Coordinate: 78°13′00″N 15°33′00″E

Svalbard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120: Riga 120:
== Galleria ==
== Galleria ==
<gallery>
<gallery>
File:Spitsbergen 1758.jpg|<small>Mappa delle Svaldbard risalente al 1758</small><br />
File:Spitsbergen 1758.jpg|<small>Mappa delle Svalbard risalente al 1758</small><br />
File:Longyearbyen4.jpg|Vista dall'alto di Longyearbyen<br />
File:Longyearbyen4.jpg|Vista dall'alto di Longyearbyen<br />
</gallery>
</gallery>

Versione delle 13:22, 13 feb 2015

Disambiguazione – "Svalbard" rimanda qui. Se stai cercando il comune islandese, vedi Svalbarð.
Svalbard
Svalbard
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Artico
Coordinate78°13′00″N 15°33′00″E
Superficie61 022 km²
Numero isolePiù di 30
Isole principaliSpitsbergen, Nordaustlandet e Edgeøya.
Altitudine massima1 713 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
Centro principaleLongyearbyen
Demografia
Abitanti2 625 (2007)
Densità0,043 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mar Glaciale Artico
Svalbard
Svalbard
voci di isole della Norvegia presenti su Wikipedia

Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico; posizionate tra i 74° e gli 81° Nord, e tra i 10° e i 34° Est, sono la parte più settentrionale della Norvegia. Le isole coprono un'area di Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.. Le isole più grandi sono Spitsbergen (39 000 km²), Nordaustlandet (14 600 km²) e Edgeøya (5 000 km²).

Popolazione

La popolazione è di oltre 2600 abitanti. Le Svalbard sono amministrate da un governatore incaricato, il sysselmann, il cui ufficio si trova nella città di Longyearbyen, centro nel quale vive l'80% della popolazione delle Svalbard.

A causa di una situazione legale particolare, tutti i Paesi che hanno firmato il trattato delle Svalbard hanno diritto, al pari della Norvegia, a colonizzare le Svalbard e a svilupparne l'economia; tuttavia, l'unico Paese a prendere sul serio questa possibilità è stata l'Unione Sovietica, i cui insediamenti di Barentsburg e di Pyramiden hanno raggiunto alcune migliaia di abitanti; per un periodo la lingua più parlata sulle Svalbard è stato il russo. A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica e dell'interruzione dei sussidi, la popolazione russa (e Ucraina) si è ridotta a circa 500 unità, e Pyramiden è stata del tutto abbandonata; dal 2009 a Pyramiden alcuni Russi provenienti da Barentsburg stanno tentando di riattivare a scopi turistici l'arcipelago.

Sempre a causa di alcune clausole nel trattato delle Svalbard, non vi è alcun requisito particolare (come permessi di soggiorno, di lavoro, eccetera) per risiedervi permanentemente: supposto di poter trovare lavoro, non vi sono ostacoli di sorta perché il trattato prevede la non-discriminazione tra tutti i cittadini degli Stati aderenti al trattato.

Non ci sono strade tra gli insediamenti sulle isole; i trasporti sono effettuati con imbarcazioni, aerei ed elicotteri, nonché in motoslitta.

Le Svalbard sono per trattato militarmente neutrali, e quindi non è presente personale militare di nessuna nazione. Il sysselmann esercita il potere esecutivo.

Le Svalbard non eleggono rappresentanti al parlamento norvegese, né sono una contea, né sono organizzate in comuni, sebbene Longyearbyen abbia una timida forma di autogoverno. In questo le Svalbard assomigliano più a una colonia che a una piena parte di una Nazione. I cittadini norvegesi che vivono sulle Svalbard, tuttavia, hanno facoltà di votare nella loro circoscrizione di origine sul continente.

Alle Svalbard viene pubblicato un settimanale: lo Svalbardposten.

Storia

Le Svalbard potrebbero essere state scoperte già nel XII secolo, ma la prima scoperta incontestabile delle Svalbard fu fatta dall'olandese Willem Barents nel 1596. Le isole servivano da base internazionale per la caccia alle balene nel XVII e XVIII secolo. Erano inoltre anche la base di partenza per molte esplorazioni artiche. La sovranità norvegese venne riconosciuta nel 1920, anno nel quale l'area venne demilitarizzata da un trattato. La Norvegia prese in carico la loro amministrazione nel 1925. Fu dalle Svalbard, e precisamente da Ny-Ålesund (Baia del re), che il 23 maggio 1928 il dirigibile Italia, al comando di Umberto Nobile, partì per il Polo Nord, spedizione che come noto ebbe un tragico epilogo.

Geografia

La gran parte delle Svalbard è coperta da ghiacci. Infatti il nome Svalbard significa "costa fredda". Comunque la corrente nord-atlantica modera il clima artico, mantenendo le acque circostanti aperte e navigabili per gran parte dell'anno. La principale attività economica è l'estrazione del carbone, cui si aggiungono la pesca e la caccia. La Norvegia dichiara una zona di pesca esclusiva di 200 [miglia nautiche], che non è riconosciuta dalla Russia.

Ad effetto della temperatura media annuale inferiore allo zero centigrado, il suolo è permanentemente gelato, e si sgela in piena estate solo per una modesta profondità, tale da permettere solamente la vegetazione estiva di un leggero manto erboso a bassa quota, nei luoghi soleggiati ed esposti ai venti meno freddi da ovest.

Le Svalbard sono anche il terreno di riproduzione dell'oca dalla faccia bianca e di altre varietà di uccelli.

Clima

Il clima delle isole Svalbard è polare all'interno, dove la lontananza dal mare e l'altitudine favoriscono il freddo, mentre sulla costa il clima è freddo come la tundra, dove d'inverno le minime toccano valori anche di −40, mentre d'estate le temperature salgono sino ai 5-6 °C. Il clima è infatti mitigato da un ramo della Corrente del Golfo che lambisce la costa ovest.

Banca dei semi

Lo stesso argomento in dettaglio: Svalbard Global Seed Vault e Banca dei semi.

Il governo norvegese sta progettando la costruzione di una banca genetica dei semi (Svalbard Global Seed Vault), in cui sarà conservato il più grande numero possibile di specie di semi. Il governo norvegese costruirà questa banca scavando una galleria di 120 nella roccia sull'isola di Spitsbergen, 130 m al di sopra del livello del mare, portando la temperatura a −18 dagli originari −6 °C, conservandovi successivamente le sementi donate dai 1 400 depositi di raccolta dei semi mantenuti da parte dei paesi di tutto il mondo. La banca avrà porte di massima sicurezza a prova di esplosione e due prese d'aria. Il numero di semi immagazzinati dipenderà dal numero dei paesi che parteciperanno al progetto, con i primi semi in arrivo nel 2008. Lo scopo di questo progetto è prevenire l'eventuale estinzione di piante causata da catastrofi globali quali il riscaldamento globale o una guerra nucleare.[1]

Geografia

Cartina topografica delle Svalbard.

Insediamenti

Isole

Principali:

Minori:

Fiordi

Rilievi

Galleria

Note

  1. ^ BBC News

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni