The Night Manager

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Night Manager
Immagine tratta dal trailer della miniserie
Titolo originaleThe Night Manager
PaeseRegno Unito
Anno2016
Formatominiserie TV
Generedrammatico, thriller, spionaggio
Puntate6
Durata58 min (puntata)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
RegiaSusanne Bier
SoggettoJohn le Carré (romanzo)
SceneggiaturaDavid Farr
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaMichael Snyman
MontaggioBen Lester
MusicheVictor Reyes
ProduttoreRob Bullock
Produttore esecutivoSimon Cornwell, Stephen Cornwell, Stephen Garrett, William D. Johnson
Casa di produzioneThe Ink Factory
British Broadcasting Corporation (BBC)
Demarest Films
Prima visione
Prima TV originale
Dal21 febbraio 2016
Al27 marzo 2016
Rete televisivaBBC One
Prima TV in italiano
Dal20 aprile 2016
Al18 maggio 2016
Rete televisivaSky Atlantic

The Night Manager è una miniserie televisiva britannica-statunitense in sei parti diretta da Susanne Bier e tratta dal romanzo Il direttore di notte di John le Carré, pubblicato nel 1993. La serie è stata scritta da David Farr ed è interpretata da Tom Hiddleston, Hugh Laurie, Olivia Colman, David Harewood, Tom Hollander e Elizabeth Debicki. È stata trasmessa nel Regno Unito da BBC One dal 21 febbraio 2016. Negli Stati Uniti è stata trasmessa da AMC dal 19 aprile 2016.

In Italia la serie è andata in onda dal 20 aprile al 18 maggio 2016 sul canale satellitare Sky Atlantic, mentre in chiaro è stata trasmessa a partire dal 16 settembre 2017 su Rai 3.[1][2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Jonathan Pine è un ex soldato dell'esercito britannico che si è rifatto una vita lavorando come direttore d'albergo. Mentre svolge il suo incarico in un albergo del Cairo si innamora, ricambiato, di una delle ospiti che però viene uccisa alcuni giorni dopo dal figlio di un potente uomo politico legato al traffico di armi vendute dall'insospettabile magnate Roper. Diversi anni dopo, mentre lavora in un albergo svizzero incontra proprio Roper che soggiorna lì con tutta la famiglia e il suo entourage. Prima dell'uccisione della donna conosciuta al Cairo, Pine viene avvertito in segreto da Angela Burr, un'agente dei servizi segreti. Dopo l'incontro in Svizzera con Roper, Pine decide così di ricontattare Angela per incastrare Richard Roper. Pine cerca di entrare nel mercato nero delle armi e avvicinare così Roper, ma dovrà vedersela con Corkoran, tirapiedi di Roper. A complicare di più le cose sarà l'attrazione tra Pine e la fidanzata di Roper, Jed.

Puntate[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Puntate di The Night Manager.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Le riprese hanno avuto luogo in Svizzera, Regno Unito, Marocco, Spagna, Egitto e Turchia e sono durate complessivamente 75 giorni.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I primi due episodi di The Night Manager sono stati presentati in anteprima alla 66ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.[3] È stata trasmessa nel Regno Unito su BBC One e negli Stati Uniti d'America su AMC. In Italia la miniserie è stata trasmessa da Sky Atlantic dal 20 aprile al 18 maggio 2016.[3]

Accoglienza e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

La serie ha ricevuto ampi consensi dalla critica internazionale. È stata candidata a trentasei premi, vincendone undici. Tra i numerosi riconoscimenti ci sono due Emmy Awards (per la Bier e il compositore Victor Reyes) e tre Golden Globes (per Tom Hiddleston, Olivia Colman e Hugh Laurie)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Estate 2017 Rai, ampio spazio a contenuti di qualità e prime tv imperdibili, su digital-news.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ^ The Night Manager porta Hugh Laurie e Tom Hiddleston su Rai3: la data ufficiale, su optimaitalia.com, 5 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  3. ^ a b c The Night Manager al Festival del Cinema di Berlino 2016, su skyatlantic.sky.it. URL consultato il 3 febbraio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione