Nazioni partecipanti a Miss Mondo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
fix. -grassetti
Riga 33: Riga 33:
| [[2004]]
| [[2004]]
*''[[Shermain Jeremy]] (Ottava classificata)''
*''[[Shermain Jeremy]] (Ottava classificata)''
| Ha gareggiato come '''[[Antigua (isola)|Antigua]]''' fra il [[2001]] ed il [[2004]].
| Ha gareggiato come [[Antigua (isola)|Antigua]] fra il [[2001]] ed il [[2004]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|ARG}}''' [[Argentina]]
| '''{{Bandiera|ARG}}''' [[Argentina]]
Riga 363: Riga 363:
| [[1979]]
| [[1979]]
*''Andrea Hontschik (Top 15)''
*''Andrea Hontschik (Top 15)''
| '''[[Gabriella Brum]]''' proveniente dalla '''[[Germania]]''', vincitricve originale nel [[1980]], rinunciò al titolo il giorno dopo l'incoronazione. '''[[Kimberley Santos]]''' del '''[[Guam]]''' prese il suo posto.
| [[Gabriella Brum]] proveniente dalla [[Germania]], vincitrice originale nel [[1980]], rinunciò al titolo il giorno dopo l'incoronazione. [[Kimberley Santos]] di [[Guam]] prese il suo posto.
|-
|-
| '''{{Bandiera|GHA}}''' [[Ghana]]
| '''{{Bandiera|GHA}}''' [[Ghana]]
Riga 853: Riga 853:
| [[2009]]
| [[2009]]
*''[[Tatum Keshwar]] (Terza classificata)''
*''[[Tatum Keshwar]] (Terza classificata)''
| '''[[Anneline Kriel]]''' prese il posto della vincitrice originale '''[[Helen Morgan (modella)|Helen Morgan]]''' del '''[[Regno Unito]]'''.
| [[Anneline Kriel]] prese il posto della vincitrice originale [[Helen Morgan (modella)|Helen Morgan]] del [[Regno Unito]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|ESP}}''' [[Spagna]]
| '''{{Bandiera|ESP}}''' [[Spagna]]
Riga 869: Riga 869:
| [[1978]]
| [[1978]]
*''Manohori Vanigasooriya (Top 15)''
*''Manohori Vanigasooriya (Top 15)''
| In precedenza ha gareggiato come '''[[Ceylon]]'''.
| In precedenza ha gareggiato come [[Ceylon]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|SUR}}''' [[Suriname]]
| '''{{Bandiera|SUR}}''' [[Suriname]]
Riga 1 044: Riga 1 044:
| [[1969]]
| [[1969]]
*''Marcela Bitnarová (Top 15)''
*''Marcela Bitnarová (Top 15)''
| Divisa fra '''[[Repubblica Ceca]]''' e '''[[Slovacchia]]'''.
| Divisa fra [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]].
|-
|-
| '''[[File:Flag of the Federation of Rhodesia and Nyasaland.svg|20px]] [[Rhodesia e Nyasaland]]'''
| [[File:Flag of the Federation of Rhodesia and Nyasaland.svg|20px]] [[Rhodesia e Nyasaland]]
| [[1959]]–[[1961]]
| [[1959]]–[[1961]]
| Top 11
| Top 11
Riga 1 052: Riga 1 052:
| [[1960]]
| [[1960]]
*''Jenny Lee Scott (Top 15)''
*''Jenny Lee Scott (Top 15)''
| Divisa fra '''[[Rhodesia Settentrionale]] ''([[Zambia]])''''', '''[[Rhodesia Meridionale]] ''([[Zimbabwe]])''''' e '''[[Nyasaland]] ''([[Malawi]])'''''.
| Divisa fra [[Rhodesia Settentrionale]] ([[Zambia]]), [[Rhodesia Meridionale]] ([[Zimbabwe]]) e [[Nyasaland]] ([[Malawi]]).
|-
|-
| '''{{Bandiera|SCG}}''' [[Serbia e Montenegro]]
| '''{{Bandiera|SCG}}''' [[Serbia e Montenegro]]
Riga 1 058: Riga 1 058:
| -
| -
| -
| -
| Divisa fra '''[[Serbia]]''' e '''[[Montenegro]]'''.
| Divisa fra [[Serbia]] e [[Montenegro]].
|-
|-
| '''[[File:Flag of Tanganyika.svg|20px]]''' [[Tanganika]]
| '''[[File:Flag of Tanganyika.svg|20px]]''' [[Tanganika]]
Riga 1 064: Riga 1 064:
| -
| -
| -
| -
| Diventata '''[[Tanzania]]''' dopo l'unione con '''[[Zanzibar]]'''.
| Diventata [[Tanzania]] dopo l'unione con [[Zanzibar]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|URS}}''' [[Unione Sovietica]]
| '''{{Bandiera|URS}}''' [[Unione Sovietica]]
Riga 1 070: Riga 1 070:
| -
| -
| -
| -
| Divisa fra '''[[Russia]]''', '''[[Bielorussia]]''', '''[[Ucraina]]''', '''[[Moldavia]]''', '''[[Georgia]]''', '''[[Armenia]]''', '''[[Azerbaijan]]''', '''[[Kazakistan]]''', '''[[Uzbekistan]]''', '''[[Turkmenistan]]''', '''[[Kyrgyzstan]]''', '''[[Tajikistan]]''', '''[[Estonia]]''', '''[[Lituania]]''' e '''[[Lettonia]]'''.
| Divisa fra [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Ucraina]], [[Moldavia]], [[Georgia]], [[Armenia]], [[Azerbaijan]], [[Kazakistan]], [[Uzbekistan]], [[Turkmenistan]], [[Kyrgyzstan]], [[Tajikistan]], [[Estonia]], [[Lituania]] e [[Lettonia]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|YUG}}''' [[Yugoslavia]]
| '''{{Bandiera|YUG}}''' [[Jugoslavia]]
| [[1966]]–[[1975]],<br>[[1982]]–[[1991]],<br>[[1996]]–[[2002]]
| [[1966]]–[[1975]],<br>[[1982]]–[[1991]],<br>[[1996]]–[[2002]]
| Seconda classificata
| Seconda classificata
Riga 1 078: Riga 1 078:
| [[2002]]
| [[2002]]
*''Ana Šargić (Top 20)''
*''Ana Šargić (Top 20)''
| '''[[Croazia]]''', '''[[Slovenia]]''', '''[[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]''' e '''[[Bosnia ed Erzegovina]]''' hanno lasciato la federazione nel [[1992]]. Gli altri stati della Yugoslavia hanno partecipato sino al 2003, quando hanno costituito lo stato di [[Serbia e Montenegro]]'''.
| [[Croazia]], [[Slovenia]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e [[Bosnia ed Erzegovina]] hanno lasciato la federazione nel [[1992]]. Gli altri stati della Jugoslavia hanno partecipato sino al 2003, quando hanno costituito lo stato di [[Serbia e Montenegro]].
|}
|}


Riga 1 097: Riga 1 097:
| [[1974]]
| [[1974]]
*''Evelyn Williams (Top 15)''
*''Evelyn Williams (Top 15)''
| Dal 1970 al 1976, '''[[Sudafrica]]''' ha inviato due rappresentanti a Miss Mondo, una bianca e una nera. La delegata bianca veniva nominata '''Miss Suadfrica''', mentre quella nera '''Miss Africa del Sud'''.
| Dal 1970 al 1976, il [[Sudafrica]] ha inviato due rappresentanti a Miss Mondo, una bianca e una nera. La delegata bianca veniva nominata ''Miss Sudafrica'', mentre quella nera ''Miss Africa del Sud''.
|}
|}


Riga 1 121: Riga 1 121:
|
|
*Alla prima edizione del concorso nel [[1951]], c'erano 21 concorrenti britanniche e 5 straniere.
*Alla prima edizione del concorso nel [[1951]], c'erano 21 concorrenti britanniche e 5 straniere.
*Ha gareggiato come '''[[Gran Bretagna|Bretagna]]''' nel [[1951]] e '''[[Gran Bretagna]]''' fra il [[1952]] ed il [[1957]].
*Ha gareggiato come ''Britain'' nel [[1951]] e ''Great Britain'' fra il [[1952]] ed il [[1957]].
*'''[[Helen Morgan (modella)|Helen Morgan]]''' del '''[[Regno Unito]]''', vincitrice originale nel [[1974]], rinunciò al titolo quattro giorni dopo l'incoronazione e fu sostituita da '''[[Anneline Kriel]]''' del '''[[Sudafrica]]'''.
*[[Helen Morgan (modella)|Helen Morgan]] del [[Regno Unito]], vincitrice originale nel [[1974]], rinunciò al titolo quattro giorni dopo l'incoronazione e fu sostituita da [[Anneline Kriel]] del [[Sudafrica]].
*Dal [[1999]], '''[[Scozia]]''' e '''[[Galles]]''' hanno partecipato separatamente, mentre '''[[Inghilterra]]''' ed '''[[Irlanda del nord]]''' hanno partecipato dal [[2000]].
*Dal [[1999]], [[Scozia]] e [[Galles]] hanno partecipato separatamente, mentre [[Inghilterra]] ed [[Irlanda del nord]] hanno partecipato dal [[2000]].
|}
|}


Riga 1 226: Riga 1 226:
| [[1987]]
| [[1987]]
*''Francel Caracol (Top 12)''
*''Francel Caracol (Top 12)''
| '''[[Kimberley Santos]]''' prese il posto della Vincitrice originale '''[[Gabriella Brum]]''' dalla '''[[Germania]]'''.
| [[Kimberley Santos]] prese il posto della vincitrice originale [[Gabriella Brum]] dalla [[Germania]].
|-
|-
| '''{{Bandiera|GGY}}''' [[Guernsey]]
| '''{{Bandiera|GGY}}''' [[Guernsey]]
Riga 1 284: Riga 1 284:
| [[1953]]
| [[1953]]
*''Elizabeth Chovisky (Quinta classificata)''
*''Elizabeth Chovisky (Quinta classificata)''
| Se dovesse tornare al concorso, probabilmente parteciperebbe come '''Monaco'''.
| Se dovesse tornare al concorso, probabilmente parteciperebbe come ''Monaco''.
|-
|-
| '''{{Bandiera|MSR}}''' [[Montserrat (isola)|Montserrat]]
| '''{{Bandiera|MSR}}''' [[Montserrat (isola)|Montserrat]]

Versione delle 01:54, 13 feb 2015

Template:Avvisounicode

Voce principale: Miss Mondo.

La seguente voce contiene una lista di tutte le nazioni o territori che hanno inviato almeno una volta una propria rappresentante al concorso di bellezza Miss Mondo.

Partecipanti attuali

Nazione Anni di partecipazione Miglior piazzamento Ultimo piazzamento Note
Bandiera dell'Albania Albania 20022005,
2007
- -
Bandiera dell'Angola Angola 19982004,
2006
Seconda classificata 2008
Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda 1986,
1991,
20012004,
2008
Ottava classificata 2004 Ha gareggiato come Antigua fra il 2001 ed il 2004.
Bandiera dell'Argentina Argentina 19591981,
1987
Vincitrice 1987
  • Caterina Ciscato (Sesta classificata)
Bandiera di Aruba Aruba 1964,
1966,
19711985,
19891993,
1995
Seconda classificata 2002
  • Rachelle Oduber (Top 20)
Bandiera dell'Australia Australia 1955,
1957,
1960,
1965,
1967
Vincitrice 2006
Bandiera dell'Austria Austria 19551957,
1959,
19611965,
19671981,
19832001, 20062009
Vincitrice 2007
Bandiera delle Bahamas Bahamas 1966,
19681995,
19972000,
2002
Top 10 1992
  • Jody Weech (Top 10)
Bandiera di Barbados Barbados 19741975,
19831988,
1990,
1995,
20002006,
2008
Top 15 2008
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2000,
20032004,
2006
- -
Bandiera del Belgio Belgio 1954 5th Runner-up
  • Christine Delit (1962)
1996
Bandiera del Belize Belize 19871991,
20022003,
2007
- -
Bandiera della Bolivia Bolivia 19601961,
1963,
1965,
1975,
1977,
1979
Top 10 2003
  • Helen Aponte (Ventesima classificata)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1996 Top 20
  • Danijela Vinš (2002)
2002
  • Danijela Vinš (Top 20)
Bandiera del Botswana Botswana 19721974,
1994
- -
Bandiera del Brasile Brasile 19581987,
1990
Vincitrice 2009
  • Luciana Bertolini (Top 16)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1988,
1990
Top 10
  • Evgenia Kalkandzhieva (1995)
1995
  • Evgenia Kalkandzhieva (Top 10)
Bandiera della CambogiaCambogia 2006 - -
Bandiera del Canada Canada 19571960,
19621990,
1992
Seconda classificata 2009
Bandiera di Capo Verde Capo Verde 1997,
2010
- -
Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman 19771995,
19972001,
20032004,
20062008,
2010
Top 15
  • Maureen Lewis (1982)
1982
  • Maureen Lewis (Top 15)
Bandiera del Cile Cile 1963,
19661969,
19761979,
19812004,
20062008
Top 10 2000
Bandiera della Cina Cina 1994, 2001 Vincitrice 2007
Taipei 19611962, 1964, 19881989, 19911998, 2000, 20042005, 2008 Seconda classificata
  • Grace Li Shiu-ying (1961)
1964
  • Linda Lin Su-hsing (Terza classificata)
In precedenza ha gareggiato come Repubblica Cinese.
Bandiera della Colombia Colombia 19631965,
19681970,
1973
Seconda classificata
  • Nini Soto (1981)
  • Rocío Luna (1983)
  • Carolina Arango (1996)
  • Natalia Peralta (2002)
2009
  • Daniela Ramos (Settima classificata)
Bandiera della RD del Congo Repubblica Democratica del Congo 1985,
20052006,
2008
Top 15
  • Kayonga Mureka Tete (1985)
1985
  • Kayonga Mureka Tete (Top 15)
Ha gareggiato come Zaire nel 1985.
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 19651969,
1972,
19742001,
2003
Top 15
  • Maribel Fernández (1978)
  • Ana Lorena González (1986)
1986
  • Ana Lorena González (Top 15)
Bandiera della Costa d'Avorio Costa D'Avorio 1985,
2009-
- - H gareggiato come Costa D'Avorio nel 1985.
Bandiera della Croazia Croazia 1992 Seconda classificata 2008
Bandiera di Curaçao Curaçao 19751978,
19801985,
19871996,
1998,
2000,
20022004,
2006
Top 20
  • Ayanette Statia (2002)
2002
  • Ayanette Statia (Top 20)
Bandiera di Cipro Cipro 19601963,
19651971,
1973,
1976
- -
Bandiera della Rep. Ceca Repubblica Ceca 1993 Vincitrice 2006
Bandiera della Danimarca Danimarca 19511970,
19741995,
2000,
2003
Seconda classificata
  • Lilian Juul Madsen (1957)
  • Pia Rosenberg Larsen (1986)
1992
  • Anja Hende Brond (Top 10)
Bandiera della Rep. Dominicana Repubblica Dominicana 19662001,
20032009
Vincitrice 2007
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 19601962,
19641972,
1974,
19761989,
1991
6th Runner-up
  • Alicia Cucalón (1986)
2007
Bandiera dell'Egitto Egitto 19521954,
1956,
1988,
1990,
1997,
2004,
2008
Vincitrice 1954
Bandiera di El Salvador El Salvador 19751979,
19811993,
2004
- -
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2000 - -
Bandiera dell'Estonia Estonia 19942007 Top 10 1999
Bandiera dell'Etiopia Etiopia 2003 Sesta classificata 2003
Bandiera della Finlandia Finlandia 19521957,
19592004,
2006
Vincitrice 1993
Bandiera della Francia Francia 1951 Vincitrice 2009
Bandiera della Polinesia francese Polinesia Francese 1960,
1965,
19761979,
19811982,
19841985,
19941996,
19992002,
2006,
2009-
Quinta classificata 1965
  • Marie Tapare (Quinta classificata)
Ha partecipato come Tahiti sino al 2009
Bandiera della Georgia Georgia 2003 Dodciesima classificata
  • Irina Onashvili (2003)
2003
  • Irina Onashvili (Dodciesima classificata)
Bandiera della Germania Germania 19521972,
1974
Vincitrice 1979
  • Andrea Hontschik (Top 15)
Gabriella Brum proveniente dalla Germania, vincitrice originale nel 1980, rinunciò al titolo il giorno dopo l'incoronazione. Kimberley Santos di Guam prese il suo posto.
Bandiera del Ghana Ghana 1959,
19671968,
19881991,
19942002,
2004
Top 15 2007
Bandiera di Gibilterra Gibilterra 1959,
1964
Vincitrice 2009
Bandiera della Grecia Grecia 1953 Vincitrice 2003
  • Vasiliki Tsekoura (Diciannovesima classificata)
Bandiera di Grenada Grenada 1970,
1996,
2007
Vincitrice 2007
Bandiera della Guadalupa Guadalupa 2003 - -
Bandiera del Guatemala Guatemala 1976,
19792000,
2003,
2005
- -
Bandiera della Guyana Guyana 19661971,
19881989,
1999,
2001
Terza classificata 1971
  • Nalini Moonsar (Quarta classificata)
Bandiera dell'Honduras Honduras 1955,
1959,
19641967,
19721984,
19861991,
1993,
1997,
19992000,
2004,
2008
- -
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 1959,
1970,
19721990,
1992
Top 12
  • Pauline Yeung (1987)
2007
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 19891992,
1994
- -
Bandiera dell'Islanda Islanda 19551967,
19691973,
19751979,
19811994,
19992001,
2003
Vincitrice 2008
Bandiera dell'India India 19591962,
1966,
19681972,
19741975,
19781988,
1990
Vincitrice 2009
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 19821983,
2005
- -
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1952,
1954
Vincitrice 2003
Bandiera d'Israele Israele 1953,
19551963,
1965
Vincitrice 1999
  • Jenny Chervony (Quarta classificata)
Bandiera dell'Italia Italia 19541962,
19641968,
19701976,
1978
Seconda classificata 2011
Bandiera della Giamaica Giamaica 1959,
19621974,
1976,
1978
Vincitrice 2007
Bandiera del Giappone Giappone 1956 Quarta classificata
  • Midoriki Tokura (1956)
2009
  • Eruza Sasaki (Top 16)
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 19982000,
20022004,
2006
Quarta classificata
  • Margarita Kravtsova (2000)
2009
  • Dina Nuraliyeva (Top 16)
Bandiera del Kenya Kenya 1960,
19671968,
19841991,
1994,
1996,
1999
Top 10
  • Yolanda Masinde (2000)
2000
  • Yolanda Masinde (Top 10)
Bandiera della Corea del Sud Corea del sud 19591971,
19732001,
2003
Seconda classificata
  • Choi Yeon-hee (1988)
2009
Bandiera della Lettonia Lettonia 19891997,
1999,
2001
- -
Bandiera del Libano Libano 19601961,
19641967,
19691970,
19731977,
19791988,
1991
Top 10
  • Joëlle Buhlok (1997)
2006
Bandiera della Liberia Liberia 19631965,
19681970,
1972,
1983,
1985,
1988,
19981999,
20052006,
2009
Quinta classificata 1999
  • Sebah Tubman (Quinta classificata)
Bandiera della Lituania Lituania 1993,
19952000,
20022004,
2007
- -
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 1957,
19591971,
1973,
19751977,
19851990,
2009-
- -
Bandiera di Macao Macao 19861997,
2010-
- -
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia 1996,
20012007,
2009-
- -
Bandiera del Malawi Malawi 2001,
2005,
2010
- -
Bandiera della Malaysia Malesia 1963,
19651966,
19701975,
19781989,
1991
Terza classificata 2007
Bandiera di Malta Malta 19651993,
1997
Top 15 1969
  • Mary Brincat (Top 15)
Bandiera della Martinica Martinica 2005 Top 16
  • Ingrid Littré (2009)
2009
  • Ingrid Littré (Top 16)
Bandiera di Mauritius Mauritius 19701973,
1975,
19781980,
19861994,
1998,
2003
Top 10
  • Jeanne-Françoise Clement (1989)
1989
  • Jeanne-Françoise Clement (Top 10)
Bandiera del Messico Messico 1963,
1966
Seconda classificata 2009
Bandiera della Moldavia Moldavia 2000,
2003
- -
Bandiera della Mongolia Mongolia 2005 - -
Bandiera del Montenegro Montenegro 2006 - -
Bandiera della Namibia Namibia 19891993,
1997,
2000
4th Runner-up 2006
  • Anna Nashandi (Top 17)
Bandiera del Nepal Nepal 19972000,
20032005,
2007,
2009
- -
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1951 Vincitrice 2002
  • Elise Boulogne (Top 20)
Ha partecipato come Paesi Bassi sino al 2004.
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1956,
19612005,
2007
Seconda classificata
  • Elaine Miscall (1963)
  • Lauralee Martinovich (1997)
2003
  • Melanie Paul (Sedicesima classificata)
Bandiera del Nicaragua Nicaragua 19601961,
1964,
19681971,
19741975,
1977,
1998,
20012005
Quarta classificata
  • Ligia Argüello (2001)
2001
  • Ligia Argüello (Quarta classificata)
Bandiera della Nigeria Nigeria 1963,
19671970,
19781979,
19841985,
19871994,
1996,
1998
Vincitrice 2004
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del nord 2000 Top 15 2010
Bandiera della Norvegia Norvegia 1953,
19581960,
1966
Seconda classificata 2010
Bandiera di Panama Panamà 1967,
1971,
1977,
19791980,
19821987,
19892007,
2009
5th Runner-up 2009
Bandiera del Paraguay Paraguay 1959,
1969,
19711972,
19761980,
19822000,
20032004,
2007
Top 15
  • Daisy Ferreira (1985)
1985
  • Daisy Ferreira (Top 15)
Bandiera del Perù Perù 1959,
1963,
1965,
19671968,
1973,
19751990,
1994
Vincitrice 2004
Bandiera delle Filippine Filippine 19661975,
1978
Seconda classificata
  • Evangeline Pascual (1973)
2005
Bandiera della Polonia Polonia 1983 Vincitrice 2009
  • Anna Jamróz (Top 16)
Bandiera del Portogallo Portogallo 1959,
19621964,
1967,
19701973,
1979,
19822001,
20032006,
2008
Terza classificata
  • Ana De Almeida (1971)
1971
  • Ana De Almeida (Terza classificata)
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 1959,
19701985,
1989
Vincitrice 2010
Bandiera della Romania Romania 19901992,
19941996,
19992007,
2009
Seconda classificata 2006
  • Ioana Boitor (Seconda classificata)
Bandiera della Russia Russia 1992 Vincitrice 2008
Bandiera di Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis 19851988,
2010
- -
Bandiera di Saint Lucia Santa Lucia 1975,
1994,
20042006,
2008, 2010
Top 15
  • Sophia St Omer (1975)
1975
  • Sophia St Omer (Top 15)
Bandiera della Scozia Scozia 1999 Terza classificata 2006
Bandiera della Serbia Serbia 2006 - -
Bandiera delle Seychelles Seychelles 19691973,
1975,
1992,
19941999,
2008
Top 15
  • Jane Stravens (1972)
  • June Gouthier (1973)
1973
  • June Gouthier (Top 15)
Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone 1986,
1988,
2007
Top 16
  • Mariatu Kargbo (2009)
2009
  • Mariatu Kargbo (Top 16)
Bandiera di Singapore Singapore 19721976,
1978
Top 15 1976
  • Pauline Poh (Top 15)
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1993 - -
Bandiera della Slovenia Slovenia 19922007,
2009
- -
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 19561977,
1991
Vincitrice 2009 Anneline Kriel prese il posto della vincitrice originale Helen Morgan del Regno Unito.
Bandiera della Spagna Spagna 19601964,
19701974,
1976---
Terza classificata
  • Carmen Cervera (1961)
2008
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 19531955,
1961,
19631968,
19701971,
19731975,
19771982,
19841990,
19921994,
19992000,
2003
Quarta classificata
  • Manel Illangakoon (1953)
1978
  • Manohori Vanigasooriya (Top 15)
In precedenza ha gareggiato come Ceylon.
Bandiera del Suriname Suriname 1961,
19631966,
1981,
2007,
2009
- -
Bandiera dell'eSwatini Swaziland 1975,
19781980,
19831988,
19911999,
20022003,
2005,
20072009
Top 15
  • Ilana Lapidos (1986)
1986
  • Ilana Lapidos (Top 15)
Bandiera della Svezia Svezia 1951 Vincitrice 2007
Bandiera della Svizzera Svizzera 19521954,
1956,
19661968,
19702001,
20032005
Seconda classificata
  • Sylvia Müller (1952)
2003
  • Bianca Sissing (Undicesima classificata)
Bandiera della Polinesia francese Polinesia francese 1960,
1965,
19761979,
19811982,
19841985,
19941996,
19992002,
2006,
2009-
Quinta classificata 1965
  • Marie Tapare (Quinta classificata)
Bandiera della Tanzania Tanzania 1967,
1994
Top 6 2005
Bandiera della Thailandia Thailandia 1968,
19701997,
1999,
2001
Quarta classificata
  • Prathumrat Woramali (1989)
1997
  • Tanya Suesuntisook (Quinta classificata)
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 1966,
1971,
1975
Vincitrice 2008
Bandiera della Turchia Turchia 1954,
1956,
1958,
19601961,
19631964,
19661973,
19751983,
1986
Vincitrice 2002
Bandiera dell'Uganda Uganda 19671968,
1985,
19881989,
19921993,
19961997,
20012005,
2007
- -
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1992,
1994
Top 10 2008
Bandiera dell'Uruguay uruguay 19591962,
19641965,
19751988,
19901993,
19962003,
20052006,
2008
Quinta classificata
  • Katja Thomsen (2000)
2000
  • Katja Thomsen (Quinta classificata)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1951 Vincitrice 2007
Bandiera delle Isole Vergini Americane Isole Vergini americane 1976,
19781980,
19822002,
2005,
2010
Top 10 2005
  • Kmisha Counts (Top 15)
Bandiera del Venezuela venezuela 19551958,
19611978,
1980
Vincitrice 2008
Bandiera del Vietnam Vietnam 2002 Undicesima classificata 2009
Bandiera del Galles Galles 1999 Quindicesima classificata 2004
  • Amy Guy (Quindicesima classificata)
Bandiera dello Zambia Zambia 1974,
1992,
19951999,
20032006,
2008
- -
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 1975,
19801982,
19932004,
2006
Quarta classificata
  • Angeline Musasiwa (1994)
1994
  • Angeline Musasiwa (Quarta classificata)
Ha partecipato come Rhodesia nel 1975.

Partecipanti inattivi

Territori e nazioni non più esistenti

LA seguente lista contiene le nazioni ed i territori che hanno partecipato all'evento almeno una volta nel passato, ma che in seguito non sono più esistite.

Nazione Anni di partecipazione Miglior piazzamento Ultimo piazzamento Note
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1967,
1969,
19891992
Sesta classificata
  • Alzbeta Strkulová (1967)
1969
  • Marcela Bitnarová (Top 15)
Divisa fra Repubblica Ceca e Slovacchia.
Rhodesia e Nyasaland 19591961 Top 11
  • Vivien Lentin (1959)
1960
  • Jenny Lee Scott (Top 15)
Divisa fra Rhodesia Settentrionale (Zambia), Rhodesia Meridionale (Zimbabwe) e Nyasaland (Malawi).
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 20032005 - - Divisa fra Serbia e Montenegro.
Tanganika 1960 - - Diventata Tanzania dopo l'unione con Zanzibar.
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 19891990 - - Divisa fra Russia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Georgia, Armenia, Azerbaijan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Estonia, Lituania e Lettonia.
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 19661975,
19821991,
19962002
Seconda classificata
  • Nikica Marinović (1966)
2002
  • Ana Šargić (Top 20)
Croazia, Slovenia, Macedonia e Bosnia ed Erzegovina hanno lasciato la federazione nel 1992. Gli altri stati della Jugoslavia hanno partecipato sino al 2003, quando hanno costituito lo stato di Serbia e Montenegro.

Sudafrica

Nazione Anni di partecipazione Miglior piazzamento Ultimo piazzamento Note
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 19701976 Seconda classificata 1974
  • Evelyn Williams (Top 15)
Dal 1970 al 1976, il Sudafrica ha inviato due rappresentanti a Miss Mondo, una bianca e una nera. La delegata bianca veniva nominata Miss Sudafrica, mentre quella nera Miss Africa del Sud.

Regno Unito

Nazione Anni di partecipazione Miglior piazzamento Ultimo piazzamento Note
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 19511999 Vincitrici 1997

Altre

Queste nazioni e territori non hanno inviato una propria rappresentante dal 2004 ma hanno ancora possibilità per partecipare al concorso.

Nazione Anni di partecipazione Miglior piazzamento Ultimo piazzamento Note
Bandiera dell'Algeria Algeria 2002 - -
Bandiera di Andorra Andorra 2003 - -
Bandiera del Bangladesh Bangladesh 19941996,
19992001
- -
Bandiera di Bermuda Bermuda 19711989,
19921993,
1995
Vincitrice 1980
  • Zina Marie Minks (Top 15)
Bonaire 1996 - -
Bandiera delle Isole Vergini Britanniche Isole Vergini britanniche 1986,
1988,
19901998,
20002001
- -
Bandiera della Birmania Burma 1960 - -
Bandiera delle Isole Cook Isole Cook 19871988,
1990
- -
Bandiera di Cuba Cuba 1955,
1975
Quarta classificata
  • Gilda Marín (1955)
  • Maricela Clark (1975)
1975
  • Maricela Clark (Quarta classificata)
Bandiera della Dominica Dominica 1978 - -
Bandiera delle Figi Isole Figi 2004 - -
Bandiera del Gambia Gambia 19651967
19691970
19831986
- -
Bandiera della Groenlandia Groenlandia 19911992 - -
Bandiera di Guam Guam 19711996 Vincitrice 1987
  • Francel Caracol (Top 12)
Kimberley Santos prese il posto della vincitrice originale Gabriella Brum dalla Germania.
Bandiera di Guernsey Guernsey 19741975 - -
Bandiera di Haiti Haiti 1975 Sesta classificata
  • Joëlle Apollon (1975)
1975
  • Joëlle Apollon (Sesta classificata)
Bandiera delle Hawaii Haiti 1959,
2001
- -
Bandiera dell'Isola di Man Isola di Man 19771988 - -
Bandiera di Jersey Jersey 19741981 - -
Bandiera della Giordania Giordania 19591960,
19621963,
19651966
- -
Bandiera del Lesotho Lesotho 19791981,
2003
- -
Bandiera del Madagascar Madagascar 19601961,
1974,
1990,
19992001
- -
Bandiera di Monaco Monte Carlo 1953,
1955
Quinta classificata
  • Elizabeth Chovisky (1953)
1953
  • Elizabeth Chovisky (Quinta classificata)
Se dovesse tornare al concorso, probabilmente parteciperebbe come Monaco.
Bandiera di Montserrat Montserrat 1964 Top 16 1964
  • Helen Joseph (Top 16)
Bandiera del Marocco Marocco 19561958,
19641968
- -
Bandiera delle Isole Marianne Settentrionali Isole Marianne 2003 - -
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 1977,
19801981,
19871990
- -
Bandiera di Sint Maarten Sint Maarten 19981999,
2001
- -
Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 1978,
19851987,
1989,
1994
- -
Bandiera dell'Iraq Siria 19651966 - -
Bandiera delle Tonga Tonga 1983,
1986
- -
Bandiera della Tunisia Tunisia 19561958,
19631965,
19671971,
19741975,
1978
Quarta classificata
  • Jacqueline Tapia (1957)
1957
  • Jacqueline Tapia (Quarta classificata)
Bandiera di Turks e Caicos Turks e Caicos 19821988,
2004
- -
Bandiera di Samoa Samoa 19771988 - -

Note


  Portale Concorsi di bellezza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Concorsi di bellezza