Premijer Liga Bosne i Hercegovine: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 117: Riga 117:


== Storia ==
== Storia ==
La prima edizione del torneo fu giocata nella stagione [[Premijer Liga 1994-1995|1994-95]] e fu disputata da 22 squadre divise in tre gironi da sei squadre e in uno da quattro. Venivano attribuiti tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente. Un punto ad entrambe le squadre in caso di pareggio. Le prime due squadre classificate di ogni girone si affrontarono in uno spareggio per andare a formare il gruppo finale con le quattro vincenti, che avrebbe definito la squadra campione di [[Bosnia ed Erzegovina]]. Il [[Nogometni Klub Čelik Zenica|Čelik Zenica]] fu la squadra più forte riuscendo ad aggiudicarsi il titolo senza mai perdere, vincendo tutti e sette gli incontri disputati.
La prima edizione del torneo fu giocata nella stagione [[Premijer Liga 1994-1995|1994-95]] e fu disputata da 22 squadre divise in tre gironi da sei squadre e in uno da quattro. Venivano attribuiti tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente, un punto ad entrambe le squadre in caso di pareggio. Le prime due squadre classificate di ogni girone si affrontarono in uno spareggio per andare a formare il gruppo finale con le quattro vincenti, che avrebbe definito la squadra campione di [[Bosnia ed Erzegovina]]. Il [[Nogometni Klub Čelik Zenica|Čelik Zenica]] si aggiudicò il titolo vincendo tutti e sette gli incontri disputati.


Nella [[Premijer Liga 1995-1996|stagione seguente]] la formula del torneo cambiò radicalmente. Le squadre furono 16 e il formato quello del [[girone all'italiana]]. Fino al [[Premijer Liga 1996-1997|1996-1997]] al campionato parteciparono esclusivamente le squadre della Bosnia musulmana.
Nella [[Premijer Liga 1995-1996|stagione seguente]] la formula del torneo cambiò radicalmente. Le squadre furono 16 e il formato quello del [[girone all'italiana]]. Fino al [[Premijer Liga 1996-1997|1996-1997]] al campionato parteciparono esclusivamente le squadre della Bosnia musulmana.
Riga 123: Riga 123:
A partire dal [[Premijer Liga 1997-1998|1997-98]] venne organizzato un girone di play-off tra le squadre bosniache e quelle della [[Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia]] che disputarono in precedenza un campionato separato, quello della [[Prva Liga Herceg-Bosne]] per stabilire le squadra campione e l'ammissione alle coppe europee.
A partire dal [[Premijer Liga 1997-1998|1997-98]] venne organizzato un girone di play-off tra le squadre bosniache e quelle della [[Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia]] che disputarono in precedenza un campionato separato, quello della [[Prva Liga Herceg-Bosne]] per stabilire le squadra campione e l'ammissione alle coppe europee.


Nel [[Premijer Liga 1998-1999|campionato del 1999]] partecipano solo squadre bosniache e la formula torna ad essere quella usata nella stagione 1995-96.
Nel [[Premijer Liga 1998-1999|campionato del 1999]] parteciparono solo squadre bosniache e la formula tornò ad essere quella usata nella stagione 1995-96.


Nel [[Premijer Liga 1999-2000|2000]] il torneo bosniaco cambia nuovamente formula. La federazione croata dell'Erzeg-Bosnia si sciolse e le squadre parteciparono direttamente al campionato bosniaco: in questa edizione ci furono 30 squadre, 16 bosniace e 14 croate di Bosnia che vennero divise in due rispettivi gironi. Passarono cinque squadre del primo girone e tre del secondo. Le otto squadre vennero divise ancora in due gironi: il Budućnost Banovići vinse il primo girone e il Brotnjo il secondo. La finale, comprendente sia andata che ritorno, venne vinta dal Brotnjo.
Nel [[Premijer Liga 1999-2000|2000]] il torneo bosniaco cambiò nuovamente formula. La federazione croata dell'Erzeg-Bosnia si sciolse e le squadre parteciparono direttamente al campionato bosniaco: in questa edizione ci furono 30 squadre, 16 bosniache e 14 croate di Bosnia che vennero divise in due rispettivi gironi. Passarono cinque squadre del primo girone e tre del secondo. Le otto squadre vennero divise ancora in due gironi: il Budućnost Banovići vinse il primo girone e il Brotnjo il secondo. La finale, comprendente sia andata che ritorno, venne vinta dal Brotnjo.


Nel [[Premijer Liga 2000-2001|campionato del 2001]] partecipano 22 squadre: a fine torneo 8 squadre vengono retrocesse in seconda divisione. Nel [[Premijer Liga 2001-2002|2002]] si ritorna a 16 squadre ma ne vengono retrocesse quattro.
Nel [[Premijer Liga 2000-2001|campionato del 2001]] parteciparono 22 squadre: a fine torneo 8 squadre vennero retrocesse in seconda divisione. Nel [[Premijer Liga 2001-2002|2002]] si ritornò a 16 squadre ma ne vennero retrocesse quattro.


A partire dal [[Premijer Liga 2002-2003|2002-03]] parteciparono anche le squadre della [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]] che dal 1995 organizzava un proprio torneo con le squadre serbe di Bosnia.
A partire dal [[Premijer Liga 2002-2003|2002-03]] parteciparono anche le squadre della [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]] che dal 1995 organizzava un proprio torneo con le squadre serbe di Bosnia.

Versione delle 00:57, 26 dic 2014

Premijer Liga Bosne i Hercegovine
Sport
TipoClub
FederazioneFSBiH
PaeseBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
OrganizzatoreFederazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina
TitoloCampione della Bosnia ed Erzegovina
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti16 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Retrocessione inPrva liga Federacija Bosne i Hercegovine
Prva liga Republike Srpske
Sito InternetNfsbih.net
Storia
Fondazione1992
DetentoreŽeljezničar
Record vittorieŽeljezničar (6)
Edizione in corsoPremijer Liga 2014-2015

La Premijer Liga Bosne i Hercegovine, spesso abbreviata in Premijer Liga, è la massima divisione del campionato bosniaco di calcio.

In base al Coefficiente UEFA è il ventinovesimo campionato più competitivo d'Europa.[1]

Partecipano 16 squadre, con le ultime due classificate che vengono retrocesse in seconda divisione.

Squadre 2014-2015

Club Città Stadio Posizione 2013-2014
Borac Banja Luka Banja Luka Gradski Stadion 3º posto
Čelik Zenica Zenica Bilino Polje 4º posto
Leotar Trebigne Stadion Police 8º posto
Mladost V.O. Velika Obarska Gradski Stadion 1° in Prva Liga RS
Olimpik Sarajevo Sarajevo Stadion Otoka 5º posto
Radnik Bijeljina Bijeljina Gradski Stadion 12º posto
Rudar Prijedor Prijedor Gradski Stadion 10º posto
Sarajevo Sarajevo Stadio Asim Ferhatović Hase 2º posto
Široki Brijeg Široki Brijeg Stadion Pecara 6º posto
Slavija Istočno Sarajevo Stadio SRC Slavija 7º posto
Travnik Travnik Stadion Pirota 14º posto
Velež Mostar Mostar Stadion Vrapčići 13º posto
NK Vitez Vitez Gradski Stadion 1° in Prva Liga BiH
Željezničar Sarajevo Stadion Grbavica Campione di Bosnia ed Erzegovina
Zrinjski Mostar Mostar Stadio Bijeli Brijeg 9º posto
Zvijezda Gradačac Gradačac Banja Ilidža 11º posto

Storia

La prima edizione del torneo fu giocata nella stagione 1994-95 e fu disputata da 22 squadre divise in tre gironi da sei squadre e in uno da quattro. Venivano attribuiti tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente, un punto ad entrambe le squadre in caso di pareggio. Le prime due squadre classificate di ogni girone si affrontarono in uno spareggio per andare a formare il gruppo finale con le quattro vincenti, che avrebbe definito la squadra campione di Bosnia ed Erzegovina. Il Čelik Zenica si aggiudicò il titolo vincendo tutti e sette gli incontri disputati.

Nella stagione seguente la formula del torneo cambiò radicalmente. Le squadre furono 16 e il formato quello del girone all'italiana. Fino al 1996-1997 al campionato parteciparono esclusivamente le squadre della Bosnia musulmana.

A partire dal 1997-98 venne organizzato un girone di play-off tra le squadre bosniache e quelle della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia che disputarono in precedenza un campionato separato, quello della Prva Liga Herceg-Bosne per stabilire le squadra campione e l'ammissione alle coppe europee.

Nel campionato del 1999 parteciparono solo squadre bosniache e la formula tornò ad essere quella usata nella stagione 1995-96.

Nel 2000 il torneo bosniaco cambiò nuovamente formula. La federazione croata dell'Erzeg-Bosnia si sciolse e le squadre parteciparono direttamente al campionato bosniaco: in questa edizione ci furono 30 squadre, 16 bosniache e 14 croate di Bosnia che vennero divise in due rispettivi gironi. Passarono cinque squadre del primo girone e tre del secondo. Le otto squadre vennero divise ancora in due gironi: il Budućnost Banovići vinse il primo girone e il Brotnjo il secondo. La finale, comprendente sia andata che ritorno, venne vinta dal Brotnjo.

Nel campionato del 2001 parteciparono 22 squadre: a fine torneo 8 squadre vennero retrocesse in seconda divisione. Nel 2002 si ritornò a 16 squadre ma ne vennero retrocesse quattro.

A partire dal 2002-03 parteciparono anche le squadre della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina che dal 1995 organizzava un proprio torneo con le squadre serbe di Bosnia.

La squadra vincitrice del torneo accede ai preliminari della UEFA Champions League. La seconda, la terza, la quarta classificata (o la vincitrice della coppa nazionale) accedono alla fase preliminare della UEFA Europa League. Le ultime due squadre delle graduatoria retrocedono in Prva liga Federacija Bosne i Hercegovine o in Prva liga Republike Srpske.

Le squadre

Sono 31 le squadre ad aver preso parte alle 11 stagioni del campionato dal 2002-03 al 2012-13.

Albo d'oro

Stagione Vincitore Secondo posto Terzo posto Note
1994-95 Čelik Zenica Željezničar Bosna Visoko
1995-96 Čelik Zenica Radnički Lukavac Sloboda Tuzla
1996-97 Čelik Zenica Sarajevo Bosna Visoko
1997-98 Željezničar Sarajevo
-
La formula vide le due squadre vincere i propri gironi; al secondo posto si classificarono Bosna Visoko e Široki Brijeg.
1998-99 Sarajevo Bosna Visoko Rudar Kakanj
1999-00 Brotnjo Budućnost Banovići
-
La formula vide le due squadre vincere i propri gironi ed affrontarsi in una finale con andata e ritorno
2000-01 Željezničar Brotnjo Sarajevo
2001-02 Željezničar Široki Brijeg Brotnjo
2002-03 Leotar Željezničar Sarajevo
2003-04 Široki Brijeg Željezničar Sarajevo
2004-05 Zrinjski Mostar Željezničar Široki Brijeg
2005-06 Široki Brijeg Sarajevo Zrinjski Mostar
2006-07 Sarajevo Zrinjski Mostar Slavija
2007-08 Modriča Široki Brijeg Čelik Zenica
2008-09 Zrinjski Mostar Slavija Sloboda Tuzla
2009-10 Željezničar Široki Brijeg Borac Banja Luka
2010-11 Borac Banja Luka Sarajevo Željezničar
2011-12 Željezničar Široki Brijeg Borac Banja Luka
2012-13 Željezničar Sarajevo Borac Banja Luka
2013-14 Zrinjski Mostar Široki Brijeg Sarajevo

Titoli per squadra

Squadra Titoli Anni
Željezničar 6 1998, 2001, 2002, 2010, 2012, 2013
Čelik Zenica 3 1995, 1996, 1997
Zrinjski Mostar 3 2005, 2009, 2014
Široki Brijeg 2 2004, 2006
Sarajevo 2 1999, 2007
Brotnjo 1 2000
Leotar 1 2003
Modriča 1 2008
Borac Banja Luka 1 2011

Titoli per città

Città Titoli Squadre vincenti
Sarajevo 8 Željezničar (6), Sarajevo (2)
Zenica 3 Čelik Zenica (3)
Mostar 3 Zrinjski Mostar (3)
Široki Brijeg 2 Široki Brijeg (2)
Čitluk 1 Brotnjo Čitluk (1)
Trebigne 1 Leotar (1)
Modriča 1 Modriča (1)
Banja Luka 1 Borac Banja Luka (1)

Titoli per regione

Regioni Titoli Squadre vincenti
Sarajevo 8 Željezničar (6), Sarajevo (2)
Zenica-Doboj 3 Čelik Zenica (3)
Erzegovina-Narenta 3 Zrinjski Mostar (2), Brotnjo Čitluk (1)
Erzegovina Occidentale 2 Široki Brijeg (2)
Trebigne (Republika Sprska) 1 Leotar (1)
Doboj (Republika Sprska) 1 Modriča (1)
Banja Luka (Republika Sprska) 1 Borac Banja Luka (1)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio