Malatya
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Turchia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Malatya comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Orientale |
Provincia | Malatya |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Selahattin Gürkan (AKP) |
Territorio | |
Coordinate | 38°21′00″N 38°18′00″E / 38.35°N 38.3°E |
Altitudine | 954 m s.l.m. |
Superficie | 1 582 km² |
Abitanti | 401 705 (2010) |
Densità | 253,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44000 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 44 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Malatya (in ittita Melid; greco: Μαλάτεια; latino: Melitene; curdo Meletî; armeno Մալադիա) è il capoluogo della provincia omonima, nell'Anatolia Orientale, Turchia.
In Turchia, la città è conosciuta per le sue albicocche; circa l'80% della produzione di albicocche turche è basata a Malatya, fatto per il quale la città si è guadagnata l'epiteto di kayısı diyarı ("regno delle albicocche").[1]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Posta in una regione molto montagnosa, la città contava nel 2000 381.081 abitanti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'antica Milid, poi Melitene per i Romani (fortezza legionaria), si trova a pochi chilometri dalla città moderna: Milid è oggi Arslantepe, mentre la Melitene romana, bizantina e medioevale è Battalgazi. Vi nacque Sant'Eutimio (377-473), uno dei fondatori del monachesimo bizantino in Palestina.
Società[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione della città comprende una vasta minoranza alevita. In città risiede poi una cospicua comunità curda. La città, fino al XX secolo, fu residenza di una vasta comunità armena, sterminata nel corso dei massacri hamidiani e del genocidio armeno.
La città è situata in una regione tendenzialmente religiosa e conservatrice, anche se, a differenza delle restanti città vicine, la vita cittadina è caratterizzata da una cultura relativamente più vivace e dinamica.[2] Il partito più votato in città risulta essere il Partito della Giustizia e dello Sviluppo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (TR) Malatyalılar İstanbul'da Yürüdü, su malatyaguncel.com, Malatya Güncel Haber.
- ^ (EN) Soner Cagaptay, The Rise of Turkey: The Twenty-First Century's First Muslim Power, 2014, p. 41.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malatya
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR) Sito ufficiale, su malatya.bel.tr.
- Malatya, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Malatya, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Malatya, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236397469 · LCCN (EN) n85105600 · GND (DE) 4114942-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85105600 |
---|