George A. Romero: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Commento POV privo di fonti già rimosso in precedenza.
Etichetta: Annulla
Riga 23: Riga 23:
}}
}}


Considerato un maestro del genere [[Cinema dell'orrore|horror]], il suo ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' è ritenuto un [[film di culto]] e ha lanciato nel cinema il tema dell'[[apocalisse zombie]]. Le sue pellicole presentano sempre una critica al [[capitalismo]]. Ha fatto molte collaborazioni con il suo collega [[Dario Argento]] e lo scrittore [[Stephen King]].<ref>{{cita news | url = http://www.ilpost.it/2017/07/17/george-a-romero-morto/ | titolo = È morto il regista George A. Romero | giornale = [[Il Post]] | giorno = 17 | mese = luglio | anno = 2017 | accesso = 17 luglio 2017}}</ref>.
Considerato un maestro del genere [[Cinema dell'orrore|horror]], il suo ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' è ritenuto un [[film di culto]] e ha lanciato nel cinema il tema dell'[[apocalisse zombie]].<ref>{{cita news | url = http://www.ilpost.it/2017/07/17/george-a-romero-morto/ | titolo = È morto il regista George A. Romero | giornale = [[Il Post]] | giorno = 17 | mese = luglio | anno = 2017 | accesso = 17 luglio 2017}}</ref>.

Alcuni tra i registi che sono cresciuti con Romero o che lo hanno omaggiato sono [[Quentin Tarantino]], [[Nicolas Winding Refn]], [[Sam Raimi]], [[Eli Roth]] e [[Edgar Wright]].


== Biografia ==
== Biografia ==

Versione delle 10:17, 5 ago 2020

George Romero al 66º Festival del cinema di Venezia

George A. Romero, all'anagrafe George Andrew Romero (New York, 4 febbraio 1940Toronto, 16 luglio 2017[1]), è stato un regista, sceneggiatore, montatore, attore, direttore della fotografia e fumettista statunitense naturalizzato canadese.

Considerato un maestro del genere horror, il suo La notte dei morti viventi è ritenuto un film di culto e ha lanciato nel cinema il tema dell'apocalisse zombie.[2].

Biografia

Nato e cresciuto a New York, da padre cubano di remote origini spagnole e da madre statunitense di origini lituane, Romero studia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Pennsylvania[3]. Dopo essersi diplomato, inizia a girare diverse pellicole, principalmente cortometraggi (come il suo primo film girato solo a tredici anni in 8 mm[4], The Man from the Meteor) e pubblicità. Insieme ad alcuni amici forma la Image Ten Productions nei tardi anni sessanta. Mettono insieme circa 10.000 dollari per produrre quello che sarebbe diventato uno dei più celebri film horror di tutti i tempi, scritto da Romero insieme a John A. Russo: La notte dei morti viventi (1968). Il film divenne un vero e proprio cult negli anni settanta ed è considerato anche il film che ha codificato il genere zombie movie[5].

I successivi film diretti da Romero ebbero meno fortuna: There's Always Vanilla (1971), La città verrà distrutta all'alba (1973), La stagione della strega (1973) e Wampyr (1977)[6]. Anche se non acclamati come il film d'esordio o alcune delle pellicole successive, tutti questi film contengono, come "firma" dell'autore, una forte critica sociale, legata alla trama di genere horror della pellicola. Come la maggior parte dei film di Romero vennero girati nei dintorni della sua città, Pittsburgh[7].

Nel 1978 Romero, che curò personalmente il montaggio dei suoi primi sette film,[8] tornò al genere zombi, di cui è considerato unanimemente capostipite, con Zombi (1978). Girato con un budget di solo 1,5 milioni di dollari, il film ne incassò oltre 40[9], ed è stato inserito nella lista dei film cult più importanti dalla rivista Entertainment Weekly nel 2003[10]. Dopo il successo commerciale (scritto da Stephen King) Creepshow (1982) Romero completò la sua "Trilogia dei morti viventi" nel 1985 con il meno acclamato e più cupo Il giorno degli zombi. In seguito dirige Monkey Shines - Esperimento nel terrore e il film a episodi con Dario Argento Due occhi diabolici. Nel 1993 dirige La metà oscura, che si rivela un flop[11]. Il regista torna a dirigere un film solo dopo sette anni, con Bruiser - La vendetta non ha volto, che non ha successo né di critica né di pubblico[6].

Nel 1998 viene assunto dalla Capcom per dirigere due spot televisivi inerenti all'uscita di Resident Evil 2[12]. Talmente stupiti dal suo lavoro, i dirigenti della Capcom chiesero a Romero di occuparsi dell'adattamento cinematografico di Resident Evil. Romero si mise al lavoro e scrisse una sceneggiatura, facilmente reperibile in rete. I produttori però, definirono il suo lavoro poco commerciale, e la produzione fu bloccata, e poco dopo lo sostituirono con Paul W. S. Anderson[13]. Nel 2004 gli Universal Studios hanno prodotto un remake di Zombi, non coinvolgendo però in alcun modo Romero[14].

Romero ha girato nel 2006 il quarto capitolo della sua serie sugli zombi, La terra dei morti viventi, una produzione di 16 milioni di dollari (il più alto della sua carriera)[15], girato a Toronto, Ontario, Canada. Il film vede come protagonisti Simon Baker, Dennis Hopper, Asia Argento e John Leguizamo. A La terra dei morti viventi hanno fatto seguito Le cronache dei morti viventi (2007), girato in digitale, e Survival of the Dead - L'isola dei sopravvissuti (2009) che è stato presentato in anteprima mondiale alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[6][16]. Nell'ottobre 2012 ha rivelato di essere stato ingaggiato dalla Marvel per scrivere un fumetto sugli zombi[17], intitolato inizialmente Marvel of the Dead[18]. Il titolo, in seguito, è stato cambiato in Empire of the Dead[19] ed il primo numero è uscito nel gennaio 2014. I disegni del fumetto sono curati da Alex Maleev.

Romero muore il 16 luglio 2017 all'età di 77 anni dopo aver combattuto una breve battaglia contro un aggressivo cancro ai polmoni[20].

Filmografia

Regista e sceneggiatore

Sceneggiatore

Montatore

  • La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) 1968
  • La stagione della strega (Season of the Witch) 1972
  • La città verrà distrutta all'alba (The Crazies) 1973
  • Wampyr (Martin) 1977
  • Zombi (Dawn of the Dead) 1978
  • Knightriders - I cavalieri (Knightriders) 1981
  • Creepshow (1982)

Attore

  • Wampyr (Martin) 1977
  • Zombi (Dawn of the Dead), 1978
  • Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) 1991
  • La terra dei morti viventi (Land of the Dead) 2005
  • Le cronache dei morti viventi (Diary of the Dead) 2007

Direttore della fotografia

  • La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) 1968
  • La stagione della strega (Season of the Witch) 1972

Curiosità

  • Originariamente era il regista designato per portare sullo schermo il videogioco Resident Evil, prima che il progetto fosse affidato ad Paul W. S. Anderson.
  • Nel film Il silenzio degli innocenti, durante la scena in cui il Dottor Lecter lancia dalla cella il questionario sul caso Buffalo Bill alla protagonista, si può notare la presenza di Romero nelle vesti di un poliziotto in borghese.
  • Nella saga di Sam & Max (Season one e Season two) appare una sua foto nel bar di Sybil.
  • Nel libro "dodici" di Zerocalcare viene citato come profeta avendo descritto l'apocalisse zombi nella stessa maniera in cui accade.

Citazioni e omaggi

Riconoscimenti

Festival di Venezia

Note

  1. ^ (EN) Will Pavia, Cult zombie film director George Romero dies, aged 77, in The Times, 17 luglio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.
  2. ^ È morto il regista George A. Romero, in Il Post, 17 luglio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.
  3. ^ E' morto George Romero, padre degli zombie - Cultura & Spettacoli, in ANSA.it, 17 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017.
  4. ^ Hideout.it: Zombie Movie, la storia - 2. Creature di Romero Archiviato il 18 ottobre 2009 in Internet Archive.
  5. ^ E' morto il regista George Romero. Con "La notte dei morti viventi" inventò il genere Zombie, in rainews. URL consultato il 18 luglio 2017.
  6. ^ a b c Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Filmografia George A. Romero | MYmovies, su www.mymovies.it. URL consultato il 18 luglio 2017.
  7. ^ (EN) Pittsburgh's George A. Romero, 'Night of the Living Dead' creator, dies at 77, in Pittsburgh Post-Gazette. URL consultato il 18 luglio 2017.
  8. ^ (EN) George A. Romero 1940 - 2017, su birthmoviesdeath.com. URL consultato il 17 luglio 2017.
  9. ^ È morto George Romero, il regista della Notte dei morti viventi. URL consultato il 18 luglio 2017.
  10. ^ QuotidianoNet, E' morto George A. Romero, regista del cult "La notte dei morti viventi" - QuotidianoNet, in QuotidianoNet, 17 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017.
  11. ^ www.webngo.net, LA META' OSCURA regia di George A. Romero con Timothy Hutton, Amy Madigan, Michael Rooker, Julie Harris, Robert Joy, Kent Broadhurst, Beth Grant, Rutanya Alda, Tom Mardirosian, Larry John Meyers, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema, su www.filmscoop.it. URL consultato il 18 luglio 2017.
  12. ^ George A. Romero: rivediamo lo Spot TV di Resident Evil 2, in Everyeye.it. URL consultato il 18 luglio 2017.
  13. ^ Quella volta che George Romero doveva dirigere Resident Evil, in Everyeye.it. URL consultato il 18 luglio 2017.
  14. ^ (EN) Carlen Lavigne, Remake Television: Reboot, Re-use, Recycle, Lexington Books, 27 febbraio 2014, ISBN 978-0-7391-8334-2. URL consultato il 18 luglio 2017.
  15. ^ E' morto George Romero, il regista de "La notte dei morti viventi", in Spettacoli - La Repubblica, 16 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017.
  16. ^ Survival of the Dead - Cinematografo, in Cinematografo. URL consultato il 18 luglio 2017.
  17. ^ La nuova serie Marvel Zombie?
  18. ^ 'Marvel Of The Dead' From George A. Romero!
  19. ^ Empire of the Dead serie di George A. Romero per la Marvel | MangaForever.net
  20. ^ George A Romero, Night of the Living Dead director, dies aged 77, su theguardian.com, 16 luglio 2017. URL consultato il 16 luglio 2017.

Bibliografia

  • Lorenzo De Luca, I vivi e i Morti: il cinema di George A. Romero, in Miskatonich Magazine, Roma, 1986.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64016615 · ISNI (EN0000 0001 2136 3861 · SBN RAVV094439 · LCCN (ENn78004696 · GND (DE122205294 · BNE (ESXX1109518 (data) · BNF (FRcb120135838 (data) · J9U (ENHE987007339384805171 · NSK (HR000608679 · NDL (ENJA00454582