Wahibra
Jump to navigation
Jump to search
Wahibra Iaib | |
---|---|
Scarabeo di Wahibra Iaib. | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | tra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1] |
Predecessore | Khahotepra |
Successore | Merneferra |
Morte | tra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1] |
Dinastia | XIII dinastia egizia |
Consorte | Khaesnebu |
Wahibra Iaib (... – ...) è stato un sovrano egizio inserito nella XIII dinastia.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Malgrado il Canone Reale gli assegni un periodo di regno relativamente lungo, per la specifica fase storica caratterizzata da regni brevi, Wahibra è noto solamente, oltre che per l'inserimento nella lista reale, per una stele proveniente da Tebe (Egitto), un coperchio di vaso proveniente da El-Lahun e da alcuni scarabei uno dei quali potrebbe provenire da Biblo.
La dispersione di tali ritrovamenti porta comunque a pensare che questo sovrano abbia ancora regnato sulla maggior parte dell'Egitto ed abbia mantenuto anche contatti con l'estero.
Il nome della regina principale di Wahibra potrebbe essere Khaesnebu
Liste Reali[modifica | modifica wikitesto]
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | |||||||||||||||||||
sconosciuto | 7.2
W3 ḥ ib rˁ iˁ-ib - Wahibra Iaib |
10 anni, 8 mesi, 28 giorni |
Titolatura[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
||||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore | |||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro | |||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
w3h ib r՚ | Wahibra | Il cuore di Ra è saldo | |||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
i՚ ib | Ia - ib | Puro di cuore |
Altre datazioni[modifica | modifica wikitesto]
Autore | Anni di regno |
---|---|
Redford | 1721 a.C. - 1712 a.C.[senza fonte] |
Ryholt | 1712 a.C. - 1701 a.C.[2] |
Malek | 1716 a.C. - 1706 a.C.[3] |
Schneider | 1680 a.C. - 1670 a.C.[senza fonte] |
Franke | 1680 a.C. - 1670 a.C.[4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, p. 470
- ^ K.S.B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800–1550 BC, Carsten Niebuhr Institute Publications, vol. 20. Copenhagen: Museum Tusculanum Press, 1997
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
- ^ Personendaten aus dem Mittleren Reich, Éd. Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1984, (ISBN 3447024844)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza, 1990 (1988), ISBN 88-420-3601-3.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wahibra