Condizione della donna in Asia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 119: Riga 119:
{{vedi anche|Condizione della donna in Pakistan}}
{{vedi anche|Condizione della donna in Pakistan}}
:Lo status e la situazione riguardante i diritti delle donne in Pakistan può variare notevolmente a seconda della classe sociale e della regione d'appartenenza, a causa soprattutto del diseguale sviluppo socio-economico e dell'impatto del feudalesimo tribale ancora ben presente nelle zone rurali più interne. Le donne pakistane contemporanee godono d'uno status sociale migliore della maggior parte delle altre donne nei paesi a maggioranza religiosa musulmana: tuttavia la loro situazione nei confronti dei maschi rimane sistematicamente in una posizione subordinata<ref name="adb_wom_pak">{{Cita libro|coautori=Mariam S. Pal|titolo=Women in Pakistan: Country Briefing Paper|url=http://www.adb.org/sites/default/files/pub/2000/women_pakistan.pdf|anno=2000|editore=Asian Development Bank|isbn=971-561-297-0}}</ref>.
:Lo status e la situazione riguardante i diritti delle donne in Pakistan può variare notevolmente a seconda della classe sociale e della regione d'appartenenza, a causa soprattutto del diseguale sviluppo socio-economico e dell'impatto del feudalesimo tribale ancora ben presente nelle zone rurali più interne. Le donne pakistane contemporanee godono d'uno status sociale migliore della maggior parte delle altre donne nei paesi a maggioranza religiosa musulmana: tuttavia la loro situazione nei confronti dei maschi rimane sistematicamente in una posizione subordinata<ref name="adb_wom_pak">{{Cita libro|coautori=Mariam S. Pal|titolo=Women in Pakistan: Country Briefing Paper|url=http://www.adb.org/sites/default/files/pub/2000/women_pakistan.pdf|anno=2000|editore=Asian Development Bank|isbn=971-561-297-0}}</ref>.
:Vi sono stati nel tempo tentativi sia da parte governativa che a cura di gruppi illuminati di elevare lo status delle donne nella società pakistana<ref name="whistory">{{Cita web|url=http://womenshistory.about.com/library/ency/blwh_pakistan_women.htm |titolo=Pakistan: Status of Women & the Women's Movement |editore=Womenshistory.about.com |data=28 luglio 2001 |accesso=24 gennaio 2012}}</ref>; a causa delle sempre maggior consapevolezza pubblica le opportunità educative per le donne pakistane sono aumentate progressivamente<ref>{{Cita web|url=http://www.pakcitizen.com/educational-opportunities-for-women-in-pakistan/ |titolo=Women Education in Pakistan |editore=Pakcitizen.com |data=17 dicembre 2011 |accesso=24 gennaio 2012}}</ref>. Secondo un rapporto sullo sviluppo umano pubblicato dalle Nazioni Unite vi è una maggior uguaglianza di genere in Pakistasn rispetto alla confinante India<ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/india/India-is-worse-than-Pakistan-on-gender-equality/articleshow/6872894.cms|titolo=India is worse than Pakistan on gender equality|pubblicazione=[[Times of India]]|nome=Aradhana|cognome=Sharma|data=5 novembre 2010|accesso=20 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/india/8867353/Indian-poverty-levels-higher-than-Pakistans-says-UN-report.html|titolo=Indian poverty levels higher than Pakistan's, says UN report|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=3 novembre 2011|accesso=20 luglio 2012|nome=Dean|cognome=Nelson}}</ref>. Tuttavia, ancora nel 2012 il [[Forum Economico Mondiale]] classificava [[Ciad]], [[Yemen]] e proprio il Pakistan come i paesi più arretrati in rapporto all'[[uguaglianza di genere]]<ref>[http://web.archive.org/20131020152039/www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2012%5C10%5C25%5Cstory_25-10-2012_pg7_23 Women still face gender gap in jobs, wages: report]</ref>.
:Vi sono stati nel tempo tentativi sia da parte governativa che a cura di gruppi illuminati di elevare lo status delle donne nella società pakistana<ref name="whistory">{{Cita web|url=http://womenshistory.about.com/library/ency/blwh_pakistan_women.htm |titolo=Pakistan: Status of Women & the Women's Movement |editore=Womenshistory.about.com |data=28 luglio 2001 |accesso=24 gennaio 2012}}</ref>; a causa delle sempre maggior consapevolezza pubblica le opportunità educative per le donne pakistane sono aumentate progressivamente<ref>{{Cita web|url=http://www.pakcitizen.com/educational-opportunities-for-women-in-pakistan/ |titolo=Women Education in Pakistan |editore=Pakcitizen.com |data=17 dicembre 2011 |accesso=24 gennaio 2012}}</ref>. Secondo un rapporto sullo sviluppo umano pubblicato dalle Nazioni Unite vi è una maggior uguaglianza di genere in Pakistan rispetto alla confinante India<ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/india/India-is-worse-than-Pakistan-on-gender-equality/articleshow/6872894.cms|titolo=India is worse than Pakistan on gender equality|pubblicazione=[[Times of India]]|nome=Aradhana|cognome=Sharma|data=5 novembre 2010|accesso=20 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/india/8867353/Indian-poverty-levels-higher-than-Pakistans-says-UN-report.html|titolo=Indian poverty levels higher than Pakistan's, says UN report|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=3 novembre 2011|accesso=20 luglio 2012|nome=Dean|cognome=Nelson}}</ref>. Tuttavia, ancora nel 2012 il [[Forum Economico Mondiale]] classificava [[Ciad]], [[Yemen]] e proprio il Pakistan come i paesi più arretrati in rapporto all'[[uguaglianza di genere]]<ref>[http://web.archive.org/20131020152039/www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2012%5C10%5C25%5Cstory_25-10-2012_pg7_23 Women still face gender gap in jobs, wages: report]</ref>.
:Le donne pakistane continuano a subire stupri, violenze domestiche e ad assere sfregiate con l'acido, vittime di delitti d'onore e matrimoni forzati, di [[prostituzione forzata]] e di [[traffico di esseri umani]]<ref name="Atrocities increasing"/>; gli ultimi anni dono stati testimoni di un forte aumento di tali crimini<ref name="Atrocities increasing">{{Cita news|cognome=Ashraf|nome=Mohammad|titolo=Husband sets wife on fire in Pakistan|url=http://gulfnews.com/news/world/pakistan/husband-sets-wife-on-fire-in-pakistan-1.1097743|accesso=6 novembre 2012|giornale=Gulf News|data=3 novembre 2012|citazione=Every year in Pakistan, there are between 8,000 to 9,000 reported crimes against women. These include, rape, acid throwing or burning, honour killings, forced marriages, forced prostitution and the buying and selling of women.<br /> Unfortunately, these crimes are growing every day in Pakistan,}}</ref>.
:Le donne pakistane continuano a subire stupri, violenze domestiche e ad assere sfregiate con l'acido, vittime di delitti d'onore e matrimoni forzati, di [[prostituzione forzata]] e di [[traffico di esseri umani]]<ref name="Atrocities increasing"/>; gli ultimi anni dono stati testimoni di un forte aumento di tali crimini<ref name="Atrocities increasing">{{Cita news|cognome=Ashraf|nome=Mohammad|titolo=Husband sets wife on fire in Pakistan|url=http://gulfnews.com/news/world/pakistan/husband-sets-wife-on-fire-in-pakistan-1.1097743|accesso=6 novembre 2012|giornale=Gulf News|data=3 novembre 2012|citazione=Every year in Pakistan, there are between 8,000 to 9,000 reported crimes against women. These include, rape, acid throwing or burning, honour killings, forced marriages, forced prostitution and the buying and selling of women.<br /> Unfortunately, these crimes are growing every day in Pakistan,}}</ref>.
[[File:Jeunes filles au Jardin botanique de Kandy.jpg|thumb|left|Due donne al [[giardino botanico]] di [[Kandy]].]]
[[File:Jeunes filles au Jardin botanique de Kandy.jpg|thumb|left|Due donne al [[giardino botanico]] di [[Kandy]].]]

Versione delle 17:38, 31 gen 2015

Hillary Clinton a colloquio con Sonia Gandhi, politica indiana di origini italiane.

L'evoluzione dei diritti delle donne in Asia coincidono con l'evolvere della storia stessa del continente; essi corrispondono anche con le culture che si sono via via sviluppate al suo interno.

Donne asiatiche che hanno raggiunto un ruolo di notevole importanza all'interno del loro paese sono la rivoluzionaria, scrittrice e femminista cinese dei primi del Novecento Qiu Jin; la filippina Corazon Aquino; l'indiana Indira Gandhi e l'italoindiana Sonia Gandhi; la pakistana Benazir Bhutto e l'israeliana Golda Meir.

Asia centrale

Donne afghane nel maggio 2010
Lo stesso argomento in dettaglio: Bacha posh.
I diritti delle donne in Afghanistan hanno subito un'enorme variazione a partire dagli ultimi tre decenni del '900: prima con l'invasione russa del paese (vedi Guerra in Afghanistan (1979-1989)), poi sotto il governo dei talebani e dei mujaheddin l'un contro l'altro schierati per tutti gli anni '90, infine con l'occupazione da parte delle truppe occidentali (vedi Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)).
Le donne hanno lottato per ottener le minime libertà individuali e per una riforma della società dominata dai maschi: ancora oggi la violenza contro le donne in tutto il paese è molto alta, anche se la situazione sta poco per volta progredendo grazie anche all'aiuto della comunità internazionale[1].
Ragazze di etnia Dungani del Kazakistan.
La costituzione del 1995 del paese difende, anche se non del tutto esplicitamente, almeno implicitamente i diritti delle donne in Kazakhistan: viene garantito difatti alla totalità dei cittadini il diritto al lavoro e vieta la discriminazione sulla base dell'origine geografica, del genere, della razza, della nazionalità, del credo religioso o politico, della lingua. In pratica però l'opinione sociale corrente tende ad associare le donne sul posto di lavoro con gli abusi del passato regime sovietico, che ha sempre imposto la parità tra i sessi.
Dai primi anni '90 l'opinione pubblica si è sempre più favorevolmente espressa per un ritorno alle responsabilità primarie femminili, cioè quelle materne dell'allevamento ed educazione dei figli; nel 1995 il presidente Nursultan Äbişulı Nazarbaev ha detto che uno degli obiettivi della repubblica dev'esser quello di creare un'economia in cui una madre può lavorare a casa e così allevare tranquillamente i suoi figli. L'opinione generale si riflette nelle nomine governative e nelle imprese private: è quasi totalmente assente la presenza di donne in posizioni di rilievo all'interno del paese, sia nel mondo politico che nell'ambito commerciale.
Le donne in Kirghizistan hanno sempre mantenuto il ruolo che le ha assegnato la tradizione, mentre le élite religiose praticavano il purdah, come in altre società musulmane asiatiche[2]. A causa delle necessità dell'economia nomadica, la responsabilità lavorativa delle donne era virtualmente uguale a quella degli uomini, assolvendo l'impegno d'occuparsi di faccende, oltre che dell'allevamento dei figli, anche della mungitura, preparazione e conservazione degli alimenti[2].
All'interno delle famiglie ordinarie, non religiose, le donne godono approssimativamente pari dignità rispetto ai mariti, ma sempre in base ai loro ruoli tradizionali[2]. La letteratura orale comprende anche la storia di Janyl-mirza, una giovane donna che ha guidato la sua tribù alla liberazione dal nemico quando nessun uomo sembrasse avesse la capacità di farlo[2]; mentre nel XIX secolo la moglie di Khan Almyn-bek ha guidato un gruppo di tribù kirghize alla conquista della città russa di Kokand[2].
File:TJKKSTajik woman.jpg
Una giovane donna tajika
Durante tutta l'epoca sovietica vi è stata un'attuazione di politiche volte a trasformare radicalmente le donne tagike: nel corso degli anni'30 le autorità hanno lanciato una campagna per l'uguaglianza effettiva delle donne, come anche è stato fatto altrove in Asia centrale. Alla fine tali programmi son riusciti a portare alle principali modifiche, anche se inizialmente hanno provocato una forte opposizione pubblica, soprattutto nel volerle fare apparire in pubblico senza il tradizionale velo islamico.
Ragazza turkmena in abito tradizionale.
Il ruolo delle donne turkmene non si è mai conformato agli stereotipi occidentali riguardanti le donne musulmane[3]. Anche se una divisione del lavoro esiste e le donne solitamente non sono attori visibili negli affari civili e politici al di fuori delle mura domestiche, in Turkmenistan non hanno mai indossato un velo simile quello utilizzato in alcuni dei paesi limitrofi[3].
In quanto nazione essenzialmente tribale, usanze riguardanti le donne possono variare all'interno del paese: ad esempio nella zona più orientale sono addirittura autorizzate a bere alcolici, a differenza di quelle che vivono nella parte centrale della nazione. La maggioranza delle donne possono esser facilmente in possesso di una serie di competenze altamente specializzate, soprattutto in campo artigianale[3].
Inoltre, durante il periodo sovietico le donne assunsero la responsabilità dell'osservanza di alcuni riti religiosi islamici al posto dei mariti, questo per proteggerne le carriere[3]. Molte donne sono infine entrate nel mondo del lavoro per una mera questione di necessità economiche, un fattore questo che ha interrotto alcune delle pratiche tradizionali familiari, aumentando al contempo l'incidenza del divorzio[3]. Allo stesso tempo le donne istruite e inurbate hanno iniziato a far carriera soprattutto in professioni riguardanti i servizi[3].
Una legge statale prevede alcune garanzie per la sicurezza delle donne uzbeke; ma anche se la legge vieta lo stupro coniugale, non vi è alcun caso noto che sia arrivato fino in tribunale[4]. Mentre non esiste alcuna legge che vieti le mutilazioni genitali femminili[5].

Asia orientale

Giovani donne cinesi.
Il 1 ottobre 1949 ha segnato l'istituzione formale della Repubblica Popolare Cinese[6]. Da allora in poi il governo comunista ha promosso attivamente i ruoli culturali, sociali, economici e politici delle donne, al fine di migliorarne la liberazione civile, impegnandosi a far raggiungere alle donne la piena parità con gli uomini[7].
Mentre l'uguaglianza di genere avanzava incontrava però resistenza da parte di una certa visione sociale tradizionale d'impronta confuciana che voleva mantenere una certa supremazia maschile. Anche se la completa uguaglianza tra uomini e donne è stato un obiettivo a lungo termine dello stato cinese, le drammatiche riforme che seguirono alla rivoluzione culturale degli anni 1966-76 hanno influenzato anche in maniera profonda la condizione femminile[7]. Gli studi a tal proposito dimostrano che le donne cinesi hanno fatto rapidi progressi in fatto di parità di genere durante quel decennio[7].
Nel 1949 le donne occupate rappresentavano solamente il 7% della forza lavoro, mentre nel 1992 la presenza femminile attiva all'interno del mondo lavorativo era aumentata fino al 38%[8]. La rappresentanza delle donne nelle istituzioni educative superiori è aumentata esponenzialmente; i rapporti riguardanti l'infanticidio femminile dopo l'introduzione della politica del figlio unico viene indicato come persistente tra le donne di più basso status[7].
Ragazze Hongkonghesi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna a Hong Kong.
Le donne di Hong Kong si situano all'interno del contesto familiare e sociale cinese e del tutto simile anche a quello taiwanese[9]. Secondo la tradizionale struttura del patriarcato cinese, la società è fortemente maschilista, cosicché il ruolo familiare delle donne è stato sempre nel corso dei secoli subordinato[10]. Ha iniziato tuttavia a verificarsi un cambiamento culturale durante il periodo coloniale britannico di Hong Kong, con una progressiva occidentalizzazione.
Un mix di cultura tradizionale orientale e di valori occidentali è venuta così a creare l'unicità della cultura hongkonghese, anche nei confronti dei diritti delle donne e delle questioni riguardanti la parità di genere. Insieme al rapido sviluppo economico e sociale della città, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, si è assistito ad un significativo miglioramento della condizione femminile, pur rimanendo la struttura sociale dominante a prevalenza maschile[11]: in ciò la storia riguardante i diritti delle donne ad Hong Kong è leggermente diversa rispetto a quella del continente.
Ad Hong Kong la donna si trova ad essere generalmente più indipendente, economicamente autonoma e con un orientamento di carriera deciso, se confrontata alla donna di molti altri paesi del sudest asiatico[11]. Con l'aumento di donne in posizioni professionali manageriali anche di primissimo piano, in questi ultimi decenni, si è cominciato ad utilizzare per le donne hongkonghesi gli epiteti di 'superdonna' o 'persona forte di sesso femminile'[11].
Le donne a Macao possono attualmente definirsi come elementi capaci ed insostituibili della società moderna cittadina: questo cambiamento sta avvenendo sempre più nonostante la lentezza di assorbimento del concetto ideologico di uguaglianza di genere[12].
Il fondatore del regime comunista della Corea del Nord, Kim Il-Sung, ha molto presto eliminato i sistemi sociali patriarcali vigenti fino ad allora attraverso nuove leggi riformatrici, come ad esempio quella sulla parità dei sessi, riguardante il diritto di lavoro e sulla nazionalizzazione delle industrie essenziali: le riforme attuate, oltre alla questione professionale, hanno compreso anche il diritto ad ereditare e condividere proprietà, i diritti di famiglia col matrimonio libero e la possibilità di divorziare. Nel contempo ha messo fuori legge la poligamia.
Oggi le donne nordcoreane partecipano attivamente come forza lavoro a una varietà d'impieghi, e vi è un buon numero di esse giunte anche ad alte posizioni; vi sono inoltre servizi espressamente dedicati a loro, tra i quali possiamo citare case di riposo, ospedali e asili nido, anche se poi questi finiscono col risultar disponibili solo per l'elitè politica della nazione. In conformità con tali norme il sistema nordcoreano è rimasto sostanzialmente diviso e diseguale.
La maggior parte delle donne in posizioni sociali elevate sono parenti o mogli di alti dirigenti ed il rapporto tra donne e uomini nel posto di lavoro ad alto salario è ancora di molto impari rispetto a quello a basso salario. Indipendentemente dalle riforme che hanno tentato d'indebolire le strutture sociali patriarcali, l'atmosfera politica che tutto permea è un esempio stesso di sistema patriarcale; ciò dimostra il grado in cui ancora l'ideale del neo-confucianesimo ancora permea ed influenza sia la società in senso lato che la politica effettiva[13].
Giovani donne sudcoreane al Boryeong Mud Festival.
Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti delle donne in Corea del Sud.
Le donne sudcoreane hanno sperimentato un'ampia gamma di cambiamenti sociali negli ultimi decenni, a seguito del cosiddetto "miracolo sul fiume Han" che ha portato ad un'impennata di tutta l'economia del paese; soprattutto il miglioramento dello status sociale della componente femminile nel corso degli ultimi 30 anni si è rivelato progressivamente graduale ma inarrestabile, divenendo così praticamente uguale a quello degli uomini in moltissimi settori (occupazione, educazione, partecipazione politica etc)
Tuttavia, nonostante queste innumerevoli prove d'uguaglianza ufficiale, questa continua ad esser carente in altre parti del sistema sociale, come la scarsità di donne nei settori più altamente professionali, lo squilibrio prevalente nei lavori di casa a tutto discapito delle donne, infine un costante aumento di violenza nei loro confronti, sia come violenza domestica che come violenza sessuale. La società sudcoreana rimane ancora parzialmente radicata nel patriarcato.
Donne giapponesi in kimono ed ombrellino
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Giappone.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale il modello culturale dominante, ed i relativi ruoli da assumere, per la donna giapponese sono stati quelli della Office lady durante l'età della giovinezza, per diventare poi una Kyōiku mama a seguito del matrimonio.
Le donne hanno ottenuto il diritto di voto a partire dal 1946; altre riforme effettuate durante i primi anni del dopoguerra hanno aperto alla componente femminile della società prima i più alti gradi d'istruzione e subito dopo un'eguale retribuzione per eguale lavoro. Nel 1986 è stata promulgata una legge a favore di pari opportunità occupazionali. Legalmente poche barriere alla partecipazione pienamente paritaria delle donne nella vita sociale ancora rimangono, anche se a metà degli anni 2000 si è accesa una forte polemica sul diritto o meno di successione per le donne al trono imperiale.
Le donne mongole hanno tradizionalmente percepito se stesse come aventi un più elevato status sociale rispetto a quello della maggioranza delle donne asiatiche, pur continuando a rimanere in molti settori decisamente subordinate agli uomini. Vi sono notizie di donne che durante il periodo medioevale hanno servito come guerriere o membri del consiglio governativo nazionale, il Kuriltai; con alcune di loro che hanno anche avuto ruoli di comando durante le varie operazioni militari, attività questa progressivamente diminuita a seguito della vittoria della dinastia mancesi dei Qing.
Donne taiwanesi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti delle donne a Taiwan.
Lo status delle donne a Taiwan si basa essenzialmente ancora sulle tradizioni e punti di vista patriarcali interne alla struttura sociale[14]. Nonostante la prosperità economica e le riforme democratiche verificatesi nel paese, le donne si trovano ancora a dover lottare contro la discriminazione in molti settori prima di poter giungere alla piena parità con gli uomini[15].

Asia meridionale

Donne di Dacca.
I dati disponibili sulla salute, l'alimentazione, l'educazione e l'autonomia economica indicano che nel 1980 la condizione d'esistenza delle donne in Bangladesh era rimasta notevolmente inferiore a quella degli uomini; per prassi e tradizione la donna è sempre rimasta subordinata al maschio in quasi tutti gli aspetti della vita: una maggior autonomia poteva esser un privilegio delle ricche o una necessità delle più povere.
Per la stragrande maggioranza delle donne la vita è rimasta incentrata sui ruoli loro tradizionalmente attribuiti, avevano quindi un accesso molto limitato alla vita pubblica, all'istruzione, ai servizi produttivi e all'assistenza sanitaria. Questa mancanza di opportunità ha contribuito a mantener livelli elevati di fertilità. Qui come altrove la povertà e marginalità compisce molto più duramente le donne degli uomini.
Fintanto che l'accesso delle donne a cure sanitarie, istruzione e formazione lavorativa è rimasto limitato, le prospettive di miglioramento della produttività tra la popolazione femminile sono rimaste notevolmente basse.
Un gruppo di giovani donne indiane
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in India.
La storia delle donne in India è stata ricchissima di avvenimenti, con vari riformatori che via via ne hanno auspicato la parità: i loro diritti e status sono stati oggetto di moltissimi cambiamenti nel corso della storia del subcontinente[16]; da una quasi parità di fatto con gli uomini nei tempi antichi[17], attraverso i punti più bassi durante il periodo medioevale e dell'Impero Moghul[18].
Nell'India moderna le donne hanno ricoperto le più alte cariche pubbliche, da presidente della repubblica a primo ministro a presidente del parlamento a leader dell'opposizione. Tuttavia le donne in tutto il paese continuano a subire violenza domestica, violenza sessuale, omicidi commessi per impadronirsi della dote; mentre sempre più ragazze si trovano costrette a prostituirsi, con un forte incremento di numero di casi di stupri subiti nelle strade delle città[19][20][21].
Secondo un sondaggio globale condotto dalla Thomson Reuters l'India è stata classificata come il 4º paese più pericoloso al mondo per le donne[22][23] e il peggiore in assoluto tra i G20 (paesi industrializzati)[24].
Bambina iraniana.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Iran.
Lungo tutto il corso della storia della nazione persiana le donne, così come gli uomini, avevano libero accesso all'uso di trucco, possibilità d'indossar gioielli ed abiti colorati; piuttosto che essere distinti dal sesso di chi li usava, gli abiti sono sempre stati maggiormente distinti per classi d'appartenenza[25]. I diritti delle donne e il loro status giuridico è cambiato con l'evolvere delle diverse epoche e situazioni politiche e storiche attraversate dal paese: ciò include i diritti matrimoniali e la possibilità di divorziare, il diritto all'istruzione, l'abbigliamento da adottare e i diritti alla salute (diritti riproduttivi, pianificazione familiare, legge sull'aborto) per finire col diritto al voto.
Nel moderno Iran le donne appaiono in vari campi, da quello della moda[26] a quello più impegnato socialmente[27]: tradizionalmente però la donna ha ancora un aspetto predefinito impostato dalle norme sociali che sono uno standard per tutte le donne che entrano in società[28].
Il movimento per i diritti delle donne in Iran si basa su un'aggregazione sociale per la promozione della donna in tutte le sue componenti umane; emerso per la prima volta poco dopo la rivoluzione costituzionale iraniana del 1910, l'anno in cui per la prima volta una donna fece pubblicare un giornale femminile e dedicato ai problemi delle cittadine. Questo movimento proseguì fino al 1933, quando l'associazione femminile fu fatta sciogliere dal governo dello Scià.
Tra il 1962-78 il movimento femminile fece enormi passi avanti realizzando enormi vittorie: hanno ottenuto il diritto di voto nel 1963 a seguito della Rivoluzione bianca e sono state autorizzate a candidarsi a cariche pubbliche; nel 1975 è stata ampliata la possibilità di divorzio e i diritti di custodia dei figli e al contempo ridotta la poligamia[29]. A seguito della rivoluzione iraniana di stampo islamico, diverse leggi basate sulla discriminazione di genere hanno cominciato ad essere introdotte, tra cui l'introduzione obbligatoria del velo ed un rigido codice generale di abbigliamento pubblico[30].
In seguito la tendenza si è parzialmente invertita con un ritorno in auge del movimento femminile[31][32]. Oggi il 9% dei parlamentari del paese sono donne (mentre la media mondiale è attestata sul 13%)[33]; alle donne è permesso d'unirsi alle forze di polizia e militari. Il movimento per i diritti delle donne in Iran continua a tentar riforme che influenzino la società, oltre che con campagne per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la discriminazione[34].
Donne nepalesi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Nepal.
Le donne in Nepal, anche in epoca moderna, si son generalmente trovate subordinate agli uomini in quasi ogni aspetto della vita; la società nepalese è sempre stata difatti rigidamente patriarcale. Lo status femminile tuttavia è relativo, variando anche in maniera considerevole da un gruppo etnico all'altro: ad esempio la condizione delle donne originarie dal Tibet è abbastanza migliore rispetto a quelle Pawari e Newari. Anche le donne provenienti da gruppi di bassa casta hanno goduto di più autonomia e libertà rispetto alle altre.
Le donne più anziane della famiglia hanno sempre avuto un ruolo predominante attraverso il controllo delle risorse, rendendole fondamentali per le decisioni da prendere, determinar le spese e gli stanziamenti di bilancio. Ma oltre a ciò la vita femminile è rimasta incentrata sui loro compiti più tradizionali consistenti nel prendersi cura dei bambini e nell'occuparsi della maggior parte dei lavori domestici, andar a prender l'acqua ed il foraggio per gli animali ed infine aiutare nel lavoro agricolo.
La loro posizione all'interno della società è stata per lo più subordinata a quella degli uomini, mariti o padri; avendo accesso limitato ai mercati, ai servizi produttivi, all'istruzione e all'assistenza sanitaria, oltre che alle amministrazioni locali, la malnutrizione e la povertà hanno colpito molto più spesso la componente femminile. Alle figlie femmine viene di regola dato meno cibo rispetto ai maschi, specialmente quando la famiglia si trova in stato di necessità o vera e propria situazione di carestia; questo anche se di solito lavorano di più e più a lungo degli uomini.
Il contributo economico femminile dato ala società è stato rilevante, ma in gran parte inosservato in quanto il loro ruolo tradizionale dato per lo più per scontato; quando si trovano impiegate in un qualche lavoro retribuito i loro salari sono normalmente del 25% inferiori rispetto a quelli dovuti ai maschi. Nella maggior parte delle zone rurali poi, il loro lavoro al di fuori dell'ambito familiare è stato interamente dedicato all'agricoltura, semina, diserbo e raccolta.
Ragazzine pakistane festeggiano la giornata dell'indipendenza.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Pakistan.
Lo status e la situazione riguardante i diritti delle donne in Pakistan può variare notevolmente a seconda della classe sociale e della regione d'appartenenza, a causa soprattutto del diseguale sviluppo socio-economico e dell'impatto del feudalesimo tribale ancora ben presente nelle zone rurali più interne. Le donne pakistane contemporanee godono d'uno status sociale migliore della maggior parte delle altre donne nei paesi a maggioranza religiosa musulmana: tuttavia la loro situazione nei confronti dei maschi rimane sistematicamente in una posizione subordinata[35].
Vi sono stati nel tempo tentativi sia da parte governativa che a cura di gruppi illuminati di elevare lo status delle donne nella società pakistana[36]; a causa delle sempre maggior consapevolezza pubblica le opportunità educative per le donne pakistane sono aumentate progressivamente[37]. Secondo un rapporto sullo sviluppo umano pubblicato dalle Nazioni Unite vi è una maggior uguaglianza di genere in Pakistan rispetto alla confinante India[38][39]. Tuttavia, ancora nel 2012 il Forum Economico Mondiale classificava Ciad, Yemen e proprio il Pakistan come i paesi più arretrati in rapporto all'uguaglianza di genere[40].
Le donne pakistane continuano a subire stupri, violenze domestiche e ad assere sfregiate con l'acido, vittime di delitti d'onore e matrimoni forzati, di prostituzione forzata e di traffico di esseri umani[41]; gli ultimi anni dono stati testimoni di un forte aumento di tali crimini[41].
Due donne al giardino botanico di Kandy.
Tutti i gruppi etnici dello Sri Lanka conservano chiare distinzioni in merito ai rispettivi ruoli sessuali; così la parte femminile della popolazione è sempre stata responsabile della cucina, dell'educazione dei figli, dei lavori domestici e del prendersi cura in generale dell'economia familiare. Nelle famiglie che basano la loro sussistenza esclusivamente o in gran parte sull'agricoltura, le donne si occupano del diserbo e aiutando nella raccolta e, nelle famiglie più povere, svolgendo lavori domestici a tempo pieno.
Il compito dell'uomo è quello di dar protezione e fornir loro il supporto materiale, ed avendo tale ruolo gli uomini assumono anche il pieno controllo di tutti li aspetti del lavoro e della vita pubblica. Al centro del sistema di vita femminile stanno dunque i bambini, con cui vivono assieme fino alla pubertà; in seguito le ragazze aiutano con le faccende di casa mentre i maschi cominciano a lavorare fuori di casa.

Sudest asiatico

Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Birmania.

Storicamente le donne birmane hanno sempre avuto uno status sociale unico all'interno della società; per secoli hanno goduto di un alto grafo d'indipendenza, mantenendo i pieni diritti legali ed economici. Nei tempi antichi il paese aveva un sistema matriarcale che includeva il diritto esclusivo di ereditare proprietà ed il ruolo di capo-villaggio: le donne birmane sono state inoltre nominate volentieri ad alti uffici dai re, potendo così diventare strette assistenti e finanche regine[42].

Ragazzina cambogiana venditrice di strada.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Cambogia.
Le donne in Cambogia per tradizione devono mantenersi modeste, pacate, camminatrici veloci, ben educate[43] e soprattutto operose[44]: appartengono alla famiglia ed agiscono come assistenti e custodi di essa[43], conservano il benessere della casa e ne regolano le finanze[44]. Devono quindi mantenere la verginità fino al matrimonio e subito dopo diventare mogli fedeli[43], agendo come consulenti e servitrici dei loro mariti[44]. La raffinatezza delle donne cambogiane viene ulteriormente descritta così: "la tranquillità nei movimenti fa sì che non si debba neppure sentire il fruscio della loro gonna di seta"[44]
A livello familiare nella loro qualità di controllori finanziari possono essere identificate come aventi una reale autorità all'interno della casa[45]. Negli ultimissimi anni hanno però cominciato ad affacciarsi e divenire più attive in settori tradizionalmente dominati degli uomini, nel lavoro come nella politica.
Donne filippine in abito tradizionale
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna nelle Filippine.
Il ruolo delle donne nelle Filippine si spiega in base alla contestualizzazione culturale, della mentalità sociale tradizionale e delle sue norme. Il paese è descritto come una nazione di donne forti, che sia direttamente che indirettamente gestiscono l'unione familiare, ma oggi anche aziende ed agenzie governative: rispetto ad altre nazioni del Sudest asiatico hanno sempre goduto di una quota di maggior uguaglianza giuridica[46].
Anche se generalmente vissute all'interno di un sistema post-coloniale dominato interamente da una società cattolica maschile, le donne filippine vivono in una cultura concentrata sulla comunità, con la famiglia come suo fondamento principale: è in questo quadro di strutturato gerarchicamente, con differenze di classe e religiose in conflitto reciproco che le donne lottano per lo sviluppo ed il rispetto dei loro diritti[47][48][49].
I ruoli delle donne indonesiane vengono al giorno d'oggi influenzati da molteplici fattori, tra cui la progressiva modernizzazione e globalizzazione del paese, ma anche il miglioramento dell'istruzione e i progressi tecnologici e delle comunicazioni. Molte donne oggi in Indonesia scelgono di risiedere nelle grandi città invece di rimanersene nei piccoli centri agricoli interni; questo a causa d necessità personali, professionali o legati alla famiglia, ma anche per esigenze economiche- Queste donne si stanno così allontanando dai dettami tradizionali della cultura indonesiana, in cui hanno sempre agito solamente come mogli e madri[50].
Allo stato attuale hanno iniziato anche ad avventurarsi nel settore dello sviluppo economico nazionale, lavorando come membri attivi d'organizzazioni che si preoccupano di concentrar l'attenzione ed agire nei riguardi delle principali questioni femminili[51].
Bambine laotiane
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Laos.
Le donne laotiane sono da lungo attivamente partecipi nella società della loro nazione, impegnate in politica, alla trasformazione e allo sviluppo sociale; attive anche nel mondo del business, hanno lavorato come infermiere e produttrici di alimenti per i militari durante la guerra d'Indocina. A causa della modernizzazione e progressivo sradicamento da un'economia di vita prettamente rurale, le donne del Laos hanno iniziato sempre più ad abbracciare sempre più uno stile di vita estraneo agl'ideali più tradizionali[52].
Le donne in Malaysia ricevono un sostegno da parte del governo per l'affermazione dei loro diritti di autonomia e libertà di scelta, oltre anche al campo della salute, dell'istruzione e del benessere sociale con la rimozione di ostacoli giuridici e non. Il governo malese ha favorito tali fattori attraverso un'opera capillare d'istruzione a partire dalla metà degli anni '90. Nel 2001 si è istituito un ministero apposto dedicato agli affari delle donne: da allora almeno il 47% delle donne sono entrate nel mondo del lavoro[53].
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della a Singapore.
Le donne a Singapore, soprattutto coloro che fanno stabilmente parte della forza lavoro, si trovano oggi di fronte al problema di bilanciare il loro ruolo più tradizionale a fianco di quello sociale moderno fondato sull'economia; confrontandosi così col conflitto tra lavoro e famiglia. La società sembra aspettarsi dalle donne che divengano parte corporativa, creativa e prolifica del sistema vigente, ma che oltre a ciò però continuino anche a svolgere il loro ruolo più tradizionale di donne di famiglia in qualità di mogli e madri: infine, nonostante i livelli e risultati educativi in aumento rispetto ai colleghi di sesso maschile, le donne manager si trovano in nettissima minoranza[54].
Donne thailandesi
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Thailandia.
Le donne thailandesi sono state tra le prime del continente asiatico ad ottenere il diritto di voto nel 1932; tuttavia ancora in tempi recentissimi rimangono sottorappresentate in ambito politico[55][56]. Il ruolo effetivo svolto dalle donne nello sviluppo della nazione non è stato ancora pienmente stabilito; i fattori che possono influenzare la partecipazione femminile in campo socio-economico sono "una consapevolezza inadeguata di genere e nel processo di uguaglianza politica", oltre ai diffusi stereotipi sociali[57].
Studentesse vietnamite all'università di Saigon.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Vietnam.
Le donne in Vietnam hanno avuto un ruolo storico significativo nella difesa del paese durante la pluridecennale Guerra del Vietnam (1945-1975); han preso parte alle pattuglie di guardia in difesa dei villaggi, ma anche come agenti segreti e spie, propagandiste, oltre che reclutatrici militari. Diventando così attivamente partecipi nella lotta per liberare la nazione dall'occupazione straniera, le donne vietnamite sono state così in grado di liberarsi in un colpo solo da secoli di influenza derivante dal confucianesimo che le aveva rese cittadine di seconda categoria[58].
Storicamente, questo carattere e spirito intimo femminile è stato esemplificato dal comportamento delle sorelle Trung (I sec), i primi personaggi storici nella storia del Vietnam che si ribellarono contro l'allora dominazione cinese; caratteristica questa sintetizzata anche dal proverbio che dice "quando il nemico è alle porte, la donna esce a combattere"[59].

Asia occidentale

I diritti delle donne in Arabia Saudita sono definiti principalmente dai costumi tribali islamici, la penisola arabica è stata d'altra parte la culla ancestrale del patriarcato; qui tra le tribù nomadi i concetti di purdah (separazione radicale tra maschi e femmine) e namus (il concetto di virtù e onore) sono considerati centrali.
Tutte le donne, senza alcuna eccezione né distinzione di età, sono tenute ad avere un tutore maschio; non possono votare né essere elette a cariche politiche di rilievo[60], tuttavia il re Abd Allah dell'Arabia Saudita ha dichiarato che alle donne sarà concesso il diritto di voto a partire dalle elezioni amministrative che si svolgeranno nel 2015 e la possibilità d'esser nominate all'assemblea consultiva[61].
A tutt'oggi l'Arabia Saudita è l'unico paese al mondo che proibisce alle donne di guidare. Il World Economic Forum del 2009 nel rapporto Global Gender Gap Report ha classificato lo stato al 130º posto su 134 per parità di genere, con un'emancipazione politica pari a zero e piccolissimi aumenti di opportunità economica[62].
Il 21% delle donne saudite sono nel mondo del lavoro e costituiscono il 16,5% della forza lavoro complessiva[63][64]. Bisogna far notare anche che una certa percentuale di donne non voglia alcun cambiamento e vi si opponga con forza; anche gli stessi fautori delle riforme sono critici verso l'idea di riprendere pari pari il modello occidentale, il quale non riesce a comprendere "l'unicità della società saudita"[65][66][67]. La stessa giornalista Maha Akeel, critica dei costumi patriarcali del suo paese, dice: "noi non chiediamo i nostri diritti secondo i valori occidentali e i loro stili di vita. Vogliamo solamente un ruolo modellato secondo a quanto ne dice l'Islam."[68].
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Armenia.
A causa della forte tradizione patriarcale di tutta la cultura e società armena[69], le donne sono sempre state educate a comportarsi in maniera virtuosa e sottomessa, soprattutto salvaguardando la propria verginità fino al momento del matrimonio: la maggior parte delle donne ha così abitualmente assunto esclusivamente il ruolo di madri e casalinghe[70]. Nonostante ciò alcune di loro sono riuscite a raggiungere un qualche ruolo di rilievo sia nel mondo degli affari che in politica.
Ragazze azere durante una danza tradizionale
Le donne in Azerbaigian nominalmente godono degli stessi diritti degli uomini, tuttavia la discriminazione sociale rimane un grave problema[71]: le norme sociali tradizionali e il forte ritardo di sviluppo economico nelle zone più rurali e interne del paese hanno continuato a limitare il ruolo delle donne soprattutto in campo economico, e vi sono state prove della difficoltà ad esercitare i propri diritti legali proprio a causa della discriminazione sociale[71].
Il suffragio universale è stato introdotto nel 1918 dalla Repubblica Democratica di Azerbaigian, rendendolo così il primo paese al mondo a maggioranza musulmana ad averlo concesso[72]. A partire dal 2007 diverse donne sono state chiamate a ricoprire posizioni governative, tra cui quelle di vice presidente del parlamento, alcuni vice ministri ed il vice presidente della commissione elettorale centrale[71].
Non vi sono restrizioni legali per quanto riguarda la partecipazione delle donne alla vita pubblica e a partire dal 2001 v'erano 19 parlamentari donne su un totale di 125, aumentandone così la percentuale dall'11 al 16%[71][73][74].
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Bahrein.
Le donne nella piccola isola del Golfo persico si trovano a vivere una delle realtà più attive nel mondo pubblico di tutti i paesi arabi. Essendo in genere altamente istruite, la maggior parte di loro sono ben rappresentate in tutto lo spettro professionale, oltre che all'interno della società civile e in organizzazioni femminili. Oltre ad avere il diritto di voto, circa un quarto delle donne del Bahrein sono in grado di mantenersi in posti di lavoro al di fuori dei confini familiari[75].
I diritti delle donne sono stati una delle pietre angolari delle riforme politiche avviate dal re Hamad bin Isa Al Khalifa: dopo che la costituzione è stata modificata nel 2002 per la prima volta è stato concesso alle donne il diritto di voto e l'eleggibilità alle elezioni nazionali. L'estensione dei diritti politici è stata accompagnata da una campagna promozionale per l'ottenimento di posizioni di autorità dentro il governo.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna negli Emirati Arabi Uniti.
Il ruolo e diritti delle donne negli Emirati Arabi Uniti sono notevolmente progrediti negli ultimi anni, mettendo il paese ai primi posti come progresso nel campo dei diritti femminili all'interno del mondo arabo. Anche se prima del 1960 vi sono state ben poche opportunità per le donne di uscire dal contesto familiare, la scoperta di giacimenti petroliferi in tutta l'area ha portato presto ad una promozione di posizione per le donne.
La costituzione garantisce piena parità tra uomini e donne in vari settori, tra cui quello dello status giuridico e dell'accesso all'istruzione[76]; l'unione generale delle donne (GWU) istituito da HH Sheikha Fatima bint Mubarak, moglie dell'allora presidente lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, rimane una forte istituzione statale ed attua diverse iniziative a promozione dello sviluppo e benessere della componente femminile del paese.
Nel rapporto 2008 delle Nazioni Unite sul programma di sviluppo gli Emirati si son classificati al 29º posto su 177 nazioni nelle misure a favore delle donne, la miglior valutazione fra tutti i paesi arabi[77]
Ragazza georgiana.
Le donne in Georgia sono di fatto molto stimate all'interno della società e viene concessa loro una forma quasi cavalleresca di rispetto[78]. La statua Kartlis Deda soprannominata "Madre della Giorgia" e che si trova nella zona collinare di Tbilisi forse meglio di qualsiasi altra cosa simboleggia il carattere nazionale femminile: nella mano sinistra tiene difatti una ciotola di vino con cui saluta gli ospiti e nella sua destra una spada sguainata contro i nemici.
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Giordania.
Lungo il corso della storia lo status politico, sociale ed economico delle donne in Giordania è variato in base ai valori tradizionali, culturali e religiosi vigenti. L'attuale quadro normativo che si basa sul codice civile europeo è accoppiato con la tradizione islamica rappresentata dalla Sharia, la legge religiosa; ciò ha determinato i diritti e le libertà legalmente concessi alla componente femminile del paese, mentre le idee più tradizionali circa la mascolinità e la femminilità sembrano precludere parzialmente ancor oggi l'accesso delle donne all'istruzione, al mondo lavorativo ed alla sfera pubblica in generale.
Donne irakene nel 2005 assieme ad una soldatessa statunitense
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Iraq.
Le donne irachene dall'inizio del XXI secolo si trovano immerse in una situazione di guerra, tumulti e rivolte sociali. Il loro status è influenzato da molti fattori: non solamente la guerra in Iraq, ma anche il conflitto religioso settario tra sunniti e sciiti, i dibattiti concernenti la legge islamica e la costituzione statale, le tradizioni culturali ed infine il secolarismo moderno.
Centinaia di migliaia di donne irachene si ritrovano ad essere vedove e sole a causa di tutta una serie di guerre e conflitti interni; le organizzazioni che lottano a favore dei diritti delle donne sono impegnate contro le molestie e l'intimidazione nei posti di lavoro, per promuovere miglioramenti nella condizione femminile attraverso interventi legislativi, in materia d'istruzione ed in molti altri settori.
Donne soldato israeliane
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Israele.
Lo status e il ruolo delle donne nel moderno Stato d'Israele si basano su fattori sociali, storici, politici, militari, legislativi e religiosi. Il numero di donne che occupano posizioni di primo piano in politica è aumentato dal 1993 e sono arrivate ad occupare ruoli di sindaco, giudici della corte suprema e distrettuale, avvocati di stato, membri del parlamento e ministri.
Anche se la legge proibisce chiaramente ogni discriminazione in base al sesso d'appartenenza, vi sono state sporadiche ma significative denunce di disparità salariali: discriminazione sociale e violenza domestica sono infine identificate come uno dei problemi fondamentali della componente nazionale beduina[79]
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna in Kuwait.
Le donne in Kuwait risultano essere tra le più emancipate di tutta la penisola arabica[80][81]: possono viaggiare da sole, guidare 'automobile e anche lavorare senza aver bisogno del consenso preventivo di padri o mariti[80] e raggiungere posizioni di potere ed influenza anche molto elevata[82].
Donne rifugiate nel Libano del sud
A causa del gran numero di religioni ufficialmente riconosciute in Libano, il diritto di famiglia è disciplinato da almeno 15 codici differenti[83]; le donne si trovano così ad usufruire di una protezione legale che però può sensibilmente variare a seconda della religione d'appartenenza[84]. L'età consentita per il matrimonio può così giungere in alcuni casi ad essere di 12 anni; la poligamia viene permessa se il maschio della famiglia è musulmano; l'autorità parentale appartiene al patriarca della casa che è anche il tutore legale di tutti i minori; le femmine ricevono meno eredità del maschio[83]. I figli di una donna libanese e di uno straniero non hanno il diritto ad ottenere la nazionalità[85].
Le ONG locali e regionali hanno contribuito ad aumentare il livello di consapevolezza nei riguardi della violenza commessa contro le donne in Libano[86][87]; anche se a tal riguardo le politiche del governo continuano ad essere più che mai carenti, e tentativi di migliorare questa situazione hanno incontrato forti resistenze[88]. La legislazione dello stato non riconosce il concetto di stupro coniugale[83] ed il tentativo di inserirlo nel codice penale è stato a più riprese attaccato dagli integralisti religiosi[89].
Le donne in Oman sono state storicamente sempre un gruppo separato, escluse in tutto e per tutto dalla vita quotidiana; ma a partire dagli anni '70 hanno lentamente iniziato a sfidare molte delle tradizioni basate sulla segregazione di genere. Oggi la componente femminile dello stato può intraprendere una carriera ed avere una formazione professionale, muovendosi dal loro precedente confinamento all'interno della vita familiare nella sfera pubblica[90].
Il 17 ottobre si celebra nel paese la giornata annuale dedicata alle donne, con vari eventi e celebrazioni[91].
In Siria le donne sono state in grado di acquisire un maggior numero di diritti rispetto alle loro controparti femminile delle altre nazioni arabe; questi comprendono la custodia dei figli al di sotto dei 15 anni e il diritto di dar la nazionalità per nascita alla prole il cui padre non sia cittadino siriano[92]. Comunemente le donne di Damasco indossano abiti di fattura occidentale comprendenti gonne lunghe, pantaloni, jeans e scarpe col tacco alto[92].
Bambine palestinesi di Hebron
Lo stesso argomento in dettaglio: Condizione della donna nei territori palestinesi.
Ruolo principale e determinante è il suo esser parte integrante della struttura familiare, dall'unità nucleare all'hamula o 'famiglia estesa', che è la struttura più comune di famiglia all'interno della società palestinese. Influenze di freno significative sui diritti delle donne nei territori palestinesi sono le influenza patriarcali e gl'insegnamenti religiosi[93].
Generalmente i genitori preferiscono avere figli maschi in quanto questi portano il nome della famiglia ed assicurano la continuità della linea familiare, rafforzando le probabilità di una sua stabilizzazione economica; le femmine invece non garantiscono alcun reddito e la società le ha tradizionalmente modellate per considerarsi inferiori ai maschi[93].
Il ruolo delle donne nella Turchia moderna è definito da un percorso di lotta incorso alla ricerca d'una piena uguaglianza di genere; tra gli elementi che vi hanno contribuito sono comprese anche le richieste di adeguamento agli standard europei a seguito della candidatura per far parte integrante della CEE. Un'adesione futura all'UE richiede una restrizione dei modelli patriarcali più vicini all'islamismo.
Donna yemenita in Hijab
Storicamente le donne nello Yemen hanno sempre avuto meno potere e rilevanza all'interno della società rispetto agli uomini; questo anche se il governo ha fatto notevoli sforzi nel tentativo di migliorare i diritti delle donne nel paese, compresa una strategia impostata sullo sviluppo e la salute femminile[94]. Molte norme sia culturali che religiose fino ad oggi hanno impedito alle donne d'acquisire pari diritti nei confronti degli uomini, assieme ad una scarsa applicazione della legislazione vigente.
Attualmente le donne yemenite non detengono molti diritti economici, sociali o culturali: mentre il suffragio universale femminile è stato acquisito nel 1967 e la tutela costituzionale e giuridica è stata estesa alla componente femminile dello stato tra il 1990-94, ancora esse si trovano costrette a dover lottare per esercitar i loro diritti politici e civili[95].
La componente femminile del paese ha avuto un ruolo importante nella storia della nazione e della società; la mitica regina di Saba è motivo e fonte d'orgoglio[95]. La regina Arwa (XI secolo) è ricordata per l'attenzione dimostrata verso le infrastrutture statali, ed il tempo del suo lungo regno è stato prospero sotto la sua legge[95]. Oggi, le donne moderne dello Yemen tuttavia, son soggette ad una società che riflette in gran parte tradizioni agrarie, tribali e patriarcali: questo, associato all'analfabetismo femminile e la dipendenza economica ha portato le donne ad esser continuamente private dei loro diritti come cittadini.

Note

  1. ^ Four Afghan Men Held in Acid Attack on Family, su ALISSA J. RUBIN and ROD NORDLAND, The New York Times, 10 dicembre 2011.
  2. ^ a b c d e Olcott, Martha Brill. "The Role of Women". Kyrgyzstan country study (Glenn E. Curtis, editor). Library of Congress Federal Research Division (March 1996). This article incorporates text from this source, which is in the public domain.
  3. ^ a b c d e f (EN) Turkmenistan: social structure, su lcweb2.loc.gov, Biblioteca del Congresso. URL consultato il 18 settembre 2013.
  4. ^ US State Department, Country Reports on Human Rights 2005 Women para 2
  5. ^ "Not a Minute More: Ending Violence Against Women", UNIFEM, http://www.cities-localgovernments.org/uclg/upload/docs/notaminutemore-endingviolenceagainstwomen.pdf, 2003, 11 July 2007) Appendix 1
  6. ^ United Nations Office, Gender Equality and Women's Development in China, su china-un.ch. URL consultato l'11 aprile 2012.
  7. ^ a b c d Yuhui Li, Women's Movement and Change of Women's Status in China, in International journal of women's studies, vol. 1, n. 1, 3.
  8. ^ Chen, C.C. and Yu, KC and Miner, JB, Motivation to Manage: A Study of Women in Chinese State-Owned Enterprises, in The Journal of Applied Behavioral Science, vol. 33, n. 2, 1997, p. 160, DOI:10.1177/0021886397332006.
  9. ^ Jackson, S., Jieyu,L. & Juhyun, W. (a cura di), East Asian sexualities : modernity, gender and new sexual cultures, London & New York, Zed Books, 2008, p. 195, ISBN 978-1-84277-889-0.
  10. ^ Pearson, V. & Leung, B.K.P. (a cura di), Women in Hong Kong, New York, Oxford University Press, 1995, p. 7, ISBN 0-19-585954-5.
  11. ^ a b c Lee, Eliza W. Y., 4, in Gender and change in Hong Kong : globalization, postcolonialism, and Chinese patriarchy, Vancouver, B.C., UBC Press, 2003, p. 78, ISBN 0-7748-0994-9. URL consultato il 3 aprile 2013.
  12. ^ Leung, Natalie Chio Ngan Ieng, Macau Women’s General Association: Men and women are ‘seemingly’ equal, May 8, 2010.
  13. ^ Halliday, Jon. "Women in North Korea: an Interview with the Korean Democratic Women's Union Journal." Bulletin of Concerned Asian Scholars 17 (1985): 46-47. Print.
  14. ^ The Report on Women's Status in Taiwan, taiwan.yam.org.tw
  15. ^ Taiwanese Women Speak Out for Rights, Notes, Taiwan Communiqué No. 65, April 1995, taiwandc.org
  16. ^ (EN) Rajya Sabha passes Women's Reservation Bill, in The Hindu, Chennai, India, 10 marzo 2010. URL consultato il 18 settembre 2013.
  17. ^ Jayapalan, Indian society and social institutions, Atlantic Publishers & Distri., 2001, p. 145, ISBN 978-81-7156-925-0.
  18. ^ (EN) Women in History, su nrcw.nic.in, National Resource Center for Women. URL consultato il 18 settembre 2013.
  19. ^ Crimes against women increase in India - Features - Al Jazeera English
  20. ^ India is home of unspeakable crimes against women
  21. ^ Atrocities against women on the rise - The Times of India
  22. ^ India is fourth most dangerous place in the world for women, India Today
  23. ^ Afghanistan worst place in the world for women, but India in top five, The Guardian
  24. ^ Katherine Baldwin, Canada best G20 country to be a woman, India worst - TrustLaw poll, su trust.org, 13 giugno 2012. URL consultato il 18 settembre 2013.
  25. ^ For a reference on Persian dress through the ages see, su irandokht.com. URL consultato il 20 maggio 2013.
  26. ^ For a reference on Iran ethnic costumes see, su irandokht.com, 14 ottobre 2007. URL consultato il 20 maggio 2013.
  27. ^ Per un riferimento su come le donne iraniane si sono modernizzate nel tempo, vedere:
    • Women and the Political Process in Twentieth-Century Iran. Parvin Paidar. 1995 p. 7
    • Veils and Words: The Emerging Voices of Iranian Women Writers. Farzaneh Milani. 1992. p. 234
  28. ^ *Veils and Words: The Emerging Voices of Iranian Women Writers. Farzaneh Milani. 1992. p.193
  29. ^ Mahnaz Afkhami, The Women's Organization of Iran: Evolutionary Politics and Revolutionary Change in Women in Iran from 1800 to the Islamic Republic By Lois Beck and Guity Nashat, University of Illinois Press, 2004, ISBN 978-0-252-07189-8.
  30. ^ Iranian Women and the Civil Rights Movement in Iran: Feminism Interacted (PDF), su bridgew.edu, Bridgewater State College. URL consultato il 29 aprile 2010.
  31. ^ Eliz Sanasarian, The Women's Rights Movements in Iran, New York, Praeger, 1982, pp. 124–129, ISBN 0-03-059632-7.
  32. ^ Afary, Janet. The Iranian Constitutional Revolution, 1906 - 1911, Columbia University Press, 1996.
  33. ^ On Women’s Day, struggle for equality remains, Kyiv Post (8 March 2012)
  34. ^ Iran's Million Signatures Campaign: A Leading Voice for Democracy, su demdigest.net, Democracy Digest. URL consultato il 30 aprile 2010.
  35. ^ Mariam S. Pal, Women in Pakistan: Country Briefing Paper (PDF), Asian Development Bank, 2000, ISBN 971-561-297-0.
  36. ^ Pakistan: Status of Women & the Women's Movement, su womenshistory.about.com, 28 luglio 2001. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  37. ^ Women Education in Pakistan, su pakcitizen.com, 17 dicembre 2011. URL consultato il 24 gennaio 2012.
  38. ^ Aradhana Sharma, India is worse than Pakistan on gender equality, in Times of India, 5 novembre 2010. URL consultato il 20 luglio 2012.
  39. ^ Dean Nelson, Indian poverty levels higher than Pakistan's, says UN report, in The Daily Telegraph, 3 novembre 2011. URL consultato il 20 luglio 2012.
  40. ^ Women still face gender gap in jobs, wages: report
  41. ^ a b Mohammad Ashraf, Husband sets wife on fire in Pakistan, in Gulf News, 3 novembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2012.
    «Every year in Pakistan, there are between 8,000 to 9,000 reported crimes against women. These include, rape, acid throwing or burning, honour killings, forced marriages, forced prostitution and the buying and selling of women.
    Unfortunately, these crimes are growing every day in Pakistan,»
  42. ^ Daw Mya Sein. "Women in Burma", The Atlantic, Atlantic Magazine, February 1958.
  43. ^ a b c Chey, Elizabeth. The Status of Khmer Women, Mekong.net
  44. ^ a b c d The Status of Women in Society, seasite.niu.edu
  45. ^ Gender Roles and Statuses, everyculture.com
  46. ^ Vartti, Riitta (editor), “Women writers through the ages; The Spanish era”, The History of Filipino Women's Writings, an article from Firefly – Filipino Short Stories (Tulikärpänen – filippiiniläisiä novelleja), 2001 / 2007, retrieved on: April 12, 2008, "...le filippine godono di una reputazione di potere e di uguaglianza superiore rispetto alla maggior parte dei loro vicini asiatici ..."; "... Gli spagnoli del 1500 erano inorriditi dalla libertà rivoltante e dal troppo elevato status sociale della donna, la 'mujer' Indigena, nelle isole da loro appena conquistate donne potevano possedere proprietà e governare il popolo, agire come leader di riti e cerimonie della società, e addirittura divorziare dai propri mariti..."; "I conquistadores e i frati missionari rapidamente hanno cambiato questo sistema con il modello europeo, in cui il luogo delle donne era in casa e non in posizioni di rilievo. Come conseguenza, nel corso di centinaia di anni, l'istruzione è stato dato solo alle ragazze di classe superiore, che sono state addestrate per diventare belle, sottomesse, capaci di ricamo a punto, e adatte al matrimonio. L'istituzione religiosa offriva l'unica possibilità per una carriera e l'insegnamento era l'unica occupazione istruita permesso a loro... ""
  47. ^ Clamonte, Nitz. Women in the Philippines, Compiled from Gender Awareness Seminars, developed and facilitated by Nitz Clamonte, Ozamiz.com (undated), archived from the original on September 28, 2007.
  48. ^ The Role and Status of Women, U.S. Library of Congress, CountryStudies.us (undated), retrieved on: July 11, 2007
  49. ^ Laya, Jaime C. and Michael Van D. Yonzon, Through the Years, Brightly: The Tadtarin; and Joaquin, Nick. The Summer Solstice, PIA.gov (undated),
  50. ^ Xylia Ingham, Career Women in Indonesia: Obstacles Faced, and Prospects for Change, su acicis.murdoch.edu.au, Australian Consortium for 'In-Country' Indonesian Studies, 2005. URL consultato il 6 maggio 2011.
  51. ^ Abdul Razak Ahmad, Redefining the role of women in Indonesia, su New Straits Times, Third World Network, 29 dicembre 1998. URL consultato il 6 maggio 2011.
  52. ^ Burke, Andrew and Justine Vaisutis. Women in Laos, Laos, Lonely Planet, 2007, 372 pages
  53. ^ http://www.mohr.gov.my/index.php?option=com_content&task=view&id=1539&Itemid=161
  54. ^ Lee S.K., Jean, Kathleen Campbell, and Audrey Chia. The Three Paradoxes: Working Women in Singapore, postcolonialweb.org
  55. ^ Sopchokchai, Orapin. Female Members of Parliament, Women's Political Participation at the National Level, Women's Political Participation in Thailand, TDRI Quarterly Review, Vol. 13, No. 4, December 1998, pp. 11-20
  56. ^ Iwanaga, Kazuki. Women in Politics in Thailand, Working Paper No. 14, Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University, Sweden, 2005
  57. ^ Key Figures, Gender Statistics, Social Statistics Division, National Statistical Office, Bangkok.
  58. ^ Sandra C. Taylor, Vietnamese Women at War: Fighting for Ho Chi Minh and the Revolution, University Press of Kansas, 2003, ISBN 978-0-7006-1256-7.
  59. ^ Van Ky Nguyˆen, Rethinking the Status of Vietnamese Women in Folklore and Oral History (PDF), su press.umich.edu, University of Michigan Press, pp. 87–107 (21 pages as PDF file).
  60. ^ Asmaa al-Mohamed, Saudi Women's Rights: Stuck at a Red Light (PDF), su arabinsight.org. URL consultato il 24 giugno 2010.
  61. ^ Saudi king: Women will be allowed to vote and run for office, su pbs.org, PBS, 26 settembre 2011.
  62. ^ The Global Gender Gap Report 2009 (PDF), su weforum.org, World Economic Forum, 2009. URL consultato il 19 settembre 2010.
  63. ^ Zakaria: Comparing the status of women in Iran and Saudi Arabia – Global Public Square, in CNN.
  64. ^ www.arabiangazette.com Gulf female workforce 'strikingly low' - report
  65. ^ Katherine Zoepf, Talk of Women's Rights Divides Saudi Arabia, in The New York Times, 31 maggio 2010. URL consultato il 19 settembre 2010.
  66. ^ New Rights, and Challenges, for Saudi Women, in Time, 19 ottobre 2009.
  67. ^ Faiza Saleh Ambah, Saudi Women Rise in Defense of the Veil, in Washington Post. URL consultato il 23 giugno 2010.
  68. ^ Betsy Hiel, Dhahran women push the veil aside, in Pittsburgh Tribune-Review, 13 maggio 2007. URL consultato il 19 settembre 2010.
  69. ^ Itano, Nicole. Quota Law Puts More Women in Armenia's Election. WeNews. May 10, 2007.
  70. ^ Domestic Violence Against Women in Armenia. United Human Rights Council (UHRC). May 26, 2010.
  71. ^ a b c d Country Reports on Human Rights Practices: Azerbaijan (2011). United States Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor (2011). This article incorporates text from this source, which is in the public domain.
  72. ^ Tadeusz Swietochowski. Russian Azerbaijan, 1905-1920: The Shaping of a National Identity in a Muslim Community. Cambridge University Press, 2004. ISBN 0521522455, 9780521522458, p.144
  73. ^ 2010 Parliamentary Election Results.
  74. ^ Viktoriya Dementiyeva, Hicran Hüseynova: "Parlament seçkilərində 19 qadının millət vəkili seçilməsi böyük nəticədir" [Hijran Huseynova: "Election of 19 women to the parliament is a great result"], Azeri Press Agency, 11 novembre 2010. URL consultato il 30 novembre 2010.
  75. ^ Women in Bahrain, su kwintessential.co.uk. URL consultato il 29 maggio 2011.
  76. ^ UNDP Millennium Development Goals United Arab Emirates Report (PDF), p. 14 (March 2007).
  77. ^ United Nations Human Development Report 2007/2008
  78. ^ Georgia
  79. ^ 2010 Human Rights Report: Israel and the occupied territories. U.S. Department of state. This article incorporates public domain material from this source.
  80. ^ a b Women and Global Human Rights, su webster.edu. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  81. ^ 2008 Freedomhouse report - Kuwait[collegamento interrotto]
  82. ^ Kuwait Guide: Working Women, What is working in Kuwait like?, su justlanded.com. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  83. ^ a b c Gender Equality in Lebanon | Social Institutions and Gender Index (SIGI)
  84. ^ http://www.jstor.org/discover/10.2307/3012648?uid=3738032&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=56016570863
  85. ^ The Daily Star | News | Politics | Hariri vows support for women's rights
  86. ^ Women's Rights Monitor
  87. ^ The Daily Star | News | Local News | Over 30 NGOs demonstrate for women's rights
  88. ^ IRIN Middle East | LEBANON: Tussle over gender violence law | Lebanon | Early Warning | Gender Issues | Governance | Human Rights | Security
  89. ^ Lebanon's clerics attack domestic violence law - Arab News
  90. ^ Skeet, Ian. Oman: Politics and Development. New York: St. Martin's, 1992.
  91. ^ Women’s Day celebrations today, 17 October 2011. Retrieved 2011-10-27.
  92. ^ a b The Status of Women in Syria – A debate, April 25, 2009
  93. ^ a b Manasra, Najah. Palestinian Women: Between Tradition and Revolution
  94. ^ Consideration of reports submitted by States parties under article 18 of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women (PDF), su unhcr.org, United Nations High Commissioner for Refugees, 13 marzo 2007. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  95. ^ a b c Basha, Amal. “Yemen.” In Women’s Rights in the Middle East and North Africa: Citizenship and Justice, edited by Sameena Nazir and Leigh Tomppert. Oxford: Freedom House, 2005.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni