Coordinate: 44°01′25.4″N 9°51′03.9″E

Tinetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Isola del Tinetto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isola del Tinetto
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate44°01′25.4″N 9°51′03.9″E
ArcipelagoArcipelago Spezzino
Superficie0,006 km²
Dimensioni0,006 km
Altitudine massima17 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  La Spezia
Comune Portovenere
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isola del Tinetto
Isola del Tinetto
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
 Bene protetto dall'UNESCO
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (ii)(iv)(v)
PericoloNo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
(FR) Scheda

L’isola del Tinetto si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Portovenere.

Dal 1997 l'isola del Tinetto, insieme alle altre isole Palmaria e Tino, Portovenere e alle Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Delle tre isole del Golfo, il Tinetto è quella che ha dimensioni più ridotte e che si trova più a sud, a poca distanza dal Tino.
In realtà il Tinetto con i suoi circa 6000 m² di superficie è poco più di uno scoglio, alto appena 18 m sul livello del mare e con un perimetro che non supera il mezzo chilometro. L'isolotto è privo di vegetazione arborea (sono presenti solo alcuni arbusti tipici della macchia mediterranea).

Antico cenobio

[modifica | modifica wikitesto]

Sul suo angusto territorio il Tinetto (Tyrus minor nei testi medievali) conserva l'importante testimonianza di un antichissimo cenobio paleocristiano in terra ligure.

Nella sua parte più occidentale, a strapiombo sul mare, è il rudere di un sacello paleocristiano costituito in oratorio, che risale al V secolo (forse addirittura al secolo precedente), orientato con l'abside rivolta a levante. Sulle pareti sono tracce di arcaiche decorazioni parietali a croci lunate, incise e affrescate con colori rosso e blu. La costruzione è ritenuta contemporanea ai resti paleocristiani presenti nella chiesa di san Pietro a Portovenere.

Spostandosi verso levante si trovano i resti di un edificio posteriore (VI-VII secolo), più complesso e costituito da una cappella a due absidi, alla quale è addossata una cappella monoabsidata di epoca più tarda. Di fronte sono quattro ambienti, probabili celle dei monaci della comunità.

Più a nord è un altro ambiente distaccato. Intorno sono avanzi di cisterne, sedili, muretti di riparo dal vento, tombe e stradine d'accesso.

I riscontri archeologici attestano che il complesso cenobitico del Tinetto era destinato ad una esigua ed ascetica comunità di monaci che qui vivevano con le scarse risorse di frutti, molluschi e pesca. L'eremo fu distrutto nell'XI secolo dai saraceni.

Questi resti sono forse i più antichi ed insigni di tutta la regione del Golfo e presentano analogie strutturali con quelle dell'antichissima Pieve di san Venerio, nella località romana di Boron (in pratica l'odierna Spezia) dove esisteva un cimitero paleocristiano[1]. Va inoltre considerato che, a differenza degli edifici religiosi del vicino Tino, nel tempo l'architettura del cenobio del Tinetto ha subito scarse modifiche, peraltro concentrate solamente nell'arco di un paio di secoli, ed è rimasto così più vicino alle forme originali di architettura paleocristiana.

Pochi metri a sud dell'isolotto, alla sommità di uno scoglio semisommerso, è collocata una statua della Madonna Stella Maris.

Come il Tino, anche il Tinetto non è accessibile ai privati cittadini poiché è sottoposto al vincolo della Marina Militare.

Sul Tinetto è presente un rettile endemico assai raro, la lucertola muraiola del Tinetto (podarcis muralis tinettoi).

Da molti anni sul Tinetto è stanziale anche una colonia di gabbiani che diventano molto aggressivi durante il periodo delle covate.

  1. ^ G.Montefinale, Guida turistica alle antiche chiese ed ai resti cenobitici di Portovenere

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]