Regno d'Olanda
Regno d'Olanda | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Koninkrijk Holland in olandese, Royaume de Hollande in francese | ||
Lingue ufficiali | francese e olandese | ||
Lingue parlate | olandese, francese, tedesco | ||
Capitale | Amsterdam | ||
Altre capitali | L'Aia | ||
Dipendente da | ![]() | ||
Politica | |||
Forma di governo | Monarchia | ||
Re d'Olanda | Luigi Bonaparte | ||
Nascita | 1806 con Luigi Bonaparte | ||
Fine | 1810 con Napoleone Luigi Bonaparte | ||
Causa | annessione all'Impero francese | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Paesi Bassi | ||
Economia | |||
Commerci con | Impero francese, Confederazione del Reno | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | calvinismo | ||
Religioni minoritarie | cattolicesimo | ||
Classi sociali | borghesia mercantile, artigiani, nuova nobiltà napoleonica | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Il Regno d'Olanda 1806 - 1810 (Koninkrijk Holland in olandese, Royaume de Hollande in francese) fu istituito da Napoleone Bonaparte come stato fantoccio per il suo terzo fratello, Luigi Bonaparte, per controllare meglio il territorio dei Paesi Bassi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome della provincia più importante, Olanda, fu dato in quel momento a tutto il Paese. Luigi non agì nelle aspettative di Napoleone - cercò infatti di mantenere e difendere gli interessi degli olandesi invece di quelli del fratello - e il regno fu sciolto nel 1810, quando i Paesi Bassi furono annessi alla Francia (1813).
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il Regno d'Olanda copriva l'area degli attuali Paesi Bassi, ad eccezione del Limburgo, e parti della Zelanda, che erano territori francesi. Anche la Frisia orientale (oggi parte della Germania) faceva parte del regno.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regno d'Olanda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Regno d'Olanda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (NL) Regno d'Olanda, su parlement.com, Parlement & Politiek.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149788793 · LCCN (EN) n81082591 · GND (DE) 5245328-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81082591 |
---|