Contea palatina di Cefalonia e Zante
Contea Palatina di Cefalonia e Zante | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Contea palatina di Cefalonia e Zante |
Nome ufficiale | Παλατινή Κομητεία της Κεφαλονιάς και της Ζακύνθου |
Lingue ufficiali | Greco |
Lingue parlate | Italiano |
Capitale | Cefalonia |
Dipendente da | Regno di Sicilia (1185-1204) Impero Latino (1204-1261) Repubblica di Venezia (1261-1479) |
Politica | |
Forma di Stato | Contea |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Conte di Cefalonia | Elenco |
Nascita | 1185 con Margarito di Brindisi |
Causa | Guglielmo II di Sicilia concede la sovranità su Cefalonia a Margarito di Brindisi |
Fine | 1479 con Leonardo III Tocco |
Causa | Conquista ottomana |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Grecia |
Territorio originale | Cefalonia |
Massima estensione | Cefalonia, Zante nel 1411 |
Economia | |
Commerci con | Repubblica di Venezia, Impero Latino |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristianesimo Ortodosso |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | cattolicesimo |
Classi sociali | Nobili, Contadini |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Sicilia |
Succeduto da | Impero ottomano Isole Ionie sotto il dominio veneziano |
Ora parte di | Grecia |
La Contea palatina di Cefalonia e Zante è esistita dal 1185 fino al 1479, come parte del Regno di Sicilia prima e del Regno di Napoli poi.
Il titolo e il diritto di governare le isole ionie di Cefalonia e Zante fu originariamente dato nel 1185 da Guglielmo II, re di Sicilia, a Margarito di Brindisi per i suoi servizi.
Dopo Margarito, tramite una sua figlia, la contea passò a un ramo della famiglia Orsini fino al 1325, quando fu brevemente degli Angioini e poi, dal 1357, della famiglia Tocco. I Tocco usarono la contea come un trampolino di lancio per la loro acquisizione di terre nel continente greco, e riuscirono a ottenere il controllo sul Despotato dell'Epiro dal 1411 in poi. Tuttavia, di fronte all'avanzata dei turchi ottomani, persero i loro territori di terraferma e furono nuovamente ridotti alla contea palatina, che tennero fino al 1479, quando questa fu divisa tra Venezia e gli Ottomani: Zante fu posta sotto il dominio diretto di Venezia mentre Cefalonia rimase sotto il dominio turco per 21 anni.
Conti di Cefalonia
[modifica | modifica wikitesto]- Orsini
- Riccardo I Orsini, sposato alla figlia di Margarito (1197- inizi del XIII secolo)
- Matteo I Orsini (1197-1250), ma possedimento diretto della corona di Sicilia
- Riccardo II di Cefalonia (1250-1304)
- Giovanni I di Cefalonia (1304-1317)
- Nicola Orsini (1317-1318)
- Giovanni II Orsini (1318-1335), titolare, ma rivendicato come possedimento diretto dei sovrani angioini di Napoli
- Niceforo Orsini (1335 – 1358), titolare, ma rivendicato come possedimento diretto dei sovrani angioini di Napoli
- Tocco
- Guglielmo Tocco (1358) associato con Niceforo II Orsini
- Leonardo I Tocco (1358-1381)
- Carlo I Tocco (1381-1429)
- Maddalena Buendelmonti (1381-1388) reggente di Carlo I Tocco
- Leonardo II Tocco (1414-1415) associato al trono con Carlo I Tocco
- Carlo II Tocco (1429-1448)
- Leonardo III Tocco (1448-1479) (1482-1500) dal 1500 fino al 1503 rivendicatore del titolo di conte di Cefalonia.
- Raimondina Ventimiglia (1448-1460) reggente di Leonardo III Tocco
- Francesca Marzano d'Aragona (1479-1480) (1482-1500) associato a Leonardo III Tocco
- Carlo III Tocco dal 1503 fino al 1518 rivendicatore del titolo di conte di Cefalonia.
- Leonardo IV Tocco dal 1518 fino alla sua morte rivendicatore del titolo di conte di Cefalonia.