Real Academia Española

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Real Academia Española
Armoriale della Real Academia Española
Sede attuale della Real Academia Española, nel Barrio de los Jerónimos, Madrid. L'edificio fu inaugurato il 1º aprile 1894 alla presenza di Alfonso XIII e Maria Cristina d'Austria
StatoBandiera della Spagna Spagna
Tipoaccademia
Istituito1713
daJuan Manuel Fernández Pacheco
SedeMadrid
Slogan«Limpia, fija y da esplendor»
Sito webwww.rae.es

La Real Academia Española[1] (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.[2] Si tratta di un'istituzione culturale fondata nel 1713 da un gruppo di illuministi che, riuniti intorno a Juan Manuel Fernández Pacheco, marchese di Villena, concepirono l'idea di creare un'accademia dedicata, come l'accademia francese, a lavorare al servizio dell'idioma nazionale. L'anno seguente, il re Filippo V approvò la costituzione dell'Accademia Spagnola e la collocò sotto “riparo e protezione Reale”.[3][4]

Ritenendo che la lingua spagnola avesse raggiunto un momento di perfezione somma, divenne proposito della Real Academia di cristallizzare i vocaboli con le loro proprietà di eleganza e purezza. Questa finalità fece nascere l'emblema formato da un crogiolo al fuoco, con il motto «Limpia, fija y da esplendor», cioè «Pulisce, fissa e dà splendore». Pertanto l'istituzione nacque come un centro di lavoro dedicato «al servizio dell'onore della nazione».

Questa vocazione di utilità collettiva divenne il principale segno di identità dell'Accademia, differenziandola dalle altre accademie avevano proliferato nei secoli d'oro e che erano concepite solo come circoli letterari occasionali.

Dopo poco tempo l'Accademia vide riconosciuta la propria autorità in materia linguistica, sopravvivendo alle più difficili vicissitudini storiche; prima di tutto perché rispondeva ad una necessità permanente, quale quella di regolare una lingua di così ampia estensione come lo spagnolo; successivamente anche perché ha svolto il suo ruolo a al di sopra di tutte le ideologie politiche ed è senza dubbio riuscita ad adattare il suo funzionamento ai diversi periodi storici senza però rinunciare alla tradizione.

Nel nuovo statuto, approvato nel 1993, fu considerato necessario modificare l'antico motto adattandolo all'obiettivo superiore di lavorare al servizio dell'unità della lingua.[5]

Paesi con un'accademia della lingua spagnola

Quando venne proclamata l'indipendenza delle province latinoamericane, la RAE promosse la nascita di accademie corrispondenti in ognuna delle giovani repubbliche latinoamericane. Questa decisione non era motivata da interessi politici, ma da considerazioni di ordine davvero superiore: tutti i cittadini di tutte quelle nazioni hanno una patria originaria comune ed una stessa lingua e dividono il patrimonio di una stessa letteratura.

Copertina della prima edizione di Fundación y estatutos de la Real Academia Española (1715)

Alle diciannove accademie sudamericane si aggiunsero l'Academia Filipina de la Lengua Española e l'Academia Norteamericana de la Lengua Española. Queste ventuno accademie costituiscono, insieme alla RAE la Asociación de Academias de la Lengua Española, fondata nel 1951 durante il I Congreso de Academias, celebrato in Messico.

La sede della RAE si trova a Madrid.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Real Academia Española fu fondata nel 1713 su iniziativa di Juan Manuel Fernández Pacheco, marchese di Villena e duca di Escalona, con il proposito di fissare le voci ed i vocaboli della lingua castigliana nella loro maggiore eleganza e purezza.[3]

L'obiettivo era mantenere la lingua nella bellezza raggiunta durante il XVI secolo e che si era consolidata nel XVII. Si presero come modelli l'Accademia della Crusca (1582) e l'accademia francese (1635). La creazione fu approvata il 3 ottobre 1714 dalla Real Cédula di Filippo V. Gli accademici godevano quindi preminenze ed esenzioni concesse a tutti coloro al servizio della Casa Reale.

Nel 1723 Ferdinando VI permise all'Accademia di pubblicare le opere dei suoi membri senza censura preventiva.

Nel 1784, María Isidra de Guzmán y de la Cerda, prima donna laureata all'Università di Alcalá, venne ammessa come accademica onoraria e, dopo aver pronunciato il suo discorso, non tornò più. Fu probabilmente la prima donna accademica del mondo, e non ce ne furono altre fino all'elezione di Carmen Conde nel 1978, Elena Quiroga nel 1983 e Ana María Matute nel 1996.

Nel 1848 l'Accademia riformò l'organizzazione con dei nuovi statuti, approvati dal decreto reale. Altri decreti reali (1859, 1977, 1993) approvarono ulteriori riforme.

Dal 1870 in America e nelle Filippine nascono accademie corrispondenti di lingua spagnola. Questo hanno stesso rango e condizioni della RAE. Nel 2000 la RAE fu premiata con il Premio Príncipe de Asturias de la Concordia.

Il 20 ottobre 1993 venne costituita la Fundación Pro Real Academia Española, entità che ha come finalità quella di reperire risorse economiche per il finanziamento delle imprese dell'Accademia.[6] È retta da un patronato, la cui presidenza onoraria appartiene al Re di Spagna, la presidenza affettiva al governatore della Banca di Spagna e la vicepresidenza al direttore della Real Academia Española. La carica di consigliere è affidata a soci fondatori, i quali possono essere presidenti delle comunità autonome e di imprese private.

La fondazione è aperta alla partecipazione di privati mediante il pagamento di una quota economica come membri benefattori; tra le attività sovvenzionate ci sono la creazione della banca dati, il Diccionario del estudiante, il Diccionario panhispánico de dudas ed opere in progetto o sviluppo come la Gramática normativa.

Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

Il primo articolo dello statuto della RAE dice:

(ES)

«[...] tiene como misión principal velar por que los cambios que experimente la Lengua Española en su constante adaptación a las necesidades de sus hablantes no quiebren la esencial unidad que mantiene en todo el ámbito hispánico. Debe cuidar igualmente de que esta evolución conserve el genio propio de la lengua, tal como ha ido consolidándose con el correr de los siglos, así como de establecer y difundir los criterios de propiedad y corrección, y de contribuir a su esplendor. Para alcanzar dichos fines, estudiará e impulsará los estudios sobre la historia y sobre el presente del español, divulgará los escritos literarios, especialmente clásicos, y no literarios, que juzgue importantes para el conocimiento de tales cuestiones, y procurará mantener vivo el recuerdo de quienes, en España o en América, han cultivado con gloria nuestra lengua. Como miembro de la Asociación de Academias de la Lengua Española, mantendrá especial relación con las Academias Correspondientes y Asociadas.»

(IT)

«[...] ha come missione principale vegliare perché i cambiamenti che sperimenta la Lingua Spagnola nel suo costante adattamento alle necessità di chi la parla non spezzino l'essenziale unità che mantiene in tutto l'ambito spagnolo. Deve ugualmente fare attenzione che questa evoluzione conservi il genio proprio della lingua, come si è consolidata col passare dei secoli, così come stabilire e diffondere i criteri di proprietà e correzione e contribuire al suo splendore. Per raggiungere i detti fini, studierà e darà impulso agli studi sulla storia e sul presente dello spagnolo, divulgherà gli scritti letterari, specialmente classici, e non letterari, giudicati importanti per la conoscenza di tali questioni e si adopererà di mantenere vivo il ricordo di chi in Spagna ed in America ha coltivato con gloria la nostra lingua. Come membro dell'Asociación de Academias de la Lengua Española, manterrà speciali relazioni con le accademie corrispondenti ed associate.»

La RAE è considerata frequentemente come un'organizzazione conservatrice, forse perché tra le sue finalità si trova la preservazione della lingua spagnola. Senza dubbio è caratterizzata anche dall'esercizio di un'influenza progressista, con lo sforzo di mantenere il linguaggio formale in sintonia con l'attualità. Un esempio di questo tipo si verificò nel 1994, quando si decise che le consonanti ch e ll sarebbero state alfabetizzate insieme alla c ed alla l, non più come lettere indipendenti come nel passato. La RAE segue inoltre un processo formale per l'ammissione di nuove parole.

Organizzazione e funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Facsimile di una pagina della prima edizione dello statuto della RAE (1715).

Secondo lo statuto, la RAE è composta da:

  • Accademici di numero (46 in totale);
  • Accademici corrispondenti spagnoli (fino a un massimo di 60);
  • Accademici corrispondenti stranieri;
  • Accademici di numero delle accademie americane (che per diritto sono accademici corrispondenti);
  • Accademici onorari.

Una giunta del governo dirige l'Accademia e supervisiona tutte le faccende relative al buon funzionamento. La giunta è presieduta dal direttore dell'Accademia ed è costituita da vicedirettore, segretario, censore, bibliotecario, tesoriere, vicesegretario e due consiglieri aggiunti. Tutti gli incarichi sono elettivi e, tranne i consiglieri, che si eleggono ogni due anni, possono esercitare per quattro anni, prorogabili una volta sola.

L'Accademia funziona con “Pleno” (assemblea) e “Comisiones” (comitati) che si riuniscono settimanalmente. I comitati hanno l'incarico di elaborare le proposte che successivamente saranno esaminate ed eventualmente approvate dall'assemblea.

L'Assemblea, formata da tutti gli accademici, si riunisce durante il corso accademico il giovedì sera. Una volta approvati gli atti della sessione precedente e dibattuti i temi generali, gli assistenti presentano correzioni o aggiunte al dizionario. Dopo di che, si esaminano le proposte formulate dai diversi Comitati. Le soluzioni, nel caso non si raggiunga l'unanimità, si decide mediante votazione.

Al servizio dei lavori che l'Accademia sviluppa tramite Assemblea e Comitato, funziona un istituto di lessicografia, integrato da filologi e lessicografi che realizzano le basi di appoggio per l'elaborazione dei dizionari accademici.

Accademici di numero[modifica | modifica wikitesto]

I membri dell'Accademia sono eletti a vita dal resto degli accademici e sono soprannominati Immortali. Ogni accademico ha una poltrona assegnata alla sua persona e contrassegnata con una lettera dell'alfabeto (sia maiuscole che minuscole). Gli accademici di numero sono (in ordine di ingresso):

(Scranno) nome dell'accademico (data d'ingresso nella RAE)

Accademici eletti che non hanno ancora preso possesso del loro scranno

Scranni vacanti per la scomparsa del loro detentore

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua storia la Real Academia Española ha avuto trenta direttori, la carica di direttore è associata a quella di direttore della Asociación de Academias de la Lengua Española.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Diccionario de la Lengua Española (Real Academia Española, 1984)[7]
  • Boletín de la Real Academia Espanola de Historia Natural (sezione di Geologia)[8]
  • Boletín de la Real Academia Espanola de Historia Natural (sezione di Biologia)[9]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Premio Principe delle Asturie per la concordia - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nome che appare nello statuto, vedi Estatutos de la RAE. Altri nomi, come «Real Academia de la Lengua», «Real Academia de la Lengua Española» o «Real Academia Española de la Lengua» non sono corretti («Diccionario de la lengua española, claves de redacción.» Fundéu. Consultato il 16 ottobre 2014.
  2. ^ Secondo il primo articolo degli statuti della RAE, la funzione principale è «velar porque los cambios que experimente la Lengua Española en su constante adaptación a las necesidades de sus hablantes no quiebren la esencial unidad que mantiene en todo el ámbito hispánico» cioè «vegliare perché i cambi che sperimenta la Lingua Spagnola nel suo costante adattamento alle necessità di chi la parla non spezzino l'essenziale unità che mantiene in tutto l'ambito spagnolo».
  3. ^ a b Orígenes y fines de la RAE.
  4. ^ Historia de la RAE. Archiviato il 4 agosto 2009 in Internet Archive.
  5. ^ Ministerio de Educación y Ciencia, Real Decreto 1109/1993, de 9 de julio, por el que se aprueba los Estatutos de la Real Academia Española. (PDF), su BOE, 28 gennaio 2006.
  6. ^ «Historia de las finanzas de la RAE».
  7. ^ (EN) Marcel O. Pontón e Alfredo Ardila, The Future of Neuropsychology with Hispanic Populations in the United States, in Archives of Clinical Neuropsychology, vol. 14, n. 7, Oxford University PRess, 1º ottobre 1999, pp. 565–580, DOI:10.1093/arclin/14.7.565.
  8. ^ (EN) Aníbal H. Castillo, María Noel Cortinas e Enrique P. Lessa, Rapid Diversification of South American Tuco-Tucos (Ctenomys; Rodentia, Ctenomyidae): Contrasting Mitochondrial and Nuclear Intron Sequence, in Journal of Mammalogy,, vol. 86, n. 1, OUP, 15 febbraio 2005, pp. 170–179, DOI:10.1644/1545-1542(2005)086<0170:RDOSAT>2.0.CO;2.
  9. ^ (EN) P. Cubas, H. Tahiri e C. Pardo, Karyological and taxonomic notes on Cytisus Desf. Sect. Spartopsis Dumort. and Sect. Alburnoides DC. (Genisteae, Leguminosae) from the Iberian Peninsula and Morocco, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 135, n. 1, OUP, 1º gennaio 2001, pp. 43–50, DOI:10.1111/j.1095-8339.2001.tb02367.x.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN124063616 · ISNI (EN0000 0001 2106 6517 · BAV 494/5915 · LCCN (ENn80094511 · GND (DE1002139-5 · BNE (ESXX111212 (data) · BNF (FRcb11884229k (data) · J9U (ENHE987007267076205171 · NSK (HR000251857 · WorldCat Identities (ENlccn-n80094511