Granducato di Würzburg
Questa voce o sezione sull'argomento stati scomparsi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Granducato di Würzburg | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Würzburg |
Dipendente da | Impero d'Austria (1805-1814) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Granduca ed Elettore di Würzburg | Ferdinando |
Nascita | 1805 con Ferdinando d'Austria |
Causa | Secolarizzazione della diocesi di Würzburg e concessione del titolo di Granduca e Principe Elettore all'Arciduca Ferdinando d'Austria |
Fine | 1814 con Ferdinando d'Austria |
Causa | Passaggio del territorio alla Baviera |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Baviera |
Economia | |
Commerci con | Impero d'Austria, Stati tedeschi, Stati italiani |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo, luteranesimo |
Classi sociali | nobili e patrizi, clero, borghesi e commercianti, artigiani, mezzadri e contadini. |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Granducato di Würzburg fu uno Stato sovrano della Confederazione del Reno, esistente dal 1805 al 1814.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il Trattato di Lunéville e la pace che ne derivò il Principato vescovile di Würzburg venne soppresso e i suoi territori vennero secolarizzati nel 1803, annettendoli alla Baviera, ad eccezione di circa 826 km² che vennero suddivisi come ricompensa tra altri principi circostanti. La Baviera, però, nel 1805 rinunciò a Würzburg in cambio del Tirolo presso Napoleone, il quale acconsentì e concesse all'ex granduca Ferdinando III di Toscana (formale reggente anche del Tirolo), che aveva anche rinunciato al Granducato elettorale di Salisburgo già principato arcivescovile ceduto all'Austria, di ottenere in ricompensa il Granducato elettorale di Würzburg.
Il 30 settembre 1806, persa la dignità elettorale con la fine del Sacro Romano Impero, Ferdinando aderì alla Confederazione del Reno. Con la dissoluzione della medesima confederazione, nel 1814, ebbe fine anche l'esistenza del Granducato di Würzburg. Per risoluzione del Congresso di Vienna, Ferdinando perse i territori concessigli da Napoleone, ma riottenne il Granducato di Toscana, suo Stato ereditario; Würzburg tornò così in gran parte alla Baviera.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Gerhard Köbler, Historisches Lexikon der deutschen Länder, Monaco di Baviera, Verlag C. H. Beck, 1988, p. 639, ISBN 3-406-33290-0.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150260572 · LCCN (EN) n96017957 · GND (DE) 4120102-4 · J9U (EN, HE) 987007537980805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96017957 |
---|