Utente:Basilicata98/SandboxV2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
C.S. Vultur 1921
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
CittàRionero in Vulture (PZ)
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1921
ProprietarioBandiera dell'Italia Ada Scafa
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Dipierri (onorario)
AllenatoreBandiera dell'Italia Pasquale D'Urso
StadioPasquale Corona
(4.000 posti)
Sito webwww.csvultur1921.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Circolo Sportivo Vultur 1921 è una società sportiva italiana con sede nella città di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. La sezione calcistica, nata nel 1921, milita nel campionato di Serie D.

Tra il 1921 e il 1952 la società pratica l'attività calcistica a livelli amatoriali. Nel 1953 s'iscrive al campionato di Promozione. Vanta 9 partecipazioni in Serie D.

La squadra della Vultur nata il 2 dicembre 1921

La società fu fondata nel 1921 da alcuni pionieri fra i quali Carlo Sforza e Mauro Corona che la nominarono "Vultur Circolo Sportivo". Agli inizi le discipline sportive praticate furono l'atletica, il pugilato ed il ciclismo. Dal 1923 al 1926 organizzò e partecipò ai Convegni Atletici Lucani con risultati più che soddisfacenti. Dal 1929 al 1930 fece la comparsa il calcio dilettantistico con calciatori locali come Amorosino Angelo ed il fratello Vito, Consiglio Michele, Bocchetti Alfredo, Volonnino Dario, Plastino Giovanni, Argentino Giuseppe, Traficante Renato. Negli anni del secondo conflitto mondiale il calcio rivolse l'attenzione ai vivai giovanili che, alcuni anni dopo, portarono il C.S. Vultur nel campionato semiprofessionistico per la prima volta nella stagione 1958-59, grazie al presidente Pasquale Corona. A lui è intitolato lo stadio comunale di Rionero. La compagine rionerese nella sua storia ha poi militato nei campionati interregionali complessivamente per 9 stagioni.

Mauro Nardozza ex presidente che ha portato la Vultur a vincere la Coppa Italia Regionale Basilicata e Campionato di Eccellanza Lucana 2015-2016

Per la stagione di Serie D 2016-2017, la società Vultur stringe un accordo con l'UMBRO che sarà sponsor tecnico per due anni.

Cronistoria dell' A.S.D. C.S. Vultur 1921
  • 1921 - Nasce il Circolo Sportivo Vultur.
  • 1921-1949 - Attività calcistica in ambito locale.
  • 1949-1950 - U.S. G. Fortunato 3° nel girone A di Seconda Divisione Basilicata. Accede alla Seconda Fase dove termina 2º nel girone D. Ammesso in Prima Divisione.

  • 1950-1951 - U.S. G. Fortunato 4° nel girone A di Prima Divisione Basilicata. Non si iscrive al campionato successivo e non è chiaro se ci sia continuità con la Vultur.
  • 1959-1952 - 1° nel girone A di Prima Divisione Basilicata. Rinuncia a partecipare alle finali per il titolo di Campione Regionale lucano.
  • 1952-1953 - 3° nel girone unico di Promozione Basilicata.
  • 1953-1954 - 3° nel girone unico di Promozione Basilicata.
  • 1954-1955 - 4° nel girone unico di Promozione Basilicata.
  • 1955-1956 - 2° nel girone unico di Promozione Basilicata.
  • 1956-1957 - 4° nel girone unico di Promozione Basilicata.
  • 1957 - CS Vultur e CS Libertas Rionero si fondono. (non trovo il documento che lo attesti, nipas2 lo aggiunse)
  • 1957-1958 - 1° nel girone unico del Campionato Dilettanti Basilicata. Promosso in Interregionale.
Sedicesimi di finale del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1958-1959 - 18° nel girone G dell'Interregionale. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 6° nel girone unico di Prima Categoria Basilicata.

  • 1960-1961 - 4° nel girone unico di Prima Categoria Basilicata.
  • 1961-1962 - 3° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1962-1963 - 7° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1963-1964 - 4° nel girone A della Prima Categoria Basilicata.
  • 1964-1965 - 4° nel girone C della Prima Categoria Basilicata.
  • 1965-1966 - 3° nel girone C della Prima Categoria Basilicata.
  • 1966-1967 - 10° nel girone C della Prima Categoria Basilicata.
  • 1967-1968 - 9° nel girone B della Prima Categoria Basilicata.
  • 1968-1969 - 2° nel girone B della Prima Categoria Basilicata. Riparte dalla Seconda Categoria.
  • 1969-1970 - ? nel girone ? di Seconda Categoria Basilicata. Promosso o ripescato.

  • 1970-1971 - 7° nella Prima Categoria Basilicata.
  • 1971-1972 - 2° nella Prima Categoria Basilicata.
  • 1972-1973 - 1° nella Prima Categoria Basilicata. Promosso in Serie D dopo spareggio con il Bernalda.
  • 1973-1974 - 11° nel girone H della Serie D.
  • 1974-1975 - 12° nel girone H della Serie D.
  • 1975-1976 - 12° nel girone H della Serie D.
  • 1976-1977 - 17° nel girone H della Serie D. Retrocessa in Promozione.
  • 1977-1978 - 9° nella Promozione Basilicata.
  • 1978-1979 - 1° nella Promozione Basilicata. Promosso in Serie D.
  • 1979-1980 - 16° nel girone E della Serie D. Retrocesso in Promozione.

  • 1980-1981 - 9° nella Promozione Basilicata.
  • 1981-1982 - 4° nella Promozione Basilicata.
  • 1982-1983 - 4° nella Promozione Basilicata.
  • 1983-1984 - 10° nella Promozione Basilicata.
  • 1984-1985 - 14° nella Promozione Basilicata.
  • 1985-1986 - 14° nella Promozione Basilicata. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1986-1987 - 9° nel girone A di Prima Categoria Basilicata.
  • 1987-1988 - 3° nel girone A di Prima Categoria Basilicata.
  • 1988-1989 - 3° nel girone A di Prima Categoria Basilicata.
  • 1989-1990 - 1° nel girone A di Prima Categoria Basilicata. Promosso in Promozione.

  • 1990-1991 - 3° nella Promozione Basilicata.
  • 1991-1992 - 1° nell'Eccellenza Basilicata. Promosso in Serie D.
  • 1992-1993 - 15° nel girone I della Serie D.
  • 1993-1994 - 13° nel girone H della Serie D. Nonostante il piazzamento, la società in difficili condizioni economiche decide di abbandonare la categoria ed iscriversi in Eccellenza.
  • 1995-1996 - 3° nell'Eccellenza Basilicata.
  • 1996-1997 - 2° nell'Eccellenza Basilicata.
  • 1997-1998 - 4° nell'Eccellenza Basilicata.
  • 1998-1999 - 2° nell'Eccellenza Basilicata.
  • 1999-2000 - 4° nell'Eccellenza Basilicata.


Vince la Coppa Italia Eccellenza Basilicata (1º titolo).
  • 2015-2016 - 1° nell'Eccellenza Basilicata. Promosso in Serie D.
Vince la Coppa Italia Eccellenza Basilicata (2º titolo).
  • 2016-2017 - 14° nel girone H della Serie D. Perde i play-out contro il Madre Pietra Daunia. Retrocesso in Eccellenza.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2017-2018 - 14° nel girone unico di Eccellenza Basilicata. Salvo dopo aver vinto la finale play-out contro il Real Tolve.
Primo turno di Coppa Italia Eccellenza Basilicata.
Semifinali di Coppa Italia Eccellenza Basilicata.
  • 2019-2020 - 3° nel girone unico di Eccellenza Basilicata. Campionato sospeso a cinque giornate dal termine.
Vince la Coppa Italia Eccellenza Basilicata (3º titolo).

  • 2020-2021 - 5° nel girone unico di Eccellenza Basilicata. Campionato annullato dopo quattro giornate.
  • 2021-2022 - 2° nel girone unico di Eccellenza Basilicata. Vince i play-off regionali. Primo turno di play-off nazionale.
Semifinali di Coppa Italia Eccellenza Basilicata..
  • 2022-2023 - 6° nel girone unico di Eccellenza Basilicata.
Ottavi di Coppa Italia Eccellenza Basilicata..
  • 2023-2024 - 11° nel girone unico di Eccellenza Basilicata.
Ottavi di Coppa Italia Eccellenza Basilicata..

Lo stadio comunale "Pasquale Corona" dedicato al presidente che portò la squadra della Vultur Rionero per la prima volta in serie D nella stagione 1958-59

File:Man. riapertura Stadio Rionero.jpg
Locandina della presentazione della riapertura del Campo Sportivo P. Corona il 2 dicembre 2012
File:Stadio comunale corona vultur rionero.jpg
Campo Sportivo P. Corona

Nel 2012 furono realizzati dei lavori di adeguamento e l'installazione del manto in sintetico che prima di allora era sempre stato in terra battuta.








Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della C.S. Vultur 1921.
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della C.S. Vultur 1921.

La storia del tifo organizzato a Rionero inizia nel 1983 con i Vecchi Tempi Rionero e gli ARS Rionero, Fedayn Rionero.

Gemellaggi e rivalità

[modifica | modifica wikitesto]

La tifoseria vulturina sostiene un gemellaggio con la quella del Potenza.

La rivalità più accesa è quella con i tifosi del Melfi. Altra quella con i tifosi del Lavello.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]