Tour de France 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Francia Tour de France 1954
Edizione41ª
Data8 luglio - 1º agosto
PartenzaAmsterdam
ArrivoParigi
Percorso4 669 km, 23 tappe
Tempo140h06'05"
Media34,742 km/h
Classifica finale
PrimoFrancia Louison Bobet
SecondoSvizzera Ferdi Kübler
TerzoSvizzera Fritz Schär
Classifiche minori
PuntiSvizzera Ferdi Kübler
MontagnaSpagna Federico Bahamontes
SquadreSvizzera Svizzera
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1953Tour de France 1955

Il Tour de France 1954, quarantunesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventitré tappe tra l'8 luglio e il 1º agosto 1954, per un percorso totale di 4 669 km.

Fu vinto per la seconda volta dal passista-scalatore e finisseur francese Louison Bobet (al terzo podio della. carriera nella Grande Boucle, considerando, oltre a questo secondo trionfo consecutivo, anche il terzo posto ottenuto nell'edizione 1950).

Si trattò della diciottesima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.

Bobet avrebbe poi vinto il Tour anche per una terza e ultima volta, nell'edizione 1955, diventando così il primo ciclista a vincere la corsa a tappe francese per tre anni consecutivi.

Bobet terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine di questa edizione 1954 con il tempo di 140h06'05", precedendo in classifica generale due corridori svizzeri.

Il passista-scalatore e finisseur Ferdi Kübler (al secondo ed ultimo podio nel Tour dopo il trionfo nell'edizione 1950) giunse al secondo posto della classifica generale.

Il passista-scalatore Fritz Schär (al primo ed unico podio della carriera nella Grande Boucle) terminò nella terza posizione della graduatoria generale.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
8 luglio Amsterdam (NLD) > Brasschaat (BEL) 216 Paesi Bassi Wout Wagtmans Paesi Bassi Wout Wagtmans
9 luglio Beveren (BEL) > Lilla 227 Francia Louison Bobet Paesi Bassi Wout Wagtmans
10 luglio Lilla > Rouen 219 Francia Marcel Dussault Paesi Bassi Wout Wagtmans
4ª-1ª 11 luglio Circuito di Rouen-les-Essarts (cron. a squadre) 10 Svizzera Svizzera Francia Louison Bobet
4ª-2ª 11 luglio Rouen > Caen 131 Paesi Bassi Wim van Est Francia Louison Bobet
12 luglio Caen > Saint-Brieuc 224 Svizzera Ferdi Kübler Francia Louison Bobet
13 luglio Saint-Brieuc > Brest 179 Francia Dominique Forlini Francia Louison Bobet
14 luglio Brest > Vannes 211 Francia Jacques Vivier Francia Louison Bobet
15 luglio Vannes > Angers 190 Belgio Fred De Bruyne Paesi Bassi Wout Wagtmans
16 luglio Angers > Bordeaux 343 Paesi Bassi Henk Faanhof Paesi Bassi Wout Wagtmans
17 luglio giorno di riposo
10ª 18 luglio Bordeaux > Bayonne 202 Francia Gilbert Bauvin Paesi Bassi Wout Wagtmans
11ª 19 luglio Bayonne > Pau 241 Belgio Stan Ockers Paesi Bassi Wout Wagtmans
12ª 20 luglio Pau > Luchon 161 Francia Gilbert Bauvin Francia Gilbert Bauvin
13ª 21 luglio Luchon > Tolosa 203 Belgio Fred De Bruyne Francia Gilbert Bauvin
14ª 22 luglio Tolosa > Millau 225 Svizzera Ferdi Kübler Francia Louison Bobet
15ª 23 luglio Millau > Le Puy-en-Velay 197 Francia Dominique Forlini Francia Louison Bobet
16ª 24 luglio Le Puy-en-Velay > Lione 194 Francia Jean Forestier Francia Louison Bobet
25 luglio giorno di riposo
17ª 26 luglio Lione > Grenoble 192 Francia Lucien Lazaridès Francia Louison Bobet
18ª 27 luglio Grenoble > Briançon 216 Francia Louison Bobet Francia Louison Bobet
19ª 28 luglio Briançon > Aix-les-Bains 221 Francia Jean Dotto Francia Louison Bobet
20ª 29 luglio Aix-les-Bains > Besançon 243 Francia Lucien Teisseire Francia Louison Bobet
21ª-1ª 30 luglio Besançon > Épinal 134 Francia François Mahé Francia Louison Bobet
21ª-2ª 30 luglio Épinal > Nancy (cron. individuale) 72 Francia Louison Bobet Francia Louison Bobet
22ª 31 luglio Nancy > Troyes 216 Belgio Fred De Bruyne Francia Louison Bobet
23ª 1º agosto Troyes > Parigi 188 Francia Robert Varnajo Francia Louison Bobet
Totale 4 656

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1954.
N. Cod.[1] Squadra
1-10 FRA Francia Francia
11-20 NLD Paesi Bassi Paesi Bassi
21-30 BEL Belgio Belgio
41-50 ESP Spagna Spagna
51-60 CHE Svizzera Svizzera
61-70 LUX/AUT Lussemburgo Lussemburgo/Austria Austria
N. Cod.[1] Squadra
71-80 NEC Francia Nord Est-Centro
81-90 OVE Francia Ovest
91-100 SES Francia Sud-Est
101-110 IDF Francia Île-de-France
111-120 SOV Francia Sud-Ovest

Resoconto degli eventi[modifica | modifica wikitesto]

Al Tour 1954 parteciparono 110 corridori, dei quali 69 giunsero a Parigi. Tornarono, in questa edizione, le semitappe. In totale, infatti, furono previste ventitre tappe, ma in realtà le frazioni del Tour furono venticinque.

Il vincitore Louison Bobet fu leader della classifica alla fine di sedici frazioni sulle venticinque corse. Egli conquistò una prima volta la maglia gialla al termine della quarta frazione, quando si corse una cronometro a squadre di 10 km nel Circuito di Rouen-les-Essarts e mantenne il simbolo del primato fino all'ottava frazione. Riprese poi la maglia gialla alla fine della quindicesima frazione per poi mantenerla fino al traguardo di Parigi.

Bobet fu l'undicesimo corridore della storia del Tour de France ad imporsi in almeno due edizioni, dopo Lucien Petit-Breton, Philippe Thys (fino a quel momento unico ad imporsi in tre edizioni), Firmin Lambot, Ottavio Bottecchia, Nicolas Frantz, André Leducq, Antonin Magne, Sylvère Maes, Gino Bartali e Fausto Coppi. Come Petit-Breton, Thys, Bottecchia e Frantz, Bobet vinse queste due edizioni consecutivamente.

Lo stesso Louison Bobet e il belga Fred De Bruyne furono i corridori che vinsero il maggior numero di frazioni, tre ciascuno su venticinque prove.

In questa edizione del 1954, per la prima ed unica volta nella storia del Tour de France, due svizzeri sono saliti sul podio.

L'elvetico Ferdi Kübler, su cinque partecipazioni totali al Tour de France, arrivò al traguardo di Parigi due volte (nelle altre tre si ritirò), ed in entrambi i casi ottenne il podio (vincitore nel 1950, sulla piazza d'onore nel 1954).

Nell'edizione seguente della Grande Boucle (1955), Bobet trionferà nuovamente eguagliando il primato di vittorie (tre) fino a quel punto detenuto dal lontano 1920 dal belga Philippe Thys, e diventando il primo corridore della storia a vincere in tre edizioni consecutive del Tour.

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia gialla[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia Louison Bobet Francia 140h06'05"
2 Svizzera Ferdi Kübler Svizzera a 15'49"
3 Svizzera Fritz Schär Svizzera a 21'46"
4 Francia Jean Dotto Sud-Est a 28'21"
5 Francia Jean Malléjac Ovest a 31'38"
6 Belgio Stan Ockers Belgio a 36'02"
7 Francia Louis Bergaud Sud-Ovest a 37'55"
8 Francia Vincent Vitetta Sud-Est a 41'14"
9 Belgio Jean Brankart Belgio a 42'08"
9 Francia Gilbert Bauvin NE-centro a 42'21"

Classifica a punti - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Svizzera Ferdi Kübler Svizzera 215,5
2 Belgio Stan Ockers Belgio 284,5
3 Svizzera Fritz Schär Svizzera 286,5
4 Paesi Bassi Wim van Est Paesi Bassi 502,5
5 Francia Louison Bobet Francia 513

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Spagna Federico Bahamontes Spagna 95
2 Francia Louison Bobet Francia 53
3 Belgio Richard Van Genechten Belgio 46
4 Francia Jean Le Guilly Île-de-France 38
5 Francia Jean Dotto Sud-Est 32

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Svizzera Svizzera 420h29'57"
2 Francia Francia a 18'27"
3 Belgio Belgio a 32'19"
4 Paesi Bassi Paesi Bassi a 1h09'00"
5 Francia Sud-Ovest a 1h13'37"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Codici non ufficiali

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo