Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande
Pippo Franco in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1982
Durata120 min
Generecommedia, comico
RegiaSergio Martino
SoggettoSergio Martino, Alberto Silvestri, Castellano e Pipolo
SceneggiaturaSergio Martino, Alberto Silvestri, Castellano e Pipolo, Franco Verucci
MontaggioEugenio Alabiso
MusicheDetto Mariano
ScenografiaAdriana Bellone
CostumiVera Cozzolino
TruccoFranco Schioppa, Franco Rufini
Interpreti e personaggi
Primo episodio

Secondo episodio

Terzo episodio

In tutti gli episodi

Doppiatori italiani

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande è un film italiano del 1982 diretto da Sergio Martino.

Trame[modifica | modifica wikitesto]

Primo episodio[modifica | modifica wikitesto]

Cesare Domenichini è un poveraccio che, per portare la famiglia al mare, segue i consigli del collega Medoro e si costruisce una baracca abusiva su una spiaggetta. Qui trasferitisi per le vacanze, incontrano un gruppo di nudisti, capitanati dal superdotato Ermanno Mordini soprannominato "Batacchio". Cesare tenta in ogni modo di allontanare i nudisti, ma non ci riesce ed è costretto a far uscire i figli la mattina prestissimo per nascondere loro le nudità.

La moglie di Cesare, Maria, sembra morbosamente attratta da Mordini e lo invita nella loro casa, ma Cesare lo scaccia. Ormai stanco, Cesare decide di chiamare i vigili urbani, ma proprio quando arrivano, Mordini e il suo gruppo si fanno trovare vestiti. I vigili al contrario, ingiungono a Cesare di smontare la baracca in quanto abusiva.

Cesare si rivolge di nuovo a Medoro, il quale lo informa che un malato grave in baracca eviterebbe di smontarla e così porta da casa lo zio diabetico. Costretti ormai a convivere con i nudisti, lasciano lo zio solo in casa, ma questi mangia un barattolo di miele e va in shock diabetico.

Tornati sulla spiaggia, scoprono che il gruppo di nudisti ha occupato la baracca deciso a rimanerci, in quanto il giudice è in ferie, ma la baracca crolla addosso a Mordini. Cesare viene condannato per lesioni aggravate, anche nei confronti del collega Medoro, che ha colpito con una bottigliata in testa. Mentre Cesare è trasportato in carcere, sua moglie Maria lo saluta con fare ingenuo dicendogli che avrebbe continuato la vacanza assieme a Mordini.

Secondo episodio[modifica | modifica wikitesto]

L'industriale Mario Zamboni, in vacanza a Livorno con l'opprimente moglie e la figlia Aurora, insieme ad un Ammiraglio in pensione e al suo figlio cadetto, cede alle avance della bella Frau Kruppe, ricca donna tedesca con la passione per le carte. In realtà la donna e il suo maggiordomo sono due truffatori italiani che spacciano valuta falsa e Zamboni finisce imputato per spaccio di valuta e lesioni a pubblico ufficiale.

Scagionato dalla prima accusa dalla confessione della donna arrestata poco dopo, verrà pure assolto dalla seconda accusa: poiché la moglie non ha intenzione di divorziare, per il pretore non c'è condanna peggiore per Zamboni che vivere con quell'energumena.

Terzo episodio[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Del Prà, proprietario di un cantiere navale sull'orlo del fallimento, riesce ad ottenere la commessa di un enorme yacht per un ricchissimo emiro arabo; questi, tramite il suo segretario, l'avverte di una postilla al contratto: desidera aggiungere alle sue dodici "perle bionde", una tredicesima "perla bruna", ossia trascorrere una notte con Francesca, la bellissima moglie di Alberto che, dopo un iniziale rifiuto, è costretta a "sacrificarsi" visto che tutti i cantieri della città sono scesi in sciopero per solidarietà con gli operai del cantiere di Alberto.

Giunti al palazzo dell'emiro, Alberto scopre però che il vero oggetto del desiderio non è la moglie ma lui stesso, data l'omosessualità dell'arabo, e che le dodici mogli sono in realtà dei travestiti.

Del Prà tenta quindi di sfuggire all'inatteso destino, ma viene rispedito a forza tra le braccia dell'emiro dai suoi stessi operai, decisi a non perdere il lavoro. Denunciato l'accaduto, durante il processo in tribunale Alberto cambia idea quando l'emiro gli propone una nuova commessa di ben dodici yacht, stavolta senza postille.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola, come un ideale seguito, riprende lo stile del film Zucchero, miele e peperoncino del 1980. Entrambi i film hanno lo stesso regista, gli stessi interpreti principali (Banfi, Fenech, Franco e Pozzetto) e lo stesso schema narrativo di tre episodi in un unico tribunale.

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

La canzone dei titoli di testa e di coda del film ha il titolo Pizza, prosciutto e fichi.

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nell'episodio di Lino Banfi si narrano alcune vicende che vedevano il personaggio dell'ammiraglio come protagonista, tra cui il forzamento del porto di Malta e la battaglia di Alessandria rispettivamente del 1940 e del 1941. Inoltre si citano il MAS, le chiatte nemiche, che sono le navi avversarie durante una guerra e il soprannome ''Il terrore del tavolo verde'', dato all'ammiraglio durante il suo tempo al circolo militare. Una citazione si trova anche per l'affondamento del Rex, episodio che già aveva ispirato il film Amarcord.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema