3 715
contributi
m (Bot: fix sezioni standard) |
(nota con fonte ripetuta due volte) |
||
L'atteggiamento di Lutero per gli [[ebrei]] cambiò nel corso della sua vita. Prima del 1537 cercò di convertire gli ebrei al [[luteranesimo]] (cristianesimo protestante) ma non conseguì nessun risultato degno di merito. Dopo quella data incoraggiò a perseguitare gli ebrei.<ref>"Luther, Martin", ''Jewishencyclopedia.com''.</ref>
In questo trattato dichiarò che le scuole ([[Yeshivah|yeshivá]]) e [[Sinagoga|sinagoghe]] ebree dovevano essere bruciate, che i libri di preghiera ([[Siddur|sidur]]) dovevano essere distrutti, che bisognava proibire la predicazione ai [[Rabbino|rabbini]], che le case degli ebrei andavano incendiate e che le fortune in loro possesso andavano confiscate. Non andava mostrata né compassione né bontà per loro, non gli si doveva offrire protezione legale e "questi velenosi vermi avvelenati" dovevano essere mandati ai lavori forzati o espulsi.<ref>Michael, Robert. "Luther, Luther Scholars, and the Jews," ''Encounter'' 46:4, (Autumn 1985), p. 342
== Contenuto ==
|
contributi