Wikipedia:Vaglio/Lago di Garda/Archivio questioni risolte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incipit
  • Cerniera tra tre regioni: è brutto da leggere, anche mentalmente... Meglio fra tre.
  • Esso è posto: meglio è posto, soggetto sottinteso.
  • Ad imbuto: recentemente si è discusso parecchio sull'uso della d eufonica, darei un'occhiata alle linee guida. Grammaticalmente dovrebbe essere a imbuto.
  • ...meta turistica, e viene...: toglierei la virgola prima della e.
Territorio
  • di forma stretta ed allungata: d eufonica, stesso discorso.
Venti
  • Non so se è il caso di tenere la prima frase, dove si spiega cos'è e come si forma il vento. Partirei direttamente con la seconda frase.
  • Per effetto Venturi: forse è meglio per l'effetto Venturi.
  • Altri venti importanti: importanti in che senso? Degni di nota? Chiarirei la frase, magari solamente usando un aggettivo più adatto a ciò che intendevi dire.
Morfologia
  • Piega anticlinale: meglio magari un wikilink: [[Piega (geologia)|piega anticlinale]]
Geologia
  • Ridurrei di qualche pixel la foto superiore per riallineare il titolo col margine della pagina.
Flora e fauna
  • Dopo l'alluvione avvenuta nel VII secolo: magari mi sbaglio, ma credo che non se ne parla.
  • Il giardino d'Europa: metterei una nota anche qui. Molto probabilmente è sempre la numero 23 segnata alla fine del capoverso ma, per evitare critiche, piuttosto la ripeterei anche qui.
  • Viene chiamata anche Riviera degli Olivi: stesso discorso.
Storia medievale
  • Le città del basso lago e della sponda occidentale si schierarono in favore della parte ghibellina, anche per difendere la propria indipendenza da Brescia che era invece uno dei capisaldi dei guelfi. Magari sbaglio, ma per quel che ne so Brescia è sempre stata largamente ghibellina. Non ho, adesso come adesso, fonti da portare, ma so che qualsiasi merlatura si veda a Brescia è sempre a coda di rondine, ghibellina. Perfino il nucleo visconteo del Castello di Brescia, che è proprio del XIII secolo, ha merlature ghibelline. Berardo Maggi, primo Signore della città e addirittura vescovo, si fa seppellire nel 1308 in un sarcofago decorato da merlature ghibelline. Ripeto, magari sbaglio, ma controllerei bene le fonti.
  • Secondo la tradizione intorno...: metterei una virgola (Secondo la tradizione, intorno...) e una nota anche a questa frase su san Francesco.
Guerre d'indipendenza
  • un iniziale lento avanzamento: meglio un iniziale, lento avanzamento
  • alla notizia del suo avvicinamento Salò si ribellò: meglio alla notizia del suo avvicinamento, Salò si ribellò
Guerre mondiali
  • il Vate Gabriele D'Annunzio andò a stabilirsi: meglio il Vate Gabriele D'Annunzio si stabilì
  • mentre il 10 ottobre Benito Mussolini si stabilì a Gargnano, così nacque la cosiddetta Repubblica di Salò: frase un po' contorta, forse è il caso di rivederla.
Centri abitati
  • il castello, e le mura: meglio il castello e le mura
  • In luoghi tanto impervi e con poco spazio i paesi sorgevano, e sorgono, spesso arroccati e lungo la costa, con case arroccate le une addosso alle altre, e con strade, di conseguenza, anguste ed irregolari, il tutto senza una visione d'insieme razionale: frase molto contorta. Riscriverei, ad esempio: In luoghi tanto impervi e con poco spazio a disposizione, i paesi spesso sorgevano arroccati lungo la costa, con case addossate le une alle altre e con strade, di conseguenza, anguste e irregolari, il tutto senza una visione razionale d'insieme.
  • Solo gli Scaligeri, riuscirono: meglio Solo gli Scaligeri riuscirono.
  • Particolarmente toccate furono...: un altro verbo al posto di toccare non lo si trova? :)
  • ampliate dagli scaligeri: credo sia maiuscolo, ampliate dagli Scaligeri
  • Riva del Garda, strategicamente importante per le comunicazioni con la val di Non e con la valle del fiume Sarca, è stata per gli Scaligeri una città fondamentale, per cui venne munita di mura e di un castello: forse è meglio semplificare: Riva del Garda, strategicamente importante per le comunicazioni con la val di Non e con la valle del fiume Sarca, venne munita di mura e di un castello.
  • E la dominazione austriaca fu ben visibile anche a Riva del Garda: cominciare la frase con la E non è il massimo, meglio La dominazione austriaca fu evidente anche a Riva del Garda
Turismo
  • Non so se è il capitolo giusto dove inserire queste informazioni, ma mi sembra doveroso dedicare almeno qualche riga al "turismo" secolare che ha sempre interessato queste zone. Quel lapidario Tutto cominciò alla fine dell'Ottocento è estremamente riduttivo: l'area era nota fin dall'antichità come luogo di villeggiatura (vedi le Grotte di Catullo), ma non vi si fa accenno, né qui né nel capitolo "Storia".

Ovviamente, sono tutti pareri personali. Complimenti comunque per la voce, sintetica ma esaustiva. --PrincipeRoby (davvero?) 00:20, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Intanto ho rivisto l'incipit secondo le tue indicazioni, e soprattutto ho provato ad ampliare e sistemare la parte sul turismo, prova a vedere se va meglio! Effettivamente adesso pare più completa :) LoScaligero 09:29, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ok, adesso va bene. Forse è il caso di creare la voce sulle grotte: vedi se hai qualche fonte scritta a riguardo, altrimenti faccio una veloce ricerca su internet e la creo io. --PrincipeRoby (davvero?) 09:45, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Purtroppo non ho fonti che parlano della villa romana, però nella voce su Sirmione c'è una sezione che si potrebbe scorporare (ovviamente sarebbe da lasciare qualche parola di descrizione sulle grotte e un {{vedi anche}}) LoScaligero 11:07, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Credo di aver sistemato più o meno tutto secondo i tuoi suggerimenti...sempre se non mi è scappato qualcosa!! Solo alcune annotazioni: per la sezione Flora e fauna ho inserito una nota (v. Baldo giardino d'Europa), per le altre frasi che dicevi (alluvione, riviera degli ulivi) le note sono a fine paragrafo, non so serva inserirle anche all'interno del corpo del testo! Tu che dici? Per quanto riguarda la Bresca guelfa o ghibellina...diciamo che a seconda del periodo era da una parte o dall'altra. Si trattava di un periodo sanguinoso e le lotte intestine alle città erano frequenti! Ad esempio Cangrande (inizio 1300) ha combattuto alcune battaglie contro Brescia in quanto più volte in città la fazione guelfa prese il sopravvento (cfr Hans Spangenberg, Cangrande I della Scala). LoScaligero 12:21, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Immagine Panoramica
Ho caricato il nuovo file migliorato, e ho aggiunto l'immagine nel testo (nella mia sandbox). Questo è il risultato. (Io l'ho aggiunta nel paragrafo della geografia, com'è stato fatto anche per la voce New York. Se secondo voi può andar bene, questa è la sintassi per far comparire l'immagine:
{{Immagine grande|Cima Comer panorama 360.jpg|1060px|Panorama del Lago di Garda e delle [[Prealpi Gardesane]] visti da Cima Comer (1280 m) presso [[Gargnano]]}}
(Lo so che l'immagine più che il lago di Garda mostra le Prealpi Gardesane, però questo è l'unico panorama che ho trovato e mi pareva giusto metterlo in una voce del genere). Grazie --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 13:57, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Direi che va bene, inserisci pure ;) LoScaligero 14:00, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 14:27, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Scusa, però sono riuscito a trovare un'immagine forse più appropriata. Secondo me ora si potrebbero inserire entrambe le immagini, in questo modo. Fammi sapere. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 14:35, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Secondo me finiamo per avere troppe immagini simili tutte vicine! Ne sceglierei una soltanto. LoScaligero 15:59, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto Va bene! --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:01, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Secondo te quale delle due immagini è meglio tenere? LoScaligero 21:21, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non saprei proprio, perchè entrambi mi sembrano buone. La prima è a 360° Gradi, ma non si vede molto bene il lago; la seconda è più piccola ma il lago si vede un po' meglio. Comunque in tutte e due (essendo la parte allungata del lago) ho la sensazione che sia quasi un fiume! ;)
Comunque qui ci sono tutte e due, quindi basta scegliere ... --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:41, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Direi che va bene quella già presente in voce ;) LoScaligero 11:50, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Curiosità
Quella delle curiosità è una sezione fortemente sconsigliata dalle linee guida generali del progetto! Vedi qui per ulteriori informazioni. LoScaligero 20:34, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto Ah, grazie non l'avevo letto. Ok! --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:01, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Portali
✔ Fatto --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:36, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Turismo

Io inserirei un accenno al parco di divertimenti però non so se sia enciclopedico--Norge Redde rationem 15:58, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Hai assolutamente ragione, sarebbe da inserire una sezione in cui si tratta dei vari parchi di divertimento del lago in quanto economicamente molto importanti. Ci provo a lavorare un po' sopra, in modo di non scrivere due righe banali. LoScaligero 16:03, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Turismo
  • Alla fine dell'incipit e nel paragrafo del turismo specificherei che i turisti del 2010 sono stati 10.500.000, come riporta la seconda nota della voce.

Ad esempio nelle incipit scriverei:
Il lago è un'importante meta turistica e viene visitato ogni anno da milioni di persone (10.500.000 nel 2010). (Con la seconda nota di seguito, che è già inserita nell'incipit e che rimanda al sito dove si trovano questi dati) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 17:33, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io in generale eviterei di inserire numeri, altrimenti ogni anno si è costretti a cambiare il numerino! Oltretutto 10.500.000 milioni sono le presenze turistiche esclusivamente nella provincia di Verona, non si tiene conto delle presenze sulla sponda bresciana e quella trentina. LoScaligero 20:34, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto Hai ragione, non ci avevo pensato. Grazie
Note
✔ Fatto Ho aggiunto le note alle frasi, però ho utilizzato come fonte il sito lagodigarda.it (che è il sito ufficiale della Comunità del Garda, quindi si tratta di un sito ufficiale, una fonte affidabile) e il libro curato da Borelli (altra fonte affidabile). LoScaligero 10:54, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie. La puoi archiviare tra le cose fatte. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 14:55, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Suggerimenti sulla grammatica dei periodi
  • Lago di Garda o lago di Garda? No perché nell'incipit la L è maiuscola, ma già nel primo paragrafo è minuscola. Una volta ci fu una discussione, non ricordo bene dove, dove si stabilì che l'iniziale va maiuscola solo se non ci si può riferire al luogo usando il nome vero e proprio. Esempi per chiarire, che non sono capace di scrivere: mar Mediterraneo perché si dice anche "il Mediterraneo"; mar Adriatico per lo stesso motivo; Mar d'Azov perché da solo "Azov" non indica il mare (sono andato in vacanza nell'Azov non si dice). ---> lago di Garda. --Bonty - tell me! 23:00, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per la segnalazione :) credo sia anche da operare il passaggio da Monte Baldo a monte Baldo, visto quello che hai detto! LoScaligero 10:25, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto LoScaligero 12:12, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Territorio ✔ Fatto
  • il lago è lungo 52 km, il bacino idrografico 95, il lago è largo al massimo 16 km, il bacino 42 Poiché c’è un continuo ripetersi de il lago, propongo ad un’estensione di 52 km corrispondono i95 km del bacino, mentre le rispettive larghezze sono di 16 km (nel punto più ampio del primo) e 42 km del secondo.
  • delle acque del lago subisce toglierei del lago
  • in provincia di Brescia propongo delle province di Brescia, poi di Verona e e di Trento
Colline moreniche ✔ Fatto
  • creati durante propongo originatisi
  • a valle e che andarono a creare propongo a valle, generando le colline moreniche
  • come le primule, gli iris, le violette e i gigli rossi toglierei gli articoli davanti ai nomi, così come non ci sono davanti ai nomi degli animali.
  • di cavalli e di altri animali propongo equini ed altri animali domestici
  • Queste colline sono propongo Le colline sono perché il queste va messo quando se ne è parlato nel periodo precedente.
  • presenti varie aree protette e oltre che alcuni parchi propongo sia aree protette e che parchi

--Bufo Bufo (msg) 17:05, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Venti ✔ Fatto
  • mentre l'Ora soffia l'Ora dovrebbe avere la O accentata.
  • più intenso soprattutto nell'alto toglierei soprattutto
  • della notte ma propongo della notte, ma
  • e soffia fino a circa mezzogiorno propongo e spira fino a circa mezzogiorno, per non ripetere il verbo osffia
  • nei mesi estivi che propongo nei mesi estivi, che
  • dalla Pianura Padana che spira propongo dalla Pianura Padana, che spira
  • il medio e alto garda propongo il medio e alto Garda
Morfologia ✔ Fatto
  • le numerose doline e le conche propongo le numerose doline e conche
Litologia ✔ Fatto
  • Triassico superiore, e, in gran parte, propongo Triassico superiore e, in gran parte,
  • qui costituiscono propongo quivi costituiscono se non ti sembra arcaico.
  • con caratteristiche proponti aventi caratteristiche per la ripetizione del con
  • hanno invece dato luogo a sedimenti ben diversi tra il lato occidentale e quello orientale del lago propongo hanno invece dato luogo, tra il lato occidentale e quello orientale del lago, a sedimenti ben diversi perché più esplicativo
  • Circa le differenze così nette tra le serie stratigrafe venete e lombarde vi sono tre principali ipotesi propongo Le differenze così nette tra le serie stratigrafe venete e lombarde hanno suscitato sostanzialmente tre ipotesi: (il circa iniziale è da circolare)
  • cioè una piattaforma propongo ovvero una piattaforma
  • sarebbero stata più graduali propongo sarebbero state più graduali
  • L'ipotesi più verosimile cita invece la presenza propongo La terza ipotesi cita verosimilmente la presenza
Origine della fossa benacense ✔ Fatto
  • Durante la storia sono state fatte numerose ipotesi propongo Studi geologici hanno portato alla formulazione di numerose ipotesi
  • delle fosse, occupate da laghi, a sud della catena propongo delle fosse occupate dai laghi a sud della catena
  • Infatti, sia il lago di Garda, sia propongo Sia il lago di Garda, sia
  • sono limitati da scarpate propongo limitata da scarpate
  • mare, ed il tutto propongo mare; il tutto
  • Da misurazioni lungo la direttrice N-S attraverso la catena alpina si sono verificati effettivamente propongo Misurazioni effettuate lungo la direttrice N-S attraverso la catena alpina hanno dimostrato il verificarsi di
  • ancora abbastanza elementi propongo ancora elementi sufficienti
  • quando sono iniziati propongo quando sarebbero iniziati
  • per via dell'esistenza propongo a causa dell'esistenza
  • quindi sarebbe un graben propongo si tratterebbe quindi di un graben
  • un graben), però questa ipotesi propongo un graben); questa ipotesi, tuttavia,
  • infatti la sponda orientale propongo la cui sponda orientale
  • però la morfologia del fondo roccioso del bacino (detto bedrock) contrasta propongo sebbene la morfologia del fondo roccioso del bacino (detto bedrock) contrasti
  • metri sotto il livello del mare odierno propongo metri al di sotto del livello odierno del mare
  • dalla imponente azione erosiva propongo dall'imponente azione erosiva
  • oceano Atlantico e l'acqua marina propongo oceano Atlantico, e l'acqua marina
  • corsi depositando nel tempo propongo corsi, depositando nel tempo
  • ampia vallata, essa venne propongo ampia vallata, questa venne
Flora e fauna ✔ Fatto
  • continentale, ma, dopo l'alluvione avvenuta propongo continentale; in seguito ad un'alluvione avvenuta
  • Garda, in particolare il castagno, la noce, l'olivo, la vite ed i cereali, propongo Garda (in particolare il castagno, la noce, l'olivo, la vite ed i cereali),
  • che rendono dal punto di vista propongo rendendo dal punto di vista (per l'impatto minore con passato remoto di aumentò)
  • mediterraneo, sulla costa, ad alpino, nei monti che lo circondano propongo mediterraneo sulla costa, ad alpino nei monti che lo circondano
  • la limonella, l'oleandro, la mimosa, l'acacia, la ginestrella e la forsizia. Toglierei gli articoli
  • La riva veronese del Garda viene chiamata anche Riviera degli Olivi per via della loro abbondante presenza, sostenuta da un clima favorevole, con escursioni termiche modeste. riformulerei così: La riva veronese del Garda, sostenuta da un clima favorevole con escursioni termiche modeste, viene chiamata anche Riviera degli Olivi, qui presenti in misura rilevante.
  • La sponda bresciana è nota, invece, anche come Riviera dei Limoni:qui sono coltivati propongo Parimenti, la sponda bresciana è altresì nota anche come Riviera dei Limoni, qui coltivati
  • più alcune non accertate questa affermazione nuoce al periodo.

--Bufo Bufo (msg) 21:41, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Storia medievale ✔ Fatto
  • I capifamiglia dei Montecchi furono quindi cacciati dalla città dai Sambonifacio, così furono costretti a rifugiarsi nel castello di Garda e poi in quello di Peschiera del Garda, dove furono messi sotto assedio: furono catturati solo due anni dopo, e furono consegnati all'imperatore Ottone IV. Poiché furono ricorre cinque volte, propongo I capifamiglia dei Montecchi vennero quindi cacciati dalla città dai Sambonifacio, e costretti a rifugiarsi nel castello di Garda prima e in quello di Peschiera del Garda poi, dove subirono un assedio: catturati solo due anni dopo, e furono consegnati all'imperatore Ottone IV.
  • tradizione intorno propongo tradizione, intorno
Storia moderna ✔ Fatto
  • Vent'anni dopo, nel 1426 propongo Nel 1426 - gli anni sarebbero ventuno
Guerre d'indipendenza ✔ Fatto
  • e il giorno seguente le insegne austriache furono abbattute propongo e abbattute le insegne austriache (tolgo il giorno seguente perché non ci si riferisce ad un particolare giorno precedente)
  • Nei giorni seguenti anche Riva del Garda per lo stesso motivo propongo nel corso degli eventi anche Riva del Garda
  • e il 4 aprile furono cacciati da Lonato Chi? il soggetto è l'esercito austriaco.
  • e tornò la situazione ante guerra propongo e venne ripristinato lo status quo ante guerra
  • la seconda guerra di indipendenza e, il 18 giugno, i cacciatori propongo la seconda guerra di indipendenza; il 18 giugno i cacciatori
  • voleva partire proseguire l'avanzata propongo voleva partire per proseguire l'avanzata
  • Le truppe italiane riuscirono però, prima di lasciare Salò, ad affondare un piroscafo austriaco propongo Le truppe italiane riuscirono però ad affondare un piroscafo austriaco prima di lasciare Salò
  • ma, con l'Armistizio di Villafranca, si pose fine alla guerra propongo ma con l'Armistizio di Villafranca si pose fine alla guerra
  • però la parte settentrionale del lago rimase propongo tranne la parte settentrionale del lago, che rimase

--Bufo Bufo (msg) 23:18, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Guerre mondiali ✔ Fatto
  • mentre sul Baldo infuriano i combattimenti propongo mentre sul Baldo infuriavano i combattimenti
  • Vate Gabriele D'Annunziosi stabilì propongo Vate Gabriele D'Annunzio si stabilì
  • vi fu l'insediamento a Limone del Comando tedesco e a Gargnano di Benito Mussolini. Inoltre a Salò propongo vi vennero insediati il Comando Tedesco a Limone e quello di Benito Mussolini a Gargnano; a Salò
  • Nel 1945 ci furono gli ultimi combattimenti tra caccia anglo-americani e italo-tedeschi sopra il cielo del Garda. propongo Nel 1945 i cieli sopra il Lago furono teatro degli ultimi combattimenti tra caccia anglo-americani e italo-tedeschi
Turismo ✔ Fatto
  • privilegiato a causa della propongo privilegiato per la
  • albergo che venne propongo che venne
  • questo venne ampliato nel tempo, fino a diventare propongo ampliato nel tempo, divenne
  • Attorno a questo nacquero propongo Nelle sue prossimità sorsero
  • alberghi e ville, e, propongo alberghi e ville e,
  • si decise di realizzare propongo vennero pianificati per evitare il ripetersi di realizzare
  • ad italiani numerosi propongo ad italiani, numerosi
  • che vivono a non più di qualche ora dal lago, e che vogliono passare qualche propongono che vivono a breve distanza dal lago, e che vogliono trascorrervi qualche
  • sono stati cause di cambiamenti propongo fanno originato cambiamenti
Centri abitati ✔ Fatto
  • Nel XV secolo Marin Saudo propongo Nel XV secolo Marin Sanudo
  • si dislocano propongo sono allocati
  • erano centri e sorgevano piccoli borghi propongo sono centri e sorgono piccoli borghi perché la frase inizia al presente
  • di cui ne rimane però solo una propongo delle quali ne è sopravvissuta solo una oppure delle quali ne è pervenuta ai nostri giorni solo una
  • aveva un'importante funzione propongo rivestiva un'importante funzione
  • per le comunicazioni con la val di Non sei sicuro? A meno che non consideri l'accesso alla val di Non attraverso la valle del Sarca fino a Madonna di Campiglio e da qui alla val di Sole.
  • che sul lato orientale propongo che su quello orientale
  • turismo di elite propongo turismo di élite
  • L'ultimo paragrafo di centri abitati è necessario? l'argomento viene trattato in seguito
  • In "Centri abitati" c'è da inserire il wl alle frazioni di San Vigilio e Pai, che io non so quale sia il giusto nome. --Bonty - tell me! 21:02, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto LoScaligero 20:56, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Infrastrutture e trasporti ✔ Fatto

--Bufo Bufo (msg) 20:45, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grotte di Catullo

Ho creato la voce sulle Grotte di Catullo, inseriscila pure. --PrincipeRoby (davvero?) 12:39, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho sistemato la sezione sul turismo! Ecco come comincia: Già in epoca romana, in particolare a partire dalla prima età imperiale, erano presenti sulle sponde del lago magnificenti ville concepite come luoghi dedicati all'otium, attività di fatto riservata alle classi dominanti, e allo svago, in ragione della felice naturalezza del sito. In particolare Sirmione era luogo privilegiato a causa della presenza di sorgenti sulfuree che consentivano un utilizzo termale,[40] infatti qui si trovano i resti archeologici di una villa romana nota con il nome di Grotte di Catullo, la più importante testimonianza romana sul lago. Direi che può andare, no? :) LoScaligero 12:52, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Va bene, ma mettici una nota a "la più importante testimonianza...". --PrincipeRoby (davvero?) 13:30, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto LoScaligero 13:38, 26 feb 2011 (CET) niente, la fonte diceva una cosa un po' diversa! così ho cambiato un po' la frase, adesso non credo abbisogni di una fonte! LoScaligero 17:25, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Flora e fauna
  • Alla frase:

Specie endemica del lago di Garda è il carpione, oggi a rischio di estinzione.
Aggiungerei:
Specie endemica del lago di Garda è il carpione, oggi a rischio di estinzione, a causa della sua pesca eccessiva fin dal tempo dei Romani.
(riporto quello scritto qui)
Inoltre aggiungerei nel testo qual'è il pesce più diffuso, e aggiungerei una sua immagine. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 18:07, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Qualcuno ha una foto del carpione con licenza gratuita? Così si potrebbe caricare su Commons e poi inserirla nella voce Salmo carpio e casomai nella voce Lago di Garda. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 22:09, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
per la frase a causa della sua pesca eccessiva fin dal tempo dei Romani però servirebbe una fonte! Provo a contattare l'utente che aveva scritto la voce, magari può darci una mano ;) Per la foto...in effetti sarebbe cosa buona averne una nella voce, il problema è trovarla :-/ LoScaligero 10:26, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho messo giù la frase (con due note tratte da libri). Provate a vedere se scritti così può andare! LoScaligero 14:23, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Secondo me può andar bene! --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 15:49, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Turismo
  • Come suggerito da Norge, io avrei rielaborato l'incipit della voce Gardaland per inserire una breve descrizione nel paragrafo turismo. Ecco il risultato:

Adiacente il Lago di Garda è situato il parco divertimenti Gardaland. Esso si estende per 600.000 m2, in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, provincia di Verona. Ogni anno il parco viene visitato da 3.250.000 persone per le sue attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche.
(Le fonti si trovano nella voce Gardaland, io non le ho riportate) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 18:39, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho provato a fare un discorso più ampio, parlando anche di altri parchi di divertimento presenti nelle immediate vicinanze del lago. Provate a vedere se può andare. Inoltre anche in questo caso eviterei di inserire numeri e di rimanere sul generale! LoScaligero 21:02, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione per i numeri. Secondo me può andar bene quello che hai scritto, però io metterei un riferimento al parco sigurtà anche nel turismo, oltre che nelle Colline moreniche. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:20, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi inserisco qui nello spazio di Oile, posso? Circa il turismo inserirei, per trentinizzare la voce, almeno un accenno alle cascate del Varone presso Riva del Garda--Norge Redde rationem 21:17, 27 feb 2011 (CET) Mi ero dimenticato delle cascate :) Però non mi sembra appropriata questa sezione, forse sarebbe meglio inserirla dove si parla degli immissari del Garda. Credo che sia un suo immissario, vero? (non ne sono sicuro, scusate l'ignoranza xD) LoScaligero 11:01, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sì forse è davvero melgio inserirla nel punto in cui parli degli imissari, dato che le cascate sono formate da un torrente che si getta nel lago --Norge Redde rationem 22:09, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

✔ Fatto LoScaligero 14:39, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Note

Secondo me le note 27 e 28 sono da aggiungere alla bibliografia. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 15:20, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

In realtà sono semplici note puntuali: dell'intero libro solo 2-3 pagine sono dedicate al Carpione. In bibliografia invece andrebbero libri utilizzati sì come fonte ma che siano di interesse generale per la voce. Quei libri invece parlano della ittiofauna italiana in generale. Secondo me non sarebbero da inserire pure in bibliografia! LoScaligero 17:35, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto Ok ;) (sposta pure in cose fatte) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 22:10, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Venti
Ho sintetizzato un po' il testo. Eccolo qui:

«Altri venti piuttosto costanti e degni di nota sono:

  • Ponal, un vento estivo e di forte intensità.
  • Bali (Balìn, Balinot o anche Spisoca), un vento invernale proveniente da Nord.
  • Ander, un vento costante proveniente da Sud-Ovest che spira nel primo pomeriggio e che si protrae solo per poche ore.
  • Vinesa, un vento molto intenso proveniente da Est Sud-Est e che soffia dalla sponda veronese verso quella bresciana. Quando il cielo a Sud-est di Peschiera diventa scuro, significa che esso è in arrivo.
  • Boaren o Boarno, una brezza di terra solitamente debole che porta bel tempo proveniente da Ovest Nord-Ovest che spira al mattino o alla sera.
  • Gardesana, un vento che spira da Garda in direzione di Sirmione .
  • Visentina, un vento originato dal maltempo che scende da San Vigilio interessando il basso Garda.
  • Fasanella, un vento costante proveniente da ovest che si forma nel primo pomeriggio, solitamente di scarsa intensità, tipico del periodo estivo, che porta bel tempo e rende il lago di color verde azzurro.»
--Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 15:27, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Qua il problema principale sono le fonti. Io ho tagliato il più possibile in quanto i siti che ho trovato che danno notizie sui venti del lago sono tutti amatoriali (molto male! :-/), addirittura, in certi casi, era copiata pari pari la sezione di wikipedia che ho poi spostato in discussione. E non si può nemmeno sapere se è stato un utente di wikipedia a copiare da un sito o se il sito ha copiato da wikipedia. Secondo me sarebbe importante trovare una fonte solida e sicura prima di ampliare questa sezione, e con fonte solida intendo un libro! Che dici? Bisognerebbe fare un bel salto in biblioteca :) LoScaligero 10:08, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
In internet ho trovato questi siti web:
Qui ci sono altri siti, però come hai detto tu non capisco se l'autore della voce abbia copiato tale quale da questi siti, specialmente da questo sito, o se è successo l'incontrario. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 14:17, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Domani faccio un giro in biblioteca alla ricerca di un po' di libri! Spero di essere fortunato e di trovarne uno in cui si tratta dei venti del Garda :) LoScaligero 14:42, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho riscritto la sezione utilizzando due fonti, il libro dell'istituto geografico De Agostini e un libro di Giuseppe Solitro. LoScaligero 14:17, 6 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ok, per me può andar bene! ;) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 11:40, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
Terremoti

Inserirei, anche se non saprei in quale sezione di preciso, un riferimento al terremoto del Garda-->Terremoto del 24 novembre 2004. --Norge Redde rationem 18:11, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere interessante realizzare una sezione che parla dei terremoti nella zona del lago (visto che è una zona sismica). Il problema è che ci servirebbe una fonte! Io ho solo una cartina che rappresenta i terremoti avvenuti dal 238 fino a qualche anno fa, senza alcun commento. LoScaligero 12:16, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per il terremoti recenti ci sono fonti (Ricerca su google), c'è anche una voce che parla di un'altro Terremoto del 3 gennaio 1117. Il problema sono i terremoti avvenuti molto tempo fa, infatti su Google trovi fonti solo per i terremoti del 2004, 2008, 2010. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 12:25, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non credo sia molto utile creare una sezione per inserire tre terremoti avvenuti negli ultimi anni, visto che non hanno neppure provocato danni (qualche crepa?)! LoScaligero 20:13, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Allora cosa facciamo? --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 15:31, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho trovato un libro di fine 800 che tratta dei terremoti sul lago, quindi appena riesco provo a scrivere la sezione :) LoScaligero 15:35, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto LoScaligero 13:18, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Per me va più che bene. Ottimo lavoro! ;) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 18:14, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Scrittura fonetica
Purtroppo non ho idea di come funzioni xD LoScaligero 20:34, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho chiesto nello sportello informazioni, e finora ho ricevuto queste risposte (ma sono ancora da controllare, e manca la parola Làch dè Garda):
(per vedere se altri utenti hanno risposto clicca qui) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:00, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Quindi l'incipit potrebbe diventare questo (ancora provvisorio):
Il Lago di Garda, o Benàco, pronuncia fonetica IPA: [beˈnako] (nella pronuncia localmente diffusa Bènaco, pronuncia fonetica IPA: [ˈbenako]; in lombardo Làch dè Garda, pronuncia fonetica IPA: ?; in veneto Lago dé Garda, pronuncia fonetica IPA: [ˈlaɡo de ˈɡɑrda])
So che non è molto corretto, infatti è da sistemare (forse il secondo Bènaco si può anche togliere), e che andrebbe messo tra parentesi, solo che due parentesi di seguito e tre parentesi nella parentesi non sono molto esatte. Aspetto suggerimenti. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 21:30, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Io sarei per tenere esclusivamente la scrittura fonetica di "Lago di Garda", le altre forse lascerei stare, non vorrei che l'incipit diventasse troppo incasinato xD LoScaligero 11:01, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Per Lago di Garda intendi proprio Lago di Garda in italiano o Lago di Garda in dialetto? Perchè secondo me Lago di Garda non ha bisogno della trascrizione fonetica, mentre Lago di Garda in dialetto (specialmente lombardo: Làch dè Garda) ne avrebbe bisogno. Comunque aspetto un tuo suggerimento (puoi richiedere anche direttamente qui) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 14:55, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Forse si può utilizzare per le forme dialettali! LoScaligero 17:35, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Intendevo proprio questo! Provo a fare un'altra domanda allo sportello informazioni! Ciao --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 22:13, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Qui ho fatto la domanda --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1000+ 22:28, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mi hanno risposto. Ecco la scrittura fonetica:
Comunque meglio aspettare un po' di tempo perchè ho fatto un'altra domanda, ma credo che tra massimo due giorni avrò la risposta che cerco. Ciao --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 21:57, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) attenderemo, tanto non c'è fretta :) LoScaligero 11:07, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Mi hanno risposto. Quindi la scrittura fonetica rimane come la precedente:
Quindi l'incipit potrebbe diventare:
Il Lago di Garda, o Benàco (Bènaco nella pronuncia localmente diffusa; Làch dè Garda (IPA: ['lɑːk 'de 'gɑːrda]) in lombardo, Lago dé Garda (IPA: [ˈlaɡo de ˈɡɑrda]) in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del Monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga ed estende, circondato da colline che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica e viene visitato ogni anno da milioni di persone.
L'unico problema è che in teoria non si potrebbero mettere parentesi tra parentesi. Però si potrebbe fare come è stato fatto per l'incipit della voce Lago di Como, anche se si appesantisce un po' la frase. Aspetto suggerimenti. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 18:28, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Effettivamente eviterei le parentesi tra parentesi :-/ prova a scriverla qui in altro modo! LoScaligero 11:43, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
L'altro modo sarebbe questo:
Il Lago di Garda, o Benàco (Bènaco nella pronuncia localmente diffusa; Làch dè Garda in lombardo, pronuncia fonetica IPA: ['lɑːk 'de 'gɑːrda]; Lago dé Garda in veneto, pronuncia fonetica IPA: [ˈlaɡo de ˈɡɑrda]), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del Monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga ed estende, circondato da colline che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica e viene visitato ogni anno da milioni di persone.
Però come ho detto appesantisce un po' la frase. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 14:03, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Oppure anche così:
Il Lago di Garda, o Benàco (Bènaco nella pronuncia localmente diffusa; Làch dè Garda in lombardo, IPA: ['lɑːk 'de 'gɑːrda]; Lago dé Garda in veneto, IPA: [ˈlaɡo de ˈɡɑrda]), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del Monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga ed estende, circondato da colline che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica e viene visitato ogni anno da milioni di persone.
Ditemi voi. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 14:05, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Effettivamente appesantisce un po'...e se mettessimo la scrittura fonetica in nota? :) In fondo non è fondamentale, però se c'è tanto meglio, perché può aiutare a capire la pronuncia della parola. Che dici? LoScaligero 14:09, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Potrebbe diventare una cosa del genere:

«Il Lago di Garda, o Benàco (Bènaco nella pronuncia localmente diffusa; Làch dè Garda in lombardo,[1] Lago dé Garda in veneto[2]), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del Monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga ed estende, circondato da colline che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica e viene visitato ogni anno da milioni di persone.»

Si, secondo me va più che bene! <pensiero>Ma come ho fatto a non pensarci io?!?</pensiero> Ciao ;) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 13:31, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto direi che la questione può dirsi risolta :) grazie mille Oile!! LoScaligero 14:07, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Bene, puoi spostare tra le cose fatte! (Finalmente ...) ;) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 21:36, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
Colline moreniche

Per approccio e impostazione della parte geologica potreste ispirarvi a Anfiteatro morenico d'Ivrea, che abbiamo recentemento portato alla vetrina . Buon lavoro! --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 12:37, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Noto che vengono indicate come colline moreniche quelle a sud del Lago, ma meriterebbero una menzione anche sulle a sud-ovest (zona Desenzano-Salò). --Graziano chiedi e ti sarà dato 22:38, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
In realtà si citano le colline moreniche nel loro insieme, senza fare riferimenti ad alcune piuttosto che ad altre! LoScaligero 11:13, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
La questione dovrebbe essere risolta. --Bonty - tell me! 08:11, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Le informazioni principali sulle colline moreniche sono presenti, per eventuali approfondimenti in futuro si potrà scrivere una voce dal titolo Anfiteatro morenico del Garda. Per ora quindi credo di possa archiviare questa sezione, se nessuno è contrario. LoScaligero 22:05, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Infrastrutture e trasporto

Sempre nell'ambito della trentinizzazione un accenno alla Statale che connette Molveno con Riva--Norge Redde rationem 21:21, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

In realtà nella sezione si parla solo delle strade che costeggiano il lago, non di quelle che collegano il lago con altre zone! Quindi abbiamo due possibilità: lasciare solo le strade che costeggiano il lago; inserire anche (tutte) le strade che connettono il lago con altre zone (e quindi pure la SS421 da Molveno a Riva). Però non le conosco tutte :-/ LoScaligero 14:17, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Per chi ha un bel po' di tempo da buttare via - ;) - qui c'è la mappa del lago di garda con tutte le strade (zummando si vede il nome delle strade). Bisonerebbe scegliere le principali e buttar giù un piccolo paragrafo. (Comunque guardate che anche Google Maps ci copia: andate su una qualsiasi città → altre informazioni (vicino al nome della città in grassetto) → Viene fuori il testo e guardate le fonti: Wikipedia). Ciao ;) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 14:19, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole ad avere le sole strade che costeggiano il lago. Magari anche le arterie principali che lo collegano, ma proprio quelle principali eh. --Bonty - tell me! 08:12, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Anche io favorevole solo alle strade che costeggiano. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 18:44, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]
Direi che questa sezione si può archiviare, se nessuno ha niente da ridire. LoScaligero 22:04, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Isole

Darei un approfondiento sulle isole del Lago, in particolare sull'isola di Trimelone è rimasta una polveriera e si può citare l'episodio delle esplosioni del 1954. --Graziano chiedi e ti sarà dato 22:55, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Qui il problema sono le fonti, purtroppo sulle isole ho trovato molto poco, visto anche la loro scarsa grandezza/importanza. L'unica isola su cui ho trovato qualcosa di più di quello che ho scritto è l'Isola del Garda, per le informazioni erano di scarso interesse a mio parere (tipo i nomi dei proprietari dell'isola). LoScaligero 15:33, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]
Allora cosa si fa? Per me il paragrafo presente basta. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 1500+ 18:14, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]
Giusto oggi ho recuperato un libricino sul lago, vedo se c'è qualche altra informazione sulle isole. Avrò però bisogno di qualche tempo, lo studio si è fatto impegnativo! LoScaligero 19:07, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto, non sono riuscito a reperire altre notizie. LoScaligero 22:02, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Allora cosa si fa? Secondo me il paragrafo basta e la discussione si può archiviare. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 10:31, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Lago di Garda o lago di Garda?

Mi informerei bene prima di procedere, ma a mio avviso Lago di Garda deve essere scritto tutto in maiuscolo...quando lo si nomina al 99% si cita la parola lago, che quindi sembra essere effettivamente parte del nome...inoltre citare solo Garda può essere confuso con l'omonima località. Anche Monte Baldo terrei tutto in maiuscolo, Baldo da solo ha poco senso. Purtroppo non esiste una convenzione né nella lingua italiana, né qui su Wikipedia, dove a riguardo sono state aperte decine di discussioni ma senza mai giungere a una soluzione definitiva...comunque proverei a chiedere un parere al progetto geografia. Marko86 (msg) 23:17, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Se ne era parlato poco tempo fa, sinceramente la cosa mi lascia abbastanza indifferente, e non saprei come risolvere il nodo! Nei testi che ho letto ho trovato scritto sia Lago di Garda che lago di Garda, sia Monte Baldo che monte Baldo. LoScaligero 07:40, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]
[1], 2° punto. --Bonty - tell me! 09:26, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ah, uno dice IL Garda, non A GARDA. Sono andato sul Garda. Se invece intendo la cittadina, sono andato a Garda. --Bonty - tell me! 09:27, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]
Io trovo scritto lago di Garda. Ma le linee guida dicono che invece bisognerebbe scrivere Lago di Garda? -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 10:25, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
No, le linee guida dicono lago di Garda. --Bonty - tell me! 10:38, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Allora vada per "l"!! LoScaligero 12:04, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Bene, ho sostituito tutte1 parola (Lago di Gardalago di Garda) (Se secondo voi è da annullare, fate pure).
Secondo me ora questa discussione si può archiviare e scrivere in un paragrafo nella discussione della voce che si scrive lago di Garda e non Lago di Garda, giusto per evitare errori futuri o per ripetere un'altra volta questa discussione. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 12:28, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
Altro
Intanto ho sistemato la sezione sulla storia antica, dove avevi aggiunto un cn, inserendo una nota ed eliminando una frase senza fonte. I corsivi sistemali pure tu, se vuoi :) LoScaligero 11:54, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]
Si potrebbe, sarebbe interessante!! Purtroppo però io non ho libri che ne parlino, non saprei nemmeno dove andare a cercare :-/ LoScaligero 11:16, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mio promemoria così mi ricordo che c'è l'ho sempre in evidenza: da controllare quando torno a casa! --Bonty - tell me! 23:03, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]
No, niente. --Bonty - tell me! 11:29, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Appena ho un secondo di tempo sistemo e aggiungo una fonte cartacea! LoScaligero 19:18, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non sono riuscito a trovare una fonte :-/ intanto ho cancellato, tanto non è importante come notizia. LoScaligero 18:59, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Magari, faresti un piacerone se riuscissi ad ampliare un po' con qualche fonte più attendibile :) intanto ho inserito l'immagine! Per caso sai in che anno è stata scatta la foto? LoScaligero 08:54, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]
no, non la so. --Bonty - tell me! 13:04, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]
Strade

Ho visto che è stata aggiunta la sezione "Strade", quindi vorrei far notare che molto tempo fa erano già state aggiunte (versione):

Il lago di Garda è servito da una rete stradale che costeggia interamente il lago e che è costituita dalle seguenti infrastrutture:

In autostrada può essere raggiunto facilemente tramite:

Inoltre il lago può essere raggiunto facilmente in treno, grazie alle stazioni ferroviarie di Desenzano e di Peschiera, e in aereo, grazie ai vicini aeroporti di Verona Villafranca e Brescia Montichiari. È inoltre presente un servizio di traghetti ed aliscafi che permette di traghettare la macchina da un porto all'altro. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 14:56, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Proponi quindi di tornare ad una sezione più schematica? Sinceramente non so quale sia le tendenza/linea guida su queste sezioni...sempre se esiste xD LoScaligero 08:54, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Carina la sezione schematica con i disegnini... poi però per la navigazione lo Scaligero ha ampliato... --Bonty - tell me! 09:04, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Però quei cartelli, in realtà, sono sbagliati, perché sono tutte ex strade statali "declassate" a strade provinciali! (vedi voci) LoScaligero 11:15, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa, però cliccando su di esse viene fuori che sono statali. In che senso "sono tutte ex strade statali "declassate" a strade provinciali! (vedi voci)"? -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 10:19, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
I titoli delle voci fregano, prova e leggere gli incipit! Ad esempio per la voce Strada statale 11 Padana Superiore c'è scritto: La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11), in Piemonte, (SP ex SS 11), in Lombardia, e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11), in Veneto (...). LoScaligero 10:29, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho dato solo un'occhiata veloce al titolo. Però in questo caso bisognerebbe spostare la pagina e creare un redirect.-- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2000+ 12:11, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
In questo caso credo sia meglio non essere troppo audaci, meglio chiedere al progetto:Trasporti! LoScaligero 14:14, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Va bè ma basta chiedere al laboratorio grafico di rifare i simboli delle strade statali, o no? --Bonty - tell me! 08:28, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Fare i cartelli stradali per le strade regionali/provinciali intendi? LoScaligero 15:40, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto. --Bonty - tell me! 15:04, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Provi a sentire il laboratorio? :) LoScaligero 15:40, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto al progetto Trasporti. ([2]) --Bonty - tell me! 14:18, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ecco la risposta:

# , mi risulta già esistente come vedete
# Per le rinominazione delle pagine mi risulta che già in passato si sia deciso di non spostarle ma lasciarle tutte alla denominazione originaria di quando erano statali. Uno dei motivi può essere anche quello che alcune hanno, oggi, denominazioni diverse a seconda del tratto interessato (una per tutte la SS11) e non è certo il caso di fare scissioni a tutto andare. --Pil56 (msg) 14:52, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Direi quindi di procedere con lo schema da inserire nel paragrafo "Strade", prima della trattazione vera e propria (o al posto di)?. --Bonty - tell me! 15:29, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto! Che vi pare del risultato? LoScaligero 09:22, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Archiviassimo! --Bonty - tell me! 09:28, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo! -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2500+ - Vdq 10:26, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Citazione[modifica wikitesto]

Ho fatto modifica che poi ho annullato, secondo voi si può ripristinare? -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 14:54, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Non capisco che lettera è, meglio lasciare come è ora. --Bonty - tell me! 14:59, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non ne sono sicuro, ma credo si fosse detto in una discussione che il carattere corsivo/gotico per la prima lettera andrebbe evitato. Provo a cercare, se effettivamente ricordo bene o no. LoScaligero 18:27, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ricordavo bene!! Si tratta di una discussione del 2008, non l'ho riletta tutta, cmq se non erro si dice di evitare la lettera iniziale gotica per una serie di motivi. LoScaligero 18:33, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto L'avevo visto in un'altra voce (archivia pure). -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 21:26, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]