Iarda
Iarda | |||
---|---|---|---|
Iarda di bronzo numero 11, prototipo utilizzato dal 1855 al 1892 negli Stati Uniti come standard di lunghezza | |||
Informazioni generali | |||
Sistema | US/Imp | ||
Grandezza | lunghezza | ||
Simbolo | yd | ||
Conversioni
| |||
Unità SI | 0,9144 m | ||
Unità CGS | 91,44 cm | ||
Unità US/Imp | 36 in 3 ft | ||
Unità di Planck | ≈5,715×1034 lP | ||
Unità atomiche | ≈1,728×1010 a0 | ||
La iarda (in inglese: yard) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte dello standard del Sistema Internazionale.[1] Fa invece parte del Sistema imperiale ed è tuttora utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti.
Una iarda è pari a 0,9144 metri,[1] e corrisponde a 3 piedi,[1] ovvero 36 pollici.
In origine la iarda era divisa, usando il metodo binario, in 2, 4, 8, e 16 parti, chiamate rispettivamente mezza-iarda, span, finger e nail.
La iarda deriva il suo nome dalla parola usata per indicare un ramo dritto o un bastone, anche se l'origine precisa dell'unità di misura non è completamente nota. Alcuni ritengono che derivi dal doppio cubito, o che ebbe origine da una misura cubica. Un'altra versione postula che la iarda derivi dalla circonferenza del petto di una persona, mentre un'altra ancora sostiene che la misura venne inventata da Enrico I d'Inghilterra, in quanto sarebbe stata la distanza tra la punta del suo naso e la fine del pollice. Questi sono ritenuti gli eventi più probabili che portarono ad una standardizzazione.
Svariate standardizzazioni della iarda sono state prodotte nel corso del tempo, risultando in campioni di varie lunghezze. La iarda moderna è un compromesso tra i due vecchi standard, britannico e statunitense, ed è calibrata sul metro, è stata ufficialmente definita come esattamente 0,9144 metri nel 1959.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) IUPAC Gold Book, "yard"
- ^ A. V. Astin & H. Arnold Karo, (1959), Refinement of values for the yard and the pound, Washington DC: National Bureau of Standards, ripubblicato sul sito web del National Geodetic Survey e del Federal Register (Doc. 59-5442, Filed, June 30, 1959, 8:45 a.m.)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «yard»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su iarda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Iarda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.