Pedofilia e Chiesa cattolica nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Waglione (discussione | contributi)
Waglione (discussione | contributi)
Riga 243: Riga 243:
Secondo due studi pubblicati sull'American Journal of Psychology e il Journal of Psychiatric Practice i bambini sviluppano problemi psicologici maggiori quando gli abusi vengono compiuti da figure genitoriali ( amici di famiglia, preti o oltre figure religiose, allenatori) o quando vengono condotti con l'uso di violenza e/o con contatti genitali. <ref>Murray JB. Psychological profile of pedophiles and child molesters. J Psychol. 2000;134:211-224.</ref> <ref> Cohen LJ, Galynker II. Clinical features of pedophilia and implications for treatment. J Psychiatr Pract. 2002;8:276-289.</ref>
Secondo due studi pubblicati sull'American Journal of Psychology e il Journal of Psychiatric Practice i bambini sviluppano problemi psicologici maggiori quando gli abusi vengono compiuti da figure genitoriali ( amici di famiglia, preti o oltre figure religiose, allenatori) o quando vengono condotti con l'uso di violenza e/o con contatti genitali. <ref>Murray JB. Psychological profile of pedophiles and child molesters. J Psychol. 2000;134:211-224.</ref> <ref> Cohen LJ, Galynker II. Clinical features of pedophilia and implications for treatment. J Psychiatr Pract. 2002;8:276-289.</ref>



== Gli studi degli anni '70 e 2000 ==
Secondo uno studio <ref> The Role of the Church in the Causation, Treatment and Prevention of the Crisis in the Priesthood </ref> <ref>[http://www.richardsipe.com/Docs_and_Controversy/Conrad%20Baars%20Paper-Nov%2071.pdf Lo studio in formato pdf]</ref> condotto su 1500 preti da Conrad Baars <ref> [http://en.wikipedia.org/wiki/Conrad_Baars Biografia di Conrad Baars su Wikipedia inglese]</ref> psichiatra tedesco di orientamento cattolico, citato anche da Thomas P. Doyle <ref> Certified Addictions Specialist, 7514 Cayuga Ave., Bethesda, Maryland, 20817</ref> sulla rivista Pastoral Psycology <ref> Pastoral Psychology Vol 51 N°3 Gennaio 2003</ref> <ref> [http://www.springerlink.com/content/l2412h26295453g6/ Abstract]</ref> <ref> Pastoral Psychology, Vol. 54, N° 3, Gennaio 2006</ref> <ref>[http://www.springerlink.com/content/1qm2837470575380/ Abstract]</ref> e sottoposto nel 1971 al Sinodo dei Vescovi in Roma, alcuni preti sono affetti da problemi psicosessuali inaspriti dal celibato al quale non si viene sufficientemente preparati durante l’istruzione ricevuta in seminario. Lo studio avvertiva anche della necessità di predisporre azioni correttive per ridurre il fenomeno. Nessun provvedimento fu preso in tal senso. Al Sinodo del 1971 partecipò anche il cardinale Wojtyla, eletto papa 7 anni dopo nel 1978.


==La copertura dei preti pedofili da parte delle gerarchie ==
==La copertura dei preti pedofili da parte delle gerarchie ==

Versione delle 22:43, 12 set 2008

Per casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica si intendono abusi sessuali su minori ed episodi di pedopornografia che hanno visto coinvolti alcuni preti della Chiesa cattolica.

Premessa

Per comprendere il pensiero dei Padri sulla pederastia (e l’omosessualità) bisogna rifarsi all’etica romana a partire dall’età repubblicana, periodo in cui cominciano a essere presi «provvedimenti contro la pederastia»[1], prima in via amministrativa e poi in via legislativa[2]. Pur ritenendo «normale che un uomo avesse rapporti sessuali con altri uomini, oltre che con le donne» i romani, a differenza dei greci[3], «non ritenevano che, per i ragazzi, essere soggetti passivi di un rapporto omosessuale fosse educativo»[4]. Il pensiero dei Padri riprende in parte la morale «tardo pagana» sul matrimonio[5]. Anche altri sudiosi[6] concordano su questa impostazione. Da un tipo di «sessualità di stupro»[7], il romano «sottometteva senza problemi e senza rimorsi la moglie, le schiave e gli schiavi», cominciò a imporsi una regola di vita, che diventò un «codice morale repressivo». Prima che il cristianesimo prendesse campo, la morale sessuale dei romani «si era trasformata da una bisessualità di stupro in una eterosessualità di riproduzione»[8]. La castità, anticipando il pensiero dei Padri, era diventata una virtù. La predicazione cristiana troverà un facile terreno, alimentata dalla predicazione stoica «che esortava a controllare le passioni, a vincere le pulsioni, a indirizzare il sesso alla procreazione»[9]. La nuove regola era «l’eterosessualità di riproduzione»[10].

Pedofilia e Cristianesimo fino al XIII sec.

Nella Patristica la condanna investe qualsiasi tipo di rapporto tra maschi, indipendentemente dall'età[11].

Secondo alcuni[12], la chiesa cristiana primitiva non avrebbe condannato direttamente l'omosessualità (e la pederastia) anche perché l'accusa era inclusa nel concetto più vasto di «sessualità contro natura»[13] (che bollava in primis, la non procreazione e tutti gli atti per evitarla, poi la degenerazione dell'atto). Il rifiuto della sessualità[14] era quasi generale e spesso non faceva distinzioni fra le varie componenti. La castità era la scelta migliore. Poi, veniva il matrimonio[15] nel quale però era determinante la continenza. Tutte le pratiche che non prevedevano la procreazione erano bollate allo stesso modo. L'omosessualità e la pedofilia rientravano, insieme a qualsiasi rapporto che non prevedeva la procreazione, in rapporto illecito e contro natura. Anche la stessa repressione della pedofilia e dell'omosessualità da parte degli imperatori cristiani non prevede distinzioni, se non in un primo momento, in cui si prevedono pene solo per l'omosessualità (e la pedofilia) passiva[16]. Da Giustiniano in poi vengono colpiti a morte anche gli omosessuali attivi, indipendentemente dall'età. Teofane[17] parlando dei vescovi Isaia e Alessandro li chiama «vescovi pederasti», pur essendo semplicemente omosessuali.

Alcuni hanno suggerito l'idea che il supposto silenzio derivi dalla natura umana incline al male e quindi in pericolo di suggestione. Solo sentendone parlare si rischia di invitare alla pratica[18]. È anche la stessa cautela adottata da molti confessori[19].

A partire dal XIII secolo in poi la condanna diventa netta. Nel Concilio Lateranense III (1179) l' omosessualità, in tutti i suoi aspetti (quindi solo gli abusi su maggiorenni e minorenni dello stesso sesso) è duramente condannata. [20] Anche le crociate si fanno portatrici di accuse contro i musulmani, considerati amatori sfrenati e anche contro natura. [21]

Condanna della pedofilia nelle opere dei Padri della Chiesa

  • Epistola di Barnaba (I sec. d.C.), probabilmente apocrifa: Mosé disse «non mangerai la lepre. Perché? Per non diventare un molestatore di ragazzi ("paidóphthoros")».
«Alla lepre cresce ogni anno una nuova apertura anale, cosicché quanti anni essa ha vissuto, tanti buchi anali possiede» [22].
Anche Plinio inserisce questi racconti stravaganti nella sua storia naturale.
  • Per Giovanni il Monaco (citato da Cotelerio) la paidophthoría era l'abuso di bambini sotto i 12 anni. Per le leggende sui comportamenti sessuali degli animali, vedi anche il bestiario "Physiologus".
  • Didaché, redatta tra il 100 e il 150: non corrompere i ragazzi, "ou paidophthoréseis" (2.2)).
  • Giustino Martire († 165) condanna l'abbandono dei bambini perché «verranno indirizzati alla prostituzione» (1 Apologia 27). Vedi anche Clemente Alessandrino (Paedagogus 3.3), che descrive i ragazzi da vendere come schiavi: abbelliti per attirare maggiormente gli acquirenti. I Padri erano anche turbati dalla possibilità di incesto nel commercio schiavistico. Vedi Tertulliano (Ad nationes 1.16), Lattanzio (Institutiones divinae 5.9), Ausonio, Cipriano, Minucio Felice. La vendita dei bambini è testimoniata anche da Beda nel VI sec. [23]
  • Commentario sull'Hexaemeron (fine IV sec.), attribuito a Eustazio († prima del 337): innaturalità della pederastia. Segue Clemente Alessandrino e le leggende sui comportamenti contro natura della iena.

"Elogio" della pedofilia in alcuni religiosi medievali

In alcuni casi il linguaggio è chiaramente allusivo e ambiguo ma altre volte riflette l'amore mistico e non quello carnale:

  • Alcuino. Gli allievi si chiamavano con vezzeggiativi (presi ingenere dalle Egloghe di Virgilio) con chiari elementi omoerotici: Alessi, Coridone, Dafni. Un giovane allievo è chiamato «il nostro cucù», un altro «dolce amore». Non tutti accettano questa interpretazione.
  • il monaco Gottschalk a un giovane monaco che chiama «caro amore». Forse è solo ambiguità espressiva.
  • sant'Aelredo di Rievaulx (Inghilterra), abate cistercense: «quando ero ancora uno scolaro, il fascino dei miei compagni mi attraeva moltissimo...». Si innamorò, pare, di due monaci (vedi De speculo caritatis).[24]
  • Baudri de Bourgueil (1046-1130), abate benedettino.[25]
  • Ilario l'Inglese (XII sec.): Poesie d'amore di intonazione omoerotica («oh, come vorrei che tu volessi soldi!»)[26]
  • Marbodo, vescovo di Rennes († 1123): Poesie (d'amore).}[27]

Ambiguità dei termini utilizzati dai Padri della Chiesa

I termini utilizzati per designare l'immoralità sessuale sono spesso ambigui. Il termine attico porneía indicava originariamente i bordelli maschili, pórnoi sono i prostituti. Nella koiné del Nuovo Testamento però porneía sono i bordelli femminili.

Pórnos è anche il ruffiano, il fornicatore, il maschio immorale. Moicheía è l'adulterio ma anche la seduzione di una madre vedova, di una figlia nubile, di una nipote. Ubrízein è oltraggiare anche sessualmente, lo struprum.

Malakoí (molli) sono in genere gli omosessuali, i sodomiti, gli effeminati, i pervertiti; malakós è anche il masturbatore. Il legame tra omosessualità ed effemminatezza non era così evidente per gli antichi, che ritenevano gli omosessuali non necessariamente di aspetto femminile. A Sparta la virilità era anche una prerogativa omosessuale. Ercole, l'emblema della forza, si poteva permettere di avere avventure omosessuali senza perdere la sua virilità. In san Paolo (1 Cor. 6.9; 1 Tim.; Rom. 13.13) troviamo il termine ambiguo arsenokoítai (il prefisso arseno- indica il maschio e koîtai è il penetratore ma non è chiaro se indichi il penetratore di maschi o il maschio penetratore) e si ritiene in genere indicante i sodomiti, i pervertiti, gli omosessuali, ma anche i prostituti e i molestatori dei ragazzi.

Per effeminato erano preferiti i termini thelúdrios (da thelé, mammella e údor, acqua), uomo femminile; andrógunos (anér, uomo e guné, donna), e la perifrasi tón andrón oi gunaikódeis. Filone usa i termini paiderastaí e paidiká (l'amore per i fanciulli, poi il fanciullo amato, il prediletto). Paidophthoréo vuol dire in origine corrompere i ragazzi, molestare i fanciulli, ma dal II sec d.C. è utilizzato come sinonimo di attività omosessuale in genere. Arsenokoitéo per alcuni significa «dormire con gli uomini» e arsenokoîtai dovrebbe indicare proprio coloro che lo fanno, i masculorum concubitores.

Ma non tutti sono d'accordo sul significato di arsenokoítai=omosessuali. La parola era usata anche per i rapporti anali tra marito e moglie. Paidophiléo è amare (philéo) i ragazzi (paido-). Taziano usa paiderastía per indicare le pratiche omosessuali (Adversous Graecos 19). Giustino Martire chiama gli abusi omosessuali kinaidía (effeminatezza ma anche impudicizia), érotes arsénon (árren, uomo), androbateîn. Sant'Agostino usa termini come immunditas o perifrasi quali masculi in masculos nefanda libidine accensi, stupra in masculos.

In conclusione, nel linguaggio dei Padri, non è facile distinguere dal punto di vista linguistico la pedofilia dalla omosessualità, essendo quest'ultima inclusiva di tutto, anche degli atti compiuti nel matrimonio.

L'ambiguità linguistica che investe i termini pedofilia, pederastia e omosessualità è evidente anche nell'uso quasi sinonimico di alcuni dizionari italiani, [28] dove alla voce Pederastia troviamo: «In senso generico: chi pratica l'omosessualità maschile». Anche la Cantarella [29] in più luoghi usa ambiguamente i termini omosessualità e pederastia. [30].

Pedofilia e clero cattolico nella storia

La pedofilia dal XIV sec. in poi

Non è agevole rintracciare e documentare nella storia del clero cattolico attività riconducibili alla pedofilia. Al pari di tutte le altre attività di tipo sessuale, la sodomia veniva celata e pubblicamente condannata innanzitutto dallo stesso clero. Ad esempio negli "Statuti della città di Orvieto" (fine XV sec.) redatti da papa Alessandro VI la sodomia veniva punita con sanzioni pecuniarie e corporali, di intensità ridotta per l'adolescente (minore di 14 anni) rispetto all'adulto in virtù della giovane età, la pedofilia però non veniva ancora distinta dalla sodomia per cui tale pena valeva per entrambi i casi:

«Coloro che trovassero colpevoli siano bruciati con vive fiamme di fuoco, esclusi i bambini sotto i quattordici anni, che non sono tenuti alla pena suddetta ma siano puniti fino a 25 lire di denaro secondo il giudizio degli Officiali, se sono capaci d'intendere, altrimenti non siano puniti.»[31]

Questo tipo di reati venne frequentemente utilizzato da parte di oppositori protestanti o del popolo (Pasquino) per spargere voci, della cui attendibilità non esiste alcuna prova, contro i personaggi più influenti o più di rilievo della Chiesa cattolica[32] [33]. Tuttavia esistono fonti tra cui documenti processuali o conciliari e resoconti di cronisti e storici che accusano alcuni membri del clero cattolico di aver compiuto atti di pedofilia.

Pontefici:

Papa Giulio III
  • Papa Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi Del Monte) nominò cardinale il diciassettenne Innocenzo Del Monte (1532-1577), entrato nei suoi favori quattro anni prima quando Giulio III era ancora cardinale e il giovane era appena tredicenne. Innocenzo era figlio adottivo del conte Baldovino Ciocchi del Monte, fratello di Giulio III. Il giovane venne considerato essere stato amante del pontefice da Paolo Sarpi[34] e dall'erudito Onofrio Panvinio [35], il quale definì Giulio III puerorum amoribus implicitus ossia "invischiato in amori per ragazzini".[36] Il cardinale Pietro Sforza Pallavicini [37] sostiene invece la tesi che i sentimenti che univano Giulio III al giovane Innocenzo fossero di tipo unicamente filiale.

Antipapa

Giovanni XXIII in vesti pontificali.

Sacerdoti:

  • Nel 1863 don Francesco Piccinotti, venne condannato per aver abusato più volte di un giovane contadino minorenne, nella casa stessa del ragazzo, nella quale si recava per impartirgli lezioni private.[40]

Per casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica si intendono abusi sessuali su minori ed episodi di pedopornografia che hanno visto coinvolti (talvolta realmente, talvolta solo perchè vittime di infondate accuse) alcuni chierico o religiosi della Chiesa cattolica.

Corsivo

Ventesimo secolo

  • Nell'estate del 1907 la stampa dell'epoca ci segnala che una serie di scandali di abusi sessuali su minori provocarono in tutta Italia violenti moti anticlericali. La stampa riporta lo scandalo di don Riva a Torino, arrestato per abusi sessuali su una fanciulla nell'asilo milanese gestito dalla sedicente suora Giuseppina Fumagalli (cd. scandalo Fumagalli) [41]; "Atti nefandi in un asilo di pseudomonache - cinque donne e un prete arrestati" [41]; lo scandalo dell'educatorio di Alassio (SV) (don Bretoni venne accusato di sevizie sessuali verso un ragazzo tredicenne) [42]; "Suore denunciate al Procuratore del Re per maltrattamenti e inganni"[43]. Il caso dei Marianisti di Pallanza (1904) [44].

Ma il più grave di questi scandali fu quello esploso il 31 luglio 1907, quello del collegio di Varazze, dove, in seguito alle accuse di abusi sessuali su un ragazzo di 14 anni [45], alla notizia del tentativo di arresto di don Musso, datosi alla fuga e alle proteste della Segreteria di Stato della Santa Sede e di papa Pio X, che accusavano la propaganda massonica e socialista di aver imbastito una campagna anticlericale, violenti moti anticlericali si verificarono a Roma, Milano, Venezia, Pisa, Torino, Mantova, Livorno, Sampierdarena (Genova), La Spezia, Firenze, Faenza, Palermo, che causarono un morto e 20 feriti [46].

Casi emersi dagli anni novanta

Brendan Smyth (1927-1997) sacerdote cattolico Irlandese, in circa 40 anni di attività ha stuprato centinaia di minori nelle città di Belfast, Dublino e negli Stati Uniti. Fu arrestato e condannato nel 1994, morì in carcere tre anni dopo. [47] [48]

I casi di pedofilia venuti alla ribalta dagli anni 1990 in poi che hanno visto coinvolti componenti del clero cattolico hanno assunto particolare rilevanza mediatica e politica, tanto da spingere la Chiesa all'istituzione di un'inchiesta indipendente sui fatti[senza fonte]. Papa Benedetto XVI ha definito questi casi «Crimini enormi» [49].

D'altro canto, Frank Keating, governatore dell'Oklahoma e titolare dell'inchiesta, dimettendosi dal suo incarico ha paragonato il comportamento della Chiesa a quello di un'organizzazione mafiosa.[50]

Nel 2002 è occorso il primo scandalo con eco internazionale, scoppiato in seguito alla scoperta di abusi sessuali perpetrati da più sacerdoti nei confronti di minorenni nell'arcidiocesi di Boston[51]. In seguito, nel 2005, numerosi casi sono stati registrati in Irlanda[52].

I casi negli Stati Uniti

Nel giugno 2002 la United States Conference of Catholic Bishops (l'organo dirigenziale dell'episcopato statunitense) ha nominato una commissione indipendente (National Review Board) per indagare sul fenomeno degli abusi sessuali su minori perpetrati da ecclesiastici cattolici. Il governatore dell'Oklahoma Frank Keating, cattolico praticante ed aderente al partito Repubblicano è stato chiamato alla direzione della commissione. Nel giugno successivo, dopo le critiche ricevute dall'arcivescovo di Los Angeles per aver paragonato alcuni leader della Chiesa americana alla Mafia, ha rassegnato le sue dimissioni, affermando che "il non obbedire ai mandati di comparizione dei Gran Jury, sopprimere i nomi dei preti accusati, negare, confondere, non spiegare, è il modello di un'organizzazione malavitosa, non della mia Chiesa" [53].

Secondo una stima di Andrew Greeley, sacerdote dell'arcidiocesi di Chicago e professore di sociologia alle Università di Chicago e dell'Arizona, da 2.000 a 4.000 preti avrebbero abusato di 100.000 minori, spesso senza che alcun provvedimento venisse preso al riguardo.[54]

Massimo Introvigne[55], citando dati del John Jay College of Criminal Justice della City University of New York, ha proposto cifre differenti. Dal 1950 al 2002 4.392 sacerdoti americani (su oltre 109.000) sono stati accusati di relazioni sessuali con minorenni (comprendendo, quindi, anche molti casi che non riguardano la pedofilia in senso stretto). Di questi, solo un centinaio sono stati condannati dalle Corti statunitensi. Il basso numero di condanne si spiegherebbe, per lo studio riportato da Introvigne, anche con il fatto che in molti casi all'illecito canonico non corrisponde un reato punito dalla legge penale statale (ad esempio, in alcuni Stati americani, il rapporto tra un sacerdote e una persona minorenne, ma maggiore di sedici anni e consenziente).

Sempre secondo lo stesso studio, il 78,2% delle accuse si riferirebbe a minorenni che hanno superato la pubertà. I sacerdoti accusati di pedofilia in senso proprio sarebbero quindi 958 in cinquantadue anni. Dal 2000 in poi si registrerebbe, inoltre, un declino delle accuse.

La Diocesi di Fairbanks, in Alaska, nel febbraio 2008 ha dichiarato bancarotta in seguito al risarcimento di 150 vittime del clero tra gli anni '50 e '80. [56]

I preti stranieri trasferiti in Italia

In alcuni casi dei sacerdoti condannati o ricercati all'estero per reati di pedofilia sono stati trasferiti in Italia.

  • Il caso di James Tully e il trasferimento a Vicenza. James Tully ha operato per diverso tempo nella cittadina di Ashfield, Massachusetts, fin quando è arrivata la condanna per pedofilia. Il prete è stato infatti accusato da William Nash e da altri ex seminaristi di violenze sessuali su minori. Le indagini hanno portato alla sentenza definitiva che vedeva il parroco colpevole.

Nonostante ciò il Vaticano ha deciso per l'improvviso trasferimento di padre Tully dagli USA all'Italia, dove attualmente svolge la sua professione senza aver mai trascorso un giorno in carcere.

  • Joseph Henn, estradato in Arizona, svanisce nel nulla a Roma. Joseph Henn, agli arresti domiciliari nel 2005 presso la casa generalizia dei Padri Salvatoriani in via della Conciliazione, nei pressi del Vaticano, dove risiedeva da anni, era ricercato in Arizona per molestie su tre giovani di età tra i 14 e i 15 anni. In Arizona rischia 259 anni di carcere. Estradato dopo una lunga vertenza giudiziaria dalla Cassazione, al momento dell'arresto svanisce nel nulla. La storia è raccontata nel documentario Sex crimes and the Vatican. [57] [58] [59]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sex crimes and the Vatican.
  • Padre Yousef Dominic, inglese di origini pakistane, rifugiatosi ad Albisola (SV), fuggito mentre era in libertà su cauzione. Nei suoi confronti è stato emesso un mandato di cattura.[60]
  • Don Italo Casiraghi, parroco di Gordola, Canton Ticino (Svizzera), dopo la condanna a 6 mesi con la condizionale è stato trasferito a Sesto Calende (VA).[61]

I casi delle Arcidiocesi di Boston, Los Angeles, Chicago

Nell'Arcidiocesi di Boston è esploso uno dei casi più vasti di pedofilia che ha colpito appartenenti alla Chiesa cattolica. Più di duecento sacerdoti (su circa 1500 operanti nella diocesi) sono stati accusati di abusi sessuali, ma poiché il sistema giudiziario americano consente alle vittime di rivalersi economicamente sulle diocesi [62], gran parte delle stesse ha preferito farsi risarcire dalle diocesi anziché far condannare penalmente i responsabili, per cui si è registrato un forte indebitamento dell'arcidiocesi che ha dovuto vendere numerose proprietà immobiliari per liquidare i rimborsi[63].

Il cardinale della diocesi di Los Angeles Roger Michael Mahony. Accusato di aver coperto preti pedofili ( caso del sacerdote Oliver O'Grady reo confesso di pedofilia), nel luglio del 2007 ha chiesto pubblicamente scusa per gli abusi commessi dai preti della sua diocesi su 508 vittime dopo che queste erano riuscite ad ottenere un risarcimento di 600 milioni di dollari. Gli abusi nella diocesi di Los Angeles sarebbero cominciati negli anni '40. [64] [65].

Il fenomeno ha coinvolto anche la diocesi di Los Angeles, con 508 vittime e 113 preti coinvolti. Nel 2007 si è giunti ad un accordo extragiudiziario che prevedeva il pagamento della cifra record di 660 milioni di dollari (pari a circa 485 milioni di euro) destinata a rimborsare i danni subiti dalle vittime [66]. In un precedente patteggiamento la diocesi di Los Angeles aveva accettato di versare altri 114 milioni di dollari di risarcimento. Pertanto, complessivamente, la diocesi di Los Angeles ha patteggiato risarcimenti per 774 milioni di dollari [67].

Nel 2006 un documentario, Deliver Us from Evil, accusò i vertici dell'arcidiocesi di Los Angeles di essere a conoscenza degli abusi commessi sui minori -in alcuni casi addirittura infanti- da oltre 20 anni e di non aver preso contromisure per arginare il fenomeno.[68]

Nel dicembre 2007 l'arcidiocesi di Los Angeles è stata condannata al pagamento di 500 000 dollari perché sette dei suoi sacerdoti avevano violentato Rita Milla da quando questa aveva 16 anni. La donna ha anche una figlia da uno di questi prelati, mentre un altro aveva tentato di farla abortire in cambio di denaro[69].

Nell'agosto 2008 l'arcidiocesi di Chicago ha patteggiato di versare altri 12,6 milioni di dollari in risarcimento delle vittime degli abusi sessuali commessi da parte di 10 propri sacerdoti a 15 vittime. L' arcidiocesi di Chicago ha già versato 65 milioni di dollari di risarcimento per 250 casi di pedofilia commessi da sacerdoti della propria diocesi. Sono ancora in corso i giudizi altri 20 giudizi simili. [70]

Il patteggiamento in USA esclude la condanna penale e quindi impedisce di considerare questi casi come condanne.

Negli Stati Uniti d'America esiste un archivio in cui sono riportati più di 4.000 casi giudiziari. [71]

I missionari in Alaska

In Alaska, nel novembre del 2007, è stato annunciato un accordo extragiudiziale tra la Compagnia di Gesù e 110 presunte vittime di abusi sessuali avvenuti tra il 1961 e il 1987 in 15 villaggi Yupik, relativo ad un risarcimento di 50 milioni di dollari (il risarcimento più grande tra gli quelli pattuiti dagli ordini religiosi). L'avvocato delle vittime, Ken Roosa, aveva affermato che queste avevano trovato il coraggio di denunciare le violenze solo dopo essere venuti a conoscenza del caso di Boston e che i Gesuiti sarebbero stati al corrente della situazione, avendo volontariamente deciso di mandare nella zona remota i religiosi che si erano già rivelati "problematici" altrove, accuse però respinte dal rappresentate dell'Ordine.

Sempre per l'avvocato delle vittime "In alcuni villaggi eschimesi è difficile trovare un adulto che non sia stato sessualmente abusato". [72][73] I termini dell'accordo non prevedono un riconoscimento di colpevolezza da parte dei Gesuiti, ma solo il risarcimento di 50 milioni di dollari ai querelanti.

I casi in Brasile, i diari dei preti e la casa di cura segreta

In Brasile circa 1700 preti (10% del totale) sono stati coinvolti in casi di cattiva condotta sessuale tra cui violenze e abusi sui minori. Come il caso di padre Edson Alves dos Santos, sacerdote brasiliano di 64 anni che ha violentato un bambino di 10 anni o Felix Barbosa Carreiro, un prete sorpreso in un'orgia di sesso e droga con 4 adolescenti adescati su Internet. [74]

I diari

Padre Tarcisio Tadeu Spricigo ha compilato un manuale sequestrato dagli inquirenti con le dieci regole per restare impuniti. Tra le pagine del suo manuale si legge:

«Mi preparo per la caccia, mi guardo intorno con tranquillità perché ho i ragazzini che voglio senza problemi di carenze, perché sono il giovane più sicuro al mondo [...] Piovono ragazzini sicuri affidabili e che sono sensuali e che custodiscono totale segreto, che sentono la mancanza del padre e vivono solo con la mamma, loro sono dappertutto. Basta solo uno sguardo clinico, agire con regole sicure [...] Per questo sono sicuro e ho la calma. Non mi agito. Io sono un seduttore e, dopo aver applicato le regole correttamente, il ragazzino cadrà dritto dritto nella mia... saremo felici per sempre [...] Dopo le sconfitte nel campo sessuale ho imparato la lezione! E questa è la mia più solenne scoperta: Dio perdona sempre ma la società mai.»

Due sacerdoti pedofili hanno confessato producendo dei diari in cui descrivevano le proprie attività pedofile.

Padre Alfieri Edoardo Bompani, 45 anni, arrestato per pedofilia e detenzione di materiale pedopornografico costituito dai video che egli stesso registrava durante le proprie performances sessuali coi minori tra i 6 e i 10 anni. La polizia ha sequestrato anche racconti erotici in cui il sacerdote riportava esperienze personali e un diario (il quinto, secondo la nota di copertina).[75]

La casa di cura

A Barretos, un piccolo centro a nord ovest di San Paolo, venne aperto in segreto dai sacerdoti italiani della Congregazione di Gesù Sacerdote (padri Venturini) un centro di cura per preti pedofili nel quale venivano ospitati e di fatto nascosti i colpevoli, come lamentarono i familiari delle vittime. I pazienti, come affermato dagli stessi padri Venturini, venivano segnalati e destinati al centro dai vescovi delle varie diocesi brasiliane. I padri Venturini affermarono di non conoscere le difficoltà e le problematiche dei propri pazienti ospiti nonostante all'interno del centro ci fossero dei preti psicologi come Padre Mario Revolti, 70 anni, trentino, responsabile-psicologo. [76]

I casi in Australia

L'arcivescovo di Sydney e cardinale George Pell

In Australia si registrano 107 casi di condanne di sacerdoti o religiosi per abusi sessuali su minori. Ma altri processi sono ancora in corso [77] [78] e, secondo i gruppi di supporto, le vittime si contano a migliaia [79]. In Australia nel 2005 erano in vita 3.142 sacerdoti [80]

Il caso delle sorelline violentate da padre O' Donnell

Anthony e Christine Foster, genitori di due bambine ripetutamente violentate da un sacerdote di Melbourne, padre Kenin O'Donnell, accusano il cardinale George Pell di aver insabbiato l'inchiesta contro padre O'Donnell, riconosciuto responsabile delle violenze sulle loro due figlie, Emma e Katherina, commesse tra il 1988 e il 1993.

A seguito delle violenze una delle due figlie, Emma, si è suicidata nel 2008, non riuscendo a superare il trauma, e l'altra Katherina, ha avuto problemi con l'alcol e, a seguito di un incidente stradale, ha riportato danni cerebrali.

O' Donnell morì in prigione nel 1997, ma i genitori delle due bambine hanno dovuto intraprendere una dura battaglia legale per veder riconosciuto il risarcimento dei danni.

Nel corso della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a Sidney nel 2008 i genitori delle due bambine hanno cercato inutilmente di farsi ricevere da Benedetto XVI per avere le scuse dal pontefice [81] [82].

I casi italiani

Il caso Bertagna

Don Pierangelo Bertagna, è l'ex abate dell'abbazia di Farneta, nel comune di Cortona (AR).

L'11 luglio 2005 il sacerdote, 44 anni, viene arrestato a seguito della denuncia di un bambino tredicenne. Nei giorni successivi don Bertagna confessa di aver abusato di 38 bambini in tutta Italia. Diventato sacerdote a 39 anni, confessa abusi dal 1988, quando non era ancora entrato in seminario, compiuti ai danni di bambini e ragazzini dagli 8 ai 15 anni.

Ordinato sacerdote nel 2000 dal vescovo di Arezzo Gualtiero Bassetti, per tre anni presta la sua opera nell'abbazia di Farneta, a cui viene messo a capo nel 2003. Don Bertagna si ispira alle ritualità dell'associazione cattolica dei Ricostruttori nella preghiera, che conducono una vita ascetica con influenze new age e attirano a loro i nostalgici del '68.

Nella confessione don Bertagna ammette che le violenze sono iniziate dapprima nella sua zona di origine, la Lombardia e il Bresciano, poi tra i Ricostruttori nella preghiera, di cui faceva parte, poi nel seminario e infine nell'abbazia di Farneta. Nel corso degli interrogatori don Bertagna confessa che i Ricostruttori nella preghiera e in particolare padre Vittorio Cappelletto, ottuagenario e carismatico gesuita a capo dell'associazione. Padre Cappelletto ha sempre smentito di essere a conoscenza delle tendenze pedofile di don Bertagna.

A seguito dell'arresto il vescovo di Arezzo sospende "a divinis" don Bertagna e trasferito nell'eremo di Valdichiana aretina, dove attende il processo. È stato condannato a otto anni di carcere nel giugno 2007 per 16 dei 38 abusi confessati. [83] [84] [85] [86] [87]

Il caso Marchese

Lo stesso argomento in dettaglio: Caso Marchese.

Ha destato particolare clamore il caso di Marco Marchese (minorenne all'epoca dei fatti), un ex seminarista che ha denunciato abusi nei suoi confronti da parte di don Bruno Puleo [88]; il parroco ha poi patteggiato l'accusa dichiarandosi colpevole [89] [90]. Marchese ha chiesto un risarcimento di 65.000 euro alla Curia di Agrigento, ma il vescovo, Carmelo Ferraro, ha risposto con una richiesta di 200.000 euro per danni di immagini alla Chiesa. Il fatto è stato reso noto attraverso la trasmissione televisiva Mi manda Raitre [91] [92] [93] [94].

Questo caso ha assunto particolare rilevanza anche perché:

  • la vittima è stata invitata a rimanere in silenzio e non rivelare l'accaduto;
  • alla vittima è stato chiesto di perdonare chi ha perpetrato gli abusi;
  • il sacerdote colpevole degli abusi, ha subito come punizione da parte delle istituzioni ecclesiastiche il solo trasferimento in altra località, nella quale, in seguito, è stato accusato di ulteriori abusi sessuali nei confronti di minorenni.

Marco Marchese ha fondato un'associazione[95] contro la pedofilia.

Il caso Govoni

Il 20 maggio 2000 il sacerdote modenese Giorgio Govoni è stato stroncato da un infarto mentre si trovava nello studio del suo avvocato. Era sotto processo e attendeva il verdetto della sentenza di primo grado che sarebbe stato emesso qualche giorno dopo. Il 5 giugno del 2000 il tribunale di Modena in primo grado dichiara colpevole il prete della Bassa assieme ad una decina di indagati. La Corte d' Appello di Bologna dichiara che il prete morto non può essere giudicato in appello (art. 69). [96] Il processo per accuse di pedofilia vedeva 15 imputati tra cui il Govoni, tutti condannati in primo grado. [97] [98] [99]. L'11 luglio 2001 la Corte d'appello di Bologna assolse con formula piena 8 dei 15 imputati e ridusse per i restanti la pena inflitta in primo grado. Per la Corte d'Appello, erano avvenuti solamente alcuni abusi entro le mura domestiche, argomento che faceva cadere l'accusa mossa al sacerdote e ad altri coimputati di violenze e riti satanici nei cimiteri [100].

Il caso Cantini

Lo stesso argomento in dettaglio: Lelio Cantini.

L'ex priore della parrocchia Regina della pace di Firenze, don Lelio Cantini, 85 anni, fu accusato nel 2004 da una ventina di fedeli e, successivamente, da alcuni sacerdoti di violenze sessuali, psicologiche e plagio con una missiva inviata alla Curia di Firenze. [101]

La lettera fu inviata al vescovo ausiliare di Firenze mons. Claudio Maniago, già discepolo di don Cantini. Secondo gli autori della missiva don Cantini si sarebbe anche fatto consegnare denaro e beni dai suoi parrocchiani, risorse con le quali sarebbero stati ristrutturati la parrocchia di Regina della Pace e la canonica di Mucciano utilizzata per villeggiature e campi estivi.

Nell'ambito delle vicende di abusi sessuali denunciati dagli autori della denuncia, questi sostennero che all'interno delle «farneticanti visioni del futuro» don Cantini aveva costruito un «oscuro progetto» di costruzione di una «vera Chiesa contrapposta a quella di fuori corrotta e incapace», rappresentava «il primo», il «predestinato» del gruppo di giovani «eletti» da avviare al sacerdozio perché andassero poi a costituire il futuro clero della nuova Chiesa. [102]

Una successiva missiva del 29 gennaio 2006 fu consegnata al card. Antonelli, in cui gli autori chiesero "un segno inequivocabile e definitivo". Successivamente si rivolsero alla Santa Sede in due lettere del 20 marzo e 7 aprile 2007, con cui lamentarono "la mancanza di una chiara e decisa presa di posizione da parte del vescovo". Una successiva missiva alla Santa Sede fu inviata il 13 ottobre 2006 da alcuni preti, venuti a conoscenza della vicenda. [103] [104]. Alle lettere rispose il cardinale Camillo Ruini, ricordando alle vittime che don Cantini dal 31 marzo 2007 lasciò la Diocesi e augurandosi che ciò "infonda serenità nei fedeli coinvolti a vario titolo nei fatti" [105].

Il 2 aprile 2007 l'arcivescovo di Firenze Ennio Antonelli e il suo ausiliare Maniago furono ricevuti in Vaticano da Benedetto XVI proprio per affrontare la vicenda. Fu avviato un procedimento canonico [106].

A seguito dello scoppio dello scandalo, nell'aprile 2007, il card. Antonelli dichiarò che don Cantini è colpevole dei delittuosi abusi sessuali atribuitigli dal 1973 al 1987, nonché di falso misticismo di controllo e dominio delle coscienze [107] . Gli fu proibito per cinque anni di confessare, celebrare la messa in pubblico, assumere incarichi ecclesiastici. Gli fu ordinato di fare un'offerta caritativa e recitare ogni giorno il Salmo 51 o le litanie della Madonna [108].

Della vicenda si interessa la trasmissione televisiva Annozero del 31 maggo 2007 in cui due vittime raccontano alcuni dettagli degli abusi subiti da bambini.

Nel marzo 2008 si ha notizia dell'apertura di una inchiesta penale nei confronti di don Cantini. Gli inquirenti si sono soffermati sia sulle accuse di abusi sessuali sia sugli aspetti patrimoniali [109].

Altri casi

Alcuni casi di sacerdoti condannati (o che hanno ottenuto il patteggiamento) per reati pedopornografia e pedofilia:

  • padre Gino (Luigi) Burresi, della congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, condannato nel maggio 2005 dalla Congregazione per la dottrina della fede (ex Sant'Uffizio) a lasciare il ministero sacerdotale e a ritirarsi a vita privata, per abusi sessuali nei confronti dei suoi fedeli e seminaristi [110]
  • don Felice Cini, parroco di Arcille in provincia di Grosseto, ha patteggiato una condanna a due anni e sei mesi di reclusione per pedofilia e pedopornografia [111]
  • don Massimiliano Crocetti, ex parroco di Oriolo Romano (Viterbo) condannato a quattro anni e quattro mesi di reclusione per abusi su due minori. In un procedimento ha patteggiato, nell'altro ha scelto il rito abbreviato. La sua difesa ha preannunciato la proposizione di appello.[112]
  • don Antonio Di Maggio, recidivo, che operava nella parrocchia della Madonna di Czestochowa, a La Rustica, e insegnava religione alla scuola media di Roma «Salvo D'Acquisto» è stato condannato a 4 anni e 2 mesi di reclusione per aver abusato di due ragazzi di 12 anni. Ha beneficiato dello sconto di pena per il rito abbreviato e per aver parzialmente risarcito le vittime con 15.000 €.[113] Già condannato dieci anni fa al risarcimento del danno per aver abusato di un minorenne.
  • don Luigi Facchi, ex vicerettore del seminario minore di Brescia, poi parroco a Ome (BS), che nel 2002 ha patteggiato una pena per reati collegati alla pedofilia. [114] [115]
  • don Marco Gamba, parroco di Chiusa di San Michele, reo confesso, condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione, con doppio sconto di pena per il rito abbreviato e per aver risarcito i familiari delle vittime, due chierichetti di 11 e 12 anni, ritratti in pose oscene. Della vicenda si è occupata la trasmissione "I Fatti Vostri" [116] [117]
  • don Paolo Gardenal, ex parroco di Ceneda, frazione di Vittorio Veneto (TV), nel dicembre 2003 ha patteggiato la condanna ad un anno e 8 mesi di reclusione per violenza sessuale su quattro ragazzi dodicenni [118] [119] [120]
  • don Renato Giaccardi, di Magliano Alpi (CN), ha patteggiato nel novembre 2006 una pena di 4 mesi di reclusione per atti sessuali con minori. Le accuse riguardavano una quarantina di minori. [121] [122]
  • padre Domenico Marcanti, inchiodato dalle telecamere istallate in oratorio dagli inquirenti [123] condannato, patteggiando, a tre anni.[124]
  • don Roberto Mornati, trasferito dalla curia a Gavirate dopo aver subito un processo per molestie negli anni 80, nel 2004 è stato condannato a tre anni e quattro mesi di carcere (con l'attenuante dell'infermità mentale) per atti di pedofilia su dodici ragazzi del paese. Il parroco aveva chiesto il patteggiamento ma gli era stato negato perché la pena richiesta era stata ritenuta troppo bassa.[125] [126]
  • don Pietro Sabatini, rettore del seminario vescovile di Lanusei, ha patteggiato un ammenda di 4800 euro per possesso di materiale pedopornografico.[127]
  • don Tommaso Antonio Tarsia. Ha patteggiato nel 1995 un'accusa di violenza sessuale nei confronti di una disabile che frequentava il centro di accoglienza da lui diretto ad Agrigento. Non fu sospeso ma trasferito alla chiesa del Cuore eucaristico di Gesù a Pianura (NA) dove è stato arrestato per molestie ripetute nei confronti di una bambina di 10 anni. [128]
  • don Marco Agostini, 43 anni, coinvolto in una vicenda che lo vede imputato per aver abusato di alcuni minorenni negli oratori di Pomezia e Torvaianica e finito agli arresti domiciliari. Successivamente si è impiccato, pur affermando la propria innocenza, mentre era in atto il processo di secolarizzazione [129]
  • don Roberto Volaterra, ex parroco di Castagnole Piemonte ha patteggiato un anno e otto mesi per abusi perpretati nei confronti di una undicenne. [130] [131]

La pedofilia al femminile

Anche tra le religiose appartenenti agli ordini femminili cattolici sono stati registrati casi giudiziari.

Il più famoso è quello che, ad inizio 2008, ha visto la condanna di una suora a 11 anni di prigione per pedofilia: Norma Giannini, direttrice dal 1964 di una scuola media cattolica presso Milwaukee.

In Italia sono in corso tre procedimenti penali che coinvolgono quattro suore: due suore di Cazzano Sant'Andrea (BG), condannate in primo grado, assolte in appello, con sentenza cassata dalla Cassazione, che ha disposto un nuovo appello [132], una suora dell'asilo di Calabritto (AV), condannata in primo grado e in appello e per cui la Cassazione ha disposto un nuovo appello [133] e una suora di Vallo della Lucania (SA), rinviata a giudizio [134]

L'indagine del NIMH e pubblicazioni su riviste specializzate

Il dott. prof. Gene G. Abel [135] ordinario di Psichiatria alla Facoltà di Medicina dell'Università di Emory in Georgia, direttore della Clinica per i disturbi sessuali di Manhattan, ha realizzato per il National Institute of Mental Health (NIMH)(Istituto Nazionale di Igiene Mentale degli Stati Uniti) il più grande studio al mondo sul fenomeno pedofilia. The Abel and Harlow child molestation prevention study [136] [137] [138] è durato otto anni ed è stato condotto su 16 mila adulti che hanno ammesso di aver molestato almeno un bambino. I risultati delle sue ricerche sono pubblicati sulle più importanti riviste di psichiatria mondiali, sul New York Times [139] e nel volume The stop Children molestation Book ( Gene G. Abel, M. D. and Nora Harlow, edito da Xlibris 2001) [140].

Secondo i dati dello studio, i pedofili tenderebbero a modificare le loro attività sociali e lavorative scegliendo stili di vita e mestieri a contatto con i minori, in special modo occupando posizioni che permettano di ottenere agevolmente la fiducia dei bambini e genitori. In particolare un pedofilo adatta la propria professione alle proprie esigenze sessuali.

(EN)

«"Molesters often become youth ministers, day-care workers, Boy Scout leaders, teachers, Big Brothers and pediatricians", "He [a pedophile] is often an active Christian who is involved in his church." [141]»

(IT)

«"I molestatori spesso diventano leaders di gruppi giovanili, infermieri, capi scout, insegnanti, "Big Borithers" e pediatri". "[Un pedofilo] è spesso un fervente cristiano con ruoli all'interno della sua Chiesa"»

Nei casi riportati (distribuiti uniformemente per età, estrazione sociale, professione, credo religioso, razza) il pedofilo è maschio nel 99% dei casi. Il pedofilo eterosessuale abusa in media di 19,8 bambine commettendo 23,2 atti sessuali. Il pedofilo omosessuale abusa in media di 150 bambini commettendo 281,7 atti.

Secondo due studi pubblicati sull'American Journal of Psychology e il Journal of Psychiatric Practice i bambini sviluppano problemi psicologici maggiori quando gli abusi vengono compiuti da figure genitoriali ( amici di famiglia, preti o oltre figure religiose, allenatori) o quando vengono condotti con l'uso di violenza e/o con contatti genitali. [142] [143]


Gli studi degli anni '70 e 2000

Secondo uno studio [144] [145] condotto su 1500 preti da Conrad Baars [146] psichiatra tedesco di orientamento cattolico, citato anche da Thomas P. Doyle [147] sulla rivista Pastoral Psycology [148] [149] [150] [151] e sottoposto nel 1971 al Sinodo dei Vescovi in Roma, alcuni preti sono affetti da problemi psicosessuali inaspriti dal celibato al quale non si viene sufficientemente preparati durante l’istruzione ricevuta in seminario. Lo studio avvertiva anche della necessità di predisporre azioni correttive per ridurre il fenomeno. Nessun provvedimento fu preso in tal senso. Al Sinodo del 1971 partecipò anche il cardinale Wojtyla, eletto papa 7 anni dopo nel 1978.

La copertura dei preti pedofili da parte delle gerarchie

La copertura dei preti pedofili.

Dure critiche sono state rivolte alla Chiesa Cattolica quando fu scoperto che alcuni vescovi a conoscenza dei casi di abuso avevano trasferito i preti invece di rimuoverli. [152][153]

E’ stato rilevato che la posizione prevalente riguardo ai casi di pedofilia era che i pedofili potessero essere curati attraverso assistenza psicologica [154] [153][155] Many of the abusive priests had received counseling before being reassigned.[156][157]. A Barretos, in Brasile, venne aperto in segreto dai sacerdoti italiani della Congregazione di Gesù Sacerdote un centro di cura per preti pedofili. [158]

Un esempio dell’uso comune di trasferire di parrocchia in parrocchia un prete accusato di abusi sessuali è fornito dal caso Ramos. Don Ramos fu trasferito ad un’altra parrocchia dopo una imprecisata terapia psicologica. Nell’immagine (agli atti nel caso Ramos) si vedono gli appunti presi da qualcuno che lavorava all’interno della diocesi durante una conversazione a telefono in cui si comunicava alla diocesi che, nonostante le prime cure ricevute alla fine degli anni ‘70 , Ramos aveva continuato a molestare bambini (25 denunce in totale).

Risposta delle gerarchie

Papa Benedetto XVI
  • In un discorso ai Vescovi d'Irlanda del 28 ottobre 2006 Papa Benedetto XVI si è duramente espresso contro i crimini dei sacerdoti colpevoli, dichiarando che «è importante stabilire la verità di ciò che è accaduto in passato, prendere tutte le misure atte ad evitare che si ripeta in futuro, assicurare che i principi di giustizia vengano pienamente rispettati e, soprattutto, guarire le vittime e tutti coloro che sono colpiti da questi crimini abnormi». Affermando inoltre che «l'ottimo lavoro e il generoso impegno della grande maggioranza dei sacerdoti e dei religiosi in Irlanda non devono essere oscurati dalle trasgressioni di alcuni loro fratelli.» [159]
  • In visita a George Bush a Washington nel mese di aprile 2008 Benedetto XVI, rispetto allo scandalo pedofilia che ha investito la Chiesa Cattolica americana, ha affermato: «Proviamo una profonda vergogna e faremo tutto il possibile perché questi fatti non si ripetano più». [160]
  • Nel mese di luglio 2008, nel corso della giornata mondiale della gioventù tenuta a Sidney, dopo le richieste delle associazioni locali delle vittime, Benedetto XVI ha ribadito analoga posizione affermando: «Desidero qui fare una pausa per riconoscere la vergogna che tutti abbiamo sentito a seguito degli abusi sessuali sui minori da parte di alcuni sacerdoti o religiosi di questa nazione. Davvero sono profondamente addolorato per il dolore e la sofferenza subita dalle vittime e assicuro loro che come loro pastore anche io condivido la loro sofferenza». «Questi misfatti che costituiscono un così grave tradimento della fiducia, devono essere condannati in modo inequivocabile. Essi hanno causato grande dolore e hanno danneggiato la testimonianza della Chiesa. Chiedo a tutti voi di assistere i vostri vescovi e di collaborare con loro per combattere questo male. Le vittime devono ricevere compassione e cura, e i responsabili di questi misfatti devono essere portati davanti alla giustizia».[161].
  • Alessandro Maggiolini, ex Vescovo di Como indagato per favoreggiamento personale per aver informato un parroco accusato di pedofilia delle indagini a suo carico [162], ha affermato [163] «Una cosa è prendere i necessari provvedimenti canonici, altro è come vescovi diventare strumenti della giustizia italiana, non perché non vogliamo che i sacerdoti colpevoli subiscano le giuste pene dalla giustizia civile, ma perché le vittime debbono decidere loro se accedervi. E alcune preferiscono non farlo». Punto di vista sostenuto anche da Mons. Betori, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.). [164]
  • Mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.). nel mese di maggio 2002 ha dichiarato[165]: «I preti pedofili sono un fatto assolutamente marginale che non richiede interventi da parte delle istanze centrali della Chiesa italiana. Si tratta di un fenomeno estremamente limitato e i vescovi riaffermano la loro fiducia nella stragrande maggioranza dei preti, che servono con fedeltà la Chiesa e l'educazione dei giovani». «Il Consiglio permanente non ha mai parlato di casi di pedofilia, alla Cei non c'è nessun elenco in proposito, non abbiano né casi in evidenza né una procedura di monitoraggio». «La Cei non esercita sorveglianza sui vescovi, non è una superconferenza che li controlla, perché è responsabilità di ogni singolo vescovo affrontare la questione»
  • Monsignor Mauro Cozzoli, docente di Teologia morale all'Università Laternanense, ha dichiarato a Il Messaggero il 6 aprile 2006: «Qualche volta l'autorità ecclesiastica ha coperto certi fatti per evitare che scoppiasse uno scandalo[166]».

Il documentario Sex crimes and the Vatican

Lo stesso argomento in dettaglio: Sex crimes and the Vatican.

Nel 2006 l'emittente televisiva inglese BBC ha trasmesso un documentario [167] intitolato Sex crimes and the Vatican che accusava la Chiesa di coprire i sacerdoti coinvolti in abusi sessuali su minori.

Mons. Salvatore (Rino) Fisichella arcivescovo cattolico e teologo italiano. Fu nominato rettore della Pontificia Università Lateranense dal 18 gennaio 2002.

In Italia la decisione di Michele Santoro di trasmettere il documentario nella puntata del 31 maggio 2007 del programma Anno Zero, ha sollevato polemiche politiche. Mario Landolfi, presidente della commissione Vigilanza Rai, ha invitato il direttore generale della Rai pro tempore, Claudio Cappon a non procedere all'acquisto del documentario.[168]

Successivamente alla messa in onda altre polemiche, di segno opposto, hanno coinvolto il conduttore, accusato d'aver concordato con il Vaticano le modalità di pubblicazione, nelle quali si sarebbero illustrati i casi come individuali, evitando di coinvolgere in pieno la Chiesa [169]

Il documentario mostrava i risultati prodotti da una commissione mista di indagine operante negli Stati Uniti d'America a seguito di svariate denunce, esso metteva in evidenza come in un documento del 1964 intitolato Crimen sollicitationis vi fossero norme e regole che, pena la scomunica, imponessero alle vittime di violenza ed a tutti i soggetti coinvolti a vario tiolo di mantenere il silenzio. Durante la trasmissione, questa tesi è stata rigettata da monsignor Rino Fisichella [170].

Il giorno precedente la messa in onda del documentario, Massimo Introvigne pubblicò su Avvenire un articolo fortemente critico sull'accuratezza dei suoi contenuti [171]. In esso si precisava che la pena delle scomunica era, al contrario, riservata a chi avesse omesso la denuncia; la segretezza era riservata ai processi canonici, a tutela di tutte le parti in causa. Altri [172] hanno invece valutato l'ipotesi, fra questi anche la Corte distrettuale di Harris County (Texas), che ha indagato ed imputato per «ostruzione alla giustizia»[173] l'allora cardinale Joseph Ratzinger, in seguito all'invio dell'epistola De delictis gravioribus avvenuta nel 2001. L'imputazione è caduta nel settembre 2005, quando il Dipartimento di Stato statunitense accolse la richiesta di concedere al Santo Padre l'immunità diplomatica in seguito alla sua elezione come Papa (e quindi capo di stato straniero)[174].

Riverberi satirici dei casi in oggetto

Le Pasquinate e altra satira

La statua di Pasquino

Le attività sessuali omosessuali con adulti di sesso maschile e femminile e con giovinetti (queste ultime definite solo in questo secolo attività pedofile) erano tra i bersagli favoriti delle pasquinate ossia i fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti (soprattutto Papi), apposti ai piedi o al collo della statua di Pasquino a Roma.

Papa Adriano VI, Papa Sisto V (1585-1590) e Papa Clemente VIII (1592-1605) tentarono invano di eliminare la scomoda statua.

Papa Benedetto XIII emanò anche un editto che garantiva la pena di morte, la confisca e l'infamia a chi si fosse reso colpevole di pasquinate. Già nel 1566, però, sotto Pio V, un tal Niccolò Franco era stato accusato di essere l'autore delle pasquinate e per questo condannato alla forca. [175] [176] [177]

Pasquinate contro Giulio III e i versi di Joachim du Bellay

Papa Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi Del Monte) nominò cardinale il suo nipote adottivo diciassettenne Innocenzo Del Monte (1532-1577), suo presunto amante, entrato nei suoi favori quattro anni prima quando Giulio III era ancora cardinale e quando il giovane era appena tredicenne (cfr. capitolo Pedofilia e clero cattolico nella storia) [178].

  • Pasquinata del 1543
Perché non puote mai convertir una,
Mont'è sepolto qui nella sua vigna,
sott'una fica senza fronde alcuna
(Perchè non riesce ad andare con nessuna donna, Del monte è sepolto qui sotto un albero di fico senza foglie).
  • Pasquinata del 1544
S'un cardinal perverso si punisse,
di Monte il corpo qui non fora sito
ch'arso seria per sodomito,
perché bugerò sempre fin che visse
(Se si punissero i cardinali perversi Del Monte non avrebbe sepoltura in questo luogo: sarebbe stato arso come sodomita perché fu dedito alla sodomia sempre finché visse).
  • pasquinata del 1549
Monte per sodomia
devria brugiarsi: egli ha capricci matti,
si regge a la roversa in detti in fatti
(Del Monte dovrebbe essere arso vivo per sodomia: ha capricci matti ed è invertito[179] in ciò che dice e in ciò che fa)
  • Pasquinata del 1550
Ama Del Monte con ugual ardore
la scimmia e il servitore.
Egli al vago femmineo garzoncello
ha mandato il cappello:
perché la scimmia, a trattamento uguale,
non fa pur cardinale?
(Del Monte ama con ugual ardore la scimmia e il suo servitore: ha fatto cardinale il femmineo ragazzino, perché non fa lo stesso con la scimmietta?)
  • Pasquinata del 1550
Mont'ha capricci tali,
che si vedrian tor furbi dalle strade
e porglia lato della Trinitade
(Del Monte ha capricci tali che toglie dalla strada ragazzacci per metterli al lato della Trinità).
Ma vedere uno staffiere, un bambino, una bestia,
un furfante, un poltrone diventare cardinale,
e per aver saputo accudire bene a una scimmia,
un Ganimede avere il rosso in testa (cappello cardinalizio, NdR)
(...)
questi miracoli, Morel, accadono solo a Roma.

Pasquinate contro papa Giulio II

Fu accusato di intrattenersi con giovani ganimedi[181] ( giovanetti).

  • Pasquinata del 1534 [182].
Sixtum lenones, Iulium rexere cinaedi
imperium vani, scurra, Leonis habes
(I ruffiani guidarono Sisto, i sodomiti passivi Giulio; e tu, buffone, reggi <ora> l'impero del fatuo Leone) Trad. di Giovanni Dall'Orto [183].

Riverberi satirici moderni

Il risalto mediatico acquisito dalla vicenda nei giorni nostri ha avuto riverbero anche nel mondo dei videogiochi, mediante la pubblicazione di Operazione: Pretofilia, realizzato in Flash da Molleindustria e pubblicato il 23 giugno 2007. Il protagonista del gioco ha lo scopo, volutamente sarcastico, di nascondere le attenzioni sessuali dei preti virtuali nei confronti dei bambini, onde evitarne l'arresto da parte delle forze dell'ordine[184].

La pubblicazione del gioco ha provocato polemiche politiche ed un'interpellanza parlamentare[185] ad opera del deputato Luca Volonté (Udc), nella quale si chiede alle istituzioni la censura del prodotto in rispetto della Legge 38/2006 sulla pedofilia. Molleindustria ha replicato[186] sottolineando che «la legge punisce la rappresentazione di immagini virtuali la cui qualità di rappresentazione» - diversamente da quella del gioco - «fa apparire come vere situazioni non reali», e ribadendo le propria intenzione di non ritirare il prodotto[187].

Molleindustria aveva inizialmente rimosso il gioco dal proprio sito web[188], anche se poi ha reso disponibile, on-line e gratuitamente, una versione censurata.

Raffigurazioni e influenze nelle arti

Il fenomeno è stato raffigurato da alcune opere artistiche e opere artistiche sono state influenzate dal fenomeno, in varia maniera.

Ad esempio nel film State buoni se potete (ambientato a Roma nella seconda metà del XVI secolo) un caso di pedofilia da parte di un chierico (del Duca di Caprarola, giovanissimo cardinale, nei confronti di Loretta, ragazzina al suo servizio travestita da paggetto maschio) ha un ruolo importante nella trama.

Nel film In nome del Papa Re (ambientato anch'esso a Roma nella metà del XIX secolo) ha un ruolo marginale nella trama, viene accennato sbrigativamente da un personaggio (la fidanzata di Cesare Costa), essendo che un sacerdote potesse tentare di abusare di una bambina cosa nota e quindi neppure bisognosa di troppe spiegazioni.

Note

  1. ^ Eva Cantarella, Secondo natura, pag.276
  2. ^ La Lex Scatinia stabiliva una pena in denaro «per chi avesse stuprato un puer ingenuus (anche qualora questi fosse consenziente)», e allo stesso tempo «puniva gli adulti che venendo meno al loro dovere di maschi si fossero lasciati sottomettere» (pag.277)
  3. ^ La pederastia greca ha però delle regole precise, che se eluse, comportano condanna e disprezzo. Per esempio, «fare di un ragazzo inferiore ai 12 anni il proprio amante era un’infamia» Eva Cantarella, Secondo natura, pag.65
  4. ^ Eva Cantarella, Secondo natura, pag.276 . «In questo quadro, è evidente che la formazione del ragazzo romano non solo non poteva prevedere, ma doveva tassativamente escludere i rapporti omosessuali, dei quali sarebbe inevitabilmente stato il partner passivo» (pag. 277)
  5. ^ Eva Cantarella, Secondo natura, pag.239
  6. ^ P. Veyne, La famille et l’amour sous le Haut-Empire romain, in «Annales» E.S.C. 33 (1968) natura, pag.36 sgg.
  7. ^ Eva Cantarella, Secondo natura, pag.239-40
  8. ^ P. Veyne citato da Eva Cantarella, Secondo natura, pag.240
  9. ^ Eva Cantarella, Secondo natura, pag.241
  10. ^ ibidem
  11. ^ Vedi Ambiguità dei termini utilizzati dai Padri della Chiesa. Boswell fa notare come molti termini siano ambigui. Per esempio, arsenokoîtai era usato «per designare attività molto differenti, come molestare fanciulli e avere rapporti anali tra marito e moglie» (pag. 434). Il termine ha un'ulteriore ambiguità, quello di indicare anche l'atto omosessuale.
  12. ^ in particolare il Boswell. Invece, R. Scroggs (The New Testament and Homosexuality, Philadelphia, 1983, pag 101-109) ritiene che il Nuovo Testamento, pur non condannando l'omosessualità in sé, condanni la pederastia.
  13. ^ «al tempo di Giustiniano la patristica aveva elaborato una teologia della sessualità che condannava i rapporti fra persone dello stesso sesso come rapporti contro natura» (Cantarella, pag. 237)
  14. ^ «Il rifiuto della sessualità, insomma, era una componente molto forte nella cultura cristiana, e si saldava perfettamente con la tendenza tardo pagana all'ascesi» (Cantarella, pag. 264)
  15. ^ san Paolo dice: «è meglio sposarsi che ardere».
  16. ^ Vedi Costanzo e Costante (342); Teodosio I (350) in cui dalla semplice castrazione si passa al rogo
  17. ^ Theophanis Chronographia
  18. ^ Vedi Jean Verdon, Il piacere nel Medioevo, pag 60: Il medico Jacques Despars (XV sec.), sulla pedofilia, «si rifà al testo di Avicenna, per poi concludere che potrebbe elencare molte altre specie di coiti sodomiti, ma preferisce tacere. La natura umana, incline al male e avida di concupiscenza, sentendone parlare rischierebbe di praticarli».
  19. ^ Vedi Jean Verdon, Il piacere nel Medioevo, pag 60. «E i confessori mostrano la stessa cautela: a voler informare troppo, si rischia di indurre uomini e donne a commettere peccati a loro sconosciuti».
  20. ^ Dizionario dei Concili, IV vol., pag. 297. Nel canone 11 la sodomia è punita con la deposizione.
  21. ^ John Boswell, Cristianesimo,tolleranza, omosessualità, Milano, Leonardo, 1989, pag. 343.
  22. ^ (Epistola di Barnaba)
  23. ^ Historia ecclesiastica, 2.1
  24. ^ Citato in John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità, pag. 275
  25. ^ Citato in John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità, pag. 305
  26. ^ Citato in John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità, pag. 308
  27. ^ Citato in John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità, pag. 307
  28. ^ per esempio il famoso Battaglia, cioè il Grande Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1984
  29. ^ Eva Cantarelle, Secondo natura
  30. ^ Eva Cantarelle, Secondo natura: «Ad Atene l'omosessualità (che come è ben noto era in realtà pederastica, vale a dire amore fra un adulto e un ragazzo» (pag. 8). L'omosessualità maschile greca «fu, in realtà, pederastia (pag. 18)
  31. ^ Statuta civitatis Urbisveteri, Bladio, Romae 1581. Liber III, rub. 27, pp. 174-175 e rub. 28, p. 175
  32. ^ Pasquino
  33. ^ Valerio Marucci - Pasquinate del Cinque e Seicento, Salerno, Roma 1988
  34. ^ Paolo Sarpi, Istoria del concilio tridentino, Laterza, Bari 1935, 3 voll., vol. 2, pp. 52-53
  35. ^ P. Messina, Dizionario biografico degli italiani, voce: "Del Monte, Innocenzo",vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia italiana - Treccani, Roma 1990, che cita Onofrio Panvinio, De vita Iulii III ante pontificatum ,1557. Presente in: Sebastian Merkle (a cura di), Concilii Tridentini diaria, Volume II, Herder, Friburgi Brisgoviae 1911,
  36. ^ Altre fonti per la vicenda sono: Lettere di Girolamo Muzio Giustinopolitano conservate nell'archivio governativo di Parma, Deputazione di Storia Patria, Parma 1864, p. 152; Valerio Marucci (a cura di), Pasquinate del Cinque e Seicento, Salerno, Roma 1988; Joachim du Bellay, Les antiquités de Rome. Les regrets, Garnier-Flammarion, Paris 1971; Johannes Sleidan (1506-1555) Commentarii, ò vero historie [1555], s.e., s.l. 1557, Libro XXI, pp. 761-762 (sub anno 1550)
  37. ^ Sforza Pallavicini, Istoria del Concilio di Trento [1656-1657], curata da Giampietro Cataloni, Corvo, Roma 1666, XI 39, p. 293, anno 1550.
  38. ^ Acta Consilli Costanciensis. Vierter (scluss-) Band. Herausgegeben in Verbindung mit J. Hollnsteiner und H. Heimpel von Heinrich Finke, Regenberg, Münster 1928. Da: Protokolle der Zeugenverhöre über die Anklagen gegen Johann XXIII, 1415 Mai 13-23, vol. IV pp. 758-891
  39. ^ Edward Gibbon in La Storia del declino e la caduta dell'impero romano
  40. ^ Sentenza Corte d'Assise n. 117 del 30.4.1863, Archivio storico di Milano
  41. ^ a b Il Corriere della Sera, 20 luglio 1907
  42. ^ Il Corriere della Sera, 28 luglio 1907
  43. ^ Il Corriere della Sera, 28 luglio 1907
  44. ^ Enrico Oliari, L'omo delinquente Scandali e delitti gay dall'Unità a Giolitti -Prospettiva Editrice citato su Il Giornale, 9 mar 07 "Quando gli omosessuali facevano cronaca (nera)" di Giuseppe Iannaccone
  45. ^ Il Caffaro 31 luglio 1907
  46. ^ [ http://www.oliari.com/ricerche/varazze.html]
  47. ^ [1]
  48. ^ Moore, Chris (1995). Betrayal of Trust: The Father Brendan Smyth Affair and the Catholic Church. Dublin: Marino. ISBN 1-86023-027-X.
  49. ^ Rassegna stampa RadioRai, Corriere della Sera del 29 ottobre 2006
  50. ^ AprileOnLine, Sex, Crimes, and the Vatican
  51. ^ (EN) Abuse in the Catholic Church, su boston.com. URL consultato il 21/06/2007.
  52. ^ (EN) Irish clergy at center of child sex abuse probe. URL consultato il 21/06/2007.
  53. ^ AprileOnLine, Sex, Crimes, and the Vatican
  54. ^ (EN) Child sexual abuse and the Catholic church: An historical and contemporary review. URL consultato il 4/7/2007.
  55. ^ Quanti sono i preti "pedofili"?
  56. ^ (EN) Fairbanks diocese seeks bankruptcy, agenzia dell'Associated Press, del 14 febbraio 2008, riportata dal "The Albuquerque Tribune"
  57. ^ [2]
  58. ^ [3]
  59. ^ [4]
  60. ^ [5]
  61. ^ [6]
  62. ^ Preti pedofili, diocesi Usa paga 485 milioni di euro - Il Giornale
  63. ^ The archdiocese agrees to a record $85 million - US News and World Report
  64. ^ Jesse Hamlin, A former priest molested kids in California parishes. Now he talks in a chilling documentary., in San Francisco Chronicle, 25 ottobre 2006. URL consultato il 9 marzo 2008.
  65. ^ LA cardinal offers abuse apology, in BBC News, 16 luglio 2007. URL consultato l'8 marzo 2008.
  66. ^ Il tempo - 660 milioni di dollari a 508 vittime Url visitato il 16 luglio 2007
  67. ^ [ http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=192994]
  68. ^ (EN) http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2006/10/25/DDGDQLUMCM1.DTL
  69. ^ Usa, violentata da sette preti, su corriere.it. URL consultato il 05-12-07.
  70. ^ [7]
  71. ^ (EN) Database of Publicly Accused Priests in the United States
  72. ^ Usa, missionari pedofili tra gli eschimesi I gesuiti pagheranno i danni, articolo de La Repubblica del 20 novembre 2007
  73. ^ (EN) U.S. Jesuits to pay $50 million in Alaska abuse cases, articolo della Reuters, del 20 novembre 2007
  74. ^ Corriere.it
  75. ^ Corriere.it
  76. ^ Corriere.it
  77. ^ [8]
  78. ^ [9]
  79. ^ [10]
  80. ^ [11] Pagina consultata il 20 agosto 2008
  81. ^ [12] Pagina consultata il 20 agosto 2008
  82. ^ [13] Pagina consultata il 20 agosto 2008
  83. ^ [14]
  84. ^ [15]
  85. ^ Corriere.it
  86. ^ [16]
  87. ^ [17]
  88. ^ Repubblica.it
  89. ^ Repubblica.it
  90. ^ ANSA, 12 luglio 2004.
  91. ^ Repubblica.it
  92. ^ Repubblica.it
  93. ^ ANSA, 12 luglio 2004.
  94. ^ Abusato in seminario, perseguitato dalla Curia., su mimandaraitre.rai.it. URL consultato il 21/06/2007.
  95. ^ Associazione Prometeo
  96. ^ Repubblica.it
  97. ^ Repubblica.it
  98. ^ Repubblica.it
  99. ^ L'occidentale del 12 maggio 2007
  100. ^ Presunti pedofili Bassa: motivazioni Corte appello Bologna 2000, 12 ottobre 2001
  101. ^ [18]
  102. ^ [ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/12/sesso-in-parrocchia-preti-accusano-la-curia.html]
  103. ^ [ http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/scandalo-parrocchia/scandalo-parrocchia/scandalo-parrocchia.html]
  104. ^ [ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/12/sesso-in-parrocchia-preti-accusano-la-curia.html]
  105. ^ [19]
  106. ^ [20]
  107. ^ [21]
  108. ^ [22]
  109. ^ [23]
  110. ^ [24]
  111. ^ Repubblica.it
  112. ^ Quotidiano.net
  113. ^ Roma: prete condannato per pedofilia Corriere.it, 5 luglio 2007
  114. ^ [25]
  115. ^ [26]
  116. ^ Repubblica.it
  117. ^ Il Giornale, 11 luglio 2000.
  118. ^ [27]
  119. ^ [28]
  120. ^ [29]
  121. ^ [30]
  122. ^ [31]
  123. ^ Repubblica.it
  124. ^ ANSA, 14 luglio 2004.
  125. ^ Corriere.it
  126. ^ Varesenews.it
  127. ^ ANSA, 20 aprile 2004.
  128. ^ Corriere.it
  129. ^ Don Marco Agostini fa le prime ammissioni e Don Marco faceva riti e predicava la castità Apomezia.it, 7 e 11 aprile 2006.
  130. ^ Corriere.it
  131. ^ la Repubblica, 22 luglio 2005.
  132. ^ [http://www.associazioneprometeo.org/sh_hp.php?act=nw&id_n=39&id_pag=2
  133. ^ [http://www.associazioneprometeo.org/pilot.php?action=new_pg&cl=2&ip=1&iv=1&im=6
  134. ^ [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lacittadisalerno/2008/05/29/32wy32905_A1.txt.html
  135. ^ Sito dell'ateneo di Emery
  136. ^ http://www.mayoclinicproceedings.com/inside.asp?AID=4353&UID=
  137. ^ [ http://childmolestationprevention.org/pdfs/study.pdf Estratti in formato pdf ]
  138. ^ [ http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?sec=health&res=980CEFD71639F934A35752C1A964948260&scp=1&sq=%22gene%20G.%20Abel%22&st=cse The Abel and Harlow child molestation prevention study sul New York Times]
  139. ^ [ http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?sec=health&res=980CEFD71639F934A35752C1A964948260&scp=1&sq=%22gene%20G.%20Abel%22&st=cse New York Times]
  140. ^ http://www.amazon.com/Stop-Child-Molestation-Book-Gene/dp/1401034802
  141. ^ Dr. Abel and Nora Harlow, "The Child Abuser," Redbook Magazine, August 1987
  142. ^ Murray JB. Psychological profile of pedophiles and child molesters. J Psychol. 2000;134:211-224.
  143. ^ Cohen LJ, Galynker II. Clinical features of pedophilia and implications for treatment. J Psychiatr Pract. 2002;8:276-289.
  144. ^ The Role of the Church in the Causation, Treatment and Prevention of the Crisis in the Priesthood
  145. ^ Lo studio in formato pdf
  146. ^ Biografia di Conrad Baars su Wikipedia inglese
  147. ^ Certified Addictions Specialist, 7514 Cayuga Ave., Bethesda, Maryland, 20817
  148. ^ Pastoral Psychology Vol 51 N°3 Gennaio 2003
  149. ^ Abstract
  150. ^ Pastoral Psychology, Vol. 54, N° 3, Gennaio 2006
  151. ^ Abstract
  152. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Bruni336
  153. ^ a b Steinfels, A People Adrift (2003). pp. 40–6
  154. ^ Corriere.it
  155. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sexabusereport
  156. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore JohnJay
  157. ^ Frawley-ODea, Perversion of Power: Sexual Abuse in the Catholic Church (2007), p. 4
  158. ^ Corriere.it
  159. ^ "Discorso di sua santità Benedetto XVI ai vescovi della conferenza episcopale di Irlanda in visita 'Ad limina apostolorum'". vatican.va
  160. ^ [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=255062 Il Giornale
  161. ^ Dal Papa anatema sui preti pedofili - La Repubblica
  162. ^ Repubblica.it
  163. ^ Repubblica.it
  164. ^ Repubblica.it
  165. ^ Repubblica.it
  166. ^ Pedofilia, Monsignor Cozzoli, se vero colpa più grave perché prete, Agenzia stampa, Adnkronos, 6 aprile 2006, 10:41.
  167. ^ (EN) Sex crimes and the Vatican
  168. ^ IMG Press
  169. ^ [32]
  170. ^ Elogio di Fisichella Monsignor Coraggio Corriere della Sera, 6 giugno 2007
  171. ^ Preti pedofili, le falsità del video Bbc Avvenire, 30 maggio 2007
  172. ^ Pedofilia e pretofilia La Stampa, 5 giugno 2007
  173. ^ La fattispecie di reato è differente dall'intralcio alla giustizia. Per ulteriori dettagli consultare Obstruction of justice
  174. ^ Preti pedofili, Usa non coinvolgono il Papa Corriere.it, 21 settembre 2005
  175. ^ "Pasquino statua parlante" di C. Rendina, in "ROMA ieri, oggi, domani", n. 20 - febbraio 1990
  176. ^ Prefazione di Valerio Marucci all'antologia "Pasquinate del Cinque e Seicento" a cura dello stesso. Salerno Ed., Roma, 1988
  177. ^ "Pasquino Secondo", di Anonimo, Edizioni Polistampa, Firenze 1997
  178. ^ Valerio Marucci - Pasquinate del Cinque e Seicento, Salerno, Roma 1988
  179. ^ Invertito è sinonimo di omosessuale.
  180. ^ Joachim du Bellay, Les regrets,1558 all'interno di: Les antiquités de Rome. Les regrets, Garnier-Flammarion, Paris 1971
  181. ^ Girolamo Priuli, Diarii. All'interno di: Rerum italicarum scriptores, tomo XXIV, parte III, Zanichelli, Bologna
  182. ^ Valerio Marucci , Pasquinate del Cinque e Seicento, ed. Salerno, Roma 1988
  183. ^ Giovanni Dall'Orto - Biografie- Giulio II
  184. ^ Videogioco Operazione: Pretofilia
  185. ^ Testo dell'interpellanza Camera dei Deputati, 22 giugno 2007
  186. ^ Volonté vs Molleindustria? 27 giugno 2007
  187. ^ Chiesta la censura di Operazione: Pretofilia PuntoInformatico, 29 giugno 2007
  188. ^ [33]

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Diritti dei minori