Psittacula krameri
Parrocchetto dal collare | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Psittaculinae |
Tribù | Psittaculini |
Genere | Psittacula |
Specie | P. krameri |
Nomenclatura binomiale | |
Psittacula krameri (Scopoli, 1769) | |
Areale | |
Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri (Scopoli, 1769)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha taglia attorno ai 40 cm, colorazione generale verde, coda sfumata di azzurro, sottocoda giallastro, sottile linea nera che collega la cera agli occhi, mandibola inferiore nera e mandibola superiore rossa con punta nera; iride gialla. Presenta un evidente dimorfismo sessuale: il maschio ha un collarino rosa soffuso di viola sulla nuca e una banda nera dal becco al collo; la femmina ha colorazione più pallida, è priva di collare rosa e banda nera e ha le timoniere centrali più corte. I soggetti immaturi sono simili alle femmine.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Sociale e gregario, forma stormi che possono tranquillamente superare le 1000 unità e che si radunano su grandi alberi dormitorio. È considerato nocivo per i raccolti, soprattutto per quelli di cereali, caffè e per gli orti. La stagione riproduttiva va da agosto a novembre per le popolazioni africane, da dicembre a maggio per quelle indiane e da novembre a giugno per la popolazione di Ceylon. Per quanto riguarda le popolazioni italiane nidifica da maggio ad agosto. In Africa il nido è sempre localizzato nella cavità di un tronco, spesso nel nido abbandonato da un picchio adattato allo scopo; in India nidifica anche sotto i tetti e nelle crepe dei muri delle vecchie case. La femmina depone da 2 a 6 uova e comincia a covare fin dalla deposizione del primo; l'incubazione dura 24 giorni e i piccoli si involano a circa 6-7 settimane.
Una caratteristica interessante è che riesce a imitare la voce umana molto bene. Alcuni di questi parrocchetti iniziano a parlare a circa sette mesi di età, mentre la maggior parte inizia a circa un anno; la parlata è chiara e può essere compresa facilmente anche da estranei.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Vive nell'Africa centro-settentrionale dalla Guinea al Senegal, alla Mauritania, all'Uganda, al Sudan, all'Etiopia e alla Somalia (P. k. krameri e P. k. parvirostris); in Asia dal Pakistan occidentale all'Afghanistan, all'India, al Nepal, in Myanmar e Ceylon (P. k. borealis e P. k. manillensis)[2]. È stato introdotto con successo alle Mauritius, a Zanzibar, in Egitto, in Oman, in Kuwait, in Iraq e persino nella Cina sud-orientale e in Europa[3].
Per quanto riguarda l'Italia vi sono numerose popolazioni stabili da nord a sud[4]: sono stati segnalati nel centro di Genova[5], nel Parco di Monza[6], a Roma e provincia[7][8][9], nella città di Bolzano[10], nell'Orto botanico di Palermo in Sicilia[10], in generale in tutta la provincia di Pavia (anche in città nella zona del Castello Visconteo), a Ferrara[11]; avvistamenti anche a Milanoal Parco Forlanini[10], al Parco Ravizza[12], al Parco Nord[13], al Parco Sempione (Milano)[14], al Parco Lambro[15], al Parco delle Cave[16], all'Idroscalo[14]; inoltre in provincia di Milano a Paullo soprattutto nei parchi cittadini; presenze in Toscana (soprattutto al parco delle Cascine a Firenze)[17] e in provincia di Bologna[18] e in Puglia[19]. Avvistamenti anche nel parco della Reggia di Caserta[20] e financo a Salerno[21] e Napoli[22].
Nel suo ambiente naturale vive nelle savane alberate, nelle boscaglie, nelle foreste secondarie e non è raro nei giardini e nei campi coltivati. È stanziale, ma nelle zone agricole avvengono movimenti locali a seconda delle stagioni dei raccolti.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il Congresso Ornitologico Internazionale riconosce quattro sottospecie:[2]
- P. k. krameri (Scopoli, 1769), specie di riferimento descritta
- P. k. parvirostris (Souancé, 1856), che si caratterizza per il becco più piccolo
- P. k. borealis (Neumann, 1915), che si connota per il colore violetto sulla nuca sfumato in grigio e più diffuso
- P. k. manillensis (Bechstein, 1800), simile a P. k. krameri, ma leggermente più grande e con il becco più largo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2016, Psittacula krameri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 luglio 2018.
- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 luglio 2018.
- ^ Mammiferi e Uccellli esotici in Italia: Analisi del fenomeno...MATTM - Ist. naz. per la Fauna selvatica Alessandro Ghigi (PDF), su naturaitalia.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ L' invasione dei pappagalli e la città si scopre tropicale, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Enrico Borgo, Loris Galli, Carlo Galuppo, Natale Maranini,Silvio Spanò, Atlante ornitologico della città di Genova (1996 - 2000).
- ^ Monza, parrocchetti invadono il Parco, su ilgiorno.it.
- ^ Pappagalli a Roma: l’invasione verde nella Capitale, su Romabbella. URL consultato il 4 aprile 2020. Contiene anche un breve video.
- ^ C.Montagnaro, Roma, i pappagalli "invadono" Villa Borghese fra colori e cinguettii, su Il Messaggero, 2016. URL consultato il 4 aprile 2020.
- ^ Il dossier Wwf fotografa come cambia la “giungla delle città”: a Roma arrivano i pappagalli, su lastampa.it. URL consultato il dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2021).
- ^ a b c Il pappagallo Parrocchetto, su Quattro Zampe. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ I pappagalli fanno il nido al castello, su La Provincia Pavese, 12 gennaio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2019.
- ^ A Milano sono arrivati i pappagalli, su albertocane.blogspot.com. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Avvistamento Fauna al Parco Nord (PDF), su parconord.milano.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ a b I parrocchetti colonizzano Milano, su ilgiorno.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ PARROCCHETTI, AL PARCO LAMBRO COME A MARSIGLIA?, su biodiversitamilano.blogspot.com. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Tropico del biscione, su ornitologourbano.blogspot.com. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Pappagalli alla conquista, su coopfirenze.it. URL consultato il 26 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2020).
- ^ I pappagalli prendono casa a Bologna, su bologna.repubblica.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Il parrocchetto, bestia verde che minaccia la Puglia, su jacoporanieri.com. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Running nella Reggia di Caserta, su runningreggiacaserta.blogspot.com. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Giunta regionale - Piano faunistico (PDF) [collegamento interrotto], su consiglio.regione.campania.it. URL consultato il dicembre 2020.
- ^ Il volo pericoloso dei pappagalli «liberi», su ilmanifesto.it. URL consultato il dicembre 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Psittacula krameri
- Wikispecies contiene informazioni su Psittacula krameri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Psittacula krameri su BirdLife International, su birdlife.org.
- Psittacula krameri, su tuttopappagalli.it.