Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Bromuro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grasso Luigi/sanbox1/Bromuro
Struttura 2D dello ione bromuro
Struttura 2D dello ione bromuro
Struttura 3D van der Waals dello ione bromuro
Struttura 3D van der Waals dello ione bromuro
Nome IUPAC
Bromuro [1] [2]
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareBr
Massa molecolare (u)79.904 [3]
Numero CAS24959-67-9 Immagine_3D
PubChem259
SMILES
[Br-]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−121 kJ·mol−1[4]
S0m(J·K−1mol−1)82 J·mol−1·K−1[4]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H---[5]
Consigli P---[6]


Un bromuro è un anione del bromo, che possiede quest'ultimo con stato di ossidazione −1.[7]

L'acido coniugato è l'acido bromidrico. I sali contenenti questo ione sono detti bromuri.

Un indicatore per i bromuri è l'aggiunta di acido nitrico e nitrato d'argento: se lo ione è presente, si formerà un denso precipitato, che scomparirà con l'aggiunta di ammoniaca concentrata.

Lo ione bromuro è presente tipicamente nell'acqua marina con una concentrazione di circa 65 mg/L, che è lo 0,2% di tutti i sali dissolti.

Lo ione bromuro è necessario al granulocita eosinofilo, un globulo bianco specializzato nella distruzione dei parassiti multicellulari, che lo usa per generare composti del bromo nocivi per questi parassiti.[8]

Utilizzo medico

[modifica | modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Vari bromuri, specialmente il bromuro di potassio, ma anche derivati dell'urea tra i quali l'acecarbromale, sono stati utilizzati frequentemente come sedativi nel XIX secolo e nei primi anni del XX secolo.[9][10]

In particolare Sir Charles Locock verso la metà del XIX secolo sperimentò il bromuro di potassio su 14 donne affette da epilessia: i risultati furono molto buoni e da allora venne largamente usato come antiepilettico, fino a quando non fu sostituito dal fenobarbital.

Gastroenterologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il pinaverio bromuro viene utilizzato nei disordini motori dell'apparato digerente, come le discinesie esofagee e biliari, la sindrome dell'intestino irritabile e le altre colonpatie funzionali.[11]

Vi sono anche composti ad uso topico, come l'ipratropio bromuro, utilizzati contro l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. In questo caso viene nebulizzato o somministrato in forma di aerosol, ma la sostanza fondamentale è costituita dall'atropina.[12]

  1. ^ Bromide – PubChem Public Chemical Database, in The PubChem Project, National Center for Biotechnology Information (archiviato il 3 novembre 2012).
  2. ^ Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, ISBN 978-0-85404-438-2.
  3. ^ (EN) IUPAC Commission on Isotopic Abundances and Atomic Weights., Atomic weights of the elements 2017, su Queen Mary University of London.
  4. ^ a b Zumdahl, Steven S., Chemical Principles 6th Ed., Houghton Mifflin Company, 2009, ISBN 0-618-94690-X.
  5. ^ Scheda del composto su [1]
  6. ^ Scheda del composto su IFA-GESTIS
  7. ^ (EN) the bromide ion
  8. ^ AN Mayeno, AJ Curran, RL Roberts e CS Foote, Eosinophils preferentially use bromide to generate halogenating agents, in The Journal of biological chemistry, vol. 264, n. 10, 1989, pp. 5660–8, PMID 2538427.
  9. ^ caratteristiche e usi del bromo
  10. ^ Pharmaceutical Manufacturing Encyclopedia, 3ª, William Andrew Publishing, 2007, pp. 26-7, ISBN 978-0-8155-1526-5.
  11. ^ Foglietto illustrativo del pinaverio bromuro
  12. ^ Foglietto illustrativo dell'ipratropio bromuro

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]