Eugenio Torelli Viollier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Informare prima di tutto»

Eugenio Torelli Viollier, nato Eugenio Torelli (Napoli, 26 marzo 184226 aprile 1900), è stato un giornalista e politico italiano.

È stato l'ideatore e co-fondatore nel 1876 di quello che è oggi il principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera. Ne fu direttore dalla fondazione alla morte, nel 1900. Fu Torelli Viollier a scegliere Luigi Albertini come suo successore.

Il padre, l'avvocato napoletano Francesco Torelli, apparteneva ad una famiglia di giuristi liberal-riformisti fedeli al Regno delle Due Sicilie. La madre era la francese Josephine Viollier, seconda moglie di Francesco.

Rimase presto orfano di entrambi i genitori e nel 1852 fu affidato, con i fratelli, alla sorellastra Luisa, figlia di primo letto del padre.

L'adesione al movimento garibaldino

Il 25 giugno 1860 il re Francesco II richiama in vigore la Costituzione già concessa da Ferdinando II nel 1848. Vengono ripristinati i ministeri.

A far parte delle nuove istituzioni sono chiamate le stesse persone che avevano dato vita all'effimera esperienza del '48, oppure loro parenti stretti. Il padre di Eugenio è morto, quindi gli subentra il figlio di diritto. Ma Torelli non può rispondere alla chiamata. Con il figlio di un altro patriota del '48 gira l'Italia meridionale a far propaganda per il generale Giuseppe Garibaldi.

Il governo di Napoli non ne denuncia la latitanza. Re Francesco II, al contrario, prima di fuggire a Gaeta, promuove Torelli (e altri) ad un grado superiore, per il quale è previsto uno stipendio (mentre la mansione che svolgeva nominalmente in precedenza era senza retribuzione). Solo quando Torelli rientrerà a Napoli al seguito dei garibaldini verrà a conoscenza della promozione [1].

In realtà la sua fuga da Napoli e l'adesione alle camicie rosse è dettata proprio dall'odio nei confronti della burocrazia borbonica, che egli considera costituita da "leccapiedi più realisti del re". Più di una volta porterà ad esempio negativo proprio l'amministrazione borbonica e, fino al 1894, sosterrà una sorta di strisciante antimeridionalismo, non esente da pregiudizio.

Il 3 gennaio 1861 entra nella capitale meridionale con i garibaldini, dopo aver combattuto[senza fonte], ed entra a far parte dell'amministrazione provvisoria. Al momento di decidere se proseguire la carriera e trasferirsi, eventualmente, a Torino, si dimette.

Da Napoli a Milano

Alexandre Dumas padre, il fondatore del quotidiano partenopeo L'Indipendente [2], assume Torelli Viollier, che diviene anche il suo Segretario personale. Per quattro anni svolge questa mansione.
Nel 1864 di Dumas riparte per la Francia e decide di portarlo con sé a Parigi. Qui Torelli Viollier conosce l'editore italiano Edoardo Sonzogno, che frequenta spesso la capitale parigina per lavoro.
Dopo pochi mesi è a Milano al servizio della sua casa editrice. Ottenuto il passaporto francese, unisce il cognome della madre a quello del padre. Dal gennaio 1866 è redattore e direttore responsabile di due periodici di Sonzogno: L'illustrazione universale e L'Emporio pittoresco.

Nel 1871 inizia a lavorare al principale quotidiano milanese[3], Il Secolo, edito sempre da Sonzogno, dove si occupa di cronaca nera e bianca, oltre che di critica teatrale. Collabora anche con Il Gazzettino rosa di Bizzoni e Felice Cavallotti, in quel momento politicamente moderato, ma se ne distacca quando il giornale assume toni decisamente radicali e antimonarchici. Quando anche il Secolo si sposta verso l'area mazziniana, il rapporto con Sonzogno si incrina. Il mutato orientamento di Sonzogno e dei suoi periodici è la conseguenza dei fatti della Comune di Parigi, dello scandalo della Regia cointeressata dei tabacchi e del "processo Lobbia".

Nonostante questo, Torelli Viollier resta al Secolo per tutto il 1871, stando, però, ben attento a non farsi coinvolgere politicamente, in quanto, soprattutto in questa fase, non condivide la linea editoriale della testata. La "separazione in casa" ed il cattivo carattere iniziano a procurargli alcuni nemici, attività in cui eccellerà per tutta la vita. Uscito dal Secolo, il suo nemico numero uno è Cavallotti – ex amico ai tempi di Napoli – e la guerra fra i due, con tanto di risvolti giudiziari, proseguirà per tutto il resto della vita.

La rottura definitiva con Sonzogno avviene nel 1872, quando Torelli Viollier passa al Corriere di Milano del concorrente Treves; si tratta, comunque, come con Dumas, di una frattura che non rompe gli amichevoli rapporti personali. L'editore, e direttore, è Emilio Treves, che mantiene il quotidiano su posizioni di moderatismo e costituzionalismo, più consone al Torelli Viollier.

Al Corriere di Milano, infatti, inizia, finalmente, ad occuparsi di politica. Oltre a scrivere per il Corriere di Milano, Torelli Viollier è anche redattore dell'Illustrazione Italiana (da non confondere con il quasi omonimo periodico di Sonzogno), cosa che ne migliora considerevolmente la posizione economica. Grazie alla raggiunta stabilità finanziaria, fa venire a Milano la sorellastra Luisa ed uno dei fratelli, il più giovane, Titta Torelli. Il Corriere di Milano però ha vita breve ed è costretto a chiudere i battenti. Nel 1874 viene assorbito da il Pungolo, Treves viene estromesso ed anche Torelli Viollier è costretto a lasciare.

Dalla fine del 1874 all'autunno del 1875 rimane disoccupato e trascorre un periodo di ristrettezze. Nell'autunno del 1875 si profila un cambio di gestione a La Lombardia – già giornale piemontesista dal 1859 – su cui si pubblicano gli atti ufficiali della Provincia, quindi una testata che gode di una posizione di rendita.

La direzione de La Lombardia

Ne tratta l'acquisto l'avvocato Riccardo Pavesi, il quale cerca un direttore giovane, dinamico e soprattutto non compromesso: praticamente l'identikit di Torelli Viollier.

Tramite conoscenze comuni, Eugenio si inserisce nelle trattative che si svolgono nello storico Caffè Gnocchi ed alle quali partecipano, fra gli altri, Vincenzo Labanca, amico di Torelli Viollier, giornalista; lo zio di questi Baldassarre, filosofo, e Tommaso Randelli, vecchio amico sia di Vincenzo Labanca sia di Torelli Viollier. Alla fine delle trattative, Torelli Viollier ottiene la direzione della testata con un alto stipendio.

Dal timone de La Lombardia ha la possibilità di crescere professionalmente, di farsi conoscere e di entrare in contatto con ambienti politici a lui affini e con persone che hanno capitali per realizzare progetti. La dichiarazione d'intenti di Torelli Viollier si può considerare una bozza di quello che sarà il Corriere della Sera:

L'esperienza alla direzione de La Lombardia, iniziata nel 1875, dura pochi mesi poiché Torelli Viollier ha già in mente la fondazione di un nuovo quotidiano e vuole perseguire con tenacia questo obiettivo. Affascinato dal modello anglosassone, pensa ad un quotidiano totalmente indipendente, anche dalla Destra e dall'Associazione costituzionale, cui si sente affine.

Fino al 1875 la fondazione di una nuova testata era impedita da due ostacoli oggettivi: la mancanza di uno sponsor che non chiedesse contropartite politiche o personali; la mancanza di spazio, visto che Milano aveva già ben 8 quotidiani: in campo moderato dominava Il Secolo, mentre in ambito conservatore Il Pungolo e la Perseveranza facevano il pieno di lettori.

La genesi del Corriere della Sera

L'idea del nuovo giornale

Alla fine del 1875 questi due ostacoli iniziano a vacillare: prima di tutto è nell'aria la sconfitta elettorale della Destra ed il conseguente ricambio di potere. Per quanto riguarda il secondo dato di fatto, l'esperienza alla guida de La Lombardia lo ha avvicinato, come già accennato, ad una serie di personalità con disponibilità di capitali che potrebbero rappresentare lo sponsor economico che cerca.

Per quanto riguarda l'accennata sensazione di imminente sconfitta elettorale della Destra, è utile fare una breve panoramica politica.

Nel 1874 le elezioni politiche avevano spaccato in due il paese, il Centro-Nord alla Destra ed il Meridione alla Sinistra. Non che nel Settentrione la Sinistra fosse debole: tutt'altro. Ma era eterogenea e questo ne inficiava la capacità di proporsi come forza di governo.

Alla Destra si rimproverava la politica finanziaria inadeguata alle esigenze del neonato stato unitario, la sostanziale non risoluzione della questione meridionale dopo la guerra al brigantaggio, in generale posizioni eccessivamente conservatrici e la sistematica costituzione di una classe dirigente formata da una élite di intoccabili che impediva il ricambio ed il ringiovanimento della classe dirigente medesima.

L'attesa per il cambio di potere si era fatta spasmodica. Più di un intellettuale – ad esempio Giovanni Visconti Venosta, fratello del più noto ministro – inizia a mettere in guardia la grande borghesia imprenditoriale sul pericolo di essere colti impreparati al momento della vittoria della Sinistra.

La borghesia conservatrice lombarda teme che il cambio di potere possa essere una catastrofe e, di conseguenza, reagisce, nella peggiore delle ipotesi, salvando il salvabile.

Gli imprenditori hanno a cuore il mantenimento dell'ordine costituito e auspicano che, al di là di alcune inevitabili riforme, si possa continuare sulla strada che essi definiscono progresso: sostanzialmente continuare a fare affari.

Quanto al re, egli non teme più di tanto la Sinistra, in quanto ha già iniziato un lavorio sottotraccia che porterà al cosiddetto trasformismo, tramite il quale i cambi di potere saranno sostanzialmente ininfluenti.

La borghesia conservatrice industriale è interessata ad aprire un canale di dialogo con la Sinistra per rendere morbida la transizione e per avere la garanzia di poter continuare a fare affari.

Un organo per il partito moderato

Questa istanza di moderatismo di destra crea lo spazio politico in cui si può inserire un nuovo giornale, improntato ai valori della Destra, ma capace di dialogo e confronto costruttivo con la Sinistra. In questo senso Il Pungolo e la Perseveranza sono troppo intransigenti e compromessi.

Torelli Viollier, con la parola d'ordine moderazione e mediazione inizia ad acquisire credito. Il suo non essere coinvolto direttamente nella politica si trasforma da limite, quale era stato per diverso tempo, in dote. La linea di conciliazione e di attesa possibilista perseguita dal Torelli Viollier coagula attorno al progetto del nuovo quotidiano la parte più avanzata e meno intenzionata a farsi tagliar fuori della Destra milanese. Non c'è investitura ufficiale da parte dell'Associazione costituzionale, ma anche questo è visto da più parti come una nota di merito.

Tanto l'idea della nuova testata è vista con favore in ambienti politici, quanto è osteggiata in ambienti giornalistici. Sulla concorrente Ragione, il ventilato nuovo giornale è deriso ancor prima dell'uscita del primo numero. Il nuovo quotidiano nasce, quindi, ufficialmente come iniziativa personale del Torelli Viollier, che però non dispone del denaro necessario.

Nel giro di pochi giorni – siamo già nel 1876 – trova tre soci: Riccardo Pavesi, che già aveva acquistato La Lombardia e vi aveva messo Torelli Viollier alla direzione e che appoggia il progetto in quanto ansioso di debuttare in politica; Riccardo Bonetti e Pio Morbio, «trovati» dal Pavesi, entrambi avvocati.

Bonetti entra nell'impresa per amicizia del Pavesi ed i due lasceranno alle prime difficoltà. Pio Morbio, figlio dello storiografo Carlo, è invece destinato a lasciare involontariamente il segno nella storia del Corriere. Sua sorella, infatti, aveva sposato Benigno Crespi che, proprio grazie a questa parentela, poté diventare, di lì a pochi anni, proprietario del giornale.

Siamo nel febbraio del 1876. I quattro preventivano di poter raccogliere 100 000 lire [4], valutandola la cifra minima per poter iniziare.

Si tratta di una cifra bassa, considerando che la pubblicità non è, all'epoca, una fonte consistente di entrate, che non avevano – a differenza degli altri – sovvenzioni ministeriali[5] e neppure l'appoggio finanziario di più o meno grossi gruppi industriali, come tutte le altre testate.
Si consideri, inoltre, che Torelli Viollier partecipa come «socio d'opera», non avendo una lira da investire nell'impresa.

In realtà delle 100mila lire preventivate, i fondatori ne raccolgono solo 30 mila. Al momento della scelta del nome si opta per Corriere, che nell'onomastica giornalistica sta gradatamente prendendo il posto dei tradizionali Avvisatore, Eco, Gazzetta e della Sera poiché sarebbe uscito nel tardo pomeriggio.

Vita privata

Poco prima dell'uscita del primo numero, Torelli Viollier sposa Maria Antonietta Torriani, una maestra di Novara, istitutrice e scrittrice, oltre che bella donna.

Nell'attività letteraria lei si firma con lo pseudonimo "Marchesa Colombi".

È una donna estroversa, indipendente e gelosa della propria indipendenza, frequenta i salotti e i poeti, ha avuto alcune relazioni sentimentali con personaggi legati alla letteratura fra i quali Giosuè Carducci, sebbene quest'ultima fosse stata più una avventura che una vera e propria relazione.

Al contrario, Torelli Viollier non ha mai avuto una vera relazione amorosa.

Il carattere della Torriani entra ben presto in collisione con quello di Luisa, sorellastra di Eugenio – legata al fratello, di dieci anni più giovane, da un rapporto morbosamente materno – e la convivenza sotto lo stesso tetto scatena una ridda di liti e scenate isteriche, soprattutto da parte della Torriani, per reazione molto gelosa.

Proprio lo scontro dei due forti caratteri femminili è alla base della separazione dei coniugi, momento doloroso nella vita di Eugenio, anzi segnato dal cupo colore della tragedia.

Una giovane nipote della Torriani – poco più che adolescente – era venuta a Milano per una breve vacanza e Torelli Viollier aveva subito dimostrato una spiccata simpatia per l'intelligenza vivace della ragazzina, ma la Torriani, esasperata dalle continue liti con Luisa, fraintende e scatena una scenata di gelosia nei confronti della nipotina. La giovane si sente in colpa e si getta dalla finestra morendo sul colpo. Torelli Viollier riceve la notizia del suicidio mentre si trova a Napoli per lavoro, rientra precipitosamente e ne rimane completamente sconvolto.

A seguito del fatto decide di lasciare la Torriani. Il loro matrimonio è durato poco più di due anni. Torelli Viollier non avrà mai più una compagna.

Un budget che basta appena per un anno

Come scritto poco sopra, il capitale iniziale ammontava a meno di un terzo del preventivato. Ciò impone la necessita di far bene, se non benissimo, i conti, incaricando un ragioniere-amministratore che, possibilmente, non richieda compensi.

Il candidato ideale, o forse l'unico, è Titta Torelli, fratello di Eugenio, primo ed ultimo amministratore del Corriere a non aver mai percepito un compenso.

La sede dev'essere, almeno esteriormente, di prestigio e il posto più prestigioso di Milano, all'epoca, è la Galleria Vittorio Emanuele.

Si riescono ad affittare alcune stanze nell'ammezzato di un palazzo la cui entrata è in via Ugo Foscolo, ma fino a quando non verranno assegnati i civici alla via (erano da pochissimo terminati i lavori di restauro e sistemazione dell'intera area, durati 15 anni) l'indirizzo della sede è "Galleria Vittorio Emanuele 77", in seguito "Via Ugo Foscolo 5"[6].

Il denaro occorrente per dotarsi di una tipografia è, ovviamente, assente. Si ricorre, pertanto, ad un tipografo della vicina via Marino, Enrico Reggiani, che ne possiede una sotterranea. I rapporti tra Corriere e Reggiani, purtroppo, saranno sempre improntati sulla sfiducia e sulla scortesia[7].

Il costo della carta è proibitivo e Titta Torelli si rende immediatamente conto che, considerate tutte le spese, ci sono soldi per pubblicare al massimo per un anno. Tutto è un po' precario e avventuroso, ma la volontà di Eugenio è più forte e l'entusiasmo non manca.

Il Corriere della Sera

Quindicimila copie per il lancio. L'assestamento a tremila

Per il "grande lancio" si stampano 15mila copie. L'"assestamento" si aggirerà sulle tremila: un decimo di quelle del Secolo.

Il primo numero esce domenica 5 marzo 1876, con la data 5-6 marzo. Le richieste d'abbonamento[8], già prima del debutto, sono 500 (costo per Milano a domicilio 18 lire, resto del paese 24 lire).

Prezzo di una copia: 5 centesimi a Milano, 7 fuori città.

Il giornale è composto di quattro pagine, suddivise in 5 colonne. In prima pagina, naturalmente, c'è il pezzo di Torelli Viollier, Al Pubblico, e l'inizio del romanzo d'appendice, che prosegue anche in fondo alla seconda. In quarta c'è la pubblicità, con due finestre in terza perché "straripa".

Gli articoli sono come quelli di tutti gli altri giornali. Notizie di "seconda mano" da altre testate del Regno (Fanfulla, Bersagliere, Gazzetta d'Italia etc.) e i "ritagli" composti dalla redazione.

È la prima domenica di Quaresima: il carnevale era finito la sera prima. In realtà la mattina, gli altri giornali non sono usciti, così il Corriere vende tutte le copie messe a disposizione.

Il ricavato, però, non va alle magre casse della testata, bensì al Pio Istituto tipografico, sia per non dar ragione alle malelingue – "il Corriere è uscito quel giorno per non avere concorrenti" –, sia per non danneggiare il "Pio Istituto" che tradizionalmente esce quel giorno con l'unico numero annuale del giornale Indipendente, per raccogliere fondi.

"Siamo conservatori e moderati, ma teniamo al progresso"

"Al Pubblico", di Eugenio Torelli Viollier, è il titolo dell'editoriale-manifesto del primo numero del Corriere della Sera:

L'anno elettorale 1876

Il 18 marzo 1876, tredici giorni dopo l'uscita del primo numero, cade il governo e si profila un possibile gabinetto di Sinistra.

Il Corriere, fedele alle dichiarazioni programmatiche delineate da Torelli Viollier, si trova ad avere un ruolo di mediazione, rappresentando la parte nuova del vecchio che sta perdendo.

La caduta del ministero Minghetti era, incredibilmente, attesa ed auspicata anche da buona parte della Destra, che la vede come la sconfitta delle consorterie ed un'occasione di rinnovamento, anche dal punto di vista di un ricambio generazionale.

Una sorta di "attendismo", una "neutralità armata" che nasce dalla necessità di un cambiamento e dalla consapevolezza che quella Destra non sarebbe stata in grado di mettersi in discussione.

Posizione condivisa da gran parte, quella più illuminata, dei "maggiorenti" lombardi. Anche gli operatori economici lombardi guardano all'avvento della Sinistra senza patemi d'animo e con guardinga accondiscendenza, tant'è che la Borsa di Milano non subisce scossoni o crolli nei giorni di fine marzo.

A partire dalle elezioni del novembre 1876, il Corriere inaugura una pratica che diventerà tradizione.

Grazie alla completa indipendenza economica, alla non adesione ai finanziamenti del "fondo dei rettili" (ancora nell'agosto del '76 il prefetto Bardesono propone a Torelli Viollier di "far ruotare" la testata in area ministeriale ed accedere al fondo) ed alla libertà intellettuale che Torelli Viollier difende con i denti, il giornale pubblica una lista di candidati che sono "consigliati" ai lettori, senza tener conto della provenienza politica, molto spesso inserendo "ministeriali" (come, prima delle elezioni del novembre 1876, Cesare Correnti e Bettino Ricasoli, uomini che avevano lavorato per la caduta della Destra).

La "lista" rappresenta il tentativo politico di "controbilanciare" l'eventuale eccessiva spinta innovatrice del futuro gabinetto. Quasi tutti i giornali pubblicavano una sorta di lista, ma la novità introdotta dal Corriere è proprio la non adesione incondizionata ad uno schieramento, e non è cosa da poco. Altra innovazione destinata a divenire tradizione è "l'esposizione" dei risultati: appena finito lo spoglio delle schede, Torelli Viollier espone un grande cartello fuori dalla finestra della redazione con i risultati, anticipando di tre ore buone gli altri giornali. Lo stesso sistema viene usato all'arrivo di notizie particolarmente importanti.

Si potrebbe obiettare che il metodo del cartellone fa perdere copie al giornale (in costante crisi finanziaria), in quanto se un cittadino legge la notizia o i risultati elettorali sul cartellone non comprerà il Corriere, ma in questa usanza c'è tutto Torelli Viollier, la sua idea di giornalismo fatta di parole d'ordine come "informare prima di tutto".

La gestione amministrativa ad Albertini

Torelli Viollier lascia la direzione del Corriere nelle mani di Domenico Oliva, nel giugno del 1898 e nomina il giornalista anconetano Luigi Albertini direttore amministrativo della testata. La tiratura media è prossima alle centomila copie[9].

Nei due anni che seguono la nomina, Albertini apporta sostanziali modifiche.
Introduce, tra i primi in Italia, le rotative cilindriche. Fonda il supplemento domenicale a colori La Domenica del Corriere, che tocca la tiratura di 1milione e mezzo di copie.
La linea editoriale impressa al giornale da Oliva, fortemente conservatrice, non è condivisa da Albertini, il quale, di conseguenza, per quasi due anni non si occupa di questioni politiche, ma continua a portare avanti la sua mansione.

Tra Albertini e Torelli Viollier si è, nel frattempo, instaurato un bel rapporto e il giornalista, appena trentenne, acquista nel gennaio del 1900 una piccola quota della proprietà: un sessantaquattresimo.

Torelli Viollier morirà di lì a poco, il 26 aprile del 1900.

Note

  1. ^ Anni dopo Torelli verrà duramente criticato da Felice Cavallotti nel corso di una feroce polemica, e ne soffrirà moltissimo.
  2. ^ La testata, patrocinata dal ministro dell'Interno Liborio Romano, era nata l'11 ottobre 1860 a Palermo; poi, in seguito alla Spedizione dei Mille, si trasferì nella città partenopea.
  3. ^ All'epoca era anche il più venduto quotidiano italiano.
  4. ^ All'incirca 250mila euro del 2006
  5. ^ All'epoca era quasi una consuetudine; alcuni anni dopo, con Crispi, divenne una vera e propria voce di bilancio per cui sarà istituito un fondo ad hoc denominato ufficiosamente fondo dei rettili
  6. ^ La redazione resterà allocata in questa sede fino al 30 settembre 1880, poi si sposterà in via San Pietro all'orto.
  7. ^ Nel 1880 si passerà dalla "Molinari e soci" del Reggiani alla "A. Gattinoni" in via Pasquirolo.
  8. ^ Nel secondo Ottocento i giornali si vendevano soprattutto per abbonamento, dato che i luoghi dove comprarli erano scarsi.
  9. ^ Quota che raggiunge l'anno seguente.

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore del Corriere della Sera Successore
/// dal 5 marzo 1876 al 31 maggio 1898 Domenico Oliva