Trap (genere musicale): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cris MI (discussione | contributi)
m →‎In Europa: ho cambiato "album" con "brano" in riferimento al Ragazzo d'oro, perché l'album non è tutto trap. Cmq era una cosa che avevo scritto ed era stata tolta, sarebbe meglio evitare questi ping pong
Riga 32: Riga 32:


== In Europa ==
== In Europa ==
In [[Italia]] la trap arriva nel 2011, ancora descritta come [[alternative rap]], con album quali ''[[Il ragazzo d'oro]]'' (di [[Gué Pequeno]]).<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Robertini|url=http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/gue-puqueno-musica-e-soldi-fanculo-il-resto/2017-07-15/|titolo = Gué Pequeno: «Musica e soldi. Fanculo il resto»|pubblicazione=Rolling Stone|data=2017-07-15|accesso=2018-01-31}}</ref><ref name="Rockit">{{Cita web|nome = Marco|cognome = Beltramelli|url = https://www.rockit.it/intervista/ernia-troupe-elite-uccidere-usignolo-rap-italiano|titolo = Ernia, il cavaliere oscuro del rap italiano|data = 21 giugno 2016|accesso = 30 gennaio 2018}}</ref> Dal 2013, iniziano ad affermarsi vari rapper direttamente ispirati dalla trap, come [[Sfera Ebbasta]], [[Ghali]], [[Tedua]], [[Izi (rapper)|Izi]], [[Rkomi]], [[Laïoung]] e la [[Dark Polo Gang]].<ref>{{Cita news|url=http://deerwaves.com/storie/la-musica-trap-in-italia-il-punto-della-situazione|titolo=La musica trap in Italia: il punto della situazione|pubblicazione=http://deerwaves.com|accesso=2018-01-04}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_marzo_30/generazione-trap-rapper-nati-anni-90-ghali-sfera-ebbasta-7948e74e-1573-11e7-9957-bbceb60275cc.shtml|titolo=Generazione Trap: i rapper nati negli anni 90: da Ghali a Sfera Ebbasta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-01-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://hotmc.com/il-ritorno-di-maruego-il-padrino-della-trap-italiana/|titolo=Il ritorno di Maruego, il padrino della trap italiana|accesso=2018-01-04}}</ref>
In [[Italia]] la trap arriva nel 2011, ancora descritta come [[alternative rap]], con brani quali ''[[Il ragazzo d'oro]]'' di [[Gué Pequeno]].<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Robertini|url=http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/gue-puqueno-musica-e-soldi-fanculo-il-resto/2017-07-15/|titolo = Gué Pequeno: «Musica e soldi. Fanculo il resto»|pubblicazione=Rolling Stone|data=2017-07-15|accesso=2018-01-31}}</ref><ref name="Rockit">{{Cita web|nome = Marco|cognome = Beltramelli|url = https://www.rockit.it/intervista/ernia-troupe-elite-uccidere-usignolo-rap-italiano|titolo = Ernia, il cavaliere oscuro del rap italiano|data = 21 giugno 2016|accesso = 30 gennaio 2018}}</ref> Dal 2013, iniziano ad affermarsi vari rapper direttamente ispirati dalla trap, come [[Sfera Ebbasta]], [[Ghali]], [[Tedua]], [[Izi (rapper)|Izi]], [[Rkomi]], [[Laïoung]] e la [[Dark Polo Gang]].<ref>{{Cita news|url=http://deerwaves.com/storie/la-musica-trap-in-italia-il-punto-della-situazione|titolo=La musica trap in Italia: il punto della situazione|pubblicazione=http://deerwaves.com|accesso=2018-01-04}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_marzo_30/generazione-trap-rapper-nati-anni-90-ghali-sfera-ebbasta-7948e74e-1573-11e7-9957-bbceb60275cc.shtml|titolo=Generazione Trap: i rapper nati negli anni 90: da Ghali a Sfera Ebbasta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-01-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://hotmc.com/il-ritorno-di-maruego-il-padrino-della-trap-italiana/|titolo=Il ritorno di Maruego, il padrino della trap italiana|accesso=2018-01-04}}</ref>


Intanto, in [[Francia]] si ha il successo degli album ''Futur'' di [[Booba]] e di ''Or Noir'' di [[Kaaris]] tra 2012 e 2013 (entrambi curati dal team di produttori Therapy), tutti focalizzati su suoni trap e con forte utilizzo di [[Auto-Tune]], a cui segue l'ascesa di artisti quali [[SCH (rapper)|SCH]], [[Lacrim]], [[Peace N' Lovés|PNL]] negli anni successivi.
Intanto, in [[Francia]] si ha il successo degli album ''Futur'' di [[Booba]] e di ''Or Noir'' di [[Kaaris]] tra 2012 e 2013 (entrambi curati dal team di produttori Therapy), tutti focalizzati su suoni trap e con forte utilizzo di [[Auto-Tune]], a cui segue l'ascesa di artisti quali [[SCH (rapper)|SCH]], [[Lacrim]], [[Peace N' Lovés|PNL]] negli anni successivi.

Versione delle 21:32, 31 gen 2018

Trap
Origini stilisticheMiami bass
Southern rap
Origini culturaliSud degli Stati Uniti d'America.
Strumenti tipicisintetizzatore, drum machine, sequencer
PopolaritàInizialmente genere di nicchia, dal 2010 si diffonde a livello mainstream
Sottogeneri
Drill Trillwave Mumble Rap
Generi correlati
Rap

La Trap è un sottogenere musicale del Southern rap, nato nel Sud degli Stati Uniti e sviluppatosi tra gli anni '90 e 2000[1]. In anni più recenti è diventato uno dei sound più popolari a livello internazionale, influenzando anche la musica pop ed elettronica.

Caratteristiche

La parola "trap" deriva da trap house, appartamenti abbandonati (solitamente nei sobborghi di Atlanta) dove gli spacciatori americani preparano e spacciano sostanze stupefacenti[2]. Inoltre la parola trapping in slang significa "spacciare"[3]. Questa musica è infatti molto legata ad ambienti e tematiche relative a vendita e dipendenza da droghe: inizialmente non è un genere vero e proprio, fino ai primi anni 2000 il termine indicava semplicemente un luogo (le trap house, appunto); successivamente comincia a essere utilizzato per indicare la musica legata a quel contesto. In anni più recenti l'etichetta "Trap" viene associata pure a brani e artisti che utilizzano determinati suoni, anche se nulla hanno a che vedere con il mondo delle trap house di Atlanta (ad esempio nel caso della EDM Trap)[4][5].

Tra queste caratteristiche sonore vi sono suoni di batteria presi dalla drum machine Roland TR-808, kick pesanti, sub-bassi distorti tipicamente dab, hi-hat a velocità doppia con frequenti rullate e un tempo che mediamente si attesta tra i 120 e i 140 bpm. La parte strumentale è di solito realizzata con sintetizzatori e VSTi, con melodie minimali,ripetitive, aggressive e/o ipnotiche[6]. Se le principali influenze musicali sono il Southern Rap e la Miami Bass, con il tempo e la crescita della popolarità di questo sound si creano ulteriori sottogeneri che mescolano anche altre influenze a livello sonoro e di immaginario.

Storia

Sviluppo e contesto

Negli anni '90, come detto, trap è semplicemente un termine associato a un luogo e come tale compare nei testi di alcuni rapper del Sud, tra i quali spiccano Outkast, UGK e Master P[7].

Nel primo decennio del 2000 la Trap inizia a diventare un sottogenere vero e proprio del rap con artisti come T.I., Young Jeezy, Gucci Mane e producer come Shawty Redd[2]; questa prima generazione di artisti è, almeno inizialmente, fortemente influenzata dal Southern Rap e da suoi sottogeneri come il crunk (con artisti quali Lil Jon e Three 6 Mafia). In un'intervista del 2012, T.I. afferma di aver creato lui la Trap come genere, coniandone il nome con l'album Trap Muzik del 2003[8]. Un altro album particolarmente influente per il genere è TM101 di Young Jeezy[2], che in questi anni è uno dei rapper di maggior successo, vantando collaborazioni su dischi di Jay-Z e DJ Kahled.

Anticipato dal boom del crunk e di artisti South come Lil Wayne, T-Pain e Rick Ross[9], dopo il 2010 il suono della Trap si impone definitivamente a livello mainstream grazie alle produzioni di Lex Luger[10], che firma delle hit per artisti del calibro dello stesso Rick Ross (con il brano B.M.F.), Kanye West e Jay-Z (con il brano HAM) e Waka Flocka Flame (con Hard in da Paint)[11][6]. Da questo momento in avanti inizia a farsi strada una nuova generazione di artisti e produttori che danno vita alla Trap moderna: rapper come Future, 2 Chainz, Young Thug e i producer del collettivo 808 Mafia (tra cui Mike Will Made it) e, poco dopo, Metro Boomin iniziano a dominare il rap game.

Anche artisti pop come Beyoncé, Katy Perry, Miley Cyrus, Lady Gaga e Lana Del Rey dal 2012 in poi cominciano a realizzare brani influenzati da questo tipo di sonorità e a collaborare con producer e rapper a esse legati[2][12][13], come ad esempio la hit Dark Horse (di Katy Perry) che vede la collaborazione del rapper Juicy J e conta più di 2 miliardi di visualizzazioni su YouTube. Le sonorità Trap contagiano anche artisti rap o pop-rap che non hanno nulla a che vedere con Atlanta o le trap house, come ad esempio Drake e Nicki Minaj.

Nello stesso periodo si diffonde la Drill, sottogenere della Trap nato nei ghetti di Chicago, che tra i suoi principali esponenti vede il rapper Cheef Keef e il producer Young Chop, i quali dal 2012 fanno il proprio ingresso nel mainstream: pezzi come Love Sosa e I Don't Like di Cheef Keef diventano delle hit e quest'ultima viene remixata da Kanye West[14], che cita il sottogenere come una delle influenze del suo album del 2013 Yeezus[15]. Altri rapper di Chicago che ottengono visibilità (o anche contratti con etichette major) sono Lil Durk, Fredo Santana e Lil Bibby.

Negli ultimi anni sale alla ribalta del mainstream anche una nuova generazione di artisti trap tra cui Migos, Lil' Uzi, Lil Yachty, 21 Savage, Desiigner (ispirati da rapper come Gucci Mane, Lil Wayne, Future, Young Thug e Cheef Keef) che vengono etichettati come "Mumble Rappers" in senso dispregiativo per le loro liriche scarne, ripetitive e spesso pronunciate in modo cantilenato e quasi incomprensibile, a cui associano sovente un immaginario cartoonesco e quasi parodistico (comunque incentrato sulle droghe); tuttavia il loro successo commerciale è enorme con hit quali Mask Off (di Future) Bad and Boujee (dei Migos), Panda (di Desiigner), XO Tour Llif3 (di Lil Uzi).[16][17][18]

In Europa

In Italia la trap arriva nel 2011, ancora descritta come alternative rap, con brani quali Il ragazzo d'oro di Gué Pequeno.[19][20] Dal 2013, iniziano ad affermarsi vari rapper direttamente ispirati dalla trap, come Sfera Ebbasta, Ghali, Tedua, Izi, Rkomi, Laïoung e la Dark Polo Gang.[21][22][23]

Intanto, in Francia si ha il successo degli album Futur di Booba e di Or Noir di Kaaris tra 2012 e 2013 (entrambi curati dal team di produttori Therapy), tutti focalizzati su suoni trap e con forte utilizzo di Auto-Tune, a cui segue l'ascesa di artisti quali SCH, Lacrim, PNL negli anni successivi.

EDM Trap

Dal 2012 inizia a svilupparsi anche un genere di musica elettronica (EDM) che incorpra elementi ritmici delle basi Trap ed elementi melodici della dubstep, etichettato come "EDM Trap". Tra i principali esponenti ci sono Flousstradamus e Baauer[24], mentre il sito britannico e canale Youtube "All Trap Music" è la principale piattaforma dedicata a questo genere[25][26].

Note

  1. ^ (EN) TRAP MUSIC: UNDER LOCK & KEY, in DJMag.com, 28 febbraio 2013. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  2. ^ a b c d (EN) Christina Lee, Trap kings: how the hip-hop sub-genre dominated the decade, in The Guardian, 13 agosto 2015. URL consultato il 3 aprile 2017.
  3. ^ (EN) Urban Dictionary: trapping, su Urban Dictionary. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) Has Trap Music Lost Its Roots?, in NYLON, 24 gennaio 2017. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  5. ^ (EN) Trap Music: The Difference Between "Real Trap Sh*t" and "EDM" | The Source, in The Source, 14 febbraio 2014. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  6. ^ a b (EN) Miles Raymer, Who owns trap?, in Chicago Reader. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  7. ^ (EN) Miles Raymer, Who owns trap?, in Chicago Reader. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  8. ^ T.I. Speaks On Trap Music Genre, Says He Created It, in HotNewHipHop. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  9. ^ Kat Bein, It's a Trap! An 11-Part History of Trap Music, From DJ Screw to Gucci Mane to Flosstradamus, in Miami New Times, 25 luglio 2012. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  10. ^ (EN) Lex Luger: The Teen Who Made Rap Hard Again, in Washington City Paper. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  11. ^ (EN) Alex Pappademas, Lex Luger Can Write a Hit Rap Song in the Time It Takes to Read This, in The New York Times, 4 novembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  12. ^ (EN) Metro Boomin Produced A Song On Lana Del Rey’s New Album, in The FADER. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  13. ^ (EN) Lana Del Rey talks 'hip-hop' and 'trap' influences on new single 'High By The Beach' - NME, in NME, 11 agosto 2015. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  14. ^ (EN) Lucy Stehlik, Chief Keef takes Chicago's drill sound overground, in The Guardian, 16 novembre 2012. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  15. ^ (EN) Jon Caramanica, Kanye West Talks About His Career and Album ‘Yeezus’, in The New York Times, 11 giugno 2013. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  16. ^ Che cos'è il mumble rap?, su rapburger.com, RapBurger. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  17. ^ Is Mumble Rap Really Such A Terrible Thing?, in Vibe, 6 giugno 2017. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  18. ^ (EN) Breaking Down The Origins Of Mumble Rap, su Genius. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  19. ^ Giovanni Robertini, Gué Pequeno: «Musica e soldi. Fanculo il resto», in Rolling Stone, 15 luglio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  20. ^ Marco Beltramelli, Ernia, il cavaliere oscuro del rap italiano, su rockit.it, 21 giugno 2016. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  21. ^ La musica trap in Italia: il punto della situazione, in http://deerwaves.com. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  22. ^ Andrea Laffranchi, Generazione Trap: i rapper nati negli anni 90: da Ghali a Sfera Ebbasta, in Corriere della Sera. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  23. ^ Il ritorno di Maruego, il padrino della trap italiana. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  24. ^ (EN) An Idiot's Guide to EDM GenresTrap, su Complex. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  25. ^ (EN) Interview: All Trap Music, su joonbug.com. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  26. ^ All Trap Music Volume 2 Track List Is Massive, in Vibe, 7 novembre 2013. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica