Tour de France 1978: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pagg." ridondante
incipit
Riga 42: Riga 42:
Il '''[[Tour de France]] 1978''', sessantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 23 luglio [[1978]], per un percorso totale di 3 913,9 km. Fu vinto per la prima volta dal [[Francia|francese]] [[Bernard Hinault]], esordiente alla Grande Boucle. Si trattò della trentesima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.
Il '''[[Tour de France]] 1978''', sessantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 23 luglio [[1978]], per un percorso totale di 3 913,9 km. Fu vinto per la prima volta dal [[Francia|francese]] [[Bernard Hinault]], esordiente alla Grande Boucle. Si trattò della trentesima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.


Hinault terminò in 112h03'02", davanti all'oandese [[Joop Zoetemelk]] (al quarto podio al Tour, per la quarta volta in seconda posizione) e al portoghese [[Joaquim Agostinho]] (per la prima volta sul podio della Grande Boucle in qualità di terzo classificato).
Hinault terminò in 112h03'02", davanti all'olandese [[Joop Zoetemelk]] (al quarto podio al Tour, per la quarta volta in seconda posizione) e al portoghese [[Joaquim Agostinho]] (per la prima volta sul podio della Grande Boucle, primo portoghese a salirci).


Nella stessa annata Hinault vinse pure la sua prima [[Vuelta a España]]. L'accoppiata Tour-Vuelta era riuscita in precedenza solo a [[Jacques Anquetil]], nel 1963.
[[Joaquim Agostinho]] risulta tuttora l'unico corridore portoghese ad essere salito sul podio parigino.


Nell'edizione successiva ([[Tour de France 1979|1979]]) del Tour de France il podio fu identico a questo, con gli stessi corridori nelle medesime posizioni.
Nella stessa annata Hinault vinse pure la sua prima [[Vuelta a España]]. Con l'accoppiata Tour-Vuelta il bretone è, insieme al francese [[Jacques Anquetil]] (che ci era riuscito quindici anni prima, nel 1963), il solo ciclista ad aver vinto nello stesso anno sia la Grande Boucle che la corsa a tappe spagnola.

Nell'edizione successiva (1979) del Tour de France, il podio sarà identico, con gli stessi corridori nelle medesime posizioni.


== Tappe ==
== Tappe ==

Versione delle 00:37, 23 ott 2014

Bandiera della Francia Tour de France 1978
Edizione65ª
Data29 giugno - 23 luglio
PartenzaLeida
ArrivoParigi
Percorso3 913,9 km, prol. + 22 tappe
Tempo112h03'02"
Media34,929 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Freddy Maertens
MontagnaBandiera della Francia Mariano Martínez
GiovaniBandiera dei Paesi Bassi Henk Lubberding
SquadreBandiera della Francia Miko-Mercier-Hutchinson
SprintBandiera della Francia Jacques Bossis
CombattivitàBandiera del Belgio Paul Wellens
Punti a sq.Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh-McGregor
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1977Tour de France 1979

Il Tour de France 1978, sessantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 23 luglio 1978, per un percorso totale di 3 913,9 km. Fu vinto per la prima volta dal francese Bernard Hinault, esordiente alla Grande Boucle. Si trattò della trentesima edizione della corsa a tappe francese vinta da un corridore di casa.

Hinault terminò in 112h03'02", davanti all'olandese Joop Zoetemelk (al quarto podio al Tour, per la quarta volta in seconda posizione) e al portoghese Joaquim Agostinho (per la prima volta sul podio della Grande Boucle, primo portoghese a salirci).

Nella stessa annata Hinault vinse pure la sua prima Vuelta a España. L'accoppiata Tour-Vuelta era riuscita in precedenza solo a Jacques Anquetil, nel 1963.

Nell'edizione successiva (1979) del Tour de France il podio fu identico a questo, con gli stessi corridori nelle medesime posizioni.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 29 giugno Leida (NLD) (cron. individuale) 5,2 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
1ª-1ª 30 giugno Leida (NLD) > Sint Willebrord (NLD) 135 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
1ª-2ª 30 luglio Sint Willebrord (NLD) > Bruxelles (BEL) 100 Bandiera del Belgio Walter Planckaert Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
1º luglio Bruxelles (BEL) > Saint-Amand-les-Eaux 199 Bandiera della Francia Jacques Esclassan Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas
2 luglio Saint-Amand-les-Eaux > Saint-Germain-en-Laye 243,5 Bandiera della Germania Ovest Klaus-Peter Thaler Bandiera della Francia Jacques Bossis
3 luglio Évreux > Caen (cron. a squadre) 153 Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh-McGregor Bandiera della Germania Ovest Klaus-Peter Thaler
4 luglio Caen > Mazé-Montgeoffroy 244 Bandiera del Belgio Freddy Maertens Bandiera della Germania Ovest Klaus-Peter Thaler
5 luglio Mazé-Montgeoffroy > Poitiers 166,2 Bandiera dell'Irlanda Sean Kelly Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann
6 luglio Poitiers > Bordeaux 242 Bandiera del Belgio Freddy Maertens Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann
7 luglio Saint-Émilion > Sainte-Foy-la-Grande (cron. individuale) 59,3 Bandiera della Francia Bernard Hinault Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
8 luglio Bordeaux > Biarritz 233 Bandiera della Spagna Miguel María Lasa Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
9 luglio giorno di riposo
10ª 10 luglio Biarritz > Pau 191,5 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Lubberding Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
11ª 11 luglio Pau > Saint-Lary-Soulan 161 Bandiera della Francia Mariano Martínez Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
12ª-1ª 12 luglio Tarbes > Valence-d'Agen 158 annullata[1] Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
12ª-2ª 12 luglio Valence-d'Agen > Tolosa 96 Bandiera della Francia Jacques Esclassan Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
13ª 13 luglio Figeac > Super Besse 221 Bandiera del Belgio Paul Wellens Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
14ª 14 luglio Besse-en-Chandesse > Puy de Dôme (cron. individuale) 52,5 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
15ª 15 luglio Saint-Dier-d'Auvergne > Saint-Étienne 196 Bandiera della Francia Bernard Hinault Bandiera del Belgio Joseph Bruyère
16ª 16 luglio Saint-Étienne > L'Alpe d'Huez 240,5 Bandiera dei Paesi Bassi Hennie Kuiper Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
17 luglio giorno di riposo
17ª 18 luglio Grenoble > Morzine 225 Bandiera della Francia Christian Seznec Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
18ª 19 luglio Morzine > Losanna (CHE) 137,5 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
19ª 20 luglio Losanna (CHE) > Belfort 181,5 Bandiera del Belgio Marc Demeyer Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
20ª 21 luglio Metz > Nancy (cron. individuale) 72 Bandiera della Francia Bernard Hinault Bandiera della Francia Bernard Hinault
21ª 22 luglio Épernay > Senlis 207,5 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas Bandiera della Francia Bernard Hinault
22ª 23 luglio Saint-Germain-en-Laye > Parigi/Champs-Élysées 161,5 Bandiera dei Paesi Bassi Gerrie Knetemann Bandiera della Francia Bernard Hinault
Totale 3 913,9

Squadre partecipanti

N. Cod.[2] Squadra
1-10 PEU Bandiera della Francia Peugeot-Esso-Michelin
11-20 RAL Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh-McGregor
21-30 C&A Bandiera del Belgio C & A
31-40 KAS Bandiera della Spagna KAS-Campagnolo
41-50 MIK Bandiera della Francia Miko-Mercier-Hutchinson
51-60 REN Bandiera della Francia Renault-Gitane
61-70 TEK Bandiera della Spagna Teka
71-80 LEJ Bandiera della Francia Lejeune-BP
81-90 FIA Bandiera della Francia Fiat
91-100 VEL Bandiera del Belgio Velda-Flandria-Lano
101-110 JOB Bandiera della Francia Jobo-Superia

Resoconto degli eventi

Al Tour 1978 parteciparono 110 corridori, dei quali 78 giunsero a Parigi.[3]

I corridori che vinsero il maggior numero di frazioni, su un totale di venticinque frazioni (considerando come unità anche le semitappe e il cronoprologo), furono Bernard Hinault e l'olandese Jan Raas, con tre vittorie ciascuno.

Hinault, ventitreenne in forza alla Renault-Gitane e all'esordio al Tour, portò la maglia gialla al termine di tre frazioni su venticinque: prese la maglia gialla solo nella cronometro del terzultimo giorno e, a Parigi, precedette l'olandese Joop Zoetemelk, per la quarta volta secondo, e il portoghese Joaquim Agostinho. Durante l'undicesima tappa[4] si ritirò invece il vincitore delle edizioni 1975 e 1977, Bernard Thévenet.

Un importante episodio di doping vide coinvolto il belga Michel Pollentier, già vincitore del Giro d'Italia 1977. Dopo essersi aggiudicato la sedicesima tappa, quella dell'Alpe d'Huez (e aver preso a Joseph Bruyère la maglia gialla), il ciclista venne scoperto a falsare il controllo antidoping: stava infatti utilizzando una sorta di vescica artificiale, al fine di poter immettere urina "pulita" nella provetta del test.[5] Venne subito escluso dalla corsa e la vittoria di tappa assegnata al secondo classificato di giornata, Hennie Kuiper.[6]

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 112h03'02"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Miko a 3'56"
3 Bandiera del Portogallo Joaquim Agostinho Velda a 6'54"
4 Bandiera del Belgio Joseph Bruyère C&A a 9'04"
5 Bandiera della Francia Christian Seznec Miko a 12'50"
6 Bandiera del Belgio Paul Wellens TI-Raleigh a 14'38"
7 Bandiera della Spagna Francisco Galdós KAS a 17'08"
8 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Lubberding TI-Raleigh a 17'26"
9 Bandiera del Belgio Lucien Van Impe C&A a 21'01"
10 Bandiera della Francia Mariano Martínez Jobo-Superia a 22'58"

Classifica a punti - Maglia verde

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Freddy Maertens Velda 242
2 Bandiera della Francia Jacques Esclassan Peugeot 189
3 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 123
4 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Raas TI-Raleigh 109
5 Bandiera del Belgio Joseph Bruyère C&A 100

Classifica scalatori - Maglia a pois

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Francia Mariano Martínez Jobo-Superia 187
2 Bandiera della Francia Bernard Hinault Renault 176
3 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Miko 155
4 Bandiera della Francia Christian Seznec Miko 90
5 Bandiera del Portogallo Joaquim Agostinho Velda 73

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Lubberding TI-Raleigh 112h20'28"
2 Bandiera della Svezia Sven-Åke Nilsson Miko a 5'34"
3 Bandiera della Francia René Bittinger Velda a 36'21"
4 Bandiera della Francia Pierre Bazzo Lejeune a 38'09"
5 Bandiera della Francia Gilbert Lelay Fiat a 40'14"

Classifica sprint

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Francia Jacques Bossis Renault 95
2 Bandiera della Francia Philippe Tesnière Fiat 60
3 Bandiera della Francia P.-Raymond Villemiane Renault 52
4 Bandiera del Belgio Freddy Maertens Velda 44
5 Bandiera del Belgio Marcel Laurens C&A 21

Classifica a squadre

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Miko-Mercier-Hutchinson
2 Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh-McGregor a 17'26"
3 Bandiera del Belgio C & A a 47'22"
4 Bandiera del Belgio Velda-Flandria-Lano
5 Bandiera della Francia Renault-Gitane

Classifica a squadre a punti

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi TI-Raleigh-McGregor 647
2 Bandiera della Francia Renault-Gitane 837
3 Bandiera del Belgio Velda-Flandria-Lano 915
4 Bandiera della Francia Miko-Mercier-Hutchinson 942
5 Bandiera della Francia Peugeot-Esso-Michelin 1127

Note

  1. ^ Per protesta contro gli orari di partenza cui erano costretti, i ciclisti disputarono la semitappa a velocità modesta, per poi scendere di sella a 100 metri dall'arrivo, tra i fischi degli spettatori. La giuria e gli organizzatori optarono per l'annullamento della prova. Si veda (FR) 65ème Tour de France 1978, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 15 aprile 2011.
  2. ^ Codici non ufficiali
  3. ^ (FR) 65ème Tour de France 1978, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 15 aprile 2011.
  4. ^ (EN) Bernard Thévenet, su tour-giro-vuelta.net, www.tour-giro-vuelta.net. URL consultato il 15 aprile 2011.
  5. ^ Beppe Conti, 100 storie del Giro, Torino, Graphot Editrice, 2008, pp. 128-129, ISBN 88-89509-67-8.
  6. ^ (FR) 65ème Tour de France 1978 - 16ème étape, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 15 aprile 2011.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo