Yoon C. Joyce: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25: Riga 25:
Nel 2006 è impegnato in una tournée italiana (dal [[Teatro Libero (Milano)|Teatro Libero]] di [[Milano]] al [[Teatro India]] di Roma) con ''Freddo'' di [[Lars Norén]] diretto da Adriana Martino, adattamento teatrale di un fatto di cronaca accaduto nella [[Svezia]] [[Anni 1990|anni novanta]]: Yoon ne impersona il protagonista, Kalle, un giovane coreano ucciso a pugni e calci da tre suoi coetanei svedesi. Ritorna poi al cinema come co-protagonista del gangster movie ''Said'' di Joseph Lefevre (in uscita nel 2013), in cui interpreta il lunatico e spietato Santino in un'Italia multietnica dove asiatici e afroamericani si contendono il potere.<ref name = Said />
Nel 2006 è impegnato in una tournée italiana (dal [[Teatro Libero (Milano)|Teatro Libero]] di [[Milano]] al [[Teatro India]] di Roma) con ''Freddo'' di [[Lars Norén]] diretto da Adriana Martino, adattamento teatrale di un fatto di cronaca accaduto nella [[Svezia]] [[Anni 1990|anni novanta]]: Yoon ne impersona il protagonista, Kalle, un giovane coreano ucciso a pugni e calci da tre suoi coetanei svedesi. Ritorna poi al cinema come co-protagonista del gangster movie ''Said'' di Joseph Lefevre (in uscita nel 2013), in cui interpreta il lunatico e spietato Santino in un'Italia multietnica dove asiatici e afroamericani si contendono il potere.<ref name = Said />


Lavora quindi accanto ad [[Elio Germano]] sia in ''[[Il mattino ha l'oro in bocca]]'' diretto da [[Francesco Patierno]] (2008) sia in ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' di [[Daniele Luchetti]] (2010); nel 2011 è un imprenditore cinese in ''[[Mozzarella Stories]]'', prodotto da [[Emir Kusturica]] e diretto da [[Edoardo De Angelis]], per poi recitare con [[Philippe Leroy]] e [[Carolina Crescentini]] nel film ''Breve storia di lunghi tradimenti'' che [[Davide Marengo]] ha tratto dall'omonimo romanzo di [[Tullio Avoledo]]. Nel [[2012]] entra a far parte del cast ricorrente della [[soap opera]] ''[[CentoVetrine]]'' nel ruolo di Kimia Yang. Il 2013 lo vede nel cast della nuovissima serie del Commissario Rex e in quello di Squadra Antimafia. Gira successivamente una serie dal titolo "Respiro" diretto da Manuela Procaccia, in 6 puntate ambientate in un ospedale interpretando un medico del reparto di oncologia polmonare di Torino, una nuovissima esperienza in un ruolo primario, molto faticoso ma che gli darà notevoli soddisfazioni. Gira un cortometraggio diretto dal regista Nicola Lucchi dal titolo "Mirror Rim" in cui l'Attore recita nella parte del protagonista completamente senza veli in una dimensione sospesa fra la realtà e la metafisica, nulla di erotico quindi, ma una prova necessaria. La sua carriera però prenderà una nuova svolta entrando a far parte nel 2014 del cast di The Vatican, la nuova fatica di Ridley Scott nel ruolo del prete Phong Nguyen. Nello stesso anno Yoon viene ingaggiato per interpretare il più crudele dei generali militari durante la guerra del Vietnam, il generale Loan, (ormai celebre è l'immagine in cui uccide a sangue freddo un ostaggio) nel film "LA VIA DI ORIANA" diretto da Marco Turco, sulla vita di Oriana Fallaci, e vola a Saigon per le riprese. Segue una piccola ma intensa parte nel ruolo di uno Sherpa accanto a Jake Gyllenhaal nel film "EVEREST" girando alcune scene sulle dolomiti Diretto da Baltazar Kurmakur, dopodiché ottiene un ruolo in una produzione americana per interpretare Marcello Han, uno studente nella Seoul degli anni '80 nel film "Seoul Searching" diretto da Benson Lee e vola nella capitale sudkoreana (il film è in concorso al SUNDANCE FILM FESTIVAL 2015) Tolti i panni dello studente l'Attore riprende quelli talari nel visionario "ZERO" diretto dal regista Marco Arturo Messina, in cui interpreta un prete armato di katana e pistole in cerca di vendetta, e che si innamorerà di una suora con cui avrà un'intensa scena d'amore. Un cortometraggio sicuramente interessante gli verrà offerto di lì a breve, il titolo è "237-R" con il debutto alla regia di Federico Gatti in cui l'Attore è un generale militare di un'epoca futuristica incaricato di torturare nei modi più atroci, gli sfortunati prigionieri di guerra.
Lavora quindi accanto ad [[Elio Germano]] sia in ''[[Il mattino ha l'oro in bocca]]'' diretto da [[Francesco Patierno]] (2008) sia in ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' di [[Daniele Luchetti]] (2010); nel 2011 è un imprenditore cinese in ''[[Mozzarella Stories]]'', prodotto da [[Emir Kusturica]] e diretto da [[Edoardo De Angelis]], per poi recitare con [[Philippe Leroy]] e [[Carolina Crescentini]] nel film ''Breve storia di lunghi tradimenti'' che [[Davide Marengo]] ha tratto dall'omonimo romanzo di [[Tullio Avoledo]]. Nel [[2012]] entra a far parte del cast ricorrente della [[soap opera]] ''[[CentoVetrine]]'' nel ruolo di Kimia Yang. Il 2013 lo vede nel cast della nuovissima serie del Commissario Rex e in quello di Squadra Antimafia. Gira successivamente una serie dal titolo "Respiro" diretto da Manuela Procaccia, in 6 puntate ambientate in un ospedale interpretando un medico del reparto di oncologia polmonare di Torino, una nuovissima esperienza in un ruolo primario, molto faticoso ma che gli darà notevoli soddisfazioni. Gira un cortometraggio diretto dal regista Nicola Lucchi dal titolo ''Mirror Rim'' in cui l'attore recita nella parte del protagonista completamente senza veli in una dimensione sospesa fra la realtà e la metafisica. La sua carriera però prenderà una nuova svolta entrando a far parte nel 2014 del cast di ''[[The Vatican]]'', la nuova fatica di Ridley Scott, nel ruolo del prete Phong Nguyen. Nello stesso anno Yoon viene ingaggiato per interpretare il più crudele dei generali militari durante la [[guerra del Vietnam]], il generale Loan, (ormai celebre è l'immagine in cui uccide a sangue freddo un ostaggio) nel film ''[[La via di Oriana]]'' diretto da Marco Turco, sulla vita di [[Oriana Fallaci]], e vola a Saigon per le riprese. Segue una piccola ma intensa parte nel ruolo di uno Sherpa accanto a Jake Gyllenhaal nel film ''Everest'' girando alcune scene sulle dolomiti Diretto da Baltazar Kurmakur, dopodiché ottiene un ruolo in una produzione americana per interpretare Marcello Han, uno studente nella Seul degli anni '80 nel film ''Seoul Searching'' diretto da Benson Lee. Tolti i panni dello studente l'attore riprende quelli talari nel visionario ''Zero'', diretto dal regista Marco Arturo Messina, in cui interpreta un prete armato di katana e pistole in cerca di vendetta, e che si innamorerà di una suora con cui avrà un'intensa scena d'amore. Un cortometraggio sicuramente interessante gli verrà offerto di lì a breve: il titolo è ''237-R'', con il debutto alla regia di Federico Gatti, in cui l'attore è un generale militare di un'epoca futuristica incaricato di torturare, nei modi più atroci, gli sfortunati prigionieri di guerra.


== Cinema ==
== Cinema ==

Versione delle 18:15, 1 gen 2015

Joyce Cometti Yoon (Seul, 29 agosto 1975) è un attore sudcoreano naturalizzato italiano.

Biografia

Adottato da una famiglia bergamasca all'età di tre mesi, trascorre l'infanzia in Arabia Saudita, Algeria, Austria e altre nazioni seguendo gli spostamenti professionali del padre. I suoi primi contatti con il mondo dello spettacolo sono i corsi di recitazione che segue ad Algeri dal 1985 e a Roma dal 1988; nel cinema esordisce a diciott'anni con una parte minore nel film indipendente americano So it's better, seguita da alcune brevi apparizioni nella commedia italiana S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa di Carlo Vanzina e nel fantascientifico Nirvana di Gabriele Salvatores; nel 1996[1] Martin Scorsese gli affida il ruolo minore di un ufficiale cinese nel film sul Dalai Lama Kundun e nel 1997 è uno studente in Un paradiso di bugie di Stefania Casini.

Perfezionatosi al Centro Teatro Attivo di Milano (Piccolo Teatro) e all'Actors Studio di New York con Susan Strasberg, nel 1998 interpreta Niman, l'inatteso ospite tailandese co-protagonista della pellicola intitolata appunto L'ospite (The Guest o Der Gast al Festival di Berlino 1999). Successivamente, le sue fattezze orientali lo fanno prediligere per numerose parti da caratterista (in genere quelle del mafioso o del criminale cinese) sia a teatro che al cinema, come nel caso del killer cinese di Arresti domiciliari di Stefano Calvagna,[2] di Liu in Gangs of New York ancora con Martin Scorsese[3] e del maestro d'arti marziali Berserk in The Mark - Il segno della vendetta, diretto da Mariano Equizzi.

Mentre viene scritturato per svariate serie televisive (da Nebbia in Val Padana nella parte di Cheng, il cattivo della fiction,[2] a Linea di confine per la televisione svizzera e a serie popolari come L'ispettore Coliandro, in cui è un esponente della mala cinese, e Il commissario Rex, dove impersona il malvagio protagonista a capo di un'organizzazione mafiosa nel quartiere cinese di Roma), continuano anche le esperienze cinematografiche: dopo il mafioso orientale in Il ritorno del Monnezza di Carlo Vanzina, abbandona questo stereotipo nel Pang di Cemento armato diretto da Marco Martani e nel fiorista Giugizzu di Ti amo in tutte le lingue del mondo diretto da Leonardo Pieraccioni, per poi ritornarvi con il Chang di Polvere e con il losco Yri, protagonista negativo di Se chiudi gli occhi, scritto e diretto da Lisa Romano che ottiene il Grand prix all'Annecy cinéma italien 2008.

Nel 2006 è impegnato in una tournée italiana (dal Teatro Libero di Milano al Teatro India di Roma) con Freddo di Lars Norén diretto da Adriana Martino, adattamento teatrale di un fatto di cronaca accaduto nella Svezia anni novanta: Yoon ne impersona il protagonista, Kalle, un giovane coreano ucciso a pugni e calci da tre suoi coetanei svedesi. Ritorna poi al cinema come co-protagonista del gangster movie Said di Joseph Lefevre (in uscita nel 2013), in cui interpreta il lunatico e spietato Santino in un'Italia multietnica dove asiatici e afroamericani si contendono il potere.[3]

Lavora quindi accanto ad Elio Germano sia in Il mattino ha l'oro in bocca diretto da Francesco Patierno (2008) sia in La nostra vita di Daniele Luchetti (2010); nel 2011 è un imprenditore cinese in Mozzarella Stories, prodotto da Emir Kusturica e diretto da Edoardo De Angelis, per poi recitare con Philippe Leroy e Carolina Crescentini nel film Breve storia di lunghi tradimenti che Davide Marengo ha tratto dall'omonimo romanzo di Tullio Avoledo. Nel 2012 entra a far parte del cast ricorrente della soap opera CentoVetrine nel ruolo di Kimia Yang. Il 2013 lo vede nel cast della nuovissima serie del Commissario Rex e in quello di Squadra Antimafia. Gira successivamente una serie dal titolo "Respiro" diretto da Manuela Procaccia, in 6 puntate ambientate in un ospedale interpretando un medico del reparto di oncologia polmonare di Torino, una nuovissima esperienza in un ruolo primario, molto faticoso ma che gli darà notevoli soddisfazioni. Gira un cortometraggio diretto dal regista Nicola Lucchi dal titolo Mirror Rim in cui l'attore recita nella parte del protagonista completamente senza veli in una dimensione sospesa fra la realtà e la metafisica. La sua carriera però prenderà una nuova svolta entrando a far parte nel 2014 del cast di The Vatican, la nuova fatica di Ridley Scott, nel ruolo del prete Phong Nguyen. Nello stesso anno Yoon viene ingaggiato per interpretare il più crudele dei generali militari durante la guerra del Vietnam, il generale Loan, (ormai celebre è l'immagine in cui uccide a sangue freddo un ostaggio) nel film La via di Oriana diretto da Marco Turco, sulla vita di Oriana Fallaci, e vola a Saigon per le riprese. Segue una piccola ma intensa parte nel ruolo di uno Sherpa accanto a Jake Gyllenhaal nel film Everest girando alcune scene sulle dolomiti Diretto da Baltazar Kurmakur, dopodiché ottiene un ruolo in una produzione americana per interpretare Marcello Han, uno studente nella Seul degli anni '80 nel film Seoul Searching diretto da Benson Lee. Tolti i panni dello studente l'attore riprende quelli talari nel visionario Zero, diretto dal regista Marco Arturo Messina, in cui interpreta un prete armato di katana e pistole in cerca di vendetta, e che si innamorerà di una suora con cui avrà un'intensa scena d'amore. Un cortometraggio sicuramente interessante gli verrà offerto di lì a breve: il titolo è 237-R, con il debutto alla regia di Federico Gatti, in cui l'attore è un generale militare di un'epoca futuristica incaricato di torturare, nei modi più atroci, gli sfortunati prigionieri di guerra.

Cinema

Cortometraggi

Televisione

Teatro

  • Freddo, regia di Adriana Martino (2006)

Note

  1. ^ Eventuali discordanze di date con la sezione filmografica sono ascrivibili ai tempi di realizzazione delle pellicole.
  2. ^ a b Lorenzo De Luca, Gli eredi di Bruce Lee, Roma, Mediterranee, 2000, p. 43. ISBN 88-272-1349-X (parzialmente consultabile su Google Libri).
  3. ^ a b "«Il mio maestro? Martin Scorsese, uomo meraviglioso e grande regista» L'attore bergamasco di origini coreane Yoon C. Joyce torna sul grande schermo con Said", su Bergamo7 del 25 luglio 2008.

Collegamenti esterni