatopoulos
2002-
Una trireme del V secolo a.C.
Irlanda
Jarlath Hayes
2002-
La tradizionale arpa celtica
Italia
Eugenio Driutti
2002-
Rappresentazione del Castel del Monte ad Andria costruito nel 13° secolo dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II , include le lettere interconnesse RI (Repubblica italiana) e l'anno di stampa
Lettonia
Laimonis Šēnbergs
2014-
Stemma semplificato della Lettonia
Lituania
Antanas Žukauskas
2015-
Il Cavaliere Vytis , eroico cavaliere e simbolo nazionale
Lussemburgo
Yvette Gastauer-Claire
2002-
Effigie del Granduca Enrico
Malta
Noel Galea Bason
2008-
L'altare del tempio di Menaidra
Principato di Monaco
1ª serie
Nicolas Cozon e Robert Cochet
2001-2005
Stemma della famiglia Grimaldi , tratto dallo stemma nazionale monegasco
Principato di Monaco
2ª serie
Nicolas Cozon e Robert Cochet
2006-
Stemma della famiglia Grimaldi , tratto dallo stemma nazionale monegasco
Paesi Bassi
1ª serie
Bruno Ninaber van Eyben
1999-2013
Ritratto di profilo della Regina Beatrice posizionato su uno sfondo stellato
Paesi Bassi
2ª serie
Erwin Olaf
2014-
Ritratto di profilo del re Guglielmo Alessandro
Portogallo
Victor Manuel Fernandes dos Santos
2002-
Sigillo reale del 1134 di Alfonso I del Portogallo circondato da 5 stemmi araldici e 7 castelli
San Marino
1ª serie
František Chochola e Ettore Lorenzo Frapiccini
2002-2016
La Terza Torre (il Montale)
San Marino
2ª serie
Arno Ludwig
2017-
Lo stemma di San Marino
Slovacchia
Drahomír Zobek
2009-
Il monte Kriváň , nella catena dei Monti Tatra
Slovenia
Miljenko Licul , Maja Licul e Janez Boljka
2007-
Una cicogna , già presente sulla moneta da 20 talleri sloveni
Spagna
1ª serie
Garcilaso Rollán
1999-2009
Facciata della cattedrale di Santiago de Compostela
Spagna
2ª serie
Garcilaso Rollán
2010-
Facciata della cattedrale di Santiago de Compostela
Città del Vaticano
1ª serie
Guido Veroi e Uliana Pernazza
2002-2005
Effigie di papa Giovanni Paolo II
Città del Vaticano
2ª serie
Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini
2005
Stemmi del Cardinale Camerlengo e della Camera Apostolica
Città del Vaticano
3ª serie
Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini
2006-2013
Effigie di papa Benedetto XVI
Città del Vaticano
4ª serie
Patrizio Daniele e Maria Carmela Colaneri
2014-2016
Effigie di papa Francesco
Città del Vaticano
5ª serie
Daniela Longo e Maria Carmela Colaneri
2017-
Stemma di Papa Francesco
^ Stop alla produzione delle monete da 1 e 2 centesimi , su altroconsumo.it . URL consultato il 25 settembre 2019 .
^ È iniziato il conio delle monete di euro croate , in La Voce del popolo , 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022 .
^ Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro , in La Voce del popolo , 21 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022 .
^ (HR ) Početak proizvodnje hrvatskih eurokovanica , su croatianmint.hr , Hrvatska kovnica novca, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022 .
^ (HR ) Počela proizvodnja hrvatskih eurokovanica, kao dio eurozone bit ćemo zaštićeniji u nošenju s izazovima , su vlada.gov.hr , Governo della Croazia , 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022 .