Ármin Vámbéry

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ármin Vámbéry (dipinto di Mihály Kovács del 1861).

Ármin Vámbéry (in latino Arminius Vámbéry), nato Hermann Bamberger, conosciuto anche come Ármin Bamberger, (Dunajská Streda, 19 marzo 1832Budapest, 15 settembre 1913) è stato uno storico, linguista, orientalista e scrittore ungherese.

Gioventù difficile[modifica | modifica wikitesto]

Vámbéry nato a Dunajská Streda (in ungherese Dunaszerdahely), era originario di una povera famiglia ungherese di religione ebraica. Morto il padre nel 1831, fu allevato dalla madre e per aiutare la famiglia fece molti lavori umili. All'età di tre anni rimase offeso a una gamba.
Nato in un contesto familiare e sociale plurilingue, ben presto mostrò particolari doti nell'apprendimento delle lingue. Nonostante problemi di salute e finanziari, con l'aiuto di parenti e amici, riuscì a continuare i suoi studi a Svätý Jur (Szentgyörgy).

All'età di sedici anni conosceva già, oltre all'ungherese, al tedesco e al latino (allora ancora lingua ufficiale del paese), il francese, l'inglese, le lingue scandinave, il russo, il serbo e altre lingue e dialetti slavi.

Nel 1846 si trasferì a Presburgo, oggi Bratislava. Dopo tre anni si trasferì a Vienna, poi a Kecskemét e quindi a Pest.

Il viaggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Vámbéry era molto attratto dalle lingue e dalle culture dell'Impero ottomano, soprattutto della Turchia.
All'età di vent'anni aveva già una padronanza tale del turco da poter recarsi, con l'aiuto del barone József Eötvös, a Costantinopoli, dove si mise ad insegnare lingue.
Divenuto educatore nella casa del pascià Huseyin Daim, si inserì bene nella società turca, grazie anche all'influente amico e insegnante Ahmet Efendi. Fu segretario di Fuat Pascià.
Grazie ad alcune traduzioni di scritti ottomani di carattere storico, fu fatto membro corrispondente dell'Accademia ungherese delle scienze.
Durante i sei anni in Turchia, pubblicò il "Dizionario turco-tedesco" e vari altri studi linguistici, oltre a imparare una ventina di altre lingue e dialetti.

Tra le opere più importanti eseguite in Turchia ricordiamo anche la traduzione dal turco di un'antica "Storia d'Ungheria", la cui originale (in latino) era stato a sua volta tradotto in turco da Mahmud Tercüman[1] (1510-1575), interprete di origine bavarese di Solimano I, che l'aveva salvato nel 1543 dal rogo della biblioteca reale ungherese di Székesfehérvár.

Anticipato dalla fama delle sue opere, nel 1861 ritornò a Pest, dove ricevette dall'Accademia Ungherese delle Scienze la cospicua somma di 1000 gli allora fiorini ungheresi e - con il falso nome di "Reshit Efendi" e travestito da derviscio sunnita - si trasferì alla periferia di Costantinopoli.
Passò quindi a Trebisonda e a Teheran per recarsi poi con un gruppo di pellegrini alla Mecca. Trascorse poi alcuni mesi in Asia Centrale (in particolare a Tabriz, Zanjan e Qazvin), per poi recarsi a Shiraz, via Isfahan, giungendo nel giugno del 1863 a Khiva, dove ebbe modo di incontrare il locale khan. Viaggiando sempre con alcuni compagni, passò da Bukhara e giunse a Samarcanda, dove insospettì per un momento le autorità locali per poi essere allontanato ricolmo di doni. Fece ritorno a Costantinopoli nel marzo del 1864 via Herat, Teheran, Trebisonda ed Erzurum.

Fu il primo occidentale a fare un viaggio del genere e per evitare di essere scoperto poté prendere solo pochi appunti (e di nascosto). Altri occidentali, si spinsero in Oriente (e in buona parte per via di terra, ben prima e ben più lontano) fino almeno dal XIII secolo, quali Giovanni da Pian del Carpine, Marco Polo, Giovanni da Montecorvino e Guglielmo di Rubruck. Peraltro un occidentale riuscì a visitare clandestinamente La Mecca nel XVI secolo: il bolognese Ludovico de Varthema che tra il 1500 e il 1508, da Venezia, passando per l'Egitto, la Siria, l'Arabia, la Persia e l'India giunse alle Molucche.

Le informazioni che raccolse durante il suo viaggio furono trasmesse a vari paesi europei, tra i quali il Regno Unito.

Nel giugno 1864 si recò a Londra, dove fu accolto come una celebrità.

L'attività accademica[modifica | modifica wikitesto]

Tornato in Ungheria l'anno seguente, fu nominato professore di lingue orientali all'Università di Budapest (dove insegnò fino al 1905) e pubblicò il suo Viaggi in Asia Centrale.

Durante i suoi studi portò avanti la teoria (non più seguita dall'accademia ungherese, ma ancora di moda in Turchia) di una comune origine per il turco e l'ungherese.

Le sue idee rimangono comunque ancora importanti per chi studia turcologia e l'ungherese.

Vámbéry conosceva il romanziere irlandese Bram Stoker, autore del libro Dracula. Stoker sostenne, nei suoi appunti, che fosse stato Vambery, durante una cena, a fornirgli l'ispirazione del nome "Dracula".

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Deutsch-Türkisches Taschenwörterbuch, Costantinopoli, 1858 (dizionario turco-tedesco)
  • Abuska, Budapest, 1861 (dizionario turco-chagatai)
  • Reise in Mittelasien, Leipzig, 1865 (seconda ed. 1873)
  • Dervisruhában Közép-Ázsián át mek.oszk.hu (1864; Bp., 1966; Dunaszerdahely, 2000)
  • Cagataische Sprachstudien, Lipsia, 1867
  • Meine Wanderungen und Erlebnisse in Persien, Lipsia, 1867
  • Vándorlásaim és élményeim Perzsiában www.terebess.hu (Budapest, 1867)
  • Skizzen aus Mittelasien, Lipsia, 1868
  • A keleti török nyelvekről (Pest, 1869)
  • A magyar és török–tatár nyelvekbeni szóegyezések (Pest, 1869)
  • Uigurische Sprachmonumente und das Kudatku-Bilik, Innsbruck, 1870
  • Uigurisch–Türkische Wortvergleichungen, Pest, 1870
  • Indiai tündérmesék (Pest, 1870)
  • Geschichte Bocharas, Stoccarda, 1872, 2 volumi (trad. anche in inglese)
  • Der Islam im Neunzehnten Jahrhundert, Lipsia, 1875
  • Keleti életképek www.terebess.hu (Budapest, 1876)
  • Sittenbilder aus dem Morgenlande, Berlino, 1876
  • Etymologisches Wörterbuch der Turkotatarischen Sprachen, Lipsia, 1878
  • Die Primitive Cultur des Turkotatarischen Volkes, Lipsia, 1879
  • A hunok és avarok nemzetisége (Budapest, 1881)
  • Der Ursprung der Magyaren, Lipsia, 1882
  • A magyarok eredete, Budapest, 1882
  • Arminius Vámbéry, His Life and Adventures, Londra, 1883 (autobiografia)
  • Das Türkenvolk, Lipsia, 1885
  • Die Scheïbaniade, ein Oezbegisches Heldengedicht, Budapest, 1885
  • Story of Hungary, London, 1887
  • A magyarság keletkezése és gyarapodása mek.oszk.hu (Budapest, 1895; Dunaszerdahely, 2003)
  • Travels and Adventures of the Turkish Admiral Sidi Ali Reis in India, Afghanistan, Central Asia, and Persia During the Years 1553-1556, Budapest, 1899
  • Alt-Osmanische Sprachstudien, Leida, 1901
  • Struggles of My Life, London, 1904 (autobiografia)
  • Küzdelmeim www.terebess.hu (Budapest, 1905; Dunaszerdahely, 2001)
  • Nyugat kultúrája Keleten, Budapest, 1906)
  • A magyarság bölcsőjénél, Budapest, 1914)
  • Hogyan határoztam el, hogy Európába utazom ... www.terebess.hu (Budapest, 1915)

(Oltre ad altri articoli e libri soprattutto in tedesco e ungherese)

Opere politiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Russlands Machtstellung in Asien, Lipsia, 1871
  • Oroszország hatalmi állása Ázsiában, Pest, 1871
  • Zentralasien und die Englisch-Russische Grenzfrage, Lipsia, 1873
  • The Coming Struggle for India, London, 1885
  • Oroszok (Russi) www.mek.iif.hu (Budapest, 1915)

Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]

I suoi libri sono stati tradotti soprattutto in francese,inglese e tedesco (quelli già in ungherese). Il libro "Meine Wanderungen und Erlebnisse in Persien" è stato tradotto in farsi, dal famoso regista cinematografico iraniano Khosrow Sinai.

In italiano esistono le seguenti traduzioni:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dove la parola "Tercüman" non è un cognome ma il termine per indicare un traduttore da lingue orientali (dragomanno).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN59090121 · ISNI (EN0000 0003 6864 2598 · BAV 495/253645 · LCCN (ENn50014292 · GND (DE119017385 · BNF (FRcb11927534n (data) · J9U (ENHE987007269436305171 · NSK (HR000192177 · NDL (ENJA00526935 · WorldCat Identities (ENlccn-n50014292
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie