Turchizzazione dei toponimi in Turchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con la turchizzazione dei toponimi ci si riferisce ad un processo massivo e periodico di turchizzazione dei nomi geografici e topografici in Turchia intrapreso a partire dal 1913. Lo stesso sforzo fu compiuto nel periodo kemalista in tutta la lingua allora usata, nella quale furono sostituite tutte le parole di origine araba o persiana: il turco moderno ha quasi due terzi di parole nuove rispetto al turco-ottomano.[1]

Migliaia di toponimi all'interno della Repubblica turca o del suo Stato predecessore, l'Impero ottomano, sono stati cambiati dalle loro denominazioni popolari o storiche a favore di nomi riconoscibili in turco, come parte delle politiche di turchizzazione. I governi sostenevano che tali toponimi erano estranei o divisivi, mentre i critici dei cambiamenti li descrivevano come sciovinisti. I nomi cambiati erano solitamente di origine armena, greca, georgiana (inclusa laz), bulgara, curda, zazaki, siriaca[2] o araba.

Gli sforzi della Turchia per aderire all'Unione europea all'inizio del 21º secolo hanno portato a una diminuzione dell'incidenza di tali cambiamenti da parte del governo locale, e ancor di più del governo centrale. In alcuni casi la legislazione ha ripristinato i nomi di alcuni villaggi (principalmente quelli che ospitano le minoranze curde e zaza). I nomi dei luoghi che formalmente sono stati cambiati in modo frequente persistono nei dialetti e nelle lingue locali in tutto il paese etnicamente diversificato.

Questa politica iniziò durante gli ultimi anni dell'Impero ottomano e continuò nel suo Stato successore, la Repubblica di Turchia. Sotto il governo kemalista, vennero create commissioni governative specializzate allo scopo di cambiare i nomi. Furono cambiati circa 28 000 nomi topografici, che includevano 12 211 nomi di villaggi e città e 4 000 nomi di montagne, fiumi e altri nomi topografici. La maggior parte dei cambi toponomastici riguardò le regioni orientali del paese, dove le etnie minoritarie costituiscono la gran parte o la maggioranza della popolazione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Enver Pasha emanò un editto nel 1916 che tutti i nomi di luogo provenienti da popoli non musulmani sarebbero stati cambiati.

Impero ottomano[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato di Unione e del Progresso prese le redini del governo ottomano con un colpo di Stato nel 1913.[3] Al culmine della prima guerra mondiale e durante gli ultimi anni dell'Impero ottomano, quando erano in corso le politiche di pulizia etnica delle minoranze non musulmane greca, armena e assira, il ministro della guerra Enver Pasha emanò un editto (firmano) il 6 ottobre 1916, dichiarando:[4][5][6][7][8]

«È stato deciso che le province, i distretti, le città, i villaggi, le montagne e i fiumi, denominati nelle lingue appartenenti a nazioni non musulmane come l'armeno, il greco o il bulgaro, saranno rinominati in turco. Per beneficiare di questo momento opportuno, questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto a tempo debito.»

Enver Pasha non cambiò i nomi geografici appartenenti alle minoranze musulmane (es. arabi e curdi) a causa del ruolo del governo ottomano come califfato.[9] Il suo decreto ispirò molti intellettuali turchi a scrivere a sostegno di tali misure. Uno di questi intellettuali, Hüseyin Avni Alparslan (1877-1921), un soldato turco e autore di libri sulla lingua e la cultura turca, fu ispirato dagli sforzi di Enver Pasha, scrivendo nel suo libro Trabzon İli Lâz mı? Türk mü? (La provincia di Trabzon è laz o turca?) che:[10]

«Se vogliamo essere i proprietari del nostro paese, allora dovremmo trasformare anche il nome del villaggio più piccolo in turco e non lasciare le sue varianti armene, greche o arabe. Solo così possiamo dipingere il nostro Paese con i suoi colori.»

Non è noto quanti nomi geografici siano stati modificati nell'ambito dell'ordinanza. L'obiettivo ultimo generale dietro tale norma fallì a causa del crollo del governo ottomano e dei processi ai suoi capi davanti ai tribunali ottomani ed europei per i massacri contro le minoranze etniche commessi nel 1915.[7][11]

Nella Repubblica turca si verificò una diminuzione del livello di repressione culturale. Ciò nonostante, i nomi dei luoghi di origine turca non tradizionali vennero invariabilmente rinominati a livello ufficiale nel corso del tempo.[6][9]

Repubblica di Turchia[modifica | modifica wikitesto]

Il nazionalismo turco e il secolarismo erano due dei sei principi fondanti della Repubblica turca.[12] Mustafa Kemal Atatürk, il leader dei primi decenni della Repubblica, mirava a creare uno stato nazionale (in turco Ulus) dai resti turchi dell'Impero ottomano. Durante i primi tre decenni della Repubblica, i tentativi per turchizzare[7][9][13] i nomi geografici furono un tema ricorrente.[14][15][16][17] Le mappe importate che contenevano riferimenti alle regioni storiche come l'Armenia, il Kurdistan o il Lazistan (il nome ufficiale della provincia di Rize fino al 1921) erano vietate (come nel caso del Der Grosse Weltatlas, una mappa pubblicata a Lipsia).[18] La stessa operazione, d'altronde, stava riguardando l'intera lingua turca, dalla quale furono espunte due terzi delle parole, che erano d'origine araba o persiana[1].

Nel 1927, tutti i nomi delle strade e delle piazze di Istanbul che non erano di origine turca furono cambiati.[19][20]

Nel 1940 il Ministero degli Interni emanò una circolare che chiedeva di sostituire i toponimi originali o in lingua straniera con toponimi turchi.[21] La giornalista e scrittrice Ayşe Hür ha fatto notare che dopo la morte di Atatürk e durante il periodo del Partito Democratico della Repubblica turca alla fine degli anni '40 e '50, i "nomi brutti, umilianti, insultanti o di derisione, anche se erano turchi, furono soggetti a modifiche. Nomi di villaggi con componenti lessicali col significato di rosso (kizil), campana (çan), chiesa (kilise, es. Kirk Kilise) furono modificati. Per eliminare le "nozioni separatiste", furono cambiati anche i nomi dei villaggi arabi, persiani, armeni, curdi, georgiani, tartari, circassi e laz".[22]

Nel 1952 fu creata la Commissione Speciale per il Cambio di Nome (Ad Değiştirme İhtisas Kurulu) sotto la supervisione del Ministero degli Interni.[21] Essa era investita del potere di cambiare tutti i nomi che non erano di competenza dei comuni come strade, parchi o luoghi. Nella commissione c'erano rappresentanti della Società linguistica turca (Türk Dil Kurumu), delle facoltà di geografia, lingua e storia dell'Università di Ankara, dello stato maggiore militare e dei ministeri della difesa, degli affari interni e dell'istruzione. Il comitato lavorò fino al 1978 e il 35% dei villaggi in Turchia cambiò nome.[21] L'iniziativa ebbe successo, poiché furono modificati circa 28.000 nomi topografici, inclusi 12.211 nomi di villaggi e città e 4.000 nomi di montagne, fiumi e altri nomi topografici.[23][24][25][26][27] Questa cifra includeva anche i nomi di strade, monumenti, quartieri, e altri elementi che costituivano alcuni comuni.[14][19][23] Il comitato fu ripristinato nel 1983, dopo il colpo di Stato militare del 1980, e cambiò i nomi di 280 villaggi. Fu nuovamente chiuso nel 1985 per inefficienza.[21] Durante l'accresciuta tensione tra i ribelli curdi e il governo turco, l'obiettivo dei cambi di nomi geografici negli anni '80 riguardò i villaggi, le città, i fiumi curdi, ecc.[13][28]

Nel 1981, il governo turco dichiarò nella prefazione di Köylerimiz, una pubblicazione dedicata ai nomi dei villaggi turchi, che:

«Circa 12.000 nomi di villaggi non turchi, che si ritiene provengano da radici non turche e identificati come fonte di confusione, sono stati esaminati e sostituiti con nomi turchi e messi in atto dal Comitato di sostituzione per i nomi stranieri che opera presso la Direzione generale per Governi provinciali nel nostro ministero.[29]»

Al culmine di tali politiche, non rimasero nomi geografici o topografici di origine non turca.[16] Alcuni dei nomi più recenti rimasero somiglianti ai loro nomi nativi, ma con connotazioni turche riviste (es. Aghtamar fu cambiato in Akdamar).

Stato attuale[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene in Turchia i nomi geografici siano stati formalmente modificati, i loro nomi nativi persistono e continuano a essere utilizzati nei dialetti locali di tutto il paese.[30] A volte, i politici turchi hanno anche usato i nomi nativi delle città durante i loro discorsi. Nel 2009, quando si è rivolto a una folla nella città di Güroymak, il presidente Abdullah Gül ha usato il nome nativo Norşin.[31] Anche quell'anno, quando parlava delle sue origini familiari, il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan ha usato il nome greco nativo di Potamya invece di Güneysu.[31]

In Turchia sono stati recentemente introdotti tentativi per ripristinare i precedenti nomi di termini geografici.[32] Nel settembre 2012 è stata introdotta una legge per ripristinare i nomi dei villaggi (principalmente curdi) ai loro precedenti nomi nativi.[33] Secondo il disegno di legge, la provincia di Tunceli si chiamerebbe Dersim, Güroymak si chiamerebbe Norşin e Aydınlar si chiamerebbe Tilo.[33] Tuttavia l'autorità del governo turco si è opposta al nome Dersim come nel caso della municipalità locale che voleva introdurre il nome Dersim al posto di Tunceli.[34]

Analisi comparativa[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei cambi toponomastici si sono verificati nelle province orientali del paese e sulla costa orientale del Mar Nero, dove tendono a vivere le popolazioni minoritarie. Attraverso uno studio indipendente, l'etimologo Sevan Nişanyan stima che, tra cambi di nome di località geografiche, 4.200 erano greci, 4.000 curdi, 3.600 armeni, 750 arabi, 400 assiri, 300 georgiani, 200 laz e altri 50.[6][14][15][16][17] Le statistiche ufficiali della Commissione speciale per il cambio di nome (Ad Degistirme Ihtisas Komisyonu) affermano che il numero totale di villaggi, paesi, città e insediamenti rinominati è 12.211.[25] La tabella seguente elenca le province e il numero di villaggi o città rinominati.[28][35]

Percentuale di modifiche dei nomi geografici in Turchia dal 1916 in poi
Provincia Numero Provincia Numero Provincia Numero Provincia Numero Provincia Numero
Erzurum 653 Kastamonu 295 Giresun 167 Amasya 99 Denizli 53
Mardin 647 Gaziantep 279 Zonguldak 156 Kütahya 93 Burdur 49
Diyarbakır 555 Tunceli 273 Bursa 136 Yozgat 90 Niğde 48
Van 415 Bingöl 247 Ordu 134 Afyon 88 Uşak 47
Sivas 406 Tokat 245 Hakkari 128 Kayseri 86 Isparta 46
Kars 398 Bitlis 236 Hatay 117 Manisa 83 Kırşehir 39
Siirt 392 Konya 236 Sakarya 117 Çankırı 76 Kırklareli 35
Trabzon 390 Adıyaman 224 Mersin 112 Eskişehir 70 Bilecik 32
Şanlıurfa 389 Malatya 217 Balıkesir 110 Muğla 70 Kocaeli 26
Elazığ 383 Ankara 193 Kahramanmaraş 105 Aydın 69 Nevşehir 24
Ağrı 374 Samsun 185 Rize 105 İzmir 68 Istanbul 21
Erzincan 366 Bolu 182 Çorum 103 Sinop 59 Edirne 20
Gümüşhane 343 Adana 169 Artvin 101 Çanakkale 53 Tekirdağ 19
Muş 297 Antalya 168

Toponimi turchizzati degni di nota[modifica | modifica wikitesto]

Armeni[modifica | modifica wikitesto]

I toponimi geografici armeni furono cambiati per la prima volta sotto il regno del sultano Abdul Hamid II. Nel 1880, la parola Armenia fu bandita dall'uso nella stampa, nei libri di scuola e nelle istituzioni governative, per essere sostituita con parole come Anatolia o Kurdistan.[36][37][38][39][40] La modifica dei nomi armeni continuò sotto la prima era repubblicana fino al 21º secolo. Comprendeva la turchizzazione dei cognomi, la modifica dei nomi degli animali,[41] la modifica dei nomi di personaggi storici armeni (ovvero il nome della prominente famiglia Balyan era nascosto sotto l'identità superficiale di una famiglia italiana chiamata Baliani),[42][43] e il cambiamento e la distorsione degli eventi storici armeni.[44]

La maggior parte dei nomi geografici armeni riguardò le province orientali dell'Impero ottomano. Villaggi, insediamenti o città che contengono il suffisso -kert, che significa costruito o costruito da (es. Manavazkert (oggi Malazgirt), Norakert, Dikranagert, Noyakert), -shen, che significa villaggio (come Aratashen, Pemzashen, Norashen), e -van, che significa città (come Charentsavan, Nakhichevan, Tatvan), indicano un nome armeno.[9] Nel corso della storia ottomana, le tribù turche e curde si stabilirono nei villaggi armeni e cambiarono i nomi armeni nativi (per esempio l'armeno Norashen fu cambiato in Norşin). Ciò fu particolarmente vero dopo il genocidio armeno, quando gran parte della Turchia orientale venne spopolata dalla sua popolazione armena.[9]

Sevan Nişanyan stima che siano state cambiate 3 600 località geografiche armene.[6]

Nomi geografici armeni rinominati in Turchia

Toponimi armeni turchizzati degni di nota:[45][46]

Nome armeno Nome cambiato in: Note
Govdun Goydun Armeno: "Casa delle mucche"
Aghtamar Akdamar Di significato sconosciuto[47]
Turco: vena bianca
Akn Eğin, poi Kemaliye Armeno: "Fontana"[48]
Manavazkert Malazgirt Armeno: "Città di Menua" (dal nome del re urartateo Menua)
Vostan Gevaş Armeno: "Appartiene al re"
Kayl Keta Fiume Kelkit Armeno: "Fiume del lupo".[49] Il villaggio di Kelkit nella provincia di Gümüşhane prende il nome dal fiume Kelkit.
Norashen Güroymak Armeno: "Città nuova". È stata presentata una proposta per ripristinare il suo antico nome. La comunità curda di Güroymak sostiene che sia un nome nativo curdo chiamato "Norşin".[33]


Çermuk Çermik Armeno: "Sorgenti termali"
Khachkar Kaçkar Armeno: Khachkar o croce di pietra.[50][51]
Everek Develi Deriva dalla parola armena Averag che significa rovine.
Karpert Harput, poi Elâzığ Armeno: "Fortezza di roccia"
Ani Anı[52] Capitale storica dei Bagratuni di Armenia. In turco: "Memoria"[53]
Sevaverag Siverek Armeno: "Rovine nere"
Chabakchur (Çabakçur) Bingöl Armeno: "acque agitate". Turco: "Mille laghi".
Çabakçur è stato utilizzato fino al 1944. I curdi si riferiscono alla città come Çolig.
Metskert Mazgirt Armeno: "Grande città"
Pertak Pertek Armeno: "Piccolo castello"

Assiri[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei cambi dei toponimi assiri riguardarono il sud-est della Turchia vicino al confine siriano nella regione di Tur Abdin. La Tur Abdin (in siriaco ܛܘܼܪ ܥܒ݂ܕܝܼܢ) è una regione collinare che comprende la metà orientale della provincia di Mardin e la provincia di Şırnak a ovest del Tigri, al confine con la Siria. Il nome 'Tur Abdin' deriva dalla lingua siriaca che significa 'montagna dei servi (di Dio)'. Tur Abdin è di grande importanza per i cristiani siro-ortodossi, per i quali la regione era un centro monastico e culturale. Il popolo assiro/siriaco[54][55] di Tur Abdin si fa chiamare Suroye e Suryoye e tradizionalmente parla un dialetto aramaico orientale chiamato Turoyo.[56]

Dopo il genocidio assiro, gli assiri della regione furono spopolati o massacrati. Attualmente sono 5 000 gli assiri che vivono nella regione.[57]

Nişanyan stima che siano state cambiate 400 località geografiche assire.[6]

Mappa che mostra i nomi nativi dei villaggi assiri nella regione di Tur Abdin

Toponimi assiri turchizzati degni di nota[45][46]

Nome assiro Nome cambiato in: Note
Kafro Taxtaytô Elbeğendi Aramaico orientale: "Villaggio inferiore"[58]
Barsomik Tütenocak Prende il nome dal patriarca nestoriano Bar Sawma
Merdô Mardin Aramaico orientale: "Fortezze"[59][60]
Iwardo Gülgöze Aramarico orientale: "Fontana di fiori"
Arbo Taşköy Aramaico orientale: "Capra"
Qartmîn Yayvantepe Aramaico orientale: "Paese di mezzo"
Kfargawsô Gercüş Aramaico orientale: "Villaggio protetto"
Kefshenne Kayalı Aramaico orientale: "Pietra della pace"
Beṯ Zabday İdil Prende il nome da Babai il Grande che fondò un monastero e una scuola nella regione.
Xisna d'Kêpha (Hisno d'Kifo) Hasankeyf Aramaico orientale: "Fortezza di roccia"
Zaz İzbırak
Anḥel Yemişli

Georgiani e laz[modifica | modifica wikitesto]

La regione storica di Tao-Klarjeti, che comprende le odierne province di Artvin, Rize, Ardahan e la parte settentrionale di Erzurum, è stata a lungo il centro della cultura e della religione georgiana. Il Lazistan e il Tao-Klarjeti, allora parte del Principato georgiano di Samtskhe, fu conquistato dall'Impero ottomano a metà del XVI secolo. A causa delle differenze linguistiche, la nuova amministrazione ottomana nei suoi registri sul vilayet del Gurjistan (Provincia della Georgia) adattò i nomi geografici georgiani allo stile turco-ottomano. Alcuni nomi geografici furono cambiati così drasticamente che è diventato quasi impossibile determinarne la forma originale. I cambi toponomastici da parte degli ottomani divennero intensi nel 1913. Dopo il crollo dell'Impero ottomano nel 1923, il nuovo governo turco continuò la vecchia politica. I primi tentativi da parte dei funzionari repubblicani turchi di cambiare i nomi geografici georgiani iniziarono nel 1925.[61] Le modifiche toponomastiche avvennero periodicamente dopo il 1959 e continuarono per tutto il XX secolo. Nonostante il fatto che i georgiani costituissero una significativa minoranza nella regione, nel 1927 il consiglio provinciale di Artvin vietò la lingua georgiana.[62] Gli abitanti tuttavia conservarono l'uso di antichi nomi geografici nel linguaggio colloquiale.

Tra il 1914 e il 1990, i regimi burocratici semi-autonomi turchi hanno cambiato il 33% dei nomi geografici di Rize e il 39% di Artvin.[63]

Nişanyan stima che 500 nomi geografici georgiani e laz siano stati cambiati in turco.[6]

Nomi geografici georgiani e laz rinominati in Turchia

Toponimi georgiani e laz turchizzati degni di nota:[45] Luoghi assegnati con nomi completamente nuovi

Nome georgiano e laz Nome cambiato in: Appunti
Tsqarostavi Öncül Georgiano: "Fonte di una primavera"
Dolisqana Hamamlı Georgiano: "Campo di grano"
Berta Ortaköy Georgiano: "Sito di monaci"
Veli Sevimli Georgiano: "Campo"/"Prato"
Taoskari Çataksu Georgiano: "Porta del Tao"
Akhalta Yusufeli Georgiano: "Sito del nuovo"
Makriali Kemalpaşa
Vits'e Fındıklı Laz: "Ramo"
Atina Pazar
Muzareti Çakırüzüm, Göle Georgiano: "Un sito chiuso"

Nomi delle località modificati che risuonano il turco

Nome georgiano e laz Nome cambiato in: Appunti
Shavsheti Şavşat Georgiano: "Terra degli Shavsh (gruppo subetnico georgiano)"
Artanuji Ardanuç Laz-Mingreliano: "Baia di Artani "
Oltisi Oltu
K'ola Göle Legato al nome della Colchide

Greci[modifica | modifica wikitesto]

Molti dei nomi greci hanno mantenuto le loro origini dall'impero bizantino e dall'impero di Trebisonda.

Con l'istituzione dell'Impero ottomano, molti cambi di toponimi al turco hanno continuato a mantenere le loro origini greche. Ad esempio, il nome moderno "İzmir" deriva dall'antico nome greco Σμύρνη "Smirne". Un'etimologia simile si applica anche ad altre città turche con antichi nomi greci, come İznik (dall'espressione "isnikèan", che significa "a Nicea"), o anche per l'isola greca di Kos, chiamata "İstanköy" in turco.[45]

Nişanyan stima che siano state turchizzate 4 200 località geografiche greche, più di qualsiasi altra minoranza etnica.[6]

Nomi geografici greci rinominati in Turchia
Toponimi greci turchizzati degni di nota
[45][46]
Nome greco Nome cambiato in: Note
Potamia Güneysu Greco: "fiume". Il 12 agosto 2009, quando parlava delle origini della sua famiglia il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan ha usato il nome greco nativo di Potamya al posto di Güneysu.[31]
Néa Phôkaia Yenifoça
Hadrianoupolis Edirne Greco: "Città di Adriano".

Fondata dall'imperatore Adriano nel 123 d.C., divenne la temporanea capitale ottomana dopo la conquista ottomana nel 1363.[64]

Kallipolis Gelibolo Greco: "Bella città". La città fu fondata nel V secolo a.C.[65]
Makri Fethiye Greco: "lungo". A seguito dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, i greci di Makri furono inviati in Grecia dove fondarono la città di Nea Makri (Nuova Makri).[66]
Kalamaki Kalkan Fino all'inizio degli anni 1920, la maggior parte dei suoi abitanti erano greci. Andarono via nel 1923 a causa dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia dopo la guerra greco-turca ed emigrarono in Attica, dove fondarono la città di Kalamaki.[67]
Konstantinoupolis Istanbul Greco: "Città di Costantino". Fondata dall'imperatore Costantino nel 330 d.C.
Il nome Istanbul è in uso già da prima della conquista ottomana del 1453.
Diversi nomi della città coesistettero durante il periodo ottomano, fino a quando tutti i nomi diversi da Istanbul divennero completamente obsoleti verso il tardo impero.[68]. Tuttavia, il nome ufficiale rimase sempre Kostantîniyye durante l'impero, mentre la repubblica ufficializzò İstanbul.[69][70] L'etimologia di quest'ultimo è dibattuta: una delle teorie è che venga dal greco εἰς τήν Πόλιν, "alla città" (per antonomasia),[71][72][73] o come corruzione della forma greca pura[68]; nei due casi, dunque, sarebbe ancora un nome d'origine greca.
Neopolis Kuşadası Era conosciuta come Neopolis (città nuova) durante l'era bizantina e successivamente come Scala Nova o Scala Nuova sotto i Genovesi e i Veneziani.[74]
Nikaia İznik Prende il nome dalla moglie di Lisimaco. Il Simbolo niceno-costantinopolitano prende il nome dal Primo Concilio di Nicea, che si riunì in città nel 325 d.C.
Nikomedeia İzmit Prende il nome da Nicomede I di Bitinia, che rifondò la città nel 264 a.C.
Sinasos Mustafapaşa Nel 1924, durante lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, i greci della città partirono per la Grecia e fondarono Nea Sinasos, una città nella parte settentrionale dell'isola di Eubea.
Smyrna İzmir Antica città greca situata in un punto centrale e strategico della costa egea dell'Anatolia. I greci lasciarono la città per la Grecia dopo il grande incendio di Smirne nel 1922.
Le Isole dei Principi
  • Proti
  • Prinkipo
  • Antigoni
  • Halki
Prens Adaları Durante il periodo bizantino, principi e altri reali furono esiliati nelle isole. In seguito la stessa sorte toccò anche membri della famiglia del sultano ottomano, dando alle isole il loro nome attuale.

Curdi e zazaki[modifica | modifica wikitesto]

I cambi di nome geografico curdo e zazaki furono esenti sotto l'Impero ottomano a causa dell'orientamento religioso islamico dei curdi. Durante l'era repubblicana e soprattutto dopo il massacro di Dersim, i cambi toponomastici curdi e zaza divennero più comuni.[9] Durante l'era repubblicana turca, le parole Kurdistan e curdi furono bandite. Il governo turco mascherava statisticamente la presenza dei curdi e degli zaza classificandoli come turchi di montagna.[75][76] Questa classificazione fu modificata nel nuovo eufemismo di Turchi orientali nel 1980.[77]

Nella categoria dei cambi dei nomi geografico curdi sono inclusi anche gli zaza che in realtà non sono curdi. Nişanyan stima che siano state cambiate 4 000 località geografiche curde e zaza.[6]

Nomi geografici curdi rinominati in Turchia

Toponimi curdi turchizzati degni di nota[45][46][78]

Nome curdo e zazaki Nome cambiato in: Note
Qilaban Uldere Curdo: "castellano"
Dersîm Provincia di Tunceli Nel settembre 2012, è stata promulgata una legge per ripristinare il nome della provincia di Tunceli in Dersim.[33]
Qoser Kızıltepe Curdo: "Montagna rossa"
Şax Çatak Curdo: "ramo di albero" o "montagna"
Êlih Batman
Karaz Kocaköy
Pîran Dicle Zazaki e curdo.: "Saggi"
Hênî Hani Henî: Zaz. Primavera
Dara Henî Genç Dar: Albero, Hênî: Primavera
Ginc (Genc) Kaleköy, Solhan Abitato dagli zaza.

Il nome deriva dal medio persiano گنج "genc", che significa tesoro. Questa città non deve essere confusa con la moderna città di Genç.Genc era il centro della provincia di Bingöl tra 1924-1927. Nel 1936 la città fu trasferita a Dara Hênî dove il nome di Dara Hênî è stato infine cambiato in Genç.

Çolig Bingöl Il significato del nome è interpretato come "da qualche parte che è in una valle profonda".
Şemrex Mazıdağı Curdo: "Strada per Damasco (Şam)"
Norgeh Pazaryolu Curdo: "Luogo di luce"
Amed Diyarbakır Gli armeni si riferiscono anche alla città come Dikranagerd (armeno: costruito dal re Tigran). "Amida" era il nome usato dai romani e dai bizantini.
Colemêrg Hakkari Hakkari era conosciuta come Çölemerik secondo i registri governativi nel 1928.
Gli armeni si riferiscono alla città come Gghmar che è stato notato in La storia di Tovma Artsruni

la Casa di Artsrunik scritta nel X secolo.

Serêkaniyê Ceylanpınar Curdo: "Testa di sorgente" (una fontana naturale)
Riha Şanlıurfa La città era indicata come Edessa nei testi greci del IV secolo. Era anche riferita come El-Ruha in un testo arabo del VII secolo.
La città fu cambiata in Urfa. Nel 1984 l'Assemblea nazionale ha cambiato il suo nome in Şanlıurfa che significa gloriosa Urfa in onore della dedizione della città alla guerra d'indipendenza turca.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Scheda sulla lingua al mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk ad Ankara.
  2. ^ (EN) Yazidis in Turkey on the verge of extinction, su Israel National News. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  3. ^ Norman M. Naimark, Fires of hatred: ethnic cleansing in twentieth-century Europe, 1. Harvard Univ. Press paperback ed., 2. print.ª ed., Cambridge, Mass. [u.a.], Harvard Univ. Press, 2002, p. 26, ISBN 978-0-674-00994-3.
  4. ^ General Directorate of State Archives of the Republic of Turkey, İstanbul Vilayet Mektupçuluğu, no. 000955, 23 Kânunuevvel 1331 (October 6, 1916) Ordinance of Enver Pasha (retrieved from the private archives of Sait Çetinoğlu)
  5. ^ Ugur; Mehmet Ungor; Polatel, Confiscation and Destruction: The Young Turk Seizure of Armenian Property, Continuum International Publishing Group, 2011, p. 224, ISBN 978-1-4411-3055-6.
  6. ^ a b c d e f g h (TR) Sevan Nisanyan, Hayali Coğrafyalar: Cumhuriyet Döneminde Türkiye'de Değiştirilen Yeradları (PDF), Istanbul, TESEV Demokratikleşme Programı, 2011. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2015).
    «Turkish: Memalik-i Osmaniyyede Ermenice, Rumca ve Bulgarca, hasılı İslam olmayan milletler lisanıyla yadedilen vilayet, sancak, kasaba, köy, dağ, nehir, ilah. bilcümle isimlerin Türkçeye tahvili mukarrerdir. Şu müsaid zamanımızdan süratle istifade edilerek bu maksadın fiile konması hususunda himmetinizi rica ederim.»
  7. ^ a b c Kerem Öktem, Creating the Turk's Homeland: Modernization, Nationalism and Geography in Southeast Turkey in the late 19th and 20th Centuries (PDF), Harvard, University of Oxford, School of Geography and the Environment, Mansfield Road, Oxford, OX1 3TB, UK, 2003. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  8. ^ (TR) Fuat Dündar, İttihat ve Terakki'nin Müslümanları iskân politikası: (1913–1918), 1.ª ed., İstanbul, İletisim, 2001, p. 284, ISBN 978-975-470-911-7.
  9. ^ a b c d e f Lusine Sahakyan, Turkification of the Toponyms in the Ottoman Empire and the Republic of Turkey (PDF), Montréal, Arod Books, 2010, ISBN 978-0-9699879-7-0.
  10. ^ (TR) Huseyin Alparslan, Trabzon ili laz mı türk mü?, Giresun Matbaası, 1920, p. 17.
  11. ^ Haigazn Kazarian (trans.), Verdict ("Kararname") of the Turkish Military Tribunal, su armenian-genocide.org.
  12. ^ Erik J. Zürcher, Turkey : a modern history, 3ª ed., London [u.a.], Tauris, 2005, p. 181, ISBN 978-1-86064-958-5.
  13. ^ a b Kerem Öktem, The Nation's Imprint: Demographic Engineering and the Change of Toponymes in Republican Turkey, in European Journal of Turkish Studies, n. 7, 2008, DOI:10.4000/ejts.2243. URL consultato il 18 gennaio 2013.
  14. ^ a b c (TR) Sevan Nişanyan, Adını unutan ülke: Türkiye'de adı değiştirilen yerler sözlüğü, 1.ª ed., İstanbul, Everest Yayınları, 2010, ISBN 978-975-289-730-4.
  15. ^ a b edited by Joost Jongerden e Verheij, Jelle, Social relations in Ottoman Diyarbekir, 1870–1915, Leiden, Brill, 3 agosto 2012, p. 300, ISBN 978-90-04-22518-3.
  16. ^ a b c edited by Hovann H. Simonian, The Hemshin: history, society and identity in the highlands of northeast Turkey, London, Routledge, 2007, p. 161, ISBN 978-0-7007-0656-3.
  17. ^ a b Joost Jongerden, The settlement issue in Turkey and the Kurds : an analysis of spatial policies, modernity and war, Leiden, the Netherlands, Brill, 2007, p. 354, ISBN 978-90-04-15557-2.
  18. ^ (TR) Başbakanlık Cumhuriyet Arşivi 030.18.01.02/88.83.20 (31 August 1939): 'Leipzigde basılmış olan Der Grosse Weltatlas adlı haritanın hudutlarımız içinde Ermenistan ve Kürdistanı göstermesi sebebiyle yurda sokulmaması.' [On the ban of importing the map 'Der Grosse Weltatlas' because it shows Armenia and Kurdistan within our borders], Bakanlar Kurulu Kararları Katalogu [Catalogue of the decisions of the Council of Ministers].
  19. ^ a b (TR) M. Çağatay Okutan, Tek parti döneminde azınlık politikaları, 1ª ed., İstanbul, İstanbul Bilgi Üniv. Yayınları, 2004, p. 215, ISBN 978-975-6857-77-9.
  20. ^ (TR) 'Milli' Olmadığı İçin İsmi Değiştirilen İstanbul Sokakları, 1º ottobre 2015. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  21. ^ a b c d Derya Bayir, Minorities and Nationalism in Turkish Law, Ashgate, 2013, pp. 106–108, ISBN 9781409420071.
  22. ^ (TR) 28 BİN YERİN İSMİ DEĞİŞTİ, HANGİ İSİM HANGİ DİLE AİT?, in KentHaber, 16 agosto 2009. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).
    «Ayşe Hür, Demokrat Parti döneminde oluşturulan kurul için şöyle diyor: "Bu çalışmalar sırasında anlamları güzel çağrışımlar uyandırmayan, insanları utandıran, gurur incitici yahut alay edilmesine fırsat tanıyan isimler, Türkçe de olsalar değiştirildi. İçinde 'Kızıl', 'Çan', 'Kilise' kelimeleri olan köylerin isimleri ile Arapça, Farsça, Ermenice, Kürtçe, Gürcüce, Tatarca, Çerkezce, Lazca köy isimleri 'bölücülüğe meydan vermemek' amacıyla değiştirildi."»
  23. ^ a b (TR) Tunçel H., "Türkiye'de İsmi Değiştirilen Köyler," Sosyal Bilimler Dergisi, Firat Universitesi, 2000, volume 10, number 2.
  24. ^ (TR) Mehmet Hacısalihoğlu, Doğu Rumeli'de kayıp köyler : İslimye Sancağ'ında 1878'den günümüze göçler, isim değişikleri ve harabeler, 1ª ed., İstanbul, Bağlam, 2008, p. 150, ISBN 978-975-8803-95-8.
  25. ^ a b (TR) editor, Ali Çaksu ; preface, Halit Eren, Proceedings of the second International Symposium on Islamic Civilization in the Balkans, Tirana, Albania, 4-7 dicembre 2003, Istanbul, Research Center for Islamic History, Art and Culture, 2006, ISBN 978-92-9063-152-1.
  26. ^ (TR) T.C. Icisleri Bakanligi (1968): Köylerimiz. 1 Mart 1968 gününe kadar. T.C. Icisleri Bakanligi, Iller Idaresi Genel Müdürlügü. Ankara
  27. ^ T.C. Icisleri Bakanligi (1977): Yeni Tabii Yer Adlari 1977. Yeni, Eski ve Illere Göre Dizileri. Icisleri Bakanligi, Iller Idaresi Genel Müdürlügü, Besinci Sube Müdürlügü. Ankara
  28. ^ a b (TR) Sidar Boran, Norşin ve Kürtçe isimler 99 yıldır yasak, in Firatnews, 12 agosto 2009. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2015).
  29. ^ Köylerimiz 1981, İçişleri Bakanlığı Yayınlan, Yedigün Matbaası, Ankara, 1982.
  30. ^ Emrullah Bayrak, Official changes to Turkish place names sometimes a hard sell, in Zaman, 14 agosto 2009. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  31. ^ a b c Orhan Kemal Cengiz, How the names of places have been changed in Turkey, in Zaman, 14 luglio 2011. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  32. ^ Ibon Villelabeitia, Turkey renames village as part of Kurdish reforms, in Reuters, Ankara, 20 agosto 2009. URL consultato il 10 marzo 2013.
    «Turkey has begun restoring names of Kurdish villages and is considering allowing religious sermons to be made in Kurdish as part of reforms to answer the grievances of the ethnic minority and advance its EU candidacy.»
  33. ^ a b c d Turkey to restore some Kurdish place names, in Zaman, 28 settembre 2012. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).
  34. ^ (EN) Copia archiviata, su Ahval. URL consultato il 6 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2020).
  35. ^ (TR) Harun Tuncel, Türkiye'de İsmi Değiştirilen Köyler English: Renamed Villages in Turkey (PDF), in Fırat University Journal of Social Science, vol. 10, n. 2, 2000. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2013).
  36. ^ (RU) Modern History of Armenia in the Works of Foreign Authors [Novaya istoriya Armenii v trudax sovremennix zarubezhnix avtorov], edited by R. Sahakyan, Yerevan, 1993, p. 15
  37. ^ Roger Boar, Nigel Blundell, Crooks, crime and corruption, New York, Dorset Press, 1991, p. 232, ISBN 978-0-88029-615-1.
  38. ^ Peter Balakian, The Burning Tigris: The Armenian Genocide and America's Response, HarperCollins, 13 ottobre 2009, p. 36, ISBN 978-0-06-186017-1.
  39. ^ the editors of Time-Life Books, The World in arms : timeframe AD 1900–1925, U.S.ª ed., Alexandria, Va., Time-Life Books, 1989, p. 84, ISBN 978-0-8094-6470-8.
  40. ^ Ahmed K. Al-Rawi, Media Practice in Iraq.[collegamento interrotto], Palgrave Macmillan, 2012, p. 9, ISBN 978-0-230-35452-4.
  41. ^ Turkey renames 'divisive' animals, in BBC, 8 marzo 2005. URL consultato il 16 gennaio 2013.
    «Animal name changes: Red fox known as Vulpes Vulpes Kurdistanica becomes Vulpes Vulpes. Wild sheep called Ovis Armeniana becomes Ovis Orientalis Anatolicus Roe deer known as Capreolus Capreolus Armenus becomes Capreolus Cuprelus Capreolus.»
  42. ^ (TR) Yiğidi öldürmek ama hakkını da vermek ..., in Lraper. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  43. ^ (TR) Patrik II. Mesrob Hazretleri 6 Agustos 2006 Pazar, in Bolsohays News, 7 agosto 2006. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  44. ^ ed. by Richard G. Hovannisian, The Armenian genocide in perspective, 4. pr.ª ed., New Brunswick, NJ [u.a.], Transaction, 1991, pp. 128–130, ISBN 978-0-88738-636-7.
  45. ^ a b c d e f (TR) Sevan Nisanyan, nisanyanmap.com, http://www.nisanyanmap.com. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  46. ^ a b c d TC Dahiliye Vekaleti, Son Taksimati Mulkiyede Koylerimizin Adlari, Ankara 1928.
  47. ^ Sirarpe Der Nersessian, "Aght'amar, Church of the Holy Cross", p. 1.
  48. ^ Ajaryan, H. Armenian Etymological Dictionary (Hayeren atmatakan bararan), Yerevan, 1971, State Univ.y Publ. House, vol. 1, pp. 106–108.
  49. ^ Antonio Sagona and Claudia Sagona, Archaeology At The North-east Anatolian Frontier, I: An Historical Geography And A Field Survey of the Bayburt Province (Ancient Near Eastern Studies) Near Eastern Studies Supplement Series 14, 2004. ISBN 90-429-1390-8. p. 68, quoting Robert H. Hewsen, Geography of Ananias of Sirak: Aesxarhacoyc, the Long and the Short Recensions (Tubinger Atlas des Vorderen Orients (TAVO): Series B), 1992, p. 153.
  50. ^ Marc Dubin e Enver Lucas, Trekking in Turkey, Lonely Planet, 1989, p. 125, ISBN 0-86442-037-4.
  51. ^ Robert H. Hewsen. Armenia: A Historical Atlas. — University of Chicago Press, 2001. — 341 p. — ISBN 0-226-33228-4, ISBN 978-0-226-33228-4. P.212. "River between the port of Atina (now Pazar) on the coast and the great inland peak called Kajkar (Arm. Khach'k'ar) Dagh 'Cross-stone Mountain'".
  52. ^ (TR) eraren.org, http://www.eraren.org/index.php?Page=DergiIcerik&IcerikNo=272. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  53. ^ ed. by Levon Chorbajian e Shirinian, George, Studies in comparative genocide, Basingstoke, Hampshire, Macmillan, 1999, ISBN 978-0-312-21933-8.
  54. ^ The Middle East, abstracts and index, Part 1. Library Information and Research Service. Northumberland Press, 2002, p. 491.
  55. ^ edited by Touraj Atabaki e Mehendale, Sanjyot, Central Asia and the Caucasus transnationalism and diaspora, London, Routledge, 2004, p. 228, ISBN 978-0-203-49582-7.
  56. ^ Andrew Dalby, Dictionary of languages : the definitive reference to more than 400 languages, Rev.ª ed., New York, Columbia University Press, 1998, p. 32, ISBN 978-0-231-11568-1.
    «An East Aramaic dialect, Turoyo (sometimes called 'modern Assyrian' or 'Neo-Syriac') is spoken by Christian communities of the Syrian Orthodox Church whose traditional homes are on the Tur Abdin plateau in Turkey.»
  57. ^ Assyrian Association Building Attacked in Turkey, su aina.org, 18 febbraio 2012. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato il 16 aprile 2023).
    «Facing persecution and discrimination, Turkey's Assyrian population, once numbering more than 130,000, has been reduced to about 5,000.»
  58. ^ (DE) kafro.com, http://www.kafro.com/kafro.html. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  59. ^ Edward Lipiński, The Aramaeans: their ancient history, culture, religion, Peeters Publishers, 2000, p. 146, ISBN 978-90-429-0859-8.
  60. ^ of R. Payne Smith. Ed. by J. Payne Smith, A compendious Syriac dictionary : founded upon the Thesaurus Syriacus, Repr.ª ed., Winona Lake, Ind., Eisenbrauns, 1998, p. 299, ISBN 978-1-57506-032-3.
  61. ^ Zeki, 2010, pp. 140-141.
  62. ^ Zeki, 2010, p. 93.
  63. ^ (EN) Kerem Öktem, The Nation’s Imprint: Demographic Engineering and the Change of Toponymes in Republican Turkey, in European Journal of Turkish Studies. Social Sciences on Contemporary Turkey, n. 7, 23 settembre 2008, DOI:10.4000/ejts.2243. URL consultato il 13 agosto 2021.
  64. ^ Copia archiviata, su etso.org.tr. URL consultato il 10 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2019).
  65. ^ Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Gallipoli" . Encyclopædia Britannica. 11 (11th ed.). Cambridge University Press. p. 420.
  66. ^ Diana Darke, Guide to Aegean and Mediterranean Turkey, London, M. Haag, 1986, p. 165, ISBN 978-0-902743-34-2.
    «The town grew considerably at the end of the 19thC, and until the exchange of Graeco-Turkish populations in 1923 it had a large Greek population. Its name at that time was Makri in modern Greek.»
  67. ^ Darke, Diana (1986). Guide to Aegean and Mediterranean Turkey. M. Haag. p. 160. ISBN 0-902743-34-1, 978-0-902743-34-2.
  68. ^ a b Adrian Room, Placenames of the world : origins and meanings of the names for 6,600 countries, cities, territories, natural features, and historic sites, 2ndª ed., Jefferson, N.C., McFarland & Company, Inc., 2006, pp. 177–178, ISBN 978-0-7864-2248-7.
  69. ^ Nicola Melis, Corso di lingua e cultura turca, Università di Cagliari, a.a. 2014/2015
  70. ^ Finkel, Caroline, Osman's Dream, Basic Books, p. 57; «Istanbul fu adottato come il nome ufficiale della città nel 1930..».
  71. ^ Idem.
  72. ^ Dünden Bugüne İstanbul Ansiklopedisi, volume 5 İstanbul'un isimleri ("I nomi di Istanbul"), Ciltli, 1994.
  73. ^ Tommaso Braccini (a cura di), Il povero Leone. Ptocholeon, Einaudi, Torino, 2020, p. 69.
  74. ^ Pars Tuğlacı, Osmanlı şehirleri, Milliyet, 1985, p. 220.
  75. ^ Federal Research Division, Library of Congress. Ed. by Helen Chapin Metz, Turkey: a country study, 5. ed., 1. print.ª ed., Washington, DC, U.S. Government Print. Off., 1996, p. 139, ISBN 978-0-8444-0864-4.
    «During the 1930s and 1940s, the government had disguised the presence of the Kurds statistically by categorizing them as "Mountain Turks."»
  76. ^ Viva Ona Bartkus, The dynamic of secession, [Online-Ausg.].ª ed., New York, NY, Cambridge University Press, 1999, pp. 90–91, ISBN 978-0-521-65970-3.
  77. ^ countrystudies.us, http://countrystudies.us/turkey/26.htm. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  78. ^ Ofra Bengio, Kurdish Awakening: Nation Building in a Fragmented Homeland, University of Texas Press, 2014, ISBN 978-0292763012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (TR) Muvahhid Zeki, Artvin Vilâyeti hakkında ma'lûmât-ı umûmîyye, İstanbul, 2010, ISBN 978-9944-197-52-6.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]