Vai al contenuto

Nogometni Klub Široki Brijeg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NK Široki Brijeg
Calcio
Široki, Plavi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
CittàŠiroki Brijeg
NazioneBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
Federazione FSBiH
CampionatoPremijer Liga
Fondazione1948
PresidenteBosnia ed Erzegovina (bandiera) Miro Kraljević
AllenatoreCroazia (bandiera) Dean Klafurić
StadioPecara
(8.000 posti)
Sito webwww.nk-sirokibrijeg.com/
Palmarès
Titoli nazionali2 Campionati bosniaci
Trofei nazionali3 Coppe di Bosnia
Si invita a seguire il modello di voce

L'NK Široki Brijeg, o più semplicemente Široki Brijeg, è una società calcistica bosniaca con sede nell'omonima città fondata nel 1948.

Gioca nella massima divisione bosniaca fin dalla sua istituzione nella stagione 2000-2001.

La squadra venne fondata nel 1948 col nome FK Mladost-Dubint Široki Brijeg[1] e primo presidente fu Bozo Kvesić. Giocò nei campionati regionali arrivando come massimo traguardo al campionato nazionale bosniaco, terza serie del campionato jugoslavo[2].

Con l'indipendenza, a causa della guerra in Bosnia ed Erzegovina, vennero create tre federazioni che organizzarono campionati distinti. Il Široki partecipò al campionato della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia e vinse le prime cinque edizioni[3]. Con l'unificazione dei tornei la squadra partecipò sempre alla Premijer Liga Bosne i Hercegovine vincendola in due occasioni e arrivando secondo in altre tre. Al suo palmarès vanno aggiunte due coppe nazionali. Nell'UEFA Europa League 2013-2014 la squadra bosniaca parte dal secondo turno preliminare sfidando i kazaki dell'FC Irtysh Pavlodar. All'andata in Kazakistan i bosniaci perdono 3-2, ma al ritorno in Bosnia-Erzegovina la squadra di casa vince 2-0 (gol di Vedran Ješe e di Jure Ivanković) e passa il turno affrontando l'Udinese nel terzo turno preliminare, perdendo all'andata in casa 3-1 e la sfida di ritorno a Trieste 4-0, venendo estromessa dalla competizione.[4]

Cronistoria del NK Široki Brijeg
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
  • 1957-59 – nessun dato.
  • 1959-60 – 11° in 3. liga/III BiH. Retrocesso in Podsavezna liga.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Coppa di Jugoslavia non disputata.
  • 1973-74 - 20° in Liga BiH. Retrocesso in Hercegovačka zona.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificati alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificato alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Semifinali in Kup HB.
Finalista in Kup HB.
Finalista in Kup HB.
Finalista in Kup HB.
Semifinali in Kup BiH.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Primo turno in Coppa UEFA.
Sedicesimi di finale in Kup BiH.
Finalista in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Champions League.
Finalista in Kup BiH.
Primo turno in Coppa UEFA.
Vincitore della Kup BiH (1º titolo).
Secondo turno preliminare in UEFA Champions League.
Quarti di finale in Kup BiH.
Secondo turno preliminare di Coppa UEFA.
Semifinali in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in Coppa UEFA.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Semifinali in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Finalista in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Europa League.
Vincitore della Kup BiH (2º titolo).
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Semifinali in Kup BiH.
Terzo turno preliminare in UEFA Europa League.
Finalista in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Semifinali in Kup BiH.
Vincitore della Kup BiH (3º titolo).
Quarti di finale in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Finalista in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Europa League.
Semifinali in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Kup BiH.
Quarti di finale in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Europa Conference League.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Semifinali in Kup BiH.
Finalista in Kup BiH.
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Pecara.

upside

Il club gioca le gare casalinghe al Pecara, costruito nel 1953, con una capacità di 8.000 posti a sedere.[5]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2003-2004, 2005-2006
2006-2007, 2012-2013, 2016-2017
1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Secondo posto: 2001-2002, 2007-2008, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014
Terzo posto: 2004-2005, 2015-2016, 2018-2019
Finalista: 2004-2005, 2005-2006, 2011-2012, 2014-2015, 2018-2019, 2024-2025
Semifinalista: 2000-2001, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2019-2020, 2023-2024

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2024-2025.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 2 6 3 1 2 4 5
Coppa UEFA/UEFA Europa League 14 48 15 10 23 57 74
UEFA Conference League 1 2 1 0 1 3 4

Stagione 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 18 aprile 2025.

N. Ruolo Calciatore
1 Croazia (bandiera) P Marin Topić
2 Croazia (bandiera) D Ivan Pranjić
3 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Lovro Musa
4 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Božo Prušina
5 Croazia (bandiera) D Matej Senić
6 Austria (bandiera) D Stipe Vučur
7 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Ivan Jukić
8 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Damir Zlomislić
10 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Zvonimir Kožulj
11 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Ilija Bagarić
15 Burkina Faso (bandiera) C Cyrille Kpan
16 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Mato Stanić
17 Croazia (bandiera) C Franjo Posavac
18 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Marko Matić
N. Ruolo Calciatore
19 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Filip Matić
20 Croazia (bandiera) D Matija Kolarić
21 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Daniel Lukić
23 Croazia (bandiera) A Miroslav Iličić
24 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Filip Taraba (capitano)
25 Brasile (bandiera) C Marcinho
26 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Božo Musa
27 Croazia (bandiera) A Domagoj Jelavić
31 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Filip Mekić
40 Croazia (bandiera) P Renato Josipović
51 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) P Ivan Puljić
90 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Tomislav Tomić
95 Croazia (bandiera) D Patrick Stanić

Rose delle stagioni precedenti

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Squadra Punti
238 Georgia (bandiera) Dila Gori 3.333
239 Albania (bandiera) Tirana 3.333
240 Georgia (bandiera) WIT Georgia 3.333
305 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Široki Brijeg 3.316
306 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Borac Banja Luka 3.316
307 Lettonia (bandiera) Sūduva 3.300
308 Galles (bandiera) Bangor City 3.266
  1. ^ Scheda su weltfussballarchiv, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  2. ^ Storia dal sito ufficiale, su nk-sirokibrijeg.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  3. ^ Albo d'oro del campionato bosniaco, su rsssf.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  4. ^ Široki Brijeg pronto per l'Udinese, su it.uefa.com, uefa.com, 30 luglio 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
  5. ^ Stadi in Bosnia, su worldstadiums.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio