Tour des Alpes-Maritimes et du Var
(Reindirizzamento da Tour du Haut-Var)
Tour des Alpes-Maritimes et du Var | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Var e Alpi Marittime |
Organizzatore | Olympique Cyclisme Centre Var Draguignan |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1969 |
Numero edizioni | 55 (al 2023) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Il Tour des Alpes-Maritimes et du Var è una corsa a tappe di ciclismo su strada che si disputa nella regione della Provenza, nel sud della Francia, ogni anno in febbraio. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour, classe 2.1.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1969, anno della prima edizione vinta dal francese Raymond Poulidor, al 2008, quando l'italiano Davide Rebellin è tornato alla vittoria in questa corsa dopo ben nove anni, il Tour de Haut Var si è svolto come corsa in linea. Nel 2009 è divenuto una breve corsa a tappe, la cui prima edizione fu vinta dal francese Thomas Voeckler.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato all'edizione 2023.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Tour du Haut-Var (Fra) - Cat. 2.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 24 febbraio 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tour des Alpes Maritimes et du Var
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su tour06-83.com.
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- La corsa su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.
- La corsa su Museodelciclismo.it, su museociclismo.it. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).